Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1641)

Nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Discount”, l’imprenditore agrigentino, Giuseppe Burgio, è stato già condannato in primo grado a 8 anni di reclusione per bancarotta fraudolenta a seguito al crack finanziario del gruppo a lui legato e impegnato nel settore della distribuzione alimentare. Ebbene, adesso una seconda tranche della stessa inchiesta approda in Tribunale. Infatti, la Procura della Repubblica di Agrigento, tramite la sostituto procuratore Alessandra Russo, ha chiesto il rinvio a giudizio di 20 imputati, compreso Burgio, ai quali si contesta, a vario titolo, di aver permesso, non impedendola, anzi in alcuni casi assecondandola e favorendola, la distrazione di circa 50 milioni di euro che sarebbero transitati da una società all’altra sempre riconducibile al gruppo Burgio. Si tratta di consiglieri di amministrazione, componenti del collegio sindacale, liquidatori della “Ingross srl” e della “Centro distribuzione alimentari spa” e funzionari dell’Unicredit. I 20 imputati risponderanno il prossimo 11 ottobre all’appello del giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Marco Salvatori, che deciderà sulla richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Procura. I reati contestati sono il concorso in bancarotta fraudolenta e il falso.

I 20 imputati sono:
Antonio Oddo, 60 anni di Favara (ex consigliere amministrazione); Antonio Listo, 37 anni di Agrigento (ex consigliere amministrazione); Calogero Burgio, 68 anni di Agrigento (presidente collegio sindacale); Antonio Martoriello, 53 anni di San Cataldo (liquidatore); Enzo Penna, 76 anni di Agrigento (liquidatore); Salvatore Rizzo, 70 anni di Racalmuto (presidente collegio sindacale); Costantino Verbari, 60 anni di Agrigento ma nato a Melito Porto Salvo (liquidatore); Francesca Burgio, 60 anni di Agrigento (liquidatore); Angelo Nicastro, 59 anni di Agrigento (liquidatore); Rosario Giordano, 46 anni di Gela (liquidatore); Tiziana Ragusa, 47 anni di Gela (liquidatore); Corrado Listo, 70 anni di Canicattì (ex consigliere amministrazione); Ciro Sansone, 75 anni agrigentino originario di Acquasanta Terme (liquidatore); Leira Sansone, 49 anni di Agrigento (liquidatore); Luigi Gentile, 60 anni di Raffadali (liquidatore); Pasquale Pinio, 62 anni di Palermo (responsabile pro tempore filiale Unicredit Agrigento); Salvatore Malandrino, 59 anni di Siracusa (responsabile pro tempore Area Unicredit); Giovanni Previte, 59 anni di Catania (responsabile pro tempore area monitoraggio Unicredit Palermo); Marcello Villa, 63 anni di Roma (responsabile area restructuring Unicredit Roma); Giuseppe Burgio, 55 anni di Porto Empedocle.

A Bivona, l’assemblea dei sindaci ha approvato il documento contenente la Strategia d’Area con le schede progettuali riguardanti l’Area Interna Sicani che raggruppa i comuni di Bivona, Alessandria della Rocca, Burgio, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Montallegro, Ribera, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina, e Villafranca Sicula. All’Area Interna Sicani sono state destinate complessivamente risorse per 32 milioni e 933mila. Il sindaco di Bivona, Milko Cinà, commenta: “La strategia approvata contiene importanti misure per il rilancio del territorio. Saranno stanziati oltre 32 milioni di euro per la viabilità, la salute, l’istruzione, l’energia e l’innovazione digitale”.

L’intervista

Su proposta della Questore di Agrigento, Maria Rosa Iraci, la Sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Agrigento ha applicato la misura preventiva della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza per 5 anni a carico di Pietro Campo, 67 anni, di Santa Margherita Belice. Pietro Campo, attualmente in carcere, è ritenuto un esponente di spicco di Cosa Nostra agrigentina, presunto capo mandamento e capo famiglia di Santa Margherita Belice.

