Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1650 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1650)

Gli agenti della Polizia Ferroviaria di Agrigento, insieme a personale dell’Arpa protezione ambiente e della Provincia di Agrigento, hanno compiuto un’ispezione in un impianto di demolizioni nella zona Asi del Comune di Favara. E’ stato riscontrato il mancato rispetto della normativa sulla miscelazione di categorie diverse di rifiuti pericolosi e non, con grave pregiudizio per la salute dell’uomo e la vivibilità dell’ambiente. Inoltre è stata accertata una gestione illecita delle aree esterne ed un mancato rispetto delle autorizzazioni perché l’impianto e la sua gestione non risultano conformi ai decreti autorizzativi. Le aree attigue ed esterne, non di proprietà dell’impresa, sono state utilizzate in difformità a quanto autorizzato, essendo risultate completamente occupate da uno svariato numero di automezzi, rimorchi e autovetture, cassoni contenenti rifiuti inerenti l’attività di auto-demolizione nonché cumuli di rifiuto riconducibili a ferro da demolizione, di costruzione, e materiale di risulta. Inoltre è stata riscontrata l’assenza totale di sicurezza per i lavoratori, privi di qualsiasi mezzo di protezione. Dunque, l’impianto ed il sito, per un totale di circa 5.000 metri quadri, è stato posto sotto sequestro preventivo e reso a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

Un’impresa edile di Agrigento ha chiesto alla Prefettura di Agrigento il rinnovo dell’iscrizione alla “white list”, ovvero l’elenco delle imprese autorizzate a contrarre con la Pubblica Amministrazione. La Prefettura di Agrigento ha risposto ‘no’, ed ha emesso nei confronti della stessa impresa un’informativa interdittiva fondata esclusivamente sull’esito di un procedimento penale nei confronti di due stretti congiunti (padre e fratello) della legale rappresentante della società, conclusosi con la condanna, in primo grado, degli stessi per uno dei delitti compresi nella normativa di riferimento. L’impresa, dunque, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Lucia Alfieri, ha proposto ricorso al Tar. In particolare, gli avvocati Rubino e Alfieri hanno opposto l’illegittimità del provvedimento interdittivo sotto il profilo dell’eccesso di potere per difetto d’istruttoria e motivazione insufficiente, allorchè una sentenza di condanna per uno dei cosiddetti reati spia necessita, come supporto di valutazione interdittivo, di un effettivo o potenziale condizionamento mafioso sull’attività di impresa. Nel caso dell’impresa edile, l’unico collegamento è di natura parentale, posto che i soggetti incisi dalla condanna sono il padre ed il fratello della legale rappresentante dell’impresa interdetta. Il Tar Sicilia, ritenendo fondate le censure formulate dagli avvocati Rubino e Alfieri, ha accolto la richiesta cautelare di sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti impugnati. Pertanto l’impresa di Agrigento potrà essere iscritta nella “white list” e contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Il consigliere comunale di Agrigento, Simone Gramaglia, della Commissione sportiva dell’Aci, l’Automobile Club Italiano, di Agrigento, esprime apprezzamento a seguito dell’ottimo riscontro di partecipazione e di entusiasmo intorno alla tappa in città della edizione 2019 della “Targa Florio”. Simone Gramaglia plaude al contributo organizzativo offerto dall’Aci di Agrigento e dal Comune che ha ospitato l’evento, e aggiunge: “Manifestazioni come la ‘Targa Florio’ rappresentano soprattutto una preziosa occasione di promozione turistica e, quindi, in prospettiva, di proficuo indotto economico per il territorio attraversato. Coniugare sport, turismo e valorizzazione del territorio è stato da sempre uno degli obiettivi fondanti dell’Automobile Club. Tanto pubblico, e non solo gli appassionati del settore, hanno seguito l’iniziativa, insieme, tra gli altri, ai vertici nazionali dell’Aci e del team ‘Targa Florio’. Una splendida pagina di storia per la nostra Agrigento” – conclude Simone Gramaglia.

Nella giornata di giovedì 10 ottobre 2019, nell’ambito dei servizi coordinati e disposti dal Compartimento di Polizia Ferroviaria di Palermo, personale del Posto di Polizia Ferroviaria di Agrigento, unitamente a personale dell’ARPA e del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, effettuava dei  controlli  presso un impianto di demolizioni ubicato nella zona ASI Comune di Favara.

Dai controlli effettuati, si riscontrava che non venivano rispettate le norme previsti dall’art. 187 del D.Lgs 152/06 sulla miscelazione di categorie diverse di rifiuti pericolosi e non, come riportato all’art 9 dell’ordinanza di autorizzazione n° 240 del 09/05/2007 della Regione Sicilia,  comportando serio pregiudizio per la salute dell’uomo e la vivibilità dell’ambiente. Inoltre si configurava una gestione illecita delle aree esterne ed un mancato rispetto delle autorizzazioni.

Infatti l’impianto e la sua gestione non risultavano assolutamente conformi ai decreti autorizzativi;  le aree attigue ed esterne, non di proprietà della Ditta, venivano utilizzate in difformità a quanto autorizzato. Le stesse risultavano completamente occupate da uno svariato numero di automezzi, rimorchi e autovetture, cassoni contenti rifiuti inerenti l’attività di autodemolizione nonché cumuli di rifiuto riconducibili a ferro da demolizione di costruzione e materiale di risulta.

