Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1614 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1614)

8 luglio, a Palermo, al palazzo di giustizia, la giudice per le udienze preliminari, Marcella Ferrara, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato a 18 anni di reclusione, riconoscendo la recidiva, il boss Leo Sutera, 68 anni, di Sambuca di Sicilia, arrestato per associazione a delinquere di stampo mafioso il 29 ottobre del 2018. E poi 3 anni di reclusione ciascuno sono stati inflitti a tre presunti fiancheggiatori dello stesso Leo Sutera, anche loro di Sambuca di Sicilia, Giuseppe Tabone, imprenditore di 53 anni, Maria Salvato, fioraia di 45 anni, e Vito Vaccaro, 57 anni. Ebbene, adesso la stessa giudice Ferrara ha concesso gli arresti domiciliari ai tre presunti favoreggiatori, Tabone, Salvato e Vaccaro.

Al Consiglio comunale di Agrigento è “fumata nera” sull’approvazione del bilancio di previsione 2019, ovvero il bilancio consuntivo del 2019, perché il 2019 si è concluso e non vi è nessuna spesa da prevedere, valutare, esaminare e approvare. Occorre solo un voto meramente ragionieristico da parte del Consiglio comunale che approva il bilancio consuntivo del 2019 così come è, tanto per rispettare una scadenza burocratica. E’ semplice come bere un bicchiere d’acqua. Tuttavia al Comune di Agrigento è difficile anche ciò. Infatti, l’approvazione del bilancio di previsione 2019 è stata all’ordine del giorno della seduta del Consiglio di ieri venerdì 27. La presidenza del Consiglio però ha rilevato che ancora mancano dei documenti necessari. Si tratta di due pareri dei Revisori dei conti sui cosiddetti “Bilanci consolidati”. Più nel dettaglio, uno dei due pareri è stato reso ma non è stato trasmesso al Consiglio. E l’altro invece non è stato ancora reso. Morale della favola che favola non è: tutti a casa, e lunedì 30 nuovamente in Consiglio.

Ad Agrigento, al Museo archeologico “Griffo”, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Ancri 2019, organizzato dalla sezione agrigentina “Valle dei Templi” dell’Associazione nazionale degli insigniti al merito della Repubblica Italiana, presieduta dal cavaliere Pietro Sicurelli. I premiati 2019 sono l’artista Pino Giacalone, il medico Antonio Magro, il magistrato Antonio Balsamo, e il giornalista Paolo Borrometi. Due premi speciali sono stati inoltre consegnati al Colonnello Giovanni Pellegrino, Comandante provinciale dei Carabinieri di Agrigento, e al dottor Matteo Scavone, funzionario all’Assemblea Regionale Siciliana.

Ad Agrigento nella sede dell’associazione Volontari di Strada, al Viale della Vittoria 305, si è svolta l’estrazione natalizia dei biglietti della lotteria, da 2 euro ciascuno, venduti dall’associazione, con il generoso sostegno di tanti sponsor locali, per raccogliere fondi a favore dei meno abbienti. Il primo premio è stato estratto al biglietto B 698. Si tratta di un viaggio per due persone, a Taormina, nel mese di aprile 2020, ospiti dell’Hotel Ariston, offerto in palio dall’agenzia Amunì Viaggi. Il secondo premio è stato una cesta di prodotti dolciari artigianali, offerto in palio dalla Pasticceria “Di Stefano” di Raffadali. Alla cerimonia di estrazione dei biglietti hanno partecipato, tra gli altri, Eugenio Specchi, Comandante della Polizia Locale di Ioppolo Giancaxio, socio e amico dell’associazione, Alfonso Cartannilica, web designer, e la piccola Giulia Cavaleri. La presidente dei Volontari di Strada, Anna Marino, commenta: “Anche quest’anno è stata un’esperienza esaltante che ha visto coinvolta, per quasi due mesi, tutta l’associazione. In totale sono stati venduti 1049 biglietti. Rispetto allo scorso anno, purtroppo, abbiamo registrato un calo nella vendita. Speravamo in qualcosa di più, ma comprendiamo le difficoltà e il momento storico nel quale vivono molte famiglie. Ringraziamo ugualmente gli agrigentini che ci sono stati vicini, cosi come ringraziamo di cuore tutti gli sponsor che ci hanno consentito di potere portare a termine questa iniziativa”.

