Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 159 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 159)

Si profila la conclusione della stagione del precariato per i circa 2500 lavoratori siciliani ex Pip. Il presidente Schifani e l’assessore Falcone presentano un piano di stabilizzazione.

Per i circa 2500 lavoratori ex Pip (Piani inserimento professionale) si procede verso la soluzione e la conclusione della stagione del precariato, dopo oltre due decenni di attesa. Il presidente della Regione, Renato Schifani, e l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, hanno appena esposto un piano di azione in tre punti. Si tratta di tre direttive: la prima è stabilizzare i lavoratori distribuendoli in base ad esigenze e competenze nelle società partecipate e controllate dalla Regione, nelle Aziende sanitarie provinciali, e in tutte le società pubbliche o parapubbliche dove possano essere utilmente impiegati. La seconda riguarda gli incentivi all’impiego in altre società. La Regione renderà a disposizione il 10% del fondo per l’occupazione sotto forma di sgravi per le società che dovessero impiegare un lavoratore proveniente da tale bacino. E gli incentivi saranno validi per 5 anni. La terza linea di intervento sarà l’accompagnamento alla pensione per coloro i quali sono prossimi all’età pensionabile e sceglieranno tale possibilità. Al fine di tutto ciò il governo intende impiegare fondi per 17 milioni di euro tratti dai POC, i piani operativi finanziati dalla Comunità europea. E sono risorse ritenute sufficienti per la copertura. Mimma Calabrò, segretario generale Fist Cisl Sicilia, che segue da anni la vertenza, commenta: “Finalmente si passa dalle parole ai fatti, e vediamo concretezza nelle azioni che si stanno intraprendendo. Il presidente Schifani si sta occupando personalmente di questa annosa vicenda. Il piano che ci è stato illustrato dal presidente insieme all’assessore Falcone appare concreto, e restituisce dignità a questi lavoratori nel pieno rispetto di tutte le norme e le leggi che regolano il settore. Apprezziamo il lavoro dell’assessore all’Economia Falcone, che ha già provveduto alla ricognizione dei fabbisogni tra tutte le società partecipate e i dipartimenti della Regione. Sarà importante anche il lavoro di collaborazione con gli enti ospitanti pubblici dove i lavoratori svolgono già parecchie mansioni, tra scuole, Comuni, Iacp e molti altri enti. Anche la finanziaria potrebbe dare una grossa mano d’aiuto per la ricollocazione dei precari. E’ importante che nessuno dei 2.500 lavoratori resti scoperto. Si devono assicurare serenità e futuro dignitoso per tutti gli ex Pip. E ci auguriamo che entro la metà del mese di marzo prossimo si parta con le prime ricollocazioni. Ed entro l’anno tutti avranno la dignità che gli spetta dopo 22 anni”.

Giuliana Miccichè

E’ stato prosciolto dal Tribunale di Agrigento l’ispettore di Polizia di 59 anni in servizio alla Questura di Agrigento imputato di avere schiaffeggiato due migranti minorenni. Il giudice, Giuseppe Sciarrotta, ha rilevato la mancanza delle condizioni di procedibilità allorchè non si è trattato di abuso dei mezzi di correzione, come contestato dalla Procura, ma di percosse. Di conseguenza, non essendo stata presentata alcuna querela, l’agente imputato è stata prosciolto. Nel giugno del 2020 quanto accadde ebbe ampia risonanza mediatica perché fu immortalato da un video subito virale. Il pubblico ministero, Cecilia Baravelli, ha proposto la condanna a 4 mesi, e tra l’altro ha spiegato: “L’episodio è stato immortalato in un filmato che lo rende indiscutibile. Non stiamo parlando certo di torture o di gesti di particolare violenza e gravità, ma indubbiamente si tratta di un abuso, di qualcosa che non andava fatto pur riconoscendo la particolare complessità e delicatezza del compito dell’agente costretto a gestire una situazione inedita e di grande stress”. Ecco il video…

