Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1624 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1624)

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento informa che è stato attivato un nuovo numero telefonico per prenotare telefonicamente le visite e le prestazioni specialistiche negli ospedali agrigentini. L’ufficio del Cup, il Centro unico prenotazioni, risponde allo 0922 40 73 50 da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:30, e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14:30 alle 17:30. Per coloro che utilizzano il servizio Whatsapp, per effettuare le prenotazioni occorre inviare un’immagine della ricetta medica al numero 334 10 71 445 per cognomi la cui iniziale è compresa tra la A e la L, e al 338 46 80 487 per quelli dalla M alla Z.

palazzo Filippini in via Atenea è visitabile fino a sabato prossimo 21 dicembre una mostra di strumenti musicali provenienti da tutto il mondo, a cura dell’associazione “Dietro le quinte”. L’esposizione è intitolata “Incontra lo strumento musicale”. L’ingresso è gratuito, dalle ore 9 alle 13, e dalle 15:30 alle 18:30. Gli strumenti in vetrina sono circa 450, e sono parte della collezione privata “Claudio Criscenzo”, che con tanta passione li ha raccolti durante la sua vita. Peraltro, a margine della mostra è possibile assistere ad alcune prove degli stessi strumenti, grazie alla presenza in loco di diversi noti musicisti della città di Agrigento.

Il 15 maggio del 2018, a Palermo, al palazzo di giustizia, la Procura ha chiesto al Tribunale di condannare a 5 anni di carcere Giovanni Titone, 34 anni, di Menfi, imputato di omicidio colposo e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il 13 novembre del 2013, alla guida della sua Ford Focus, lungo la Fondovalle Palermo – Sciacca, affrontando una curva si è scontrato scontro con un’altra automobile. Sono morte 5 persone : il figlio di Titone, Alberto, di 3 anni. La moglie, Maria Mergola, di 25 anni, madre del bambino. Rosa Pilo, di 51 anni, madre di Titone. E sull’altra automobile sono morti Rosario Lo Re, di 68 anni, e la moglie, Maria Ciaccio, 71 anni, di Roccamena. Ebbene, adesso il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Simone Alecci, ha assolto Giovanni Titone. Il difensore dell’imputato, Maurizio Gaudio, ha sostenuto e argomentato l’innocenza di Giovanni Titone, basandosi anche su una consulenza dell’ingegnere Damiano Marianello. Secondo la difesa l’incidente è stato provocato da una chiazza oleosa sulla strada e non da una imprudenza di Titone. La difesa inoltre ha escluso che il menfitano fosse alla guida in stato di alterazione psicofisica.

Riccardo Savona,Presidente della II° commissione bilancio e programmazione,esprime viva soddisfazione per l’approvazione a Sala D’Ercole del DDl 641/19,le cosiddette Zone Franche Montane che darà una spinta importantissima ad evitare lo spopolamento e l’isolamento di tantissimi comuni isolani.

 

“Oggi,dopo un percorso che abbiamo seguito con rigore e zelo e con spirito di collaborazione bipartisan,con l’approvazione della legge regionale sulle Zfm si dà una risposta concreta a circa 132 comuni montani dell’intera sicilia.Adesso si aspetta il passaggio del Governo Nazionale e degli accordi Stato-Regione tramite la commissione paritetica per liberare le risorse finanziarie ed evitare finalmente questi processi di desertificazione umana e produttiva che questi cittadini non meritano.

Aree,quelle montane che,soprattutto negli ultimi anni sono state abbandonate dalle Istituzioni,adesso ci sono gli spazi normativi e finanziari per aprire una nuova fase e subito dopo gli ultimi step,questa norma potrà vedere l’attuazione dando finalmente la luce per comunità, cittadini e amministrazioni locali.Tutto ciò avrà uno scopo precipuo che si riverbererà in una serie di opportunità con le agevolazioni fiscali,tributarie e degli investimenti produttivi(Irpef,Ires,Iva e decontribuzione per i nuovi assunti) che saranno un toccasana.Questo è l’elemento essenziale per i comuni e i residenti delle aree interne già a forte rischio spopolamento,da ora in avanti questi comuni potranno avere la seria opportunità di ripartire con la speranza che si possa accelerare con la messa in sicurezza anche dei collegamenti stradali che hanno bisogno di una fortissima manutenzione e interventi primari per rendere più agevoli gli spostamenti che a oggi presentano criticità di tutti i tipi.Le Istituzioni devono solo perseguire il fine della leale collaborazione tutelando e garantendo l’identità e il futuro di questi paesi che sono una risorsa in termini di contenuti per tutta la regione siciliana”

 

A Racalmuto, domenica 22 dicembre, nei locali della Casa dei Ricordi, in via Manzoni 53, alle ore 17:30 il Centro culturale Pio Luigi Lo Bue sarà impegnato in un convegno intitolato “Il nostro Sciascia”, ispirato al libro “Il mio Sciascia” di Piero Carbone. Modera Angelo Campanella, letture Salvatore Milano e Giulio Seminerio. Interviene Lia Lo Bue. Musiche “The Majorana Quartet”. Nel corso dell’evento saranno resi pubblici rari documenti.

Le interviste agli stessi Angelo Campanella e Lia Lo Bue, figlia di Pio Luigi Lo Bue

Ad Agrigento, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, è stato presentato il calendario del Comitato regionale dell’Associazione nazionale Bersaglieri, dedicato interamente al raduno interregionale che si è svolto ad Agrigento tra il 4 e il 6 ottobre scorsi. E’ intervenuto, tra gli altri, il decano dei bersaglieri, generale di corpo d’armata Luciano Portolano.

L’intervista al presidente regionale dell’Associazione nazionale Bersaglieri, Salvatore Aurelio Tosto

Ad Agrigento, al Villaggio Peruzzo, nel salone attiguo alla chiesa di San Pio decimo, oggi la cerimonia di premiazione relativa al concorso internazionale “Un poster per la pace – Il cammino della pace”, iniziativa che ha coinvolto molte scuole della provincia di Agrigento, promossa dal Distretto Lions Sicilia, diretto da Angelo Collura, e, in particolare, dalla Decima Circoscrizione presieduta da Antonio Calamita.

Le interviste

 

Ad Agrigento, domani, mercoledì 18 dicembre, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 18, si svolgerà una manifestazione commemorativa in occasione dei 10 anni di attività del sito di informazione online “AgrigentoOggi”. Nel corso dell’incontro si dibatterà sugli ultimi 10 anni di cronaca agrigentina con contributi a cura del giornalista Salvatore Fucà. Attesi inoltre numerosi ospiti da diversi ambiti sociali e colleghi di testate locali. A conclusione un brindisi con spumante e panettone artigianale.

L’intervista al fondatore e direttore di “AgrigentoOggi”, Domenico Vecchio