Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1676)

I Carabinieri hanno arrestato in carcere un uomo di Favara, di 46 anni, che nel centro storico di Agrigento, in via Gallo, ha sorpreso un giovane di 19 anni, lo ha minacciato con un coltello e gli ha rapinato lo smartphone. Il derubato ha telefonato al 112, e ha descritto il rapinatore ai Carabinieri. I militari hanno subito organizzato un piano di controlli a tappeto, e a San Leone hanno rintracciato il malvivente, corrispondente alla descrizione. Dalle sue tasche sono saltati fuori il coltello e lo smartpohne.

Un’indagine avviata nel 2014 dalla Guardia di Finanza con le accuse di reati fiscali, riciclaggio, autoriciclaggio, falso, corruzione, truffa e associazione a delinquere.

Attività commerciali e impreditoriali sotto false associazioni di volontariato per poter ottenre i contributi pubblici e simulare assunzioni, licenziamenti, disoccupazioni e acquisti di vario materiale.

Gli indagati: Raimondo Orlando, 46 anni, di Canicattì; Andrea Pelonero, 37 anni, di Canicattì; Mirela Iuliana Filip, 42 anni, originaria della Romania ma residente a Canicattì; Giuseppina Graci, 36 anni, di Canicattì; Marco Pelonero, 33 anni, di Canicattì; Andrea Sammartino, 49 anni, di Canicattì; Diego Greco, 38 anni, di Canicattì; Enrico Pari, 63 anni, di Gradara (Pesaro Urbino); Duilio Renato Romei, 63 anni, di Genova; Gessica Valentina Faraone, 34 anni, di Casteltermini; Giorgio Ugolini, 63 anni, di Riccione; Gabriele Lagustena, 41 anni, di Genova; Maurizio Pelizza, 51 anni, di Genova; Giuseppe Partinico, 37 anni, di Lampedusa; Giacomo Matina, 44 anni, di Lampedusa; Giorgio Matteo Mele, 42 anni, di Lampedusa; Giuseppe Barbera, 40 anni, di Lampedusa; Fernando Bentifeci, 44 anni, di Lampedusa; Mirko Giuseppe La Greca, 30 anni, di Lampedusa; Davide Cutrona, 49 anni, di Palermo; Anna Laura Orlando, 50 anni, di Campobello di Licata; Calogero Iannello, 69 anni, di San Cataldo; Antonio Pelonero, 62 anni, di Canicattì; MIchela Lo Monaco, 60 anni, di Canicattì e Giuseppe Gloria, 38 anni, di Canicattì.

L’inchiesta della Procura crede in una vera e propria organizzazione a delinquere dedicata al falso volontariato e il gip Alessandra Vella ha accolto solo in parte la richiesta del P.M. Chiara Bisso di disporre gli arresti e le misure cautelari.

E’ stato disposto il sequestro dei beni,degli indagati, per un ammontare di circa 3 milioni di euro.

Il riesame del tribunale di Agrigento partirà il 4 Settembre.

 

Il dottore Santo Pitruzzella uno degli ex ragazzi della III B del Liceo classico Empedocle Agrigento ha organizzato l’incontro in pizzeria per una serata insieme dopo mezzo secolo.

Presenti stasera dopo cinquanta anni dalla maturità classica: Carmelo Amato,  medico, Silvestre (Silvio) Baio architetto ex capo ufficio tecnico Agrigento, Luigi Barba luigi dottore in scienze politiche ex capo dei vigili urbani di S. Angelo Muxaro, Calogero Frisina informatico in pensione, Giuseppe Gallo geologo insegnante in pensione, Alfonso Gaziano medico, Alfonso Licata farmacista, Salvatore Marciante avvocato  ex segretario comunale, Antonio Patti medico patologo clinico in pensione, Santo Pitruzzella medico, Giovanni Sacco laureato in legge dipendente cassa edile, Alfonso Sollano  avvocato bancario in pensione, Calogero Sorce farmacista.

Felici ed emozionati hanno ricordato gli anni del liceo e, per una serata, giovani come cinquant’anni fa.

La zona nord della città di Agrigento invasa dalle fiamme,soprattutto l’area che va da Fondacazzo alla Galleria Santa Lucia che collega Agrigento con Raffadali, sono in atto delle lingue di fuoco alte e che rischiano di fare grossi danni.Sono impegnati incessantemente i canadair,i pompieri e i forestali che stanno facendo l’impossibile per attenuare una situazione che ancora oggi non è stata completamente risolta.Altri focolai sono presenti nella zona industriale.

