Ricorre il mese mondiale dell’Alzheimer: Open day all’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento.
A breve le interviste
Ricorre il mese mondiale dell’Alzheimer: Open day all’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento.
A breve le interviste
Lungo lo scorrimento veloce Palermo – Sciacca, statale 624, i Carabinieri della Compagnia di Sciacca hanno arrestato due palermitani, uno di 26 e l’altro di 32 anni, che in prossimità di un posto di blocco hanno lanciato fuori dal finestrino dell’auto una busta. Dopo il recupero, all’interno sono stati rivenuti 4 panetti di hashish. Nel corso della perquisizione veicolare e personale sono stati sequestrati, inoltre, 10 grammi di cocaina, nascosti a bordo dell’auto. L’autista dell’auto tra l’altro è stato denunciato anche per guida senza patente. La droga sequestrata, probabilmente destinata al consumo saccense, avrebbe fruttato al dettaglio quasi 7mila euro.
o stato dell’arte dei lavori Anas ad Agrigento, tra i viadotti Morandi, Petrusa e non solo. L’intervista al sindaco Lillo Firetto
Il dibattito incombente sulla forma di gestione del servizio idrico nell’Agrigentino.
L’intervista all’assessore al ramo di Agrigento, Nello Hamel
Ad Agrigento da domani venerdì 27 settembre a domenica 29 si svolgerà, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, l’iniziativa “Tieni a mente il tuo cuore e tieni a cuore il tuo cervello”. Al Viale della Vittoria, non più in piazza Cavour a causa del recente crollo ma nella Villa Bonfiglio, dalle ore 9 alle 19 venerdì e sabato, e fino alle 13 domenica, saranno effettuati degli screening cardiovascolari alla cittadinanza. La manifestazione è organizzata dall’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento diretta da Giuseppe Caramanno, avvalendosi del supporto della Bayer. L’iniziativa è stata presentata oggi ad Agrigento, nella sala conferenze dell’ospedale “San Giovanni di Dio”.
Le interviste
Ad Agrigento, martedì prossimo, primo ottobre, a Casa Sanfilippo, alle ore 10 sarà presentata l’offerta dei servizi educativi e didattici rivolti alle scuole, resi gratuitamente dal Parco dei Templi per l’anno scolastico 2019 – 2020. Insieme al direttore del Parco dei Templi, Roberto Sciarratta, sarà presente la referente per l’autonomia scolastica Stefania Ierna.
Ad Agrigento, al Viale della Vittoria, a Villa Bonfiglio, sabato e domenica prossimi, 28 e 29 settembre, in occasione della 18esima Giornata nazionale Aido, Associazione italiana donatori organi, si svolgeranno delle iniziative di sensibilizzazione sull’importanza della donazione. Saranno offerte anche delle piantine per l’auto-finanziamento. In tutta la provincia, contestualmente, i volontari Aido saranno presenti nelle piazze per incontrare i cittadini.
Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, annuncia con soddisfazione che a luglio in città è stato raggiunto il tetto del 73% di raccolta differenziata. Firetto commenta: “Grazie a questo risultato è stato scongiurato ogni aumento della Tari e si pongono le basi per future diminuzioni di importi nella bolletta a partire dal gennaio 2020. Un ringraziamento è doveroso ai cittadini virtuosi che ogni giorno conferiscono i rifiuti correttamente differenziati. Nei prossimi giorni partirà la nuova fase di gestione di tutto il sistema della raccolta e dello spazzamento manuale e meccanizzato che consentirà di eliminare molte disfunzioni e venire incontro alle esigenze di bonifica e pulizia di molte aree del perimetro urbano. Possiamo avere la certezza di avere imboccato la strada giusta per salvaguardare l’ambiente, migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini e dare un taglio agli elevati costi che sino a poco tempo fa costituivano un pesante gravame che si ribaltava sulle bollette della Tari”.
Domani, venerdì 27 settembre, ricorre la giornata dello sciopero mondiale per il clima. Sono previste migliaia di manifestazioni in oltre 150 nazioni per un evento globale che si preannuncia storico. Anche ad Agrigento si svolgerà un’apposita manifestazione organizzata da tante associazioni e scuole locali. Alle ore 8:30 il raduno dei partecipanti in piazza Stazione – Marconi. Alle ore 9:30 la partenza del corteo verso Porta di Ponte, via Atenea, fino a piazza Pirandello dove, dalle ore 10:15 in poi si svolgeranno gli interventi degli studenti, delle associazioni, e poi si incontrerà l’amministrazione comunale per la firma di una deliberazione di impegno sull’emergenza climatica.
Agrigento e il caso crollo piazza Cavour. L’Ordine degli Architetti offre il proprio supporto e invita all’adozione del “fascicolo del fabbricato”. Il presidente dell’Ordine, Alfonso Cimino, afferma: “L’Ordine degli Architetti di Agrigento mette a disposizione il proprio Dipartimento di Protezione civile, guidato da Roberto Campagna, affinché possa essere da supporto nelle attività di monitoraggio dello specifico edificio o di quelli circostanti. Riteniamo sia necessario, quanto meno, eliminare le macerie e riaprire la piazza ai cittadini. E’ inammissibile che gli abitanti dei palazzi limitrofi possano subire a lungo le conseguenze del crollo non potendo fare ritorno nelle proprie abitazioni. Inoltre, l’Ordine propone l’adozione del ‘Fascicolo del fabbricato’ per tutti gli immobili che si trovano in centro città o per i quali la costruzione è avvenuta oltre un decennio addietro, proprio per evitare il verificarsi di altre situazioni come quella accaduta in piazza Cavour”.