Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1649 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1649)

Venerdì 29 novembre alle ore 18.00 il Circolo Empedocleo di Agrigento in collaborazione con l’Istituto di studi musicali Vincenzo Bellini di Caltanissetta presenta la rassegna di musica classica “Venerdì Musicali al Circolo Empedocleo”.
Il primo appuntamento vedrà protagonista il fisarmonicista, compositore e arrangiatore Gianni Amore, vincitore di diversi concorsi internazionali, musicista molto apprezzato in ambito classico e jazzistico che eseguirà un recital di brani che spaziano da Piazzolla a Rota a Prokofiev.
La rassegna prevede un programma di appuntamenti con le eccellenze dell’istituto Bellini di Caltanissetta che sarà presentato ufficialmente nella sede del Circolo Empedocleo durante l’apertura del primo atteso concerto di giorno 29 novembre.

E’ l’agrigentino Calogero Romano l’agronomo che con il “Progetto Pilot” si è classificato al secondo posto al concorso nazionale “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, progettista del cibo sostenibile” promosso nel contesto del XVII congresso Conaf “AgroFor2030: The Global Goals – Paradigmi ed evoluzione di una professione in uno scenario di sviluppo sostenibile”, svoltosi a Matera dal 7 al 9 novembre scorso.

Dal Progetto Pilot nasce l’idea di mettere a servizio delle imprese agricole e delle micro e piccole imprese del settore agroalimentare le risorse acquisite da Calogero Romano, e dalle stesse aziende che hanno aderito al Progetto, con una serie di eventi informativi e formativi che si terranno, a cominciare da domani e per tre fine settimana consecutivi, nella sede dell’ordine dei Dottori Forestali e Dottori Agronomi di via Dante.

“Con il Progetto Pilot – spiega Calogero Romano – sono riuscito a implementare l’applicazione dei sistemi digitali DSS (decision support system) di ultima generazione, utilizzati prevalentemente nelle grandi imprese, dimostrando come le competenze professionali “classiche” dell’agronomo e del forestale possano coesistere con le nuove competenze richieste al professionista dal mondo imprenditoriale: competenze e strumenti specifici per consolidare la crescita, per la diagnosi, per il risanamento e la prevenzione della crisi aziendale.
Un uso appropriato della tecnologia permette di ottenere vantaggi competitivi e il processo di digitalizzazione può portare a un cambiamento del tutto positivo del modello di business. In questo contesto, il dottore agronomo e forestale che riesce a domare le nuove tecnologie informatiche, potrà conquistare nuovi spazi di mercato assistendo l’azienda agricola anche dal punto di vista commerciale e strategico, accompagnandola nelle scelte di marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione e promozione) e nelle trattative sia a livello nazionale che internazionale, cosa che con il digitale si può sviluppare direttamente anche dallo studio del professionista”.

Palermo è stato eseguito dalla Guardia di Finanza un maxi sequestro di beni a carico del gommista Vincenzo Gammicchia, 71 anni, su ordine della Sezione misure di prevenzione del Tribunale che ha accolto quanto richiesto dalla Procura. I beni sequestrati ammontano a oltre 17 milioni di euro. L’imprenditore Gammicchia è ritenuto “contiguo alla criminalità organizzata e a disposizione di Cosa Nostra per investire nelle proprie attività risorse di provenienza illecita riconducibili alle famiglie mafioso dei Galatolo e dei Fontana”. Tra i beni sequestrati vi sono due imprese e cinque punti vendita a Palermo, poi l’80% delle quote societarie di un Consorzio che si occupa di revisione dei veicoli, 25 immobili, tra cui appartamenti, magazzini, 2 ville San Lorenzo e a Isola delle Femmine, 44 rapporti bancari, 10 polizze vita e 2 cassette di sicurezza; 11 fra autoveicoli e motoveicoli. Le imprese proseguono l’attività in amministrazione giudiziaria.

