Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1672 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1672)

L’associazione ambientalista “MareAmico” di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, rileva che la recente ondata di maltempo, e la perdurante erosione costiera, hanno danneggiato gravemente diversi chioschi lungo la spiaggia di San Leone ad Agrigento. Il mare ha anche aggredito la pista ciclabile al Viale delle Dune, la condotta fognaria e ha scoperchiato i pozzetti delle fogne, a pochi metri dalla riva. Ecco il video di MareAmico riassuntivo e testimonianza di quanto accaduto…

SAN LEONE E’ IN GINOCCHIO!

Il maltempo e l’erosione costiera hanno danneggiato gravemente diversi chioschi sulla spiaggia di San leone.Il mare ha pure aggredito la pista ciclabile del viale delle dune, ha danneggiato la condotta fognaria e ha scoperchiato i pozzetti delle fogne, a pochi metri dal mare

Posted by Mareamico Delegazione Di Agrigento on Wednesday, November 13, 2019

Il consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, sollecita un intervento urgente di ripristino delle condizioni di sicurezza in via Favignana a Monserrato. Lo stesso Vullo afferma: “I residenti mi hanno segnalato il grave pericolo che incombe in Via Favignana a causa del ribaltamento delle transenne che circoscrivono la zona interessata dal movimento franoso, rendendolo non fruibile. Bisogna ripristinare le transenne che delimitano la cosiddetta zona rossa al fine di scongiurare eventuale pericoli alle persone. Il sindaco attivi celermente gli uffici comunali competenti”.

La giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Luisa Turco, ha convalidato l’arresto e ha concesso i domiciliari ad una coppia di Palma di Montechiaro arrestata sabato scorso dalla Polizia perché sorpresa all’interno della propria abitazione, in contrada Cappello, in possesso di 36 grammi di cocaina e 5 grammi di marijuana. Si tratta di Giuseppe Amato, 55 anni, e la convivente Giovanna Maria Immacolata Cottitto, 31 anni.

Su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha nominato Gaetano Di Giovanni, dirigente al Comune di Agrigento e attuale comandante della Polizia Municipale, presidente della commissione di gara della sezione provinciale Urega, la stazione regionale degli appalti. Gaetano Di Giovanni subentra, nell’incarico governativo, a Michele Santoro. Al Comando della Polizia Municipale di Agrigento rientra, dopo due anni di esercizio di altro incarico dirigenziale, il dirigente Cosimo Antonica.

Ad Agrigento, domani mattina, venerdì 15 novembre, innanzi alla Prefettura si svolgerà un sit – in dei Vigili del fuoco organizzato dalla Cisl Fns agrigentina, coordinata dal segretario Diego Motisi. Lo stesso Motisi spiega: “Nei mesi scorsi il governo Conte ha annunciato con enfasi un nuovo testo normativo, con un impegno finanziario di circa 216 milioni di euro, che avrebbe garantito ai Vigili del fuoco lo stesso trattamento retributivo e previdenziale delle Forze dell’Ordine, anche attraverso un reale riconoscimento della specificità del lavoro dei Vigili del fuoco, unico e insostituibile, e sempre in emergenza, in teatri operativi complessi e imprevedibili. Adesso con il governo Conte bis le risorse si riducono a 25 milioni, dunque 190 milioni in meno, annullando il percorso di adeguamento stipendiale e previdenziale dei Vigili del fuoco. Manifesteremo domani 15, poi il 21 novembre, il 2 e il 21 dicembre, affinchè il governo comprenda che è ora di finirla con le pacche sulle spalle. Ci aspettiamo riscontri concreti dal Consiglio dei Ministri”.

In Sicilia, complice anche l’inerzia della classe politica al governo, non è applicato il principio della continuità territoriale, ovvero un adeguamento delle tariffe nei trasporti al resto di Italia in ragione anche dello stato insulare della regione. Sono alla ribalta della cronaca i voli Palermo o Catania – Roma da 400 euro, ad esempio. Ebbene, il vice ministro ai Trasporti, Giancarlo Cancelleri, ha annunciato che discuterà con la ministro ai Trasporti, Paola De Micheli, sulla proposta, da inserire come emendamento già nella legge di bilancio 2020, di garantire uno sconto aereo da e verso la Sicilia a tre categorie: studenti universitari fuori sede, lavoratori pendolari, e disabili gravi. Quanto dovrebbe costare l’emendamento non è esattamente quantificabile. Cancelleri prevede di inserire tra i 30 e i 35 milioni di euro a copertura. Si è in attesa dell’esito della discussione tra Cancelleri e De Micheli.