Inoltre veniva verificata l’assenza totale di sicurezza per i lavoratori, privi di qualsiasi mezzo di protezione.

In relazione a quanto sopra l’impianto ed il sito, per un totale di circa 5.000 mq, veniva posto sotto sequestro preventivo e messo a disposizione della  competente Autorità Giudiziaria.

Nessuno stralcio e rinvio, per un problema di salute dell’imprenditore empedoclino Giuseppe Burgio, 53 anni, dell’udienza preliminare scaturita dall’inchiesta bis sulle indagini riguardanti la bancarotta fraudolenta di cui è accusato proprio l’ex “re dei supermercati”.

Ieri mattina, il Gup del Tribunale di Agrigento, Marco Salvatori, ha rinviato la prossima udienza al 13 dicemre.

Venti i rinvii a giudizio chiesti dalla Procura di Agrigento nell’ambito di quest’inchiesta sul crack più importante degli ultimi dieci anni nell’agrigentino.

Burgio è stato già condannato in un altro processo a 8 anni di reclusione con l’accusa di aver distratto fondi per circa 50 milioni di euro.

Nell’inchiesta bis lo stesso Burgio è accusato di alcune violazioni di norme in materia tributaria.

Il padre di una ragazzina di 13 anni, di Agrigento, ha presentato una denuncia ai carabinieri per lesioni personali.

Secondo quanto raccontato dall’uomo alle forze dell’ordine, la ragazzina sarebbe stata aggredita e ferita da una coetanea al culmine di una lite avvenuta a ridosso del quartiere commerciale di Villaseta.

La 13enne ha dovuto fare ricorso alle cure mediche dell’ospedale San Giovanni di Dio dove è stata trasportata proprio al padre giunta in suo soccorso.

E’ di 6 persone finite in ospedale, il bilancio di un incidente stradale che si è verificato, nella giornata di oggi, lungo la S.S. 640 dir, poco dopo l’uscita della galleria per Caltanissetta, in direzione Pietraperzia.

A scontrarsi tra loro due vetture, una Mercedes e una Honda. I sei feriti. di età compresa fra i 60 e i 65 anni, sono stati trasportati in ambulanza in ospedale.

Per fortuna le loro condizioni non destano alcuna preoccupazione.

Sul posto le pattuglie della polizia stradale di Caltanissetta per i rilievi di rito.

Un furto è stato compiuto da ignoti in una tabaccheria di Canicattì. Precisamente il colpo, effettuato nelle ore notturne a cavallo tra giovedì e venerdì, è stato effettuato in danno di una rivendita di Via Carlo Alberto.

I ladri, una volta entrati dentro i locali, hanno razziato biglietti del “Gratta e Vinci”, sigarette e naturalmente il denaro custodito in cassa.

Non si conosce l’ammontare del bottino.

 

In prossimità dell’Istituto superiore di istruzione secondaria “Odierna”, zona Cassarino, sorgerà a breve una struttura al coperto polivalente.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Stefano Castellino, è riuscita in extremis a recuperare la somma di 600mila euro che era già stata perduta.

Grazie al lavoro del sindaco e degli uffici comunali, si è riusciti, con il Ministero dell’Interno a recuperare la somma che è inserita nell’ambito del Piano di azione giovani sicurezza e legalità “Io gioco legale”.

“Si tratta di un progetto che risale a tre anni fa – dice il sindaco Castellino – La struttura, però, nella passata legislatura era stata spostata come zona e i tempi per essere finanziata erano, in pratica scaduti. Non appena mi sono insediato ho subito cercato di capire se c’era ancora una minima possibilità di recuperare la somma. Dopo alcuni mesi di lavoro, siamo riusciti nell’intento ed a questo punto, entro il 2020, un’opera importante, valvola di sfogo per tantissimi giovani e non solo vedrà la luce”.

Domenica 13 ottobre alle 8.48 partirà dalla stazione di Palermo Centrale il Treno dei formaggi e dei legumi delle aree interne. Composto da locomotiva elettrica in livrea d’epoca e carrozze centoporte, il treno storico fermerà nelle stazioni di Bagheria (9.02), Termini Imerese (9.20) con arrivo a Roccapalumba/Alia previsto per le 10.17.

Il programma turistico prevede il transfer al centro di Roccapalumba dove è prevista una visita guidata al Museo del territorio e al Museo della civiltà del ferroviere. Alle 12.15 si svolgerà il Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food. Saranno descritti prodotti del territorio: le lenticchie di Villalba e il caciocavallo di razza modicana nonché la ricotta ovicaprina dei Monti Sicani. E’ prevista infine una degustazione di alcune di queste specialità, del pecorino semistagionato e del ficodindia, frutto tipico del territorio.

Nel pomeriggio, alle 14.30, in navetta, si raggiungerà il vicino centro di Vicari dove, accompagnati dalla locale Pro Loco, si potrà visitare il cuore antico della cittadina e il Museo del Castello.

Alle 17.45 è previsto il trasferimento in pullman alla stazione ferroviaria di Roccapalumba Alia. Il treno per Palermo Centrale ripartirà alle 18.42 con arrivo previsto alle 19.45.

I biglietti per viaggiare a bordo del treno storico sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate e su trenitalia.com. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Informazioni dettagliate consultando la sezione “Prenota un viaggio” del sito web fondazionefs.it o le fanpage ufficiali della Fondazione FS su Facebook e Instagram.

E’, inoltre, disponibile l’indirizzo email info@fondazionefs.it