Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1684 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1684)

Sgominata dai Carabinieri una organizzazione criminale che riciclava nella provincia di Agrigento lavoratori proveniente dall’est Europa in possesso del visto turistico ma che invece successivamente venivano sfruttati come lavoratori nelle campagne per pochissimi euro giornalieri.

I militari dell’Arma, su ordine della Procura, hanno arrestato nella notte sette persone nell’ambito di una operazione denominata “Ponos”; l’inchiesta, iniziata nel maggio scorso, è stata supportata da una serie di pedinamenti, intercettazioni e riprese televisive che hanno contribuito molto a smascherare l’organizzazione criminale.

Inutile sottolineare come la manovalanza proveniente dall’est veniva costretta dai “caporali” a lavorare anche fino a dodici ore al giorno indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.

 

 

 

Il coordinatore del Movimento Mani Libere di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, nutre dubbi sull’avvelenamento dell’albero di ficus pluridecennale al piazzale Giglia a San Leone. Di Rosa afferma: “Se qualche incosciente avesse buttato davvero dell’acido nelle radici dell’albero di Piazza Giglia, l’erba che lo circonda come sarebbe cresciuta? Quella aiuola è stata ridimensionata del tutto, e ci sono testimoni che hanno visto gli operai troncare di netto le radici dell’albero e ridurre le stesse di almeno il 50%. Quella zona è servita da sistema di video sorveglianza, vogliamo subito sapere la verità, siamo certi che la Procura farà come sempre la sua parte, ma perché la denuncia arriva solo ora quando noi assieme ad altri cittadini avevamo denunciato pubblicamente il problema da più di 2 mesi? Forse perché oggi le immagini della video sorveglianza non saranno più in archivio?”.

A Porto Empedocle nei fondali marini antistanti il porto, la Squadra Mobile di Agrigento, diretta da Giovanni Minardi, i poliziotti del locale Commissariato, diretti da Chiara Sciarabba, della Squadra Nautica, agli ordini di Francesco Sammartino, la Guardia Costiera, capitanata da Gennaro Fusco, e il Nucleo Sommozzatori di Messina, hanno scoperto, pescato e recuperato oltre 11 chilogrammi di hashish. Per tale sequestro sono indagati, in stato di libertà, cinque soggetti di Porto Empedocle. Tutte le attività sono state coordinate e convalidate dalla Procura della Repubblica di Agrigento.

Continua dinanzi al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana il contenzioso tra il Comune di Licata e la Iniziative Immobiliari spa, difesa dall’Avvocato Girolamo Rubino che ha ad oggetto il preteso pagamento degli oneri concessori per la realizzazione del Porto di Licata per l’ingente importo di circa 6 milioni di euro.

Con apposita ordinanza istruttoria il Consiglio di giustizia amministrativa, sostanzialmente accogliendo uno dei motivi opposti dall’Avv. Rubino, aveva disposto una verificazione, onerando il dirigente generale del Dipartimento infrastrutture e mobilità dell’Assessorato regionale Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana, dott. Fulvio Bellomo, di stimare il valore delle ingenti opere di urbanizzazione edificate dalla Società, e rideterminare gli importi degli oneri concessori dovuti dalla società concessionaria previa deduzione dei costi di costruzione relativi alle opere di urbanizzazione primaria e/o secondaria.

L’Assessorato depositava una relazione che quantificava tali oneri nella somma di euro 7.204.890,36 oltre interessi legali.

L’avvocato Rubino, tuttavia, si opponeva a tale consulenza ricusando il verificatore e chiedendo l’espletamento di una nuova istruttoria da parte di un soggetto terzo.

Con sentenza interlocutoria il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha accolto le tesi della Società Iniziative Immobiliari spa, difesa dall’Avv. Rubino, disponendo l’espletamento di una nuova istruttoria da parte di un Organismo Verificatore collegiale, composto dal Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Genova, con funzioni di coordinatore, dal Dirigente responsabile del Settore Urbanistica della Regione Liguria – Dipartimento territorio e ambiente, nonché da un professore ordinario, o associato, in possesso di specifica qualificazione, in servizio presso l’Università degli studi di Genova – Dipartimento di Ingegneria civile oppure presso altro Dipartimento ritenuto maggiormente attinente alla tipologia di compito da svolgere, designato dal Rettore dell’Università medesima.