Martedì prossimo, 19 novembre, si riunisce l’Assemblea Regionale Siciliana e all’ordine del giorno vi sarà il taglio dei vitalizi. La Commissione Regolamento dell’Ars è a lavoro, nel frattempo, per esaminare preliminarmente le proposte per superare il voto segreto. Emergono già divergenze: Nicola D’Agostino, componente della Commissione Regolamento e presidente del neonato gruppo Italia viva all’Ars, ha manifestato la sua contrarietà all’eliminazione della modalità di voto segreto in quanto – ha affermato – “garantisce la libertà di scelta dei singoli deputati”. Il Movimento 5 Stelle ha ribadito la sua proposta, già presentata. Stefano Zito spiega: “Già nell’aprile scorso abbiamo presentato una proposta che prevede l’inversione fra voto segreto e voto palese. Abbiamo cioè previsto che se qualcuno chiede il voto segreto e poi qualcuno chiede il voto palese si dà preferenza al voto palese. Inoltre, occorre prevedere un sistema sanzionatorio per i deputati che si assentano dai lavori parlamentari senza giustificati motivi”. Riguardo il disegno di legge per il taglio ai vitalizi, all’esame da martedì prossimo, il presidente di Sala d’Ercole, Gianfranco Miccichè, ha affermato: “Dobbiamo esaminarlo in aula perché sia esitato entro il 31 novembre, così da non essere soggetti alle sanzioni del legislatore statale”. Entro lunedì scade infine il termine per presentare gli emendamenti anche ad altri tre disegni di legge: quello sulle lobby, uno sull’osservatorio sulla sicurezza degli operatori sanitari e un altro di riordino dell’assistenza delle aree pediatriche.

All’Assemblea Regionale Siciliana è stato costituito il gruppo parlamentare “Italia Viva”, di Matteo Renzi. I componenti sono i deputati regionali Nicola D’Agostino, Edy Tamajo, Luca Sammartino e Giovanni Cafeo. Alla conferenza a Palazzo dei Normanni hanno partecipato il vice presidente della Camera, Ettore Rosato, e la senatrice di Italia Viva, Valeria Sudano. D’Agostino ha affermato: “Italia Viva rimane all’opposizione del governo Musumeci ma aperta al dialogo. La nostra non è una operazione di Palazzo o di potere ma una operazione politica che parte dalla base, dai cittadini. Per farlo dobbiamo dimostrare il gioco di squadra e rifuggire giochi vecchi”. E Rosato ha ribadito: “Vogliamo costruire un luogo di aggregazione politica aperto ai tanti professionisti e ai tanti giovani siciliani, occupando uno spazio politico che oggi nella scheda non c’è”.

Riccardo Savona,Presidente della commissione bilancio e programmazione interviene sul caro voli che a oggi sta colpendo pesantemente i cittadini siciliani,già penalizzati dal gap strutturale e infrastrutturale.

“Voglio ricordare a tutti che tempo a dietro c’eravamo occupati della problematica sul caro voli positivamente nel collegato alla finanziaria attraverso l’emendamento dell’On.Galvagno,proprio per garantire dei benefici ai siciliani,handicappati dall’insularità.

Adesso il vaso è colmo,è inaccettabile che i siciliani in attesa che si completino i passaggi sull’insularità e la continuità territoriale con le agevolazioni sui voli nazionali,gli stessi isolani devono subire ancora oggi un salasso spropositato, quasi 500 euro per un volo da Roma o Milano per la Sicilia nel periodo natalizio.

Bene l’iniziativa dei parlamentari siciliani di Forza Italia che hanno presentato un emendamento alla finanziaria nazionale con l’istituzione di un fondo di 100 milioni di euro che la Regione Sicilia potrà utilizzare per la copertura degli oneri dei servizi aeroportuali.

Non è accettabile,una condizione di netto svantaggio che rischia di portare sul lastrico pendolari, studenti e siciliani che per motivi vari devono prendere un aereo in Sicilia per il Continente ed essere vessati economicamente,questo vulnus socio-economico va sanato immediatamente.

I cittadini siciliani pretendono i diritti di tutte le altre regioni insulari d’Europa.”