Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1650 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1650)

La consigliere comunale di Agrigento di Articolo 1, e presidente provinciale Arci Agrigento, l’avvocato Angela Galvano, apprezza un caso di buona sanità ad Agrigento e lo racconta così: “Plaudo al lavoro svolto dai sanitari del reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento presso cui, qualche giorno fa, è giunta, in gravissime condizioni, una donna gravida alla 28esima settimana alla quale, con tempestività, è stata diagnosticata una ‘placenta previa centrale percreta con grave emorragia interna’ ed immediatamente è stata sottoposta ad un delicato e complesso intervento chirurgico che ha permesso di salvare la vita della madre e della bambina. In un periodo in cui è più frequente registrare ‘attacchi’ alle strutture ed all’organizzazione sanitaria, casi come questo risultano ancora più significativi in quanto sono l’evidente prova di come anche nella nostra città e nel nostro ospedale si possa parlare di ‘buona sanità’ e di un’organizzazione diligente, puntuale e precisa nonché di medici e operatori sanitari competenti, professionali, solerti, preparati ed efficienti. Pertanto, va rivolto un plauso all’equipe medica coordinata dalla dottoressa Maria Rita Falco Abramo, direttore dell’Unità di ostetricia e ginecologia, e composta dalla stessa e dai dottori Calderone d Giglia, dagli anestesisti dottori Alessi e Lo Piccolo, nonché al reparto di terapia intensiva per il lavoro svolto, affinché siano spinti a continuare a lavorare in uno stile vincente nell’interesse dell’intera comunità”.

Ad Agrigento, sabato 25 gennaio, alla Rotonda Giunone, alle ore 11, si svolgerà una manifestazione contro l’isolamento viario e la precarietà delle strade ad Agrigento e in provincia. All’iniziativa ha aderito il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, che afferma: “Partecipiamo. Se necessario faremo altro. In questi anni abbiamo assistito a inaugurazioni, sopralluoghi, task force, perfino decreti, e a uno sblocca cantieri. A marzo, giugno, settembre, novembre, mese dopo mese, abbiamo ribadito che non possiamo più attendere. Abbiamo chiamato a raccolta tutti i sindaci, ad Agrigento, poi a Caltanissetta, e siamo stati portavoce della protesta dell’agrigentino, del palermitano e del nisseno. Deviazioni, semafori e lavori interminabili, viadotti chiusi o a rischio. Strade colabrodo. Tante le promesse e le rassicurazioni, ma ancora poco o nulla. Viabilità e infrastrutture sono un diritto che reclamiamo da oltre 30 anni. Tutti insieme, uniti, sindaci, sindacati, Chiesa, cittadini. Si levi un grido: Basta!”.

La Cna, Confederazione artigianato piccole e medie imprese, di Agrigento, parteciperà alla manifestazione del 25 gennaio ad Agrigento contro l’isolamento viario e infrastrutturale della provincia, e condividerà il documento di richieste alle autorità competenti su cui è a lavoro il Servizio di pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Agrigento diretto da don Mario Sorce. Il presidente e il segretario della Cna di Agrigento, Francesco Di Natale e Claudio Spoto, affermano: “Senza sviluppo non potrà esserci riscatto sociale. E allora tutti assieme, ciascuno per le specifiche competenze e in funzione degli interessi collettivi di cui si è portatori, avviamo un percorso costruttivo condiviso, finalizzato ad incalzare e fare pressing sulla classe politica e sulle istituzioni governative, a vario livello, per provare a ridare dignità e speranza a questo nostro territorio”.

Dopo 9 mesi dall’insediamento della giunta successivo alle elezioni amministrative, il vice sindaco di Racalmuto, Giovanni Mattina, si è dimesso. Mattina si è occupato delle deleghe al Bilancio, al Personale, ai Servizi sociali e all’Igiene pubblica. Il sindaco di Racalmuto, Vincenzo Maniglia, sottolinea che Giovanni Mattina si è dimesso per impegni personali e che, comunque, proseguirà a collaborare con l’amministrazione esternamente.

