Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1605 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1605)

Il Consigliere Comunale del Movimento delle Autonomie al Comune di Porto Empedocle Giuseppe Todaro e intervenuto in merito alla realizzazione di alcuni centri di raccolta dei rifiuti urbani (isole ecologiche).

“Sulla scorta di alcune polemiche sorte sui social e di lamentele di cittadini credo sia doveroso intervenire in merito all’installazione di alcune isole ecologiche in alcuni quartieri della città, ritengo doveroso sapere quali sono stati i criteri e come sono stati individuati i punti in cui allestire queste isole ecologiche e come mai non è stato coinvolto nella scelta il Consiglio Comunale, con la ratifica di un regolamento anche sul funzionamento e sulla fruibilità di queste isole ecologiche. Bisogna che l’Amministrazione Comunale ci delucidi se ci sono costi a carico dell’ente e chi si occuperà della gestione e del controllo di un corretto conferimento dei rifiuti, non credo che il nostro ente vista la ormai nota carenza di personale negli uffici sia in grado di gestire tale situazione.

Una di queste isole  ecologiche tra l’altro è stata installata a pochi metri da una scuola per l’infanzia e in pieno centro abitato, credo che l’amministrazione non abbia per niente considerato le gravi conseguenze che potrebbero verificarsi appena entrerà  in funzione tale isola ecologica, causando gravi disagi agli abitanti ai bambini e ai genitori che frequentano l’istituto.

Concludo chiedendo ancora una volta delucidazioni per quanto riguarda il famigerato C.C.R. (Centro Comunale di Raccolta) unica a mio modo soluzione per contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, che ancora dopo quasi 4 anni di amministrazione non è stato debellato, anzi in alcune zone della città e sempre più in aumento.

Ritengo inoltre doveroso che l’Amministrazione Comunale informi il Consiglio Comunale prima e di conseguenza la città sul parere legale che è stato chiesto sull’appalto dei rifiuti, e quali azioni intende intraprendere di conseguenza.”

Lo dichiara il Consigliere Comunale Giuseppe Todaro

Con la delibera di giunta n. 16 del 6 febbraio scorso l’Amministrazione comunaledi Favara ha provveduto a intestare una quarantina di vie a cantanti, scultori, pittori e a tante altre persone di fama nazionale ed internazionale, per carità, rispettabilissime persone,  c’è anche qualche “locale” come un prete e un deputato della “balena bianca”, ma non ai suoi figli migliori, partigiani e antifascisti.

Non a favaresi che hanno combattutto per un’Italia libera e repubblicana, che hanno messo in pericolo la vita ed hanno accettato di essere sottoposti ad inauditi sacrifici per lottare il fascismo, per avera quella libertà della quale oggi godiamo. Strappati dalle loro case accompagnati dalle grida di disperazione dei loro cari; destinati al confino, alle prigioni;  o in montagna a combattere per liberare il Paese dai nazisti.

Chi prima di loro merita la memoria dei concittadini?

L’ANPI, a tal proposito, con l’allora presidente in compianto prof. Gaetano Cusumano, ne aveva fatto formale richiesta.

La prima cittadina ci fa sapere che, come riportato in deliera,  “l’amministrazione comunale ha tenuto conto della proposta della commissione consiliare toponomastica”.

Nel rispetto della memoria, a frittata fatta, dovrebbe l’amministrazione comunale ritirare e revocare la delibera. Sarebbe un atto di grande generosità da parte della sindaca sicuramente apprezzato dalla collettività.

La delibera ha sollevato l’alzata di scudi e altre ne seguiranno man mano che la notizia, nei suoi particolari, si diffonderà perché gli eroi arrivano prima, poi gli altri.

Non credo che si voglia fare un inutile braccio di ferro, perché è assolutamente incontestabile che ad avere la precedenza sono, ci onoriamo di citarli ad uno ad uno i PARTIGIANI e PATRIOTI: Giovanni Gallo, Giuseppe Angelo Lombardo, Gaetano Moscato, Calogero Criminisi, Giuseppe Criscenzo, Antonio Liotta, Gaetano Montalbano, Salvatore Puccio, Antonio Zambito, Pietro Presti, Antonio Bontà, Gerlando Cibardo Bisaccia,Filippo Cusumano, Antonio Lombardo, Carmelo Milioti, Vincenzo Diana, Baldassare Capodici.
ANTIFSCISTI e CONFINATI POLITICI:
Angelo Dulcetta, Calogero Milioti, Giuseppe Lombardo, Gaetano Tuzzolino, Giuseppe Vullo, Leonardo Golia, Calogero Diana, Giovanni Urso, Lorenzo Bombello, Gaetano Bosco, Alfonso Millefiori.   

