Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1664 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1664)

La consigliere comunale di Agrigento, Margherita Bruccoleri, come pubblicato ieri, è intervenuta in riferimento al report ItaliaOggi sulla qualità della vita stigmatizzando il dato negativo su qualità dei servizi sanitari e della diagnostica nella provincia agrigentina. In replica alla Bruccoleri interviene oggi il coordinatore del movimento Mani Libere di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, che afferma: “La Bruccoleri offende una Struttura Ospedaliera che eroga centinaia di migliaia di prestazioni sanitarie all’anno ed è punto di riferimento di una vasta platea di utenti che si avvalgono delle prestazioni rese, da medici, infermieri, tecnici ed operatori sanitari che vi operano con professionalità e competenza. L’avvocato Bruccoleri avrebbe fatto bene ad esaminare con maggiore diligenza il carteggio relativo alla rimodulazione della rete ospedaliera provinciale ed avrebbe rinvenuto il convinto apprezzamento del Sindaco Firetto nei confronti dei Direttori Sanitario ed Amministrativo dell’Ospedale di Agrigento che, invece, la Bruccoleri tenta goffamente di denigrare per replicare alle oggettive considerazioni espresse da chi lavora nell’interesse della città di Agrigento”.

trasmessa all’Assemblea Regionale la nota di aggiornamento al documento di programmazione economica e finanziaria approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Musumeci. Il governo ha chiesto alla Commissione Bilancio di esaminare il testo che è propedeutico rispetto agli altri documenti contabili. L’obiettivo del governo è di accelerare il più possibile le procedure di approvazione. Per il 13 dicembre è atteso il giudizio di parifica della Corte dei Conti sul rendiconto per il 2018 della Regione. Poi Sala d’Ercole dovrà esaminare e approvare in meno di due settimane le variazioni di bilancio, il rendiconto 2018, l’assestamento di bilancio e l’esercizio provvisorio. E’ probabile quindi un tour de force in aula tra Natale e Capodanno.

Guardia di Finanza ha arrestato a Napoli e Palermo due trafficanti di droga, responsabili di una spedizione di quasi 2 quintali di hashish contenuti in 8 cartoni scoperti in un centro di smistamento postale di Carini, in provincia di Palermo. Il sequestro è stato eseguito lo scorso giugno, e, successivamente, si è riusciti a risalire alla spedizione sospetta, proveniente da Nocera Inferiore, nel Salernitano. I due arrestati sono Gaetano Giannetto, 25 anni, di Palermo, residente nel quartiere Brancaccio, e Andrea Pagano, 28 anni, di Terzigno, in provincia di Napoli, rispettivamente destinatario e mittente dell’ingente partita di droga. La droga sequestrata è stata destinata allo spaccio sulle piazze di Palermo e al mercato al dettaglio avrebbe fruttato ai narcotrafficanti almeno un milione di euro. Le Fiamme Gialle hanno inoltre accertato che il trafficante palermitano, destinatario della sostanza stupefacente, ufficialmente disoccupato e senza reddito, dall’estate scorsa ha percepito il reddito di cittadinanza per un ammontare di 500 euro mensili.

venerdì 22 novembre, anche i sindacati di categoria dei Vigili del fuoco di Cgil, Cisl, Uil e Confsal, aderiscono allo sciopero nazionale organizzato in tutta Italia, al fine di sostenere, tra l’altro, la rivendicazione della equiparazione del trattamento stipendiale e previdenziale dei Vigili del fuoco alle altre forze dell’ordine. Dunque, anche il personale del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Agrigento parteciperà domani allo sciopero, dalle ore 16 alle 20, manifestando in sit-in davanti alla palazzina sede del Comando, in via Caduti di Marzabotto a Villaseta.

Ad Agrigento, in occasione del 30esimo anniversario della morte di Leonardo Sciascia, nei locali della Biblioteca Lucchesiana, diretta da don Angelo Chillura, è intervenuto con una “Lectio Magistralis”, intitolata “30 anni senza Sciascia. La sua memoria ha un futuro”, lo scrittore ed editorialista del “Messaggero” e del “Corriere della Sera”, Matteo Collura. La conferenza è stata preceduta dalla proiezione di un filmato realizzato da Diego Romeo, che ha registrato un breve colloquio tra Matteo Collura e la figlia di Leonardo Sciascia, Anna Maria, nella casa di Palermo del suo genitore.

