Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1656 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1656)

Una silloge scenica ideata e diretta da Mario Gaziano, realizzata dal Pirandello stable festival con il patrocinio e un misuratissimo sostegno dell’Ente Parco valle dei Templi di Agrigento, diretto dal dottor Roberto Sciarratta.

 

Tra recitazioni,canti popolari,canti della tradizione dotta e danze pop si snoderà un ampio affresco in cui protagonisti volontari e involontari saranno i RE MAGI,che vogliono rappresentare il segno della grande autorità religiosa di tutto l’evento della natività.

 

Sulla scena i più importanti artisti territoriali con grande esperienza nazionale ed internazionale da Maria Grazia Castellana ad Antonio Zarcone a Giovanni Moscato Alfonso Marchica  Alfio Russo (presenti nelle tournèe pirandelliane e sciasciane a Stoccolma,Oslo,Malta,Varsavia,Atene,Pechino) e Lillo D’Aleo Angelo Cinque ,il giovane applauditissimo Riccardo Terrazzino e gli elegantissimi ballerini  Caterina e Nicola Barberi della Scuola Lunarossa dei maestri coreografi Simona Vita e Fernando Cinquemani,(con una proposta pop da Bocelli a Celine Dion), e la sensibile  Caterina Pistone,soprano, affermatissima e raffinatissima presenza straordinaria nella stagione del teatro da camera all’Empedocleo di Agrigento,soprattutto nelle esecuzioni espressionistiche di Brecht e Kurt Wail. E ancora i maestri Gioacchino Marrella e Mimmo Pontillo per i canti popolari epifanici, artisti con ampia esperienza internazionale.

 

La conduzione è affidata alla signora Maria Peritore affiancata dall’esperto e dinamico Pasquale Palumbo.

 

Una manifestazione di festa e di conclusiva riflessione religiosa, tra proposta teatrale,cultura musicale popolare e dotta, ed elegantissima musica pop.

 

Un evento unico,da non perdere. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.

 

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, all’esterno di una discoteca dove è stata in corso una festa per salutare il nuovo anno, un uomo di 28 anni è stato accerchiato e picchiato da altre persone. La vittima è stramazzata a terra priva di sensi.
Gli aggressori sono fuggiti. Gli amici dell’aggredito hanno telefonato al 112. E’ intervenuto il personale medico del 118 Gise che ha prima eseguito le pratiche rianimatorie sul posto, e poi ha trasportato il 28enne all’ospedale di Agrigento, in codice rosso. Indagano Carabinieri e Polizia.

La prima nata in Sicilia nel 2020 è una bimba di Licata, in provincia di Agrigento. La madre l’ha partorita 13 minuti dopo la mezzanotte del primo gennaio all’ospedale “San Giacomo d’Altopasso” con un parto cesareo. Pesa tre chili. Il suo nome è Chloe Sanfilippo. La madre è Debora Alessia Magliarisi. Poi a mezzanotte e 25 minuti è nato un bambino al reparto di Ostetricia e Ginecologia del “Garibaldi di Catania”. A mezzanotte e 34 è nato un altro bambino all’ospedale “Giovanni Paolo secondo” di Ragusa. A Palermo all’una di notte, al Buccheri La Ferla, sono nati due gemelli.

Ad Agrigento l’assessore comunale Gerlando Riolo interviene a seguito della stabilizzazione dei lavoratori precari del Comune di Agrigento. Riolo afferma: “Sono stati anni di duro lavoro e di sacrifici che l’Amministrazione Firetto ha superato con la certezza del fatto che i risultati sarebbero arrivati: e così è stato. E’ un risultato storico, di una rilevanza assoluta, che consente alla città di affrontare i prossimi anni con una serenità che non si è mai avuta finora. La stabilizzazione di circa 180 dipendenti precari del Comune la si aspettava da circa 30 anni, e sono frutto di una politica dissennata di clientelismo miope che ha prodotto incertezze ed ansia per tutti questi anni. Finalmente torna la serenità tanto attesa nelle case di tante famiglie, frutto della buona politica, della capacità amministrativa e dell’impegno quotidiano, segni di un percorso politico corretto e fruttuoso al quale sono onorato di avere dato il mio contributo. A nome mio personale, ma anche del Partito Democratico che rappresento, voglio esprimere con orgoglio la soddisfazione di avere raggiunto un traguardo così importante per la città, per la sua economia e per tanti dipendenti comunali”.

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, una squadra del 118 Gise, capitanata da Sandro Bennici, ha subito risposto all’allarme e con l’ambulanza, in non più di tre minuti, ha prestato soccorso, rivelatosi vitale, ad una neonata di tre mesi che, dopo avere bevuto il latte, non è riuscita a deglutirlo correttamente ed è incorsa in gravi difficoltà respiratorie. Il personale del 118 ha disostruito le vie respiratorie della piccola.

E’ prossimo alla costituzione il gruppo parlamentare della Lega al Parlamento Siciliano. Il gruppo dovrebbe essere battezzato la prossima settimana su iniziativa del deputato, ex di Forza Italia, Nino Minardo, e poi, probabilmente, di Orazio Ragusa, deputato regionale anche lui di Forza Italia e già Udc, E poi Giovanni Bulla, dell’Udc, e Marianna Caronia, eletta in Forza Italia e poi transitata nel misto. Il capogruppo dovrebbe essere Antonio Catalfamo, messinese, già di Fratelli d’Italia. Ovviamente la costituzione di un gruppo parlamentare è il preludio dell’ingresso della Lega nella compagine del governo regionale. Nello Musumeci ha prospettato la possibilità di un rimpasto a giugno.

Ad Agrigento, su iniziativa del sindacato Fast Confsal, coordinato da Manlio Cardella, in mattinata un sit – in dei lavoratori dei supermercati Fortè di Agrigento e provincia innanzi alla Prefettura. Cardella spiega: “Si tratta di lavoratori in attesa di sei mesi di arretrati, e col rischio della perdita del posto di lavoro. Su tale vicenda ha acceso i riflettori la sezione fallimentare del Tribunale di Catania, che si pronuncerà martedì prossimo, 7 gennaio, nominando gli amministratori giudiziali”.

Non solo festa di Capodanno ma anche qualche scazzottata.

E’ successo la notte di San Silvestro ad Agrigento dove al Viale della Vittoria c’è stata una violenta aggressione da parte di un gruppo nei confronti di due giovanissimi che sono stati trasportati in ospedale per le relative cure.

Per cercare di sedare la rissa dapprima era intervenuto un vigili urbano presente nella zona, poi i Carabinieri che stanno indagando sul caso.

“Grazie all’approvazione del bilancio consolidato, ben 144 precari del comune di Palermo hanno potuto firmare ieri pomeriggio i contratti a tempo indeterminato: un risultato storico per la quinta città d’Italia e la realizzazione di un importante traguardo per i lavoratori”. Lo dicono Nicola Scaglione e Giuseppe Badagliacca del Csa-Cisal, presenti ieri alla firma dei contratti presso gli uffici delle Risorse umane di via Garibaldi.

“Il voto del consiglio comunale, arrivato ieri poco dopo pranzo – continua il sindacato – ha consentito agli uffici delle Risorse umane di predisporre e far firmare i contratti. Uno sforzo, quello degli uffici, che ha consentito di completare una procedura iniziata ormai da anni e che il Csa-Cisal ha seguito passo dopo passo. Grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale e alla sensibilità del vicesindaco Fabio Giambrone, è stato raggiunto un obiettivo fondamentale per la garanzia dei servizi alla città”.