Il sindaco di Agrigento in conferenza per lavori a Villaseta e a Monserrato in via Favignana sul costone franato. L’intervista a Lillo Firetto
Il sindaco di Agrigento in conferenza per lavori a Villaseta e a Monserrato in via Favignana sul costone franato. L’intervista a Lillo Firetto
Ad Agrigento al palazzo Filippini presentato “Pinocchio. La storia di un burattino. La prima oscura edizione illustrata da Simone Stuto a cura di Salvatore Ferlita”, edizioni Palindromo Palermo. Alla conferenza, organizzata dal docente e scrittore Beniamino Biondi, sono intervenuti gli editori Francesco Armato e Nicola Leo per il Palindromo, Salvatore Ferlita, curatore dell’opera e docente all’Università Kore di Enna, e Alessandro Cutrona, dottorando di ricerca nello stesso Ateneo. Ascoltiamo Nicola Leo al microfono di Andrea Rizzo Pinna.
Ad Agrigento nei locali della Biblioteca Comunale “La Rocca”, su iniziativa dell’associazione culturale Ciak Donna, presieduta da Angela Megna, e del Comune di Agrigento, presentato il romanzo di Stefano Milioto “La crociera del dottor Cannello”, edizioni Albatros – Il Filo.
Le interviste
Agrigento nell’aula magna “Luca Crescente” del Consorzio universitario si è svolto un corso di formazione sul tema: “L’inclusione a scuola. Dalle enunciazioni di principio alle procedure didattiche”, organizzato dal Cts, il Centro territoriale di supporto alla disabilità, in collaborazione con il Polo territoriale universitario di Agrigento. Le interviste
E’ stato uno dei tecnici pionieri della tv agrigentina quando ha iniziato il suo brillante lavoro negli studi di ABS tv, storica tv agrigentina, oggi AgrigentoTv degli editori Bellavia.
Regista, cameraman, esperto in montaggi, Lillo Cavallaro, 50 anni, ha lavorato per tantissimi anni per la Rai alla quale ha confezionato centinaia e centinaia di servizi pronti per essere mandati in onda. Ultimamente collaborava con Televideoagrigento.
Da qualche anno soffriva di disturbi cardiaci tanto da subire alcuni delicati interventi presso l’Ismett di Palermo. Ieri sera, alle 21,30, il suo cuore ha finito di battere.
Cordoglio alla famiglia da parte di tutto lo staff di sicilia24h.it.
Si è conclusa con esito favorevole la procedura di registrazione del Suap di Montevago nell’apposito elenco nazionale del Ministero dello Sviluppo Economico. Il Suap del Comune termale è adesso operativo con la nuova modulistica standardizzata e unificata approvata dalla Regione Siciliana. Ne dà notizia in una nota il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo.
“Sulla home page del sito istituzionale del Comune di Montevago – spiega il primo cittadino – è stata già inserita una sezione Suap all’interno della quale ci sono i link a tutti i moduli sia per le attività commerciali che per le attività edilizie. Quindi, ai sensi del Dpr 160/2010, si opera esclusivamente in modalità telematica e con la pec, non ci saranno più documenti cartacei. Inoltre, lo sportello, come prevede la normativa vigente, è disponibile per dare indicazioni all’utenza e per formare gli addetti ai lavori che hanno esigenze di natura informativa. Saranno dunque più snelli e più veloci gli iter burocratici e questo favorirà cittadini e imprese”.
L’Elenco nazionale dei Suap è lo strumento deputato ad indicare le informazioni indispensabili per entrare in contatto con il Comune e svolgere il procedimento amministrativo. L’elenco è continuamente aggiornato sulla base delle attività di verifica e monitoraggio svolte dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Suap di Montevago – diretto dall’architetto Francesca D’Amico, responsabile del IV settore – rappresenta l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.
A Palermo martedì prossimo, 11 febbraio, alle ore 11:30 si svolgerà una seduta della Commissione territorio e ambiente all’Assemblea Regionale, presieduta da Giusi Savarino, sulla tutela e gestione di Scala dei Turchi a Realmonte. L’audizione è stata richiesta dai deputati regionali 5 Stelle, Giovanni Di Caro e Roberta Schillaci. Sarà presente l’assessore Cordaro, e sono stati invitati anche il proprietario privato, Ferdinando Sciabbarrà, e le associazioni MareAmico, MareVivo e Scala dei Turchi.
A Canicatti i poliziotti del locale Commissariato, diretto da Cesare Castelli, e della Squadra Mobile di Agrigento, coordinata da Giovanni Minardi, hanno arrestato Alexandru Zamfirache, 59 anni, immigrato dalla Romania, indagato di tentato omicidio. L’uomo, al culmine di una lite per gelosia, ha accoltellato la moglie più volte, anche al torace. Lei è stata ricoverata in ospedale in prognosi riservata. Il romeno è ristretto nel carcere di Agrigento e risponderà ai magistrati di tentato omicidio aggravato.
L’emergenza coronavirus e l’apprensione tra i cittadini in ragione del rischio di un’eventuale diffusione e contagio globale: in proposito delle interviste