L’Assemblea regionale siciliana ha approvato il taglio ai vitalizi: 38 voti a favore, uno contrario e due astenuti. La proposta inizialw, di Micciché (Forza Italia) e Cracolici (Partito democratico), avrebbe previsto il taglio del 9 per cento, su tutti gli assegni diretti e di reversibilità (più di 300 in tutto per un totale di 18 milioni di euro) e solo per 5 anni. A placare in parte l’opposizione a tale proposta è intervenuto un emendamento di mediazione di Alessandro Aricò, capogruppo di Diventerà Bellissima, approvato poi dall’aula. Il taglio sarà del 9 per cento per gli assegni fino a 37 mila euro, del 14 per cento per gli assegni fino a 60 mila e del 19 per cento per quelli sopra i 60mila. Il taglio durerà soltanto per 5 anni: il vincolo temporale è infatti integro. Cracolici ha spiegato la logica della scadenza temporale dei 5 anni sostenendo che in tal modo saranno evitati i ricorsi. La Sicilia è stata la prima a interrompere nel 2012 l’erogazione dei vitalizi per le legislature successive. E’ stata indietro sui vitalizi acquisiti fino al 2012, e tale ritardo è stato, seppure con dei limiti, recuperato.

Da Licata a San Leone, un drammatico viaggio sfociato in un tratto di spiaggia per consumare un atto di violenza sessuale.

F.P. è accusato di sequestro di persona, minacce e lesioni e violenza sessuale.

I fatti risalgono allo scorso anno e ieri la donna ha confermato in aula tutte le accuse contro il suo aggressore.

Il difensore dell’uomo aveva chiesto una perizia psichiatrica al fine di stabilire se F.P. fosse stato in grado di intendere e di volere. La perizia ha stabilito che l’uomo, seppur colpito da alcune problematiche, al momento del fatto era in grado di capire.

Erano state condannate in primo grado. Adesso, in Appello a Palermo, la sentenza è stata ribaltata: assolte per non aver commesso il fatto.

Si tratta di due giovani donne originarie di Grotte, Soraya Liotta di 29 anni e Sabrina Aquilina di 26.

Liotta e Aquilina erano state condannate in primo grado con l’accusa di lesioni aggravate ai danni di un transgender empedoclino. Insieme ad un loro amico, Gabriele Costanzo, avrebbero in un bar di San Leone prima insultato il transgender e poi lo avrebbero colpito a calci e pugni. Da li la condanna in primo grado per entrambe le donne a due mesi e venti giorni di reclusione, oltre al pagamento di una provvisionale di 1.200 euro.

Come detto la Corte d’Appello di Palermo ha ribaltato la sentenza.

Chiesto il rinvio a giudizio per un noto chef agrigentino. Si tratta di A.D. sul quale pende l’accusa di maltrattamenti in famiglia.

A chiedere il processo è stato il Gup Francesco Provenzano che ha fissato per il prossimo 21 gennaio la prima udienza.

La vicenda è scattata a seguito delle denunce presentate dalla moglie dello stesso chef la quale ha raccontato di subire maltrattamenti dal marito almeno da venti anni.

Ana Maria Di Piazza, la 30enne uccisa dal suo amante era incinta di tre mesi. A confermarlo è stato l’esame autoptico effettuato sul cadavere della donna. La causa della morte sono state le dieci coltellate che il suo amante, Antonino Borgia, 51 anni, le ha scagliato contro perchè Ana voleva dire tutto alla moglie del Borgia e mentre urlava disperatamente quel tiamo, come si evince dai fotogrammi acquisiti da una telecamera di videosorveglianza, veniva sgozzata.

In quelle dieci coltellate proprio quella alla gola è stata fatale! Tanto da non poter urlare più la difesa per lei e il suo bimbo in grembo!

Maria Cagnina,  moglie di Antonino Borgia, ha rilasciato un’intervista a Tgcom24 dove ha raccontato di aver notato, negli ultimi giorni, il marito turbato. Ha riscontrato che il marito ha commesso un atroce gesto che non merita giustificazioni e che dovrà pagare per ciò che ha fatto chiedendo scusa a tutti. Lo definisce un attimo di follia, in quanto nei 18 anni vissuti insieme, Antonino è sempre stato un buon marito e un padre presente non riuscendo a darsi una spiegazione per l’insano gesto.

Inoltre, chiede di non essere giudicata per quanto accaduto e che non abbandonerà mai il marito.

Oggi , a Giardinello si è svolto il funerale di Ana Maria Di Piazza dove tantissima gente si è stretta al dolore della famiglia della vittima. La messa è stata celebrata dal parroco don Claudio Gulino che ha commentato: «Di fronte e vicende così terribili – ha detto il sacerdote – il silenzio sarebbe più eloquente, ma è un fatto troppo grave e c’è troppa violenza, e le morti di Ana e del suo bambino meritano rispetto. Quello che è successo ci fa riflettere sul fatto che viviamo in una società che non sa più distinguere cosa è bene e cosa è il male. Anche noi credenti ci siamo assuefatti al pensare e al vivere in una società che ha smarrito il senso dei valori e umani che devono essere, invece, alla base della nostra esistenza. Ci stringiamo attorno alla famiglia di Ana, in questo momento di preghiera la affidiamo al Signore». Il feretro ha poi lasciato la chiesa tra gli applausi.

