Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 167 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 167)

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha assegnato a Michele Guardì la prestigiosa onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In proposito interviene il presidente della Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento, Alessandro Patti, che afferma: “A nome dell’intero Consiglio di Amministrazione e di tutto lo staff rivolgo le più sincere congratulazioni a Michele Guardì, già Direttore Artistico del nostro Teatro nonché costante punto di riferimento della nostra attività artistica e culturale. La prestigiosa onorificenza é il meritato riconoscimento ad un uomo che, ad altissimi livelli, ha dedicato e continua a dedicare la propria vita all’arte, allo spettacolo ed alla cultura. Il Teatro Pirandello di Agrigento ha speciali ragioni per essere particolarmente felice ed orgoglioso di ciò”

Ad Aragona, nottetempo, in via Vittorio Colonna, è accaduto che è divampato un incendio a danno di due abitazioni, molto probabilmente a causa del malfunzionamento di uno scalda-sonno. Intorno all’una sono intervenuti sul posto i vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento e i Carabinieri. Il fuoco ha tratto origine da un appartamento al secondo piano dove risiede una coppia, lui di 55 e lei di 57 anni, e poi si è propagato al piano sottostante, dove abita una pensionata di 82 anni. Panico nella zona. Nessun ferito.

Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Michele Dubini, ha assolto due sorelle di Favara, M R ed A R sono le iniziali dei nomi, imputate di avere rubato acqua dalla condotta idrica pubblica. Sono state denunciate dopo un controllo ad opera dei tecnici di Girgenti Acque che avrebbero riscontrato la presenza di un tubo sottotraccia. Ebbene, il tecnico, citato come testimone, e rispondendo in aula al difensore delle due imputate, l’avvocato Sergio Baldacchino, ha ridimensionato il contenuto della denuncia spiegando che non è stato accertato che il tubo fornisse materialmente acqua alla vasca condominiale, e che a tale conclusione i tecnici sono giunti desumendola dai bassi consumi d’acqua e da alcune presunte verifiche effettuate con compressore d’aria.

Ad Agrigento domani pomeriggio, giovedì 23 marzo, nella sala convegni della Chiesa al Quadrivio Spinasanta, alle ore 16:30 si svolgerà un confronto sul fenomeno della diffusione delle droghe tra i giovani del territorio, su iniziativa dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale, del Consiglio Pastorale della città di Agrigento e del Comando Provinciale dei Carabinieri. Interverranno tra gli altri il comandante provinciale dei Carabinieri di Agrigento, colonnello Vittorio Stingo, il tenente Pasquale Rutigliani, e don Mario Sorce, direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale, che afferma: “Come ci viene consegnato dalle cronache di ogni giorno e dal successo delle operazioni delle forze dell’ordine per contrastare il fenomeno, l’uso delle diverse droghe tra i giovani e i giovanissimi è ormai una vera emergenza con conseguenze pesantissime sulla salute dei consumatori, sugli equilibri familiari e sulla civile convivenza delle comunità. In questa direzione Chiesa e Carabinieri si mobilitano per una campagna di sensibilizzazione che possa lavorare sul terreno della prevenzione coinvolgendo il tessuto sociale e religioso al fine di coinvolgere in questo percorso famiglie e scuola quali primarie agenzie educative”.

Schifani e le Ferrovie dello Stato – Sistemi urbani avviano una collaborazione per la rigenerazione urbana della città. L’intervento di Falcone sulle istanze delle aree interne.