 

I giudici della Sezione misure di prevenzione, presieduta da Ettore Castorina, hanno disposto 4 anni di sorveglianza speciale a carico di Giuseppe Messina, 36 anni, di Agrigento, ritenuto il braccio destro del presunto boss Antonio Massimino. Messina, inquisito nell’ambito della maxi inchiesta Kerkent, è stato già condannato a 20 anni di reclusione in primo grado, e a breve è attesa la sentenza d’Appello. La misura della sorveglianza speciale impone restrizioni come il divieto di uscire da casa negli orari serali, l’obbligo di dimora nel proprio Comune e il divieto di frequentare pregiudicati. Sarà operativa dopo che Messina avrà scontato la condanna.

La paura regna sovrana. Si intravede una certa superficialità quando si deve decidere su casi patologici assolutamente seri e drammatici. Una situazione simile è stata registrata all’interno di una commissione specifica nata in occasione dell’avvento Covid dove i medici devono decidere chi è soggetto a rischio per le vaccinazioni e chi no.

 

La vicenda del signor Puccio, che fra poco raccontiamo in un breve riassunto, è emblematica e invita a fare alcune riflessioni su come avviene la gestione del lavoro agile, su chi può deciderlo o meno.

Il signor Maurizio Puccio, 62 anni, funzionario del Libero Consorzio di Agrigento, da quando è iniziato lo smart working ha potuto usufruire di questa opportunità in quanto colpito da gravi patologie mediche.

Dopo tre anni di lavoro agile il sig.Puccio ha presentato lo scorso due gennaio la proroga per continuare a lavorare in modalità agile, grazie ad una legge che tutela i soggetti colpiti da gravi patologie. E dopo tre anni il sig. Puccio si è visto scrivere dalla dirigente (a tempo determinato grazie ad un avviso pubblico del febbraio 2022, sotto la lente di ingrandimento di qualche sindacato) Maria Antonietta Testone, donna dalla fulminante carriera, la quale ha risposto che “l’attività di sportello svolta dal dipendente è incompatibile con la modalità di lavoro agile. E siccome da parte dell’Ente c’è la disponibilità a trovare una soluzione, il lavoratore, trovandosi nella sede periferica dell’Urp di Sciacca, potrà richiedere il cambio della mansione o il traferimento in altro settore  o ufficio le cui mansioni lavorative siano conciliabili con l’attività  di smart working. Noi non possiamo cambiare il profilo”.

Perchè tutto ciò?

Per quale motivo dovrebbe spiegare la Testone, il sig. Puccio da tre anni in lavoro agile, pur lavorando con la mansione di funzionario in modalità smart working, dal gennaio scorso non è più in modalità lavoro agile in quanto la stessa ha deciso che deve rientrare al lavoro, previo il cambio della mansione. In pratica la Testone sostiene che il Puccio dovrà inventarsi una mansione di lavoro dove non è adibito ad avere rapporti con il pubblico. Solo in questo modo, sostiene la Testone, potrà ritornare al lavoro agile. In 33 mesi questo problema non si è mai posto, come mai oggi torna di attualità?

Intanto il sig. Puccio, costretto a rientrare a lavoro, lo stesso giorno di insediamento si è sentito male ed è stato costretto al ricovero ospedaliero.

C’è di più: il medico del lavoro del Libero Consorzio, dott. Antonino Fileccia, aveva già espresso dopo una accurata visita parere favorevole nei confronti del Puccio e che, quindi, lo stesso lavoratore, doveva rimanere in modalità lavoro agile.

Dunque la Testone si è anche sostituita al parere del medico del lavoro, che ha visitato il Puccio, sostenendo quanto scritto sopra.

Ci chiediamo se tutto ciò è possibile? Un dirigente a tempo determinato può sostituire il parere di un medico. Ovvio che il sig. Puccio si è rivolto all’Ispettorato del Lavoro per avere chiarezza relativamente alla propria posizione.