L’Amministrazione comunale di Agrigento, presieduta dal sindaco, Lillo Firetto, ha impegnato 17mila euro per il montaggio delle telecamere di video-sorveglianza all’interno degli istituti scolastici della città. Le opere sono state affidate all’impresa “Tp servizi”. Più volte, nel corso dei sopralluoghi di Polizia e Carabinieri, è emerso che all’interno e all’esterno delle scuole circolano hashish e marijuana. Le telecamere dovrebbero dunque rappresentare un deterrente a tale fenomeno. La giunta Firetto lo scorso maggio ha approvato il progetto “Scuole sicure”, adesso concretizzato.

Lo Iacp, l’Istituto autonomo case popolari di Agrigento, dopo gli inviti alla regolarizzazione del pagamento dei canoni, ha intrapreso l’azione giudiziaria a carico dei morosi. Al momento sarebbero in corso una ventina di procedure di sfratto, assegnate a 5 professionisti esterni. Secondo gli ultimi rilievi contabili a consuntivo dello Iacp di Agrigento, il totale degli accertamenti è stato di 10.267.087 euro di cui riscossi 6.583.967. Sono quindi ancora da riscuotere 3.683.119 euro. Sono state apportate anche alcune modifiche al Regolamento per la gestione delle morosità. Finora agli inquilini ritardatari è stato concesso di potere dilazionare il debito tramite rateizzazioni fino a 120 mesi.

L’associazione ambientalista Marevivo Sicilia, da tempo impegnata in diverse attività tra Eraclea Minoa e la riserva della foce del Platani, ha chiesto agli organi competenti un nuovo sopralluogo per valutare la possibilità di rimuovere i divieti che attualmente vietano la fruizione di un ampio tratto del demanio marittimo ad Eraclea Minoa in territorio del Comune di Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento. Si tratta del tratto di spiaggia gravemente danneggiato dall’erosione marina e che adesso, a gennaio, è stato teatro di un ritiro dell’avanzamento del mare e quindi del recupero di parecchi metri di spiaggia. E ciò a beneficio di residenti, visitatori e soprattutto degli operatori turistici costretti a chiudere i locali per i danni provocati alle strutture e all’ambiente dalle mareggiate.

Su iniziativa del governo regionale presieduto da Nello Musumeci, in collaborazione con l’Ast, l’Azienda siciliana trasporti, sono ripartiti, adesso dalla Sicilia, i cosiddetti “pullman della vergogna”, che consentono ai pendolari siciliani di rientrare, dopo le festività natalizie, nei luoghi di lavoro o di studio del centro e nord Italia a tariffe agevolate, rimediando al caro voli. Ecco il video diffuso dalla Presidenza della Regione…

E’ iniziato oggi martedì 7 gennaio il blocco delle merci ai porti di Catania, Palermo e Termini Imerese in protesta contro l’aumento delle tariffe per il trasporto marittimo. La direttiva europea Imo 2020 ha costretto gli armatori ad adeguarsi, per motivi ambientali, all’utilizzo di un carburante che abbia l’85 per cento in meno di ossidi di zolfo. Ed è un’operazione che comporta maggiori costi per gli armatori. Così dal primo gennaio il costo del biglietto nella tratta Palermo – Genova, per esempio, è aumentato di 200 euro per i Tir. Unicoop Sicilia annuncia di essere al fianco degli a autotrasportatori. Il presidente, Felice Coppolino, afferma: “Protestiamo contro i costi vessatori degli spostamenti di merci e passeggeri, che penalizzano ulteriormente l’economia siciliana. Sacrosante sono le richieste avanzate dagli autotrasportatori al governo nazionale, dallo stanziamento di fondi per l’autotrasporto siciliano all’istituzione di un tavolo tecnico permanente per risolvere il problema dell’aumento dei noli marittimi e della chiusura del tratto autostradale Palermo – Catania”. Il Presidente della Regione, Nello Musumeci, dichiara: “Agli autotrasportatori siciliani va la solidarietà del mio governo per la vertenza sul caro–navi da e per le Isole. La Regione continuerà a fare pressioni sul governo nazionale affinché si possa trovare, il prima possibile, una soluzione. In tal senso, abbiamo già chiesto a Roma un incontro urgente e restiamo in attesa della convocazione. Nel frattempo, alle compagnie di navigazione abbiamo chiesto, e da alcune ottenuto, il congelamento dell’aumento delle tariffe”.