Inoltre, con la predetta sentenza il CGA ha anche espressamente accolto il motivo proposto dalla Società Iniziative Immobiliari spa, difesa dall’avvocato Rubino, con cui si sosteneva che il costo delle opere di urbanizzazione deve essere sottratto dall’importo degli oneri concessori.

Per effetto di tale statuizione, ove il costo delle opere di urbanizzazione dovesse risultare superiore alla somma di euro 6 milioni di euro la Società nulla dovrà pagare nei confronti del Comune di Licata.

L’Amministrazione comunale di Agrigento ha sporto denuncia alle forze dell’ordine a seguito di un atto di vandalismo a danno di un albero a San Leone. Il sindaco Firetto spiega: “Un albero è stato ‘ucciso’ a San Leone. Chi ha responsabilità mi auguro non la passi liscia. Con gli assessori Gabriella Battaglia e Nello Hamel ho presentato denuncia alle forze dell’ordine e spero che l’autore di questo deprecabile gesto sia adeguatamente punito. Qualcuno ha versato deliberatamente del liquido velenoso sulle radici, procurando la morte di un esemplare di ficus pluridecennale, storicizzato ormai nel paesaggio di San Leone. Nei confronti di chi si è reso responsabile di una tale azione esprimo tutto il mio disprezzo e quello degli agrigentini che hanno a cuore la città. Con un solo gesto è stato procurato un danno a un bene comune, a elementi di bellezza della città e alla funzione che un albero svolge in un contesto ambientale. L’albero sarà sostituito. Ma la sua storia ci servirà a ricordare il livello di inciviltà di alcuni soggetti a cui non ci abitueremo mai”.

Al pittore agrigentino, Gerlando Meli, è stato assegnato il primo Premio Nazionale per la pittura al 20esimo Memorial “Antonello da Messina” nella città di Messina, al Concorso nazionale di pittura, foto e scultura. Ad assegnare il premio al pittore Meli è stata una giuria qualificata composta dal presidente, Pietro Fratantaro, critico d’arte di Messina, da Serena Nicosia, della Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina, e dal senatore. Carmelo Fratantaro di Messina. Di recente il pittore Gerlando Meli ha donato un suo quadro, intitolato “Il Vesuvio” al cantautore Gigi D’Alessio in occasione della pubblicazione del suo nuovo Cd presentato al Centro commerciale città dei Templi a Villaseta, incontrando il gradimento e l’apprezzamento dell’artista napoletano. Nella foto il pittore Gerlando Meli con la moglie Maria e Gigi D’Alessio.

Ad Agrigento non esistono, purtroppo, solo gli incivili che trasgrediscono la differenziata. Ricorrono anche gli incivili del posteggio, ovvero coloro che posteggiano selvaggiamente le proprie automobili infischiandosene delle conseguenze. Ieri mattina l’ultimo tratto della via Picone non è stato servito dalla raccolta differenziata dell’umido e della carta perché alcuni “signori” (tra virgolette) hanno posteggiato le proprie automobili a ridosso della carreggiata, non consentendo il transito dell’autocompattatore. Sarebbe opportuno e utile che i netturbini telefonino subito al numero telefonico dei Vigili urbani, 0922 59 85 85, così da multare i poco educati.

“Il pesantissimo stop in aula alla legge sui rifiuti è la pietra tombale sul governo Musumeci. Il presidente prenda atto che il suo esecutivo ha ormai l’encefalogramma piatto. Il suo esecutivo a due anni dal suo insediamento non è riuscito a cavare un solo ragno dal buco, se non per i cavalli della sua Militello, mentre la Sicilia è in fiamme. Ci chiediamo e gli chiediamo, con queste premesse dove mai può andare la Sicilia, quando le riforme strombazzate in campagna elettorale vengono bocciate dalla sua stessa maggioranza?”.
 Lo affermano i deputati del M5S all’Ars dopo il ko in aula della legge sui rifiuti, rispedita in commissione.
“Musumeci – dice il capogruppo Francesco Cappello – si ostina ad andare avanti in una direzione senza sbocchi. Anche sulla legge sui rifiuti si è ostinato a proseguire senza accogliere la nostra proposta e di parte dell’aula di rispedire tutto in commissione. Continua a suonare ostinatamente la sua inutile musica mentre il Titanic-Sicilia affonda inesorabilmente”.