L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento a cavallo tra 2019 e 2020, tra bilancio consuntivo e prospettive. L’intervista al direttore reggente Alessandro Mazzara
L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento a cavallo tra 2019 e 2020, tra bilancio consuntivo e prospettive. L’intervista al direttore reggente Alessandro Mazzara
La consigliere comunale di Agrigento di Articolo 1, e presidente provinciale Arci Agrigento, l’avvocato Angela Galvano, apprezza un caso di buona sanità ad Agrigento e lo racconta così: “Plaudo al lavoro svolto dai sanitari del reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento presso cui, qualche giorno fa, è giunta, in gravissime condizioni, una donna gravida alla 28esima settimana alla quale, con tempestività, è stata diagnosticata una ‘placenta previa centrale percreta con grave emorragia interna’ ed immediatamente è stata sottoposta ad un delicato e complesso intervento chirurgico che ha permesso di salvare la vita della madre e della bambina. In un periodo in cui è più frequente registrare ‘attacchi’ alle strutture ed all’organizzazione sanitaria, casi come questo risultano ancora più significativi in quanto sono l’evidente prova di come anche nella nostra città e nel nostro ospedale si possa parlare di ‘buona sanità’ e di un’organizzazione diligente, puntuale e precisa nonché di medici e operatori sanitari competenti, professionali, solerti, preparati ed efficienti. Pertanto, va rivolto un plauso all’equipe medica coordinata dalla dottoressa Maria Rita Falco Abramo, direttore dell’Unità di ostetricia e ginecologia, e composta dalla stessa e dai dottori Calderone d Giglia, dagli anestesisti dottori Alessi e Lo Piccolo, nonché al reparto di terapia intensiva per il lavoro svolto, affinché siano spinti a continuare a lavorare in uno stile vincente nell’interesse dell’intera comunità”.
L’Amministrazione comunale di Agrigento, presieduta dal sindaco, Lillo Firetto, ha impegnato 17mila euro per il montaggio delle telecamere di video-sorveglianza all’interno degli istituti scolastici della città. Le opere sono state affidate all’impresa “Tp servizi”. Più volte, nel corso dei sopralluoghi di Polizia e Carabinieri, è emerso che all’interno e all’esterno delle scuole circolano hashish e marijuana. Le telecamere dovrebbero dunque rappresentare un deterrente a tale fenomeno. La giunta Firetto lo scorso maggio ha approvato il progetto “Scuole sicure”, adesso concretizzato.
L’associazione ambientalista Marevivo Sicilia, da tempo impegnata in diverse attività tra Eraclea Minoa e la riserva della foce del Platani, ha chiesto agli organi competenti un nuovo sopralluogo per valutare la possibilità di rimuovere i divieti che attualmente vietano la fruizione di un ampio tratto del demanio marittimo ad Eraclea Minoa in territorio del Comune di Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento. Si tratta del tratto di spiaggia gravemente danneggiato dall’erosione marina e che adesso, a gennaio, è stato teatro di un ritiro dell’avanzamento del mare e quindi del recupero di parecchi metri di spiaggia. E ciò a beneficio di residenti, visitatori e soprattutto degli operatori turistici costretti a chiudere i locali per i danni provocati alle strutture e all’ambiente dalle mareggiate.
Su iniziativa del governo regionale presieduto da Nello Musumeci, in collaborazione con l’Ast, l’Azienda siciliana trasporti, sono ripartiti, adesso dalla Sicilia, i cosiddetti “pullman della vergogna”, che consentono ai pendolari siciliani di rientrare, dopo le festività natalizie, nei luoghi di lavoro o di studio del centro e nord Italia a tariffe agevolate, rimediando al caro voli. Ecco il video diffuso dalla Presidenza della Regione…
E’ iniziato oggi martedì 7 gennaio il blocco delle merci ai porti di Catania, Palermo e Termini Imerese in protesta contro l’aumento delle tariffe per il trasporto marittimo. La direttiva europea Imo 2020 ha costretto gli armatori ad adeguarsi, per motivi ambientali, all’utilizzo di un carburante che abbia l’85 per cento in meno di ossidi di zolfo. Ed è un’operazione che comporta maggiori costi per gli armatori. Così dal primo gennaio il costo del biglietto nella tratta Palermo – Genova, per esempio, è aumentato di 200 euro per i Tir. Unicoop Sicilia annuncia di essere al fianco degli a autotrasportatori. Il presidente, Felice Coppolino, afferma: “Protestiamo contro i costi vessatori degli spostamenti di merci e passeggeri, che penalizzano ulteriormente l’economia siciliana. Sacrosante sono le richieste avanzate dagli autotrasportatori al governo nazionale, dallo stanziamento di fondi per l’autotrasporto siciliano all’istituzione di un tavolo tecnico permanente per risolvere il problema dell’aumento dei noli marittimi e della chiusura del tratto autostradale Palermo – Catania”. Il Presidente della Regione, Nello Musumeci, dichiara: “Agli autotrasportatori siciliani va la solidarietà del mio governo per la vertenza sul caro–navi da e per le Isole. La Regione continuerà a fare pressioni sul governo nazionale affinché si possa trovare, il prima possibile, una soluzione. In tal senso, abbiamo già chiesto a Roma un incontro urgente e restiamo in attesa della convocazione. Nel frattempo, alle compagnie di navigazione abbiamo chiesto, e da alcune ottenuto, il congelamento dell’aumento delle tariffe”.