Negli uffici Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) della Provincia di Agrigento sono visionabili tante nuove offerte di lavoro in enti pubblici ed aziende private, distribuite su tutto il territorio nazionale. Attualmente il numero più elevato di offerte di lavoro riguarda gli aeroporti di Napoli e Salerno dove sono previste 8500 assunzioni per varie mansioni lavorative. Nuove assunzioni anche nei Beni Culturali dove, per vigilanti nei musei con il progetto Ripam, è stato bandito un concorso per l’assunzione di 1052 persone in diversi profili professionali. Poi oltre 1800 assunzioni anche negli Ispettorati del lavoro, 38 alla Camera dei Deputati per consiglieri parlamentari, 5 posti per autista soccorritore all’azienda socio sanitaria di Pavia, e 60 tenenti nell’Esercito italiano. L’Ufficio relazioni con il pubblico ha sede nel palazzo della Provincia di Agrigento in piazza Vittorio Emanuele, e poi a Canicattì, Bivona, Sciacca, Cammarata, Licata e Ribera. Telefono verde 800 315 555.

I consiglieri comunali a Ravanusa, Lina Iacona e Pompeo Savarino, di “Diventerà Bellissima”, esprimono rammarico allorchè – affermano – a Ravanusa non si è raggiunta la percentuale di raccolta differenziata utile per ricevere il “Bonus” regionale di circa 200mila euro, e perché le bollette della tassa sui rifiuti sono aumentate del 10%. Iacona e Savarino aggiungono: “I cittadini di Ravanusa si aspettavamo la riduzione della bolletta di circa il 20%, come promesso in campagna elettorale dal sindaco Carmelo D’Angelo. Ci aspettavamo il raggiungimento del 60% sulla raccolta differenziata. E invece nulla. Solo le bollette aumentate del 10%. Siamo a conoscenza, attraverso le notizie giornalistiche, che la percentuale della differenziata raggiunta a Ravanusa si attesta intorno al 35,7%: un clamoroso fallimento. Invitiamo il sindaco a fare chiarezza, anche sull’acquisto di nuovi mezzi della nettezza urbana contraendo un oneroso mutuo d circa 750mia euro”.

Ad Agrigento si sono levate voci di entusiasmo e di apprezzamento allorchè sarebbero iniziati i lavori di consolidamento e recupero sicurezza del viadotto Morandi. Ebbene, in verità nessuna opera è stata intrapresa sul tratto del viadotto Morandi chiuso da 30 mesi al transito. I lavori iniziati, invece, interessano solo e soltanto il primo tratto, che è invece transitabile. Ancora più nel dettaglio, i lavori iniziati sono gestiti dall’Anas, che ha incaricato l’impresa appaltatrice ad operare sotto il viadotto, nel tratto dal campo sportivo alla Necropoli Pezzino, per apportare miglioramenti a livello strutturale ed eliminare alcuni limiti di carico. Per il restante tratto fino a Porto Empedocle, chiuso al transito, non vi sono ancora notizie nè su progetti approvati e nemmeno su finanziamenti in arrivo per il completamento totale dell’opera”.

Il deputato regionale e vice presidente della Commissione Sanità all’Assemblea Regionale, Carmelo Pullara, interviene a seguito della scelta della giunta regionale di adottare un piano straordinario per il reperimento del personale medico per il Sistema di emergenza – urgenza regionale, ovvero i Pronto Soccorso, tramite gli attuali convenzionati esterni e utilizzando gli specializzandi per sopperire ai vuoti d’organico, il tutto con un percorso di formazione al Cefpas di Caltanissetta. Pullara afferma: “Apprendere dunque che l’assessorato e la giunta regionale abbiano di fatto percorso quello che era un mio input non può che soddisfarmi, soprattutto per il servizio che riusciremo a rendere al cittadino e, principalmente, al malato. L’auspicio è che in maniera celere si definiscano le procedure concorsuali, passando dalla mobilità alla definizione del personale medico in regime di comando”.