Le interviste

Il consigliere comunale di Forza Italia di Agrigento, Simone Gramaglia, rileva che la Regione ha avviato l’erogazione dei fondi necessari alle Province per finanziare l’assistenza agli studenti disabili gravi nelle scuole di secondo grado di competenza delle stesse Province. “Tuttavia – afferma Gramaglia – la disabilità non prevede differenze, e la figura di assistente all’autonomia ed alla comunicazione deve essere garantita a tutti i soggetti affetti da disabilità, sia studenti di scuole primarie che secondarie. Invece, i Comuni, da cui dipendono le scuole di primo grado, restano tagliati fuori nell’impossibilità di fornire agli aventi diritto un servizio essenziale. Il Sindaco di Agrigento, nella qualità di presidente del Comitato dei Sindaci del distretto socio sanitario Agrigento 1, si faccia carico e si attivi per il tramite della deputazione locale con il Presidente della Regione affinché le famiglie dei disabili delle scuole primarie di competenza del Comune abbiano una risposta”.

I Carabinieri del Ros, su disposizione della Procura antimafia di Palermo, hanno eseguito un decreto di confisca emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo nei confronti di Giuseppe Guttadauro. I beni sottoposti a confisca, per un valore stimato di circa 600mila euro, sono due società che operano nel settore della edilizia, di cui una titolare di 19 libretti al portatore anche questi sottoposti a confisca. A carico di Giuseppe Guttadauro, più volte condannato per associazione mafiosa e indicato come esponente di vertice del mandamento di Brancaccio, il Tribunale ha ritenuto provato che i beni siano stati frutto di attività illecite o che ne abbiano costituito il reimpiego, e che comunque siano stati sottoposti alla diretta gestione economica e amministrativa da parte dell’indagato.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha compiuto un sopralluogo a Licata a seguito del recente nubifragio e dei danni provocati. Musumeci, accompagnato dal capo della Protezione civile regionale, Calogero Foti, e dal sindaco, Giuseppe Galanti, ha affermato: “La dichiarazione dello stato d’emergenza o calamità naturale non sono di competenza della Regione ma del Governo nazionale. Appena eseguite tutte le verifiche, e quando si conoscerà l’entità dei danni subiti, la Regione si rivolgerà al Governo nazionale per chiedere la dichiarazione dello stato di calamità per Licata. Per il potenziamento delle strutture di contenimento del fiume Salso sono pronti 15 milioni di euro”. A conclusione, Musumeci ha invitato tutte le parti interessate ad un prossimo incontro ai primi di dicembre a Palermo.

 

 

E’ fissata per domani, venerdì 22 novembre alle 10 nei locali dell’ Urban Center (ex mattatoio comunale) di via Berlinguer, la conferenza stampa di lancio del nuovo servizio “porta a porta” del Comune di Favara.
L’incontro, organizzato dall’amministrazione comunale e dall’Iseda, impresa capofila della Rti che ha in appalto il servizio, servirà per presentare alla cittadinanza i dettagli del nuovo servizio di raccolta differenziata, che partirà prossimamente.
Alla conferenza stampa, aperta a tutti i cittadini che vorranno partecipare, saranno presenti il sindaco di Favara Anna Alba, l’assessore comunale all’Ambiente Giuseppe Bennica e l’architetto Michele Genuardi in rappresentanza del Raggruppamento temporaneo di imprese.
Gli amministratori locali e i rappresentanti delle ditte, forniranno tutti i dettagli inerenti il nuovo porta a porta, i calendari per i conferimenti giornalieri, tutto il materiale informativo e le brouchure che saranno successivamente consegnate ai cittadini insieme ai mastelli prima dell’avvio effettivo del nuovo servizio. Il primo giorno per la consegna dei mastelli, è fissata per il prossimo lunedì 25 novembre.