Rimane assolutamente antipatico, senza che siamo entrati nel merito delle patologie che soffre il Puccio, il comportamento assunto dalla dirigente. Cambia mansione e torna subito a lavorare!

L’Ispettorato del Lavoro, a questo punto, farebbe bene anche a valutare la posizione della dirigente a tempo determinato Testone per capire se tali circostanze possano essere messe in atto. La situazione è davvero imbarazzante.

Così come, in occasione dell’avvento del Covid 19, è nata una “apposita” commissione che ha il compito di valutare chi deve essere vaccinato o meno a seguto delle patologie con le quali è costretto a vivere.

A fronte di queste importantissime decisioni da prendere (tanto qualsiasi decisione prendono non hanno responsabilità…) e cioè quando si deve far fronte a lottare con la vita e decidere per l’esistenza altrui, sarebbe molto, ma molto più opportuno essere più consapevoli rispetto alle decisioni che dovranno essere intraprese e studiare i casi, uno per uno, con molta più profondità. E quando all’interno di una commissione che esamina un caso difficilissimo si trovano pareri discordi, la situazione diventa assai complicata. Non basta dire: “Farà il vaccino in località protetta…” . Troppo facile, o pericoloso. Ma tutto ciò i medici, in quanto tali, dovrebbero saperlo meglio di noi.

Tanto, lo ribadiamo ancora una volta, loro non hanno alcuna responsabilità.

Per favore, non scherziamo con le cose serie.

 

Un vero e proprio colpo di scena nella seduta assembleare che doveva essere dedicata al problema della nomina di un direttore generale di ruolo al posto del facente funzioni Francesco Fiorino. Invece, la presentazione in apertura delle dimissioni del vice presidente del cda Fiorella Scalia (da tempo c’erano fratture interne a tale organo) hanno portato i sindaci presenti a presentare una mozione di sfiducia votata dalla maggioranza. Hanno votato contro in tre, non ha votato il sindaco di Sciacca che era in videoconferenza ma non più in collegamento per un problema tecnico durante le operazioni di voto.

A sorpresa nella stessa seduta è stato nominato il commissario straordinaria nella persona della stessa Scalia, che lascia la vice presidenza per rientrare al vertice dell’organo esecutivo della società consortile. Farà la “traghettatrice”, come quando ha svolto per sei mesi le funzioni di direttore generale.

Il presidenza dell’assemblea, Alfonso Provvidenza, ci dice che la nomina del nuovo cda dovrà avvenire entro un mese massimo e che la Scalia darà continuità all’attività di Aica.

Giuseppe Recca

Resta in carcere con l’accusa di associazione mafiosa e procurata inosservanza di pena aggravata il geometra Andrea Bonafede che ha prestato l’identità al boss Matteo Messina Denaro e ha acquistato per suo conto la casa in cui il padrino ha trascorso gli ultimi mesi della latitanza. Lo ha deciso il tribunale del Riesame che ha respinto il ricorso contro la misura cautelare presentato dal legale dell’indagato. L’accusa era rappresentata dal pm Piero Padova.

Ha agito dietro grave minaccia, dunque, in stato di necessità: questa la linea difensiva di Andrea Bonafede, il geometra di Campobello di Mazara in carcere con l’accusa di associazione mafiosa, per aver prestato l’identità al boss Matteo Messina Denaro. Il suo legale ha sostenuto davanti al tribunale del Riesame, al quale ha chiesto la revoca della misura cautelare, che Bonafede abbia assecondato le richieste del capomafia per paura, ma ha negato che il boss abbia esplicitamente minacciato il suo assistito. Una sorte di timore reverenziale, dunque, che derivava dal rilievo criminale del boss. L’avvocato ha raccontato inoltre che il geometra e il padrino si conoscevano da ragazzi e si sarebbero rivisti due anni fa. Casualmente, allora, Messina Denaro avrebbe chiesto aiuto a Bonafede che, dunque, non nega di avere sempre saputo chi era il suo interlocutore. Il legale ha inoltre detto che il capomafia, ormai certo di avere i giorni contati, si muoveva con una certa libertà in paese e che, sapendo di essere gravemente malato, aveva ridotto il livello di cautela sempre avuto. Argomentazioni che, secondo il pm Piero Padova sarebbero illogiche . Da cosa sarebbe derivato il timore visto che non c’erano state minacce esplicite? – ha replicato – e soprattutto visto che il latitante ormai certo di morire non era più, a dire dello stesso legale, il padrino di un tempo. Inoltre lo stato di necessità, per l’accusa, mal si concilia con una condizione che si è protratta per due anni. I giudici si sono riservati la decisione.

