Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1604 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1604)

L’Acf (Arbitro per le Controversie Finanziarie), istituito presso la Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa), ha accolto il ricorso di alcuni legali agrigentini, tra cui l’avvocato Giuseppe Accolla, e ha condannato una Banca Popolare a carattere regionale a risarcire il danno cagionato ad un cliente per non averlo correttamente informato all’atto della sottoscrizione circa la natura illiquida delle azioni vendute. I difensori commentano: “Tale decisione è uno dei tanti punti di criticità nei rapporti tra la Banca e la propria clientela: la vicenda è frutto di un investimento azionario proposto ad un cliente correntista non informato adeguatamente circa la natura e le caratteristiche dello strumento finanziario. La banca è stata condannata al risarcimento del danno pari al valore dei titoli venduti. Nel caso in esame l’ACF ha accolto l’eccezione di ritenere comunque insufficiente la mera sottoscrizione da parte del cliente del Prospetto informativo per ritenere assolto l’obbligo informativo gravante sull’istituto di credito ai sensi della normativa vigente. Si tratta quindi di una decisione che costituisce un importante precedente e che riconosce l’impegno di noi legali a tutela degli interessi e dei diritti dei più deboli”.

Ad Agrigento prosegue oggi sabato e si conclude domani domenica l’undicesima edizione di Cori in Concordia, tra cultura e musica, e 200 coristi impegnati nell’ambito della rinomata manifestazione ideata dal Maestro Giuseppe Liberto, ed organizzata dall’Associazione Filarmonica Santa Cecilia, presieduta da Giuseppe Montana Lampo, con il patrocinio del Parco Valle dei Templi di Agrigento. Oggi sabato 9 novembre si svolgerà un concerto a cura del Coro di Santa Cecilia e del Conservatorio di Vibo Valentia alle ore 18:45 nella chiesa di San Domenico, e poi domani domenica 10 novembre altro concerto alle ore 11:30 nella Cattedrale di San Gerlando, con la solenne Messa animata dai circa 200 cantori dei Cori della provincia. E monsignor Liberto celebrerà i suoi 50 anni di sacerdozio. Tutte la manifestazioni di “Cori in Concordia” sono ad ingresso libero.

Il Dottore A.C. di anni 56, di Agrigento, ha partecipato alla procedura di selezione per “la designazione e la nomina del Segretario Generale della Camera di Commercio di Palermo ed Enna”, indetta con delibera della Giunta Regionale del 8.10.2018.

Tale procedura di concorso si articolava in due fasi.

In primo luogo, la Commissione di esame era tenuta a verificare, in capo a ciascuno dei candidati, il possesso dei requisiti professionali e delle competenze necessarie allo svolgimento delle funzioni di Segretario Generale, attraverso l’esame dei curricula prodotti dagli stessi candidati.

La Commissione, poi, era chiamata ad accertare, tramite colloquio, l’effettivo possesso delle competenze dichiarate nei propri curricula da parte dei primi cinque candidati che nella precedente fase avevano conseguito il maggior punteggio.

In data 1 febbraio 2019, la Camera di Commercio di Palermo ed Enna ha pubblicato, “ nella sezione

amministrazione trasparente” del proprio sito web, l’elenco dei candidati ammessi a sostenere il suddetto colloquio.

Il Dottore A.C. apprendeva quindi di non essere stato ammesso alla seconda fase della procedura di selezione.

Il medesimo, con istanza di accesso inoltrata in data 12.02.2019, ha chiesto alla Camera di Commercio di Palermo ed Enna di poter prendere visione ed estrarre copia degli atti e dei documenti afferenti alla procedura concorsuale in questione, ivi compresi i curricula degli altri candidati, i verbali e le schede di valutazione prodotte dalla Commissione di esame.

Il responsabile del procedimento asseriva tuttavia l’impossibilità di accedere in modo integrale alla documentazione richiesta, in ragione della necessità di tutelare la privacy e la riservatezza dei candidati.

Il Dottore A.C., con il patrocinio degli Avvocati Girolamo Rubino e Rosario De Marco Capizzi, ha quindi adito il T.A.R. Palermo chiedendo che venisse accertato il proprio diritto ad avere accesso integrale alla documentazione richiesta.

In sede di ricorso, il Dottore A.C. evidenziava come il partecipante ad un concorso pubblico fosse titolare di un interesse qualificato all’accesso a tutti i documenti della procedura concorsuale.

Il medesimo, citando diversi precedenti giurisprudenziali, sottolineava come tale interesse qualificato non andasse incontro ad alcun limite connesso alla necessità di proteggere la privacy e la riservatezza degli altri candidati.

Con sentenza n. 2490/2019, il T.A.R Palermo ha accolto le tesi difensive sviluppate dagli Avvocati Rubino e De Marco Capizzi e, per l’effetto, ha ordinato alla Amministrazione di consentire al Dottore A.C. l’accesso a tutti gli atti della procedura di concorso.

La consigliere comunale di Agrigento, Giorgia Iacolino, invita i Comuni di Agrigento, Favara, Provincia e Anas, nei tratti di propria competenza, a rimediare alla carenza di manutenzione lungo le strade che conducono all’ospedale di Agrigento. Iacolino aggiunge: “Le piogge degli ultimi tempi hanno reso ancora più complicata la percorrenza di tali strade. I quattro enti competenti dovrebbero agire con un programma comune, con un impegno serio e collegiale. Auspico che anche il Prefetto riunisca gli attori delle Istituzioni interessate attorno ad un unico tavolo per definire con loro un’agenda dei lavori da eseguire, nel più breve tempo possibile, a tutela della sicurezza e dell’incolumità pubblica”.

