Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1687 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1687)

Costituita dal comune di Palma di Montechiaro, l’Istituzione comunale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa che verrà gestito da un Consiglio di amministrazione con direttore scientifico Gioacchino Lanza Tomasi, ultimo discendente dell’autore del “Gattopardo”.

Del Cda, fanno parte Letizia Pace, Nicola Taibi, Velia Di Vincenzo,  Angelo Vaccaro e Rosario Lo Vasco, scelti direttamente dal sindaco Stefano Castellino. I cinque rimarranno in carica quattro anni, come prevede lo statuto, ma potranno essere riconfermati.

Il Consiglio di Amministrazione e preposto  a svolgere attività di studio ed attività volte alla valorizzazione del patrimonio culturale locale ed in particolare promuovere la conoscenza e lo sviluppo del territorio.

“Sono felice e orgoglioso per la costituzione di questa Istituzione che verrà diretta dall’ultimo discendente dell’autore del Gattopardo, che opererà in maniera gratuita – dice il sindaco Castellino – Lui, assieme ai cinque componenti del Cda, sono certo, proietteranno Palma nel panorama culturale internazionale. Con l’Istituzione, finalmente, la città riscoprirà quel legame intimo con la famiglia Tomasi di Lampedusa, possiamo davvero costruire qualcosa di molto importante per la nostra città, ma in generale, per la provincia agrigentina. Oggi, per Palma di Montechiaro è una giornata storica. Ringrazio Gioacchino Lanza Tomasi che ha accettato, senza alcuna riserva, la proposta di guidare l’Istituzione, con la sua personalità e le sue qualità umane, sono certo che porterà Palma di Montechiaro al centro dell’interesse culturale che merita”.

I sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil Funzione pubblica di Agrigento hanno proclamato per martedì 12 novembre lo sciopero del personale con contratto a tempo determinato del Comune di Agrigento. I sindacati spiegano: “Avendo esperito negativamente il tentativo di conciliazione con l’Amministrazione del Comune di Agrigento lo scorso 25 ottobre, ed essendo infruttuosamente trascorsi i termini per l’espletamento delle procedure di raffreddamento inviate al Prefetto lo scorso 15 ottobre, permanendo immutato lo stato di grave ritardo nell’approvazione degli strumenti finanziari dell’ente, e considerando la mancanza di certezze sulla tempistica di presentazione degli atti propedeutici all’approvazione di quanto necessario per la stabilizzazione del personale con contratto a tempo determinato, rilevando un pesante clima di inerzia rispetto alle prossime scadenze e per questo ritenuto che non esistano ancora le condizioni per risolvere la vertenza in tempi utili, abbiamo proclamato lo sciopero”.

Vandalismo, verosimilmente alimentato dall’alcol se non da altro, ad Agrigento, nel centro storico, in via Atenea, durante la “movida” del sabato sera. Una donna, proprietaria di un locale in via Atenea e munita di regolare pass per il transito, ha denunciato di essere stata, intorno alle ore 23:30, letteralmente assaltata e insultata da un gruppo di ragazzi. Lei racconta: “I ragazzi mi hanno sbarrato la strada, insultandomi con parole volgari. Molti di loro hanno circondato la mia automobile, sollevandola e scuotendola con forza. Hanno sferrato calci e pugni, ero terrorizzata. I miei colleghi presenti sul posto hanno invitato i ragazzi a lasciarmi passare. Ho provato ad attraversare. Appena ho avuto l’opportunità mi sono svincolata. Uno di loro mi ha inseguita. Ho accelerato, nei limiti consentiti, per seminarlo. Ho chiamato immediatamente la Polizia, e non nascondo di essere scoppiata a piangere, invasa dal panico. Mi chiedo come fare per bloccare questa ondata di violenza. Non voglio avere paura nella mia città”.

Un noto imprenditore agrigentino 53enne proprietario dello Sport Village, struttura che organizza eventi e spettacoli nella zona del Villaggio Mosè è stato arrestato nella notte di Halloween con l’ipotesi di reato di furto di energia elettrica.

Questa mattina il Gip Alessandra Vella, dopo averlo sentito, ha disposto l’immediata scarcerazione del 53enne.

I poliziotti della Squadra Volanti, che hanno condotto l’operazione, si sono accorti che l’imprenditore si era servito di un magnete per sottrarre energia elettrica, risparmiando fino al 90 per cento sulla bolletta, del suo esercizio pubblico.

 

Ad Agrigento mercoledì prossimo, 6 novembre, a Casa Sanfilippo, sede del Parco della Valle dei Templi, la Società agrigentina di Storia Patria, l’associazione culturale Maria Cristina di Savoia, il Parco dei Templi e Ande, hanno organizzato alle ore 17:30 un convegno sul tema: “Primo Levi, pedagogo della dignità, a cento anni dalla nascita”. Il responsabile organizzativo è Franco Zanini. Interverranno Calogero Brunetto, Salvatore Cardinale, Angelo Natalello, Marina Arnone, Adalgisa Monreale, e Carola Depaoli. Voce recitante di Giusi Carreca.

