Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1679 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1679)

Tre funzionari dell’Anas di Catania, destinati alla manutenzione delle strade della Sicilia Orientale, sono stati arrestati in flagranza di reato dalla Guardia di Finanza per corruzione. Gli arresti sono stati convalidati dal Tribunale. Si tratta di un’inchiesta della Procura etnea, delegata alla Guardia di Finanza, nel cui ambito sono emersi collaudati circuiti corruttivi tra funzionari responsabili della manutenzione programmata di strade e raccordi della Sicilia Orientale e imprenditori compiacenti.

A Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, la Polizia ha arrestato un incensurato di 24 anni, A L sono le iniziali del nome, sorpreso in casa in possesso di un panetto da 1 chilo di cocaina pura, e quasi mezzo chilo di hashish e marijuana. La droga è stata nascosta dentro una busta da spesa, fiutata dai cani poliziotto “App” e “Sky”. Le sostanze stupefacenti, vendute nel mercato locale della droga, avrebbero fruttato all’incirca 280 mila euro. Il giovane è stato ristretto ai domiciliari.

In territorio di Racalmuto, in contrada Piano Corsa, due incendi in meno di 24 ore nello stesso luogo, il 19 e il 20 luglio scorsi, hanno devastato il bosco. Adesso la Procura della Repubblica di Agrigento, tramite le sostitute procuratore, Gloria Andreoli e Cecilia Baravelli, ha iscritto nel registro degli indagati alcuni dipendenti della Forestale. L’ipotesi di reato contestata è incendio boschivo colposo, allorchè colposamente, e non con dolo, non sarebbero intervenuti adeguatamente per evitare il propagarsi del fuoco. Le indagini sono state delegate alla Squadra Mobile di Agrigento che ha già convocato gli indagati per avvisarli dell’indagine a loro carico e ascoltarli.

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, rivolge un pubblico ringraziamento alla Capitaneria di Porto Empedocle, capitanata da Gennaro Fusco, per avere provveduto tempestivamente, pur non essendo sua competenza ma dell’ufficio delle Dogane, a rimuovere la barca tunisina giunta il pomeriggio di martedì scorso a San Leone, sulla sesta spiaggia del Viale delle Dune. Claudio Lombardo aggiunge: “Purtroppo, prima della Capitaneria è arrivato uno sciacallo che ha rubato uno dei due motori a bordo del natante”.

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, oggi, sabato 21 settembre, ad Agrigento, l’associazione di volontariato “Alzheimer Agrigento”, presieduta da Angela Parisi, ha organizzato uno stand al Centro commerciale Città dei Templi dalle ore 16 alle 20. Saranno fornire informazioni sulla patologia, le possibilità di prevenzione e le modalità di assistenza. All’esterno sarà esposto il pulmino attrezzato per il trasporto dei disabili recentemente acquisito grazie al contributo degli sponsor. L’associazione Alzheimer ringrazia la direzione del Centro commerciale Città dei Templi per la concessione gratuita dello spazio espositivo.

Ad Agrigento all’Hotel della Valle si è svolto un incontro formativo e informativo intitolato “Noi ci vacciniamo – Esperti a confronto – Influenza e pneumococco”, con il patrocinio dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento e dell’assessorato regionale alla Sanità. I partecipanti sono stati aggiornati sulle ultime e innovative strategie di prevenzione dell’influenza e dello pneumococco, al fine, tra l’altro, di incrementare le coperture vaccinali attuali.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, a conclusione dell’udienza preliminare, la giudice per le udienze preliminari, Claudia Infantino, accogliendo quanto richiesto dalla pubblico ministero, Cecilia Baravelli, ha rinviato a giudizio l’avvocato Giuseppe Arnone, imputato di diffamazione aggravata e calunnia contro l’attuale Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, Luigi Birritteri, l’avvocato Tiziana Miceli, e il marito di lei, l’ex ministro Angelino Alfano. Le ipotesi di reato contestate traggono origine da una denuncia, presentata dall’avvocato Giuseppe Arnone, che poi, all’esito delle indagini, si è rivelata infondata. Ecco perché adesso si procede per il delitto di diffamazione e calunnia a carico di Arnone. Luigi Birritteri e Tiziana Miceli si sono costituiti parte civile tramite gli avvocati Angelo Farruggia e Annalisa Russello. Prima udienza il 17 dicembre 2019 innanzi alla sezione del Tribunale di Agrigento presieduta da Antonio Genna.

Ad Agrigento da venerdì 27 settembre a domenica 29 si svolgerà, con il patrocinio del Comune , dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento e grazie al supporto della Bayer, “Tieni a mente il tuo cuore e tieni a cuore il tuo cervello”. Al Viale della Vittoria, non più in piazza Cavour a causa del recente crollo ma nella villa Bonfiglio, dalle ore 9 alle 19 venerdì e sabato, e fino alle 13 domenica, saranno effettuati degli screening cardiovascolari alla cittadinanza. La manifestazione è organizzata dall’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento diretta da Giuseppe Caramanno, avvalendosi del supporto logistico della Omnia Congress.

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, anche nel ruolo di presidente dell’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni in Sicilia, è stato ascoltato dalla Commissione regionale antimafia che indaga sulla gestione dei rifiuti in Sicilia. Lo stesso Orlando riferisce: “Ho presentato ai commissari e al presidente Fava le denunce presentate da Anci, dalla Rap e dal Comune di Palermo negli anni e fino a questi ultimi giorni perché sia fatta luce sulle responsabilità di un sistema regionale che si è costruito attorno al ruolo dei privati. E’ un sistema intriso di interessi criminali e mafiosi, che muove cifre da capogiro. Ho segnalato alcune delle tante anomalie che hanno contraddistinto e continuano a contraddistinguere l’operato di uffici e agenzie della Regione che sembrano operare non solo in disaccordo ma addirittura in contrapposizione all’indirizzo politico, proseguendo con comportamenti che danneggiano i Comuni e le aziende pubbliche del settore, da ultimo rallentando fino ad ostacolare la piena operatività di Rap e dell’impianto di Bellolampo”.