A Lampedusa, nell’ambito di servizi mirati a tutela dell’ambiente, i Carabinieri hanno scoperto e sequestrato un terreno adibito a “cimitero” di automobili, e poi ancora carcasse di motocicli, sportelli, sedili, parti di veicoli e finanche un’impastatrice per il cemento e un camion. Il presunto responsabile della discarica abusiva è stato denunciato. Tra l’altro, lo sversamento dei liquidi contenuti nei motori e nelle batterie delle auto abbandonate alle intemperie, col tempo rischia di penetrare nel terreno inquinando in modo grave anche il sottosuolo e le acque.

Anche la Camera Penale “Giuseppe Grillo” di Agrigento ha aderito allo stop alle udienze dal 2 al 6 dicembre prossimi, contro la riforma della prescrizione, in vigore dal prossimo anno. Tale riforma prevede, tra l’altro, la sospensione dei termini di prescrizione dopo il processo di primo grado. Oltre all’astensione dalle udienze, le Camere Penali organizzeranno anche altre iniziative collaterali alla protesta.

Il tanto atteso ritorno della commedia “ Minchia Signor Tenente” è arrivato.

Sabato, 7 Dicembre alle ore 20.30 al Teatro della Posta vecchia gli attori della compagnia teatrale TestiKueti calcheranno per l’ennesima volta il palco.

“Minchia Signor Tenente” si è rivelata una commedia da un’enorme successo per via dalla sua particolare storia.

Per la regia di Elsa Casà e Piero Vita, si creerà uno scenario divertente e allo stesso tempo molto toccante. Il tutto è ambientato in una piccola stazione dei Carabinieri ubicata in un paesino della Sicilia, l’arrivo di un nuovo Tenente stravolgerà la quotidianità dei personaggi mettendoli di fronte a una realtà ben diversa.

Uno spettacolo che affronta un tema delicatissimo, che lascia spazio alle emozioni e alle riflessioni e che è riuscito ad intrattenere il pubblico. Già, con alle spalle, più di 5 successi registrati , nell’hinterland siciliano della commedia “Minchia Signor Tenente”, la compagnia ripropone la commedia nel territorio agrigentino.

Una commedia da non perdere.

Come da locandina per informazioni e acquisto dei biglietti è preferibile contattare i numeri: 0922.26.737 o il 320.66.14.736

Affrettatevi! I posti sono limitati

 

Il direttore generale dell’Asp di Agrigento, Giorgio Giulio Santonocito (nella foto) è stato nominato alla guida dell’Asl “Roma 5” di Tivoli e vi prenderà servizio a partire dal 18 novembre.

La notizia era già nell’aria da alcune settimane, ora arriva appunto l’ufficialità con un contratto di tre anni e con essa la necessità da parte del governo Musumeci di nominare un nuovo manager per l’Asp agrigentina.

Il provvedimento sarà esecutivo a partire dal 18 novembre prossimo.

(Fonte : insanitas.it)

G.N. le iniziali dell’agrigentino ormai 83enne che era stato denunciato per atti osceni in luogo pubblico.

Lo scorso anno era stato filmato da un passante che lo filmò all’interno della Villa Casesa mentre consumava un rapporto orale con una donna 50enne.

Il video diventò virale dopo la pubblicazione in rete e questo ha causato l’aggravamento dell’imputazione nei confronti dell’anziano.

La villa è sempre frequentata da molte persone, sia adulti che bambini e il tutto suscitò molto scalpore.

Il 27 novembre si svolgerà un’udienza dove saranno sentiti gli agenti che hanno denunciato l’anziano che, a dire dell’avvocato difensore dell’anziano, hanno svolto le indagini solo con l’ausilio del video e di alcune testimonianze e che non erano nemmeno presenti durante quanto accaduto.

L’istituzione di un “Centro di studi socio-economici e di promozione culturale euro mediterranea ”, nasce già da un idea dell’ex Presidente del Consorzio Universitario prof. Avv. Gaetano Armao e da tutto il CDA, come esigenza del territorio e bisogno di promozione della cultura e lo sviluppo socio-economico dei paesi extraeuropei che abbracciano il bacino del mediterraneo. Sotto direttive programmatiche e attività poste in essere del Presidente del Consorzio Universitario Empedocle, dott. Giovanni di Maida e del CDA, volute anche del socio di maggioranza, oggi, diventa realtà un centro che pone al centro dell’interesse, il fabbisogno e la domanda di un vastissimo territorio che presenta uguali caratteristiche dal punto di vista culturale e necessità di crescita da quello sociale ed economico.

Gli obiettivi sono quelli dello studio e della ricerca, lo scopo, è quello di realizzare programmi di sviluppo economico e di stimolare la mobilità di giovani studenti per promuovere una internazionalizzazione universitaria che consenta loro di prendere parte ad una serie di iniziative culturali quali: seminari, convegni, work shop, corsi di studio ed approfondimento, attività editoriali, iniziative di carattere culturale per quanto riguarda il nostro patrimonio archeologico materiale ed immateriale dell’UNESCO, i beni ambientali e paesaggistici e dell’arte in generale.

Il “ Centro di Studi socio-economici e di promozione culturale euro mediterranea”, consta di un Comitato tecnico-scientifico formato da dieci componenti scelti tra personalità rilevanti di comprovata esperienza, designati dall’Assemblea ordinaria dei Soci ed un Presidente, anch’esso designato dall’Assembela, che svolgerà la funzione di gestione del Centro di Studi.