Sicilia e infrastrutture: sortirà effetti positivi la collaborazione appena avviata tra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e Umberto Lebruto, amministratore delegato di FS Ferrovie dello Stato – Sistemi urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane, già ospite a Palazzo d’Orleans. In prospettiva vi è, a breve, un tavolo di coordinamento per definire gli indirizzi di governo del territorio anche per la rigenerazione urbana delle città. Al più presto, infatti, la Regione Siciliana e il Polo Urbano firmeranno un accordo con l’obiettivo di condividere, in sinergia con i Comuni interessati, le iniziative strategiche per l’implementazione della logistica di primo e ultimo miglio, ovvero delle strutture a supporto del trasferimento di merci dal mittente al destinatario. E poi il potenziamento della mobilità integrata (quindi tra le diverse parti che intervengono nella fase di trasporto) e sostenibile. Alla Regione sarà assegnato il ruolo di indirizzo e coordinamento generale delle attività che, nello specifico, saranno poi sostenute dai singoli Comuni. E Schifani commenta: “In un momento in cui siamo impegnati nella realizzazione di grandi opere e infrastrutture, diventa importante progettare le cosiddette ‘ricuciture urbane’, restituendo alle città funzioni che guardano all’economia, al sociale e soprattutto alla salvaguardia dell’ambiente. Quello che ci aspettiamo è che, grazie a questa iniziativa, attorno alle infrastrutture nascano parchi urbani, piste ciclo-pedonali, per garantire il benessere dei nostri cittadini” – conclude. E nel frattempo, ancora in riferimento alle infrastrutture, il presidente della Commissione Unione Europea all’Assemblea Regionale, Luigi Sunseri, del Movimento 5 Stelle, ha denunciato: “Meno della metà dei progetti da realizzare con i fondi europei della programmazione 2014 – 2020 per rilanciare le aree interne della Sicilia sono stati finanziati (92 su 211), e parecchie decine di milioni di euro rischiano di andare persi, a meno che i progetti relativi non ancora finanziati non vengano messi in salvaguardia. Per questo sono allarmati i sindaci delle aree interne siciliane, tra Terre Sicane, Calatino, Nebrodi, Madonie e Simeto-Etna, che temono fortemente di perdere un’irripetibile opportunità di sviluppo dei propri territori anche per contrastare lo spopolamento in corso”. E l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, ex assessore ai Lavori pubblici, replica: “Le preoccupazioni manifestate dai sindaci sono comprensibili, ma intendiamo rassicurare ancora tutti: non un solo euro destinato allo sviluppo delle aree interne della Sicilia andrà perduto. Il governo Schifani, infatti, è pronto a mettere in campo le opportune soluzioni per sfruttare i progetti della programmazione 2014-20. Da subito terremo un tavolo tecnico in assessorato con sindaci e rappresentanti delle aree interne per la salvaguardia degli interventi”.

Giuliana Miccichè

Una notizia bruttissima un bambino di 12 anni, Davide Licata è morto mentre giocava a basket, attività extrascolastiche, nella palestra Basile.
Sul posto sono arrivate due ambulanze e i carabinieri della locale Tenenza. Al momento non abbiamo altri particolari sul drammatico fatto.

Si sa che mentre il piccolo giocava a basket ha avuto un forte mal di testa e si è accasciato a terra. L’intervento di due ambulanze non è servito a nulla. Il piccolo è stato trasportato all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento.

Appresa la notizia il sindaco di favara Antonio Palumbo ha scritto un post che recita testualmente: “A nome dell’Amministrazione e della collettività che rappresento, manifesto la mia vicinanza istituzionale e personale alla famiglia del 12enne morto oggi forse per un malore improvviso mentre giocava a basket nella palestra della scuola “Guarino”.

Un fatto terribile, un dolore immenso che spezza le parole in gola.
Nella giornata di domani predisporremo gli atti per la proclamazione del lutto cittadino nel giorno dei funerali del piccolo”.

Quasi 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade non statali interessate dal passaggio del Giro di Sicilia, in programma nell’Isola dall’11 al 14 aprile e presentato stamattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans. Lo ha deciso il governo Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, durante la seduta della giunta di oggi.
«Il governo regionale – evidenzia Aricò – ha deciso di intervenire per poter offrire ai ciclisti un percorso più sicuro, ma anche per restituire ai numerosi territori coinvolti strade più efficienti, che resteranno in ogni caso anche dopo la corsa. Il “Giro di Sicilia” è una vetrina sportiva prestigiosa che metterà in mostra la nostra Isola con immagini che faranno il giro di numerosi Paesi internazionali. La Regione, in brevissimo tempo, tramite il dipartimento Tecnico, è riuscita a recuperare risorse per supportare Comuni ed ex Province nella manutenzione stradale, nel ripristino della pavimentazione e delle condizioni minime di sicurezza. Tutto ciò in sinergia di intenti con l’assessorato dello Sport guidato da Elvira Amata».
Questo l’elenco delle strade comunali e provinciali interessate dai lavori di sistemazione, che verranno eseguiti a cura degli uffici provinciali del Genio civile in 18 Comuni dell’Isola. Nel Palermitano, le opere prevedono il “ripristino della pavimentazione” in alcuni tratti a Termini Imerese, per un importo di 180 mila euro. In provincia di Catania, prevista la manutenzione straordinaria di strade a Giarre, Mascali e Caltagirone, per un milione di euro. Così come a Barcellona Pozzo di Gotto, Patti e Naso, nel Messinese, per 500 mila euro. Altri 300 mila euro sono stati destinati, nell’Agrigentino, a interventi nei Comuni di Agrigento e Canicattì.Nell’Ennese, quasi 250 mila euro serviranno per lavori di sistemazione della via Pergusa a Enna, delle strade provinciali 78 e 98 e del centro abitato di Piazza Armerina (via Conte Ruggero, via Generale Gaeta, via Gabriele D’Annunzio, via Monsignore Sturzo, via Libertà e via Manzoni).