 

Franco Pullara (siciliaonpress)

Ad Agrigento l’associazione filarmonica Santa Cecilia, presieduta da Giuseppe Montana Lampo, lo scorso 6 gennaio, giorno dell’Epifania, ha voluto celebrare il 40esimo anniversario della morte di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana. Nella Cattedrale di Agrigento, il coro dell’associazione ha animato una solenne messa, molto partecipata, in ricordo della nobile figura dell’uomo politico, barbaramente assassinato dalla mafia. Ebbene, il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha apprezzato l’iniziativa e ha inviato al Santa Cecilia una nota di ringraziamento “per avere solennizzato con il canto la messa in suffragio del fratello Piersanti” nell’anniversario della sua uccisione, formulando anche gli auguri personali per i futuri progetti artistici dell’Associazione.

l consigliere comunale di Agrigento, Marco Vullo, allegando anche delle foto testimonianza, segnala che da tempo lungo il Viale Kennedy a Villaseta giacciono rifiuti speciali di materiale plastico e ferroso provocati dall’incendio sul posto di un’automobile. Vullo aggiunge: “Ho interessato per le vie brevi più volte gli uffici comunali preposti, ma non ho ricevuto ad oggi nessuna risposta. Riscontro ancora una volta l’incapacità governativa dell’Amministrazione Comunale e dei suoi Uffici, incapaci a garantire minimi servizi ai quartieri abbandonati. Da oltre un mese in Viale Kennedy ricorre tale ammasso di rifiuti speciali, che invade carreggiata e marciapiede. Residenti e utenti sono indignati”.

Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta, a seguito di quanto pubblicato da alcuni organi di stampa, ritiene opportuno precisare che il pagamento del biglietto, dal costo di 5 euro a persona, per assistere allo spettacolo finale del 75° Mandorlo in Fiore, in programma domenica 8 marzo al Tempio della Concordia, non comprende l’utilizzo del servizio navetta.

I soci del Lions Club Agrigento Chiaramonte, presieduto da Giovanni Celauro, hanno donato una sedia a rotelle al Gruppo Scout Agesci Agrigento 3, capitanati da Paolo Meli. La sedia, gentilmente offerta dal socio Amedeo Attardo, risulterà utile allorquando una temporanea o permanente difficoltà a deambulare potrebbe costringere qualcuno a rinunciare alle attività programmate per l’esterno.

A Palermo, nel centro città, in via Cavour, un palermitano di 20 anni, originario del Senegal, è stato aggredito da un gruppo di adolescenti che gli hanno scagliato un pugno in faccia gridando “negro di m…, vai via da qui”. Il senegalese è stato soccorso dal 118 e trasportato all’ospedale Civico. La prognosi è di 10 giorni. La madre ha denunciato quanto accaduto alla Polizia. Il ventenne ha scritto un messaggio sul proprio profilo Facebook, ringraziando le persone intervenute in suo soccorso, e le sue parole sono: “Vi ringrazio ancora e urlo con voce alta che Palermo è una bellissima città, accogliente e antirazzista. Ci sono pochi stronzi ai quali consiglio di girare un po’ il mondo e vedere come funzionano le cose. Sono veramente animali, troppo chiusi, essere nero o bianco che senso ha?”. Il sindaco Leoluca Orlando ha commentato: “Vi sono palermitani di ogni colore che ogni giorno danno motivo di essere orgogliosi della nostra città. Fra questi certamente il ragazzo aggredito per motivi razziali e che nonostante questo conferma il suo amore per Palermo. Fra questi certamente quei giovani palermitani che sono intervenuti a sua difesa, evitando forse ben più gravi conseguenze. Purtroppo vi sono altri palermitani, certamente una piccola minoranza, incivili, barbari e codardi. Contro di loro, e perché siano perseguiti come meritano, non sono e non sarò mai rassegnato. Confido nella professionalità delle Forze dell’Ordine perché siano presto individuati, annunciando fin d’ora che il Comune sarà parte civile, se possibile proceduralmente, in un eventuale procedimento penale”.

La Dia, la Direzione investigativa antimafia, di Catania, ha sequestrato beni per 5 milioni di euro, nell’ambito della proposta di applicazione della misura di prevenzione personale e patrimoniale da parte della Procura e della dia, a carico di Giovanni Donzelli, 71 anni, conosciuto come “Il re della plastica”, imprenditore nel settore del recupero e della trasformazione di materie plastiche nella provincia di Ragusa. Il sequestro è preliminare all’eventuale confisca, e comprende diverse aziende operanti nel settore della raccolta e riciclaggio della plastica, svariati immobili e terreni, autovetture, conti correnti e disponibilità bancarie

In Sicilia sono potenziati i controlli contro il pericolo coronavirus. All’aeroporto di Palermo “Falcone e Borsellino”, dopo l’attività di screening della temperatura corporea per passeggeri in arrivo con i voli internazionali, adesso i tecnici del ministero della Sanità e della Croce Rossa Italiana estenderanno i controlli anche ai passeggeri dei voli nazionali provenienti da Roma Fiumicino. Come da prassi, saranno utilizzati i termometri laser. E sono state avviate le procedure per l’acquisto dei termoscanner. Così è stato disposto dal ministero della Sanità e dalla Protezione Civile a conclusione dell’incontro con le società di gestione degli aeroporti.

Ad Agrigento giovedì prossimo, 13 febbraio, al Liceo Politi, nell’ambito del progetto “Convegno Pirandelliano”, curato dalla docente Rita Capodicasa, nell’aula magna dell’Istituto in via Acrone alle ore 9:30 si svolgerà la Giornata Pirandelliana promossa dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani, propedeutica al prossimo Convegno del dicembre 2020 e riservata alle scuole del territorio che interverranno con una rappresentanza di docenti ed alunni. Dopo il saluto della dirigente, Santa Ferrantelli, relazioneranno Stefano Milioto, presidente del Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento, Rino Caputo dell’università “Tor Vergata” di Roma, e Paolo Puppa dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, illustri studiosi di Pirandello. Rita Capodicasa, referente del Progetto, curerà in particolare gli interventi di letture e performances musicali con il coinvolgimento attivo degli alunni che già si sono dichiarati disponibili per la realizzazione di un cortometraggio.