Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1653)

Sabato 14 settembre, infatti, la più piccola delle Pelagie ospiterà il concerto di Lello Analfino e i Tinturia. L’evento, fortemente voluto dal frontman del gruppo siciliano e dagli abitanti dell’isola, avrà come scopo quello di promuovere Linosa, il suo mare e i suoi paesaggi. E’ la prima volta che la piccola isola del Mediterraneo ospita un evento musicale di questo tipo. “Con Linosa è stato amore a prima vista – racconta Lello Analfino – . Quando si arriva su quest’isola si avverte un fascino difficile da spiegare. La sua gente, il suo mare, la sua magia, fatta di pietre nere e mare blu. E poi chissà, magari questo sarà soltanto il primo concerto di una lunga serie sull’isola…”. Il concerto è stato organizzato dall’associazione “Pelagos” con il contributo del Comune di Lampedusa e Linosa.

Venerdì 6 Settembre, ad aprire i festeggiamenti del Festival dell’Uva da Tavola I.G.P. di Mazzarrone, sarà la terza edizione del Festival Cinematografico “Ciak Si Cresce”. Il Festival, come da tradizione, chiude il percorso formativo avviato con giovani talenti, dai quattordici ai diciassette anni, con la proiezione dei cortometraggi da loro prodotti e l’assegnazione dei vari premi. Quest’anno, ad assegnarli, una giuria d’eccezione proveniente dal panorama cinematografico e televisivo nazionale. La regista modicana Alessia Scarso, firmando la regia del film “Italo” e del pluripremiato cortometraggio “Vasa Vasa”. Con lei, direttamente da Roma, Lucio Cocchia, regista di diversi programmi televisivi tra i quali “Miss Italia” e “A sua immagine”, e Anna Cuocolo, docente di Arte Scenica presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, regista e coreografa che ha lavorato in diverse produzioni cinematografiche, ultima tra queste la fiction di Ricky Tognazzi “La vita promessa”. Presidente di giuria, l’attrice pugliese Cinzia Clemente, artista poliedrica che ha preso parte in produzioni quali “Il capitano Maria”, “Jesus VR” e “7 Miracles”.

Una serata ricca di musica e spettacolo ad accompagnare i tre film finalisti in gara, basati sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo. «Il progetto, quest’anno, ha raggiunto ben 32 scuole in tutta Italia – spiega Samuel Tasca, uno degli organizzatori della manifestazione – e molte altre sono pronte a partire già a fine Settembre. Le tematiche sociali, unite all’apprendimento delle tecniche di produzioni cinematografica, danno al progetto un carattere innovativo che viene ben recepito dai giovani e apprezzato dai docenti. Tanti i progetti ancora in cantiere, ma già ci riteniamo soddisfatti del risultato ottenuto in così poco tempo».

Per i partecipanti al festival, inoltre, una grande opportunità di formazione poiché, nella giornata di venerdì, avranno modo di partecipare alle masterclass tenute dai giurati. Un messaggio di crescita, formazione e prevenzione sociale è, quindi, il vero vincitore di questo festival, dove i protagonisti sono proprio gli adolescenti che vivono ogni giorno queste tematiche così delicate. Obiettivo del progetto è, infatti, quello di mettere i giovani in condizione di affrontare questa fase della vita in maniera più consapevole, potendo diventare anche loro ambasciatori di questo importante messaggio sociale.

Ennesimo attacco vandalico compiuto nelle scuole da ignoti che stanotte hanno agito nella scuola Pirandello di Favara.

L’edificio era stato ultimato proprio qualche giorno fa e oggi Favara si risveglia con questo vigliacco attacco.

Il sindaco Anna Alba sui social scrive: “dobbiamo avere il coraggio di dire no a questi miseri atti.

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, rileva che, ogni volta che piove, le acque piovane lavano il torrente canne e trasportano nella spiaggia delle Dune a San Leone tutto il loro contenuto inquinante, proveniente da intere zone a sud del villaggio Mosè. Lombardo, che allega delle foto, aggiunge: “Tutto ciò è facilmente documentabile attraverso la vista, l’olfatto e le analisi, che hanno testimoniato un elevatissimo livello di ammoniaca, segno di un forte inquinamento cloacale”.

Anche la messa è trasmessa in diretta su Facebook per coloro che sono impossibilitati, per qualsiasi motivo, a recarsi in Chiesa. Accade a Canicattì, e la prima messa in diretta, domenica scorsa alle ore 8, nella parrocchia di San Giuseppe, è stata un successo. Il parroco, don Giuseppe Livatino, commenta: “La Chiesa diventa così più vicina ai fedeli attraverso i moderni sistemi di comunicazione come i social”. Don Livatino ha sposato con entusiasmo la proposta della comunità dei fedeli. Ogni domenica alle 8, quindi, sul profilo facebook di Dante Campagna (https://www.facebook.com/dante.campagna) è possibile seguire la diretta della funzione religiosa, ripresa e messa in onda rispettando al massimo la privacy dei fedeli presenti in Chiesa che non saranno mai ripresi senza consenso. Saranno invece ripresi la maestra d’organo, il cantore ed i lettori delle sacre scritture e, naturalmente, l’officiante.