Ripristino della pavimentazione stradale anche nei Comuni di Vittoria e Comiso, nel Ragusano, per un milione e 400 mila euro. In provincia di Trapani, infine, con 260 mila euro si provvederà alla manutenzione straordinaria delle strade comunali dei centri abitati di Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Castelvetrano e Partanna e delle strade provinciali di collegamento.

Chiusura temporanea del plesso scolastico “M. Kolbe” di C/da S. Michele per accertamenti di natura igienico-sanitaria fino a Giovedì giorno 23/03/2023 compreso.

Il tutto per avere i risultati delle analisi chimiche-batteriologiche effettuate dal laboratorio autorizzato, a garanzia della salute pubblica.

Lo ha deciso con una ordinanza il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè.

Sarà l’anno del “Codice Appalti 2023”, la riforma del codice dei contratti pubblici, uno degli obiettivi del PNRR. L’Entrata in vigore è prevista per il prossimo primo aprile. Ma cosa cambia per i professionisti e per le imprese del settore? Per illustrare e approfondire le novità all’interno del nuovo codice degli appalti il prossimo 23 marzo con inizio alle 15 l’ordine degli ingegneri della provincia di Agrigento, presieduto da Achille Furioso, organizza il seminario sul tema “Arriva il nuovo codice dei contratti pubblici: quali modifiche ci attendono?”
L’incontro si svolgerà in modalità mista: in presenza, nella sede dell’ordine degli ingegneri, in via Gaglio n. 1 ad Agrigento, e on line. “Si affronteranno – spiega Furioso- le criticità del nuovo codice rispetto all’attività professionale: il ricorso indiscriminato all’appalto integrato o la possibilità di subappaltare i servizi di ingegneria e i relativi requisiti di qualificazione per i professionisti, necessari ai fini della partecipazione ai servizi di ingegneria”. Il seminario si aprirà con i saluti di Achille Furioso, presidente dell’Ordine ingegneri della provincia di Agrigento, di Alessandro Aricò, assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, di Giuseppe Margiotta, consigliere segretario CNI (consiglio nazionale ingegneri). Alle 15.30 il via ai lavori con l’intervento di Sara Moretti, responsabile ufficio gare Less srl sul tema “Il nuovo Codice dei Contratti”, differenze con la precedente normativa, requisiti dei servizi di Ingegneria e Architettura e altre novità. Dopo si proseguirà con l’intervento di Sandro Catta, Consigliere CNI, con delega ai Lavori Pubblici che si concentrerà su “Punti di vista del Codice dei Contratti Pubblici” e che relazionerà anche sull’iter approvativo della norma dopo le numerose osservazioni pervenute dal mondo della Rete delle Professioni Tecniche e dei professionisti più in generale. Alle 18 sarà il momento dedicato alle domande e alle risposte. A moderare l’incontro Maurizio Simone, consigliere dell’ordine degli Ingegneri di Agrigento e Presidente della Commissione lavori pubblici e Pnrr. Il seminario gode del patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e di Media Partner del Gruppo24ore.

La prima tappa di 159 chilometri con partenza da Marsala e arrivo ad Agrigento, è divisa in due parti. La prima parte piuttosto articolata in saliscendi e numerose curve nell’entroterra trapanese e nella Valle del Belice. Seconda parte quasi interamente su strade a scorrimento veloce e senza veri attraversamenti di centri urbani. Lasciata Marsala si procede per saliscendi attraverso Castelvetrano, Santa Ninfa e Partanna fino a entrare nella strada a
scorrimento veloce che, lungo la costa e con alcuni saliscendi con pendenze moderate, porta a 4 km dall’arrivo all’ingresso della Valle dei Templi ai piedi di Agrigento.