E’ in programma oggi un’assemblea dei sindaci dell’Azienda Idrica Comuni Agrigentini. All’ordine del giorno tra le altre la questione del direttore generale, del concorso varato nel primo semestre della gestione della nuova società consortile e mai completato. Nelle scorse settimane c’è stata la presa di posizione di alcuni sindaci dei Comuni soci, con in testa Agrigento e Licata, che hanno chiesto al consiglio di amministrazione di adottare i provvedimenti conseguenziali per la nomina del direttore generale.

Attualmente la carica di direttore generale è occupata con incarico pro tempore dall’ingegnere Francesco Fiorino, che è un dipendente Aica. Hanno chiesto di riprendere il discorso interrotto e dare ad Aica per i prossimi 3 anni quel direttore generale “ufficiale” che a suo tempo la stessa assemblea ha cercato con un’apposita selezione.

La maggioranza dei sindaci pensano che non ci sia fretta e che non dovrebbe interrompersi il percorso attuale di Aica. In merito, c’è oggi un intervento del comitato per l’acqua pubblica Intercopa guidato da Marco Zammuto, che non condivide la posizione assunta da alcuni sindaci: “Al momento – dice Zammuto – la situazione del servizio idrico integrato è molto grave per via di una guerra interna all’assemblea, per via di possibili manovre politiche che inducono al sospetto e all’idea che qualcuno voglia condurre la società consortile al fallimento per tornare al privato con tutti gli interessi che quest’ultimo può concedere alla politica di un territorio che guarda al dato elettorale piuttosto che all’interesse dei 430.000 cittadini. La richiesta di nomina del direttore generale appare tendenziosa, dannosa e quanto inopportuna considerato che un direttore c’è già ed è perfettamente operativo, anche se con un incarico temporaneo. Si intende nominare Claudio Guarneri – continua Zammuto – la cui identità certamente non sfugge a chi si intende di politica. Siamo in un momento molto delicato e cruciale per Aica – aggiunge – e l’attuale direttore deve stare al suo posto”.

Era tutto pronto per essere attivato; mixer, microfoni e tanto di casse poste sul suolo pubblico per far danzare i giovani della movida agrigentina, Purtroppo tutto l’ambaradan di cui sopra non era stato autorizzato e pertanto per il locale è scattata la chiusura per tre giorni.

La Questura ha beccato un locale cittadino lo scorso 5 gennaio. Gli agenti, in particolare, hanno rilevato l’occupazione di suolo comunale con, appunto, il posizionamento di apparecchiature e strumentazioni musicali come mixer, microfoni, casse davanti al locale senza che però risultassero richieste autorizzative per quella porzione di suolo pubblico.

Ma non solo: il locale – che sarebbe in tal senso recidivo – avrebbe prodotto emissioni sonore ad alto volume, violando il regolamento comunale. Per questo è scattata la chiusura di tre giorni, cui si aggiunge ovviamente l’onere di rimuovere ogni traccia dell’occupazione di suolo pubblico.

Prosciolto dall’accusa di avere schiaffeggiato e umiliato due migranti che erano fuggiti dal centro di accoglienza.