Riccardo Savona,Presidente della II° commissione bilancio e programmazione comunica che nella seduta di oggi c’è stato l’ok a rendiconto e assestamento atti indispensabili per chiudere la situazione finanziaria regionale dopo che il Governo nazionale ha dato il lasciapassare per spalmare i debiti in dieci anni.

“Finalmente si è intrapreso un percorso di chiarezza nei confronti di tutti i siciliani e grazie al lavoro del Governo regionale,degli uffici e della commissione di appartenenza dopo una attenta valutazione dei dati trasmessi si è approvato il ddl su rendicontazione e assestamento,un provvedimento molto asciutto e rigido che farà ripartire la nostra regione ed ha evitato conseguenze nefaste per le categorie più deboli dei siciliani.

C’è un iter delineato dopo gli accordi con il governo centrale per il risanamento della finanza pubblica,anche per questioni che partono da molto lontano,adesso,superato il passaggio dell’Aula,si lavorerà per una politica che persegua il rigore ma al contempo che apra a un percorso che vede margini per lo sviluppo e gli investimenti del territorio siciliano attraverso una sana collaborazione con tutti gli enti collegati alla Regione e che si possa tracciare un percorso politico e di governo di ampio respiro e senza ulteriori problematiche finanziarie.” v

Un uomo è morto ieri sera a Palermo dopo essere stato ferito a una gamba da colpi d’arma da fuoco. Francesco Paolo Lombardino, 47 anni, carpentiere, era a casa, in via Zumbo, nel quartiere al Cep quando, secondo il racconto dei familiari, è sceso in strada per un’occhiata alla sua automobile parcheggiata vicino all’abitazione. L’uomo è stato colpito all’altezza dell’inguine e i proiettili gli hanno provocato un’emorragia all’aorta. E’ stato trasportato all’ospedale Cervello ma è morto per dissanguamento. Indaga la Polizia.

Domani 28.dicembre 2019 alle ore 16.00, sarà presentata alla stampa la “Scuola di Alta Formazione di Teatro Antico e Moderno” presso l’Auditorium “ Rosario Livatino” del Consorzio Universitario.

Il Presidente pro tempore dott. Giovanni Di Maida, il Sindaco di Agrigento dott. Calogero Firetto ed il coordinatore dott. Marco Savatteri, parleranno della realizzazione di questo ambizioso progetto che si terrà nella sede dell’ ECUA .

Il corso, completamente gratuito, si rivolge ad allievi delle ultime classi dei licei, in particolar modo a quelli ad indirizzo classico ed umanistico nonché a studenti universitari dotati di qualche esperienza teatrale utile alla interpretazione di personaggi del teatro antico greco e contemporaneo.

Tutti i particolari verranno spiegati alla stampa tutta, nell’incontro di domani.

Agrigento, alla sera di lunedì 2 dicembre, nel centro storico, in via Boccerie, una donna di 50 anni è stata aggredita violentemente a colpi di spranga da tre minorenni tra i 16 e i 17 anni, ed è stata rapinata. La vittima ha subito gravi traumi e fratture, ed è stata ricoverata prima all’ospedale “San Giovanni di Dio” e poi al “Civico” di Palermo in prognosi sulla vita riservata. A carico dei tre minorenni è stata formalizzata dalla Polizia la denuncia, in stato di libertà, anche per il reato di tentato omicidio. E adesso uno dei tre, di 16 anni, è stato arrestato dai Poliziotti della Volanti di Agrigento. Sarebbe stato lui, armato con la spranga, a colpire più volte la malcapitata. Il sedicenne è recluso nel carcere “Malaspina” a Palermo.