E’ stata trovata morta una tartaruga “Caretta caretta”. Il fatto è accaduto nella spiaggia di Maddalusa. L’animale, probabilmente, è stato strozzato da una rete usata per la pesca.

L’associazione ambientalista di Agrigento, Mareamico è su tutte le furie: “Stiamo uccidendo il nostro mare ed i suoi abitanti. Per colpa di una rete si è aggrovigliato nella sua pinna, portandola inevitabilmente alla morte”.

 

Lo scorso 5 ottobre, ad Agrigento, nell’ambito dell’iniziativa “Rimbocchiamoci le maniche”, e poi anche in precedenza in occasione di altri due interventi, i volontari della sezione di Agrigento della Lega Navale e dell’associazione MareVivo, insieme agli studenti, hanno ripulito la spiaggia della Maddalusa, il boschetto e la foce del fiume Akragas, da sempre zone vittime di degrado e incuria. Ebbene, nessuno ha raccolto i sacchi pieni di rifiuti, e adesso il tutto rischia di disperdersi nuovamente nella zona, riversandosi in mare. Ecco perché i dirigenti Lega Navale e MareVivo, Domenico Argento e Fabio Galluzzo, hanno scritto una lettera al sindaco Firetto e all’assessore Hamel. Argento e Galluzzo affermano: “E’ un danno notevole per l’ambiente e una mortificazione per il lavoro svolto dai volontari. E si aggiunge la beffa, poiché accanto ai sacchi non prelevati dal Comune sono stati buttati altri rifiuti dai soliti incivili. I solleciti all’amministrazione comunale ed in particolare all’assessore competente Hamel sono stati a tutt’oggi ignorati. La Lega Navale di Agrigento e Marevivo Sicilia denunciano l’assoluta indifferenza dell’amministrazione comunale. Non serve riempirsi la bocca di encomi per l’attività dei volontari o promuovere il protagonismo civico, se a tutto ciò non corrisponde un’azione concreta. I soci delle due Associazioni Lega Navale e Marevivo e i volontari intervenuti con grande entusiasmo alla manifestazione “Rimbocchiamoci le maniche” chiedono che il loro encomiabile operato non sia vanificato dalla noncuranza e incuria di chi dovrebbe dare risposte concrete ai cittadini. A questo punto si chiede con forza che i rifiuti raccolti durante la manifestazione in oggetto siano immediatamente prelevati al fine di garantire la salute pubblica e assicurare che il lavoro dei volontari non sia stato inutile”.

A causa della forte pioggia tre abitazioni di una palazzina sono state sgomberate. Ciò è accaduto in Via Pietro Nenni a causa della rottura di un tubo delle acque piovane che si è rotto riversando l’acqua all’interno delle abitazioni.

In due appartamenti l’acqua ha invaso tutte le stanze, arrivando a toccare i 40 cm.

Uno dei proprietari ha dovuto praticare un buco nel muro per farla defluire. Danneggiati alcuni arredi.

Dopo il sopralluogo di vigili del fuoco, Protezione civile e Utc, il Comune di Agrigento ha emesso tre ordini di sgombero. Le ordinanza sono state notificate dagli agenti della Polizia Locale. Le famiglie sono state sfollate, e si è provveduto al distacco della cabina elettrica. Secondo il Comune “persistono condizioni di pericolo”.

Ad Agrigento, oggi, lunedì 4 novembre, nella sede di Confcommercio, in via Imera 223, in presenza del presidente regionale di Confcommercio Francesco Picarella e di Gero Niesi, responsabile giovani imprenditori per la provincia di Agrigento di Confcommercio, sono presentate dalle ore 15:30 in poi le nuove sezioni di Fipe ed Assipan giovani, recentemente costituite. Fipe e Assipan sono associazioni leader dei pubblici esercizi e dei panificatori. La Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, è l’associazione leader nei settori della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo nei quali operano più di 300 mila aziende. L’Assipan è l’Associazione Italiana Panificatori di Confcommercio Imprese per l’Italia, e rappresenta il punto di riferimento per le aziende del settore della panificazione e dei prodotti affini.

Ad Agrigento, nonostante il primato nella raccolta differenziata con una percentuale consolidata di oltre il 70%, la tassa sui rifiuti è stata ridotta solo per le utenze commerciali e non per le utenze domestiche. Sui costi del servizio incide, e di parecchio, il costo del trasporto dei rifiuti fuori dalla provincia di Agrigento perché all’interno della provincia, a meno di alcune eccezioni, non si è dotati di impianti di conferimento, smaltimento e riciclo. L’impianto mobile di smaltimento dei rifiuti, da attivare nella zona industriale di Agrigento, e che è stato tanto sbandierato durante l’estate scorsa, si è rivelato una fandonia. Inoltre, il servizio, nonostante l’avvento da mesi del nuovo appalto, è ancora parziale, perché, oltre la scerbatura, non è effettuato il servizio di spazzamento delle strade, e i residenti si ritengono truffati e si dichiarano, quotidianamente, indignati. Dunque, miglioramento del servizio e riduzione della tassa sui rifiuti nel 2020?

L’intervista a breve