Venerdì prossimo, 6 settembre, Andrea Camilleri avrebbe compiuto 94 anni. E le associazioni “Strada degli Scrittori” e “Ferrovie Kaos”, con il patrocinio del Comune di Porto Empedocle, venerdì hanno organizzato la manifestazione intitolata “Tutti a Vigata per Andrea Camilleri”, dalle ore 19:30 in poi al Parco Ferroviario di Porto Empedocle. L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna “Binari d’estate”, promossa dalla Fondazione Ferrovie dello Stato. Tante saranno le testimonianze che arricchiranno l’evento, presentato dal direttore della Strada degli Scrittori, Felice Cavallaro, con il contributo artistico di Salvatore Nocera Bracco. Venerdì dalla stazione ferroviaria centrale di Agrigento partirà un treno alle ore 19:02 per raggiungere la stazione di Porto Empedocle. E poi sabato 7 settembre, sempre alla stazione di Porto Empedocle, si svolgerà un concerto tributo del Maestro Francesco Buzzurro, e domenica 8 settembre spettacoli teatrali a cura del Piccolo Teatro.

L’ex consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, coordinatore del movimento “Mani Libere”, ha presentato un esposto alla Procura di Agrigento, al Prefetto, all’Azienda sanitaria, all’Arpa e alla Polizia Provinciale. Di Rosa afferma di avere appreso, nel corso di un’intervista all’assessore Hamel in onda su Teleacras, che è prossima l’attivazione di un impianto mobile di conferimento e smaltimento del secco non riciclabile e dell’umido nella zona industriale agrigentina. E che in proposito si è svolta un’apposita conferenza di servizi. Dunque, Giuseppe Di Rosa ritiene che l’attivazione di tale impianto comporti la creazione di una discarica nei pressi dell’Istituto scolastico Fermi. E quindi si chiede, e chiede nell’esposto: “Può un istituto scolastico coesistere in piena zona industriale, con aziende di ogni tipo, a ridosso di un centro di stoccaggio e ad una discarica per lo smaltimento di rifiuti organici? Dobbiamo per forza aspettare che qualcuno si ammali per correre ai ripari?”.

A Palma di Montechiaro, al cimitero comunale, l’amministrazione comunale ha posato la prima pietra per la costruzione di 300 nuove tombe gentilizie. Il sindaco, Stefano Castellino, gli assessori Castronovo, D’Orsi e l’ex Rinollo, e l’Ufficio Tecnico, hanno recuperato un progetto mai attuato, risalente al 2007, anticipando 1 milione e 200mila euro “che – spiega il sindaco Castellino – produrranno nel circuito economico della città del Gattopardo circa 9 milioni di euro”. Stefano Castellino aggiunge: “Mio zio, Giulio Castellino, ucciso dalla mafia nel febbraio del 1997, sarebbe stato orgoglioso di tale opera, perché tanto si adoperò per sbloccare la vicenda cimitero, a beneficio di coloro che da anni attendono una tomba. Ringrazio l’ex assessore Angela Rinollo che ha creduto nel settembre del 2018 nei cosiddetti spazi finanziari della Regione, che erano stati riaperti per 48 ore, nonché gli ex consiglieri comunali Salvatore Montalto, Giulio Castellino, Letizia Pace e Calogero Malluzzo per avere lottato nella precedente legislatura affinché il cimitero rimanesse pubblico. I lavori, affidati all’impresa Pegaso srl di Brolo, non saranno a stralcio ma saranno completati nel volgere di pochi mesi”.

A Lampedusa il sindaco, Salvatore Martello, lancia l’allarme perché il centro d’accoglienza dell’isola è sovraffollato a seguito degli ultimi sbarchi. Il sindaco afferma: “Dopo i recenti sbarchi a Lampedusa, nel Centro di accoglienza ci sono adesso circa 240 persone, più del doppio di quelle che potrebbe ospitare. Chiedo dunque alle Istituzioni che lo gestiscono di provvedere al più presto al trasferimento degli ospiti in eccedenza, se necessario anche con un aereo, per il rispetto delle condizioni degli stessi migranti all’interno del Centro e per evitare possibili problemi di sicurezza e di ordine pubblico. Lampedusa non può sostenere da sola il peso degli sbarchi. L’emarginazione voluta dal Governo rischia di scaricare tensioni sulla nostra comunità”.

La Capitaneria di Porto Empedocle, capitanata da Gennaro Fusco, prosegue le attività di controllo a contrasto anche degli illeciti dei diportisti che non rispettano i limiti imposti dalle ordinanze e navigano nei tratti di mare riservati ai bagnanti, in prossimità della riva. Nel corso dell’ultimo fine settimana, la Guardia Costiera ha elevato decine di verbali per altrettanti illeciti amministrativi a carico di diportisti sorpresi a navigare sottocosta in località Punta Bianca e Drasy del Comune di Agrigento e “Madonnina” del Comune di Realmonte. Lo stesso Fusco commenta: “Spiace rimarcare che, nonostante gli accorati appelli e le numerose azioni di contrasto, non si riesca ad ottenere il rispetto delle regole”.