Un ispettore di polizia cinquantanovenne in servizio alla Questura di Agrigento è stato prosciolto. A deciderlo il giudice del tribunale Giuseppe Sciarrotta che ha emesso una sentenza con cui si stabilisce la “mancanza delle condizioni di procedibilità”. Secondo il giudice, infatti, non si è trattato di “abuso dei mezzi di correzione”, come contestato dalla procura, ma di percosse. Di conseguenza, non essendoci stata mai alcuna querela, l’agente imputato e’ stato prosciolto.

La vicenda risale al giugno 2020. Il caso peraltro ebbe molto clamore mediatico poiché il tutto fu immortalato con un cellulare e il video diventò virale. Il racconto delle presunte vittime, irreperibili gia’ dai giorni successivi al fatto, era stato cristalizzato nel corso dell’incidente probatorio. La sentenza che proscioglie l’imputato per “mancanza delle condizioni di procedibilita’” e’ stata emessa dal giudice Giuseppe Sciarrotta. Il pubblico ministero Cecilia Baravelli aveva chiesto la condanna a 4 mesi. “Il nostro compito – ha detto il magistrato della procura – e’ quello di non farci condizionare dall’emotivita’ e dal grande risalto mediatico della vicenda ma il gesto va punito. L’episodio e’ stato immortalato in un filmato che lo rende indiscutibile. Non stiamo parlando certo di torture o di gesti di particolare violenza e gravita’ ma indubbiamente si tratta di un abuso, di qualcosa che non andava fatto pur riconoscendo la particolare complessita’ e delicatezza del compito dell’agente costretto a gestire una situazione inedita e di grande stress”.

Di parere opposto il difensore del poliziotto, l’avvocato Daniela Posante, che aveva chiesto di emettere una sentenza di assoluzione “perche’ il fatto non sussiste”. “Nel video – ha detto il legale – si assiste a una scena goliardica dove i ragazzini ridacchiano divertiti e lo prendono come un gioco”.

Ha riscontrato grande partecipazione e soddisfazione di tutti i partecipanti il primo incontro, svoltosi ieri pomeriggio, nell’ambito del percorso formativo-informativo in materia di prevenzione degli infortuni, che si articolerà complessivamente in sei sessioni per un totale di 12 ore.

Più di 200 i professionisti hanno seguito “da remoto” l’evento e molti altri hanno preso parte in presenza, presso la sede dell’ordine degli Ingegneri.

Il seminario è stato il primo di una serie di attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto il 13 luglio 2022 tra la Direzione territoriale INAIL e l’Ordine degli Ingegneri di Agrigento.

Il Presidente, Achille Furioso, ha ringraziato Giovanni Asaro, Direttore Regionale INAIL Sicilia, Filippo Buscemi, Direttore Territoriale INAIL AG, Salvatore Castellano, Dirigente Responsabile Spresal AG, Daniela Bellomo, Coordinatrice regionale INAIL – Contarp Sicilia, Maria Sciumè, Responsabile Prevenzione INAIL Agrigento, il collega Giuseppe Pullara, esperto in materia di sicurezza, Andrea Abruzzo, presidente della Commissione Sicurezza dell’Ordine,  la Consigliera Segretaria, Jennifer D’Anna, che ha moderato l’evento e tutta la Commissione Formazione che ha contribuito alla progettazione e realizzazione del percorso informativo e formativo che avrà sicuramente ricadute positive su tutto il territorio.

L’evento, organizzato in collaborazione con INAIL e SPRESAL, dopo i saluti istituzionali degli intervenuti, ha inteso promuovere le opportunità che offre la normativa vigente e l’INAIL per sviluppare modelli aziendali in linea con i più avanzati criteri di sicurezza nei luoghi di lavoro e che attivino le condizioni di premialità previste per le aziende virtuose che superano i requisiti minimi secondo quanto riportato nel modello OT23.

La relazione tecnica è stata condotta dall’ingegnere Massimo Montana dell’INAIL – Contarp Sicilia.