Il contributo di cui l’Ente Comunale è beneficiario, è pari a € 1.712.065, a TOTALE CARICO dell’Assessorato Regionale all’Energia, senza cofinanziamento da parte dell’Ente Comunale, senza partnerariato con società private, senza project financing. Il progetto, è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale ed è stato sviluppato nell’ottica della politica di risparmio sui consumi del servizio di illuminazione pubblica nel territorio comunale in attuazione delle misure previste dal Piano di Azione per l’Energia Sostenibile. Gli interventi previsti consentiranno di migliorare il servizio di pubblica illuminazione e l’efficienza del sistema, incrementare la sicurezza dei cittadini, raggiungere standard di sicurezza oggi non garantiti, razionalizzare la rete di illuminazione pubblica con la conseguente riduzione del consumo energetico. Proprio per la rilevanza del costo di gestione, il nuovo impianto rappresenta un importante investimento per ridurre i consumi energetici; difatti il costo di gestione dell’impianto attuale (euro 300.000 circa) rappresenta una voce notevole delle spese dell’Ente, mentre gli interventi previsti dal finanziamento garantiranno un abbattimento dei costi energetici pari al 70 %. Inoltre garantire l’efficienza energetica del sistema è indispensabile per assicurare la sostenibilità ambientale dell’impianto e adempiere agli impegni che il Comune di Bivona, con la sottoscrizione del “Patto dei Sindaci”, ha assunto per contenere gli sprechi energetici e aumentare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Il Sindaco Milko Cinà esprime soddisfazione per questo importante traguardo che da un lato consentirà alla nostra comunità di avere un impianto moderno e più efficiente e dall’altro porterà benefici al bilancio comunale diminuendo i costi dell’energia.
Il Sindaco ringrazia il RUP Geom. Marretta e l’assessore all’urbanistica Angela Cannizzaro per l’importante risultato raggiunto.

A Bivona dal 2 al 5 settembre si svolgeranno i festeggiamenti in onore della Santa Patrona, Rosalia. Il programma è ricco di appuntamenti religiosi molto suggestivi, di convegni, di degustazioni, sfilate e concerti delle bande musicali, e in conclusione, giovedì 5 settembre, alle 18:30 nell’atrio del Municipio è atteso Angelo Sicilia, uno degli ultimi pupari della tradizione marionettistica siciliana, e poi, in serata, alle ore 22, in piazza San Giovanni, il concerto di Mario Incudine.

L’allarme lanciato da molte telefonate avevano fatto temere il peggio riferendo della caduta di una parte del costone tra l’isola dei Conigli e la Tabaccara.

In realtà un turista di 52 anni si è arrampicato sul costone sovrastante la spiaggia di Tabaccara ed è caduto trascinando alcune pietre.

A quanto pare l’uomo si era arrampicato per effettuare degli scatti dall’alto della scogliera.

Immediati i soccorsi che hanno chiuso l’accesso alla spiaggia per circa un’ora. I vigili del fuoco hanno recuperato il turista e portato tramite ambulanza al poliambulatorio per precauzione.

Le condizioni del turista non sono gravi ma si è procurato delle ferite.

Il panico e il caos non sono mancati, vista l’affluenza dei turisti in questo periodo nell’isola.

A Racalmuto, domani, venerdì 23 agosto, al Chiostro delle Clarisse, ovvero nell’atrio del Municipio, su iniziativa del Comune, alle ore 18:30 sarà presentato il libro di Vito Catalano, nipote di Leonardo Sciascia, dal titolo “La notte della colpa”. Dopo il saluto del sindaco, Vincenzo Maniglia, e del presidente del consiglio comunale, Sergio Pagliaro, relazioneranno il giornalista e scrittore, Matteo Collura, editorialista de “Il Messaggero” e del “Corriere della Sera”, e lo scrittore Enzo Sardo. Nello stesso atrio saranno esposte alcune foto dell’artista Lillo Miccichè che ritraggono i luoghi vissuti e frequentati da Leonardo Sciascia. La serata sarà allietata dal trio InCanto composto da Jole Pinto (Soprano), Gaetano Lauricella (Oboe) e Michele Salvatore (Pianoforte). Fuori programma Sofia Catalano (Violino).