«Il fatto che ciò sia successo alla ragazza della porta accanto, deve farci riflettere – ha commentato il sindaco Antonio De Luca -. Bisogna urlare ogni giorno il “no” contro la violenza, 365 giorni all’anno. Ma soprattutto bisogna sensibilizzare la società, oggi più che mai».

Ana, oltre a una famiglia che l’aveva accolta, cresciuta e amata davvero come una figlia, lascia un figlio di 11 anni.

Ieri pomeriggio ad Agrigento alle ore 17.30, in occasione dell Festa della Patrona dell’Arma dei Carabinieri Maria Virgo Fidelis e della Giornata dell’Orfano, con la messa celebrata in cattedrale, dal cardinale Francesco Montenegro arcivescovo della nostra Diocesi, lo studente Andrea Profetto del Liceo Scientifco “Leonardo” di Agrigento, da poco eletto nuovo Presidente della Consulta Provinciale Studentesca, ha rappresentato tutta l’istituzione scolastica della provincia. Accompagnato dalla docente referente del USP del Miur di Agrigento dottoressa Stefania Ierna, il giovane Andrea, ragazzo di alte qualità morali e culturali, già impegnato nelle azioni sociali ed educative rivolte a tutte le componenti della scuola agrigentina, visibilmente commosso ha partecipato attivamente alla Manifestazione, portando alti i valori della nuova generazione che si affaccia al terzo decennio degl XXI secolo tutti dediti alla difesa della Natura ed alle azioni della socialità e dell’inclusione. Ha augurato ai presenti un anno di rinnovamento culturale fondato sulle solide basi della convivenza sostenibile e del riscatto economico della nostra provincia.

E’ in programma SABATO 30 NOVEMBRE, ALLE ORE 10,30, NELLA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE DEI VOLONTARI DI STRADA, VIALE DELLA VITTORIA, 313, AD AGRIGENTO, la conferenza stampa di presentazione del programma degli eventi nell’ambito dell’iniziativa artistico – culturale denominata “C’è il Natale a Villaseta 2019”.

Anche quest’anno previsto un ampio ventaglio di appuntamenti che avranno il contributo e il patrocinio di importanti Istituzioni, quali Comune, Questura, Asp, ma anche di varie associazioni e di club service e di sponsor privati.

Si comincerà domenica primo Dicembre con una pulizia straordinaria delle vie del quartiere di Villaseta. Lavori, quali potatura di alberi, pulizia dei marciapiede, rimozione di rifiuti, che saranno effettuati grazie al contributo di nostri operatori, di operai del Comune di Agrigento, ma anche di semplici cittadini di Villaseta.

“Dopo il successo dello scorso anno ­ – sottolinea la presidente dei Volontari di Strada, Anna Marino – abbiamo deciso di replicare l’iniziativa “C’è il Natale a Villaseta”,  forti anche  del gradimento registrato da parte dei residenti dopo l’apertura di una nostra sede nella frazione. Anche per l’edizione 2019,  il nostro obiettivo è quello di mantenere accesi i riflettori su Villaseta per dare un segnale di forte riscatto ad una realtà a rischio, storicamente messa sempre ai margini. L’impegno è sempre rivolto alle diverse famiglie bisognose alle quali non manca il nostro appoggio e la nostra assistenza” – conclude Anna Marino.

E di pari passo si lavora alla “Lotteria della Solidarietà” dei Volontari di Strada, il cui ricavato è utilizzato per l’acquisto di generi di prima necessità per i bambini bisognosi che l’associazione assiste. Saranno assegnati 27 bellissimi premi donati dagli sponsor che hanno aderito all’iniziativa. La cerimonia di estrazione è in programma venerdì 27 Dicembre alle ore 17,30, sempre nella sede dell’Associazione Volontari di Strada Onlus (Viale della Vittoria n.313, accanto Bar Uaddan). Un biglietto costa solo 2 euro e si potrà acquistare in sede fino a pochi minuti prima dell’estrazione.

Sarà anche l’occasione per scambiarsi gli auguri di buon anno e per ringraziare tutte le persone che, attraverso le loro donazioni, permettono all’associazione di aiutare concretamente tante famiglie bisognose.