Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1587)

Ad Agrigento domani, mercoledì 23 ottobre, al palazzo Filippini, alle ore 11, l’amministrazione comunale, Conad e la Provincia di Agrigento presenteranno la quinta edizione del “Grande Viaggio Insieme”, un evento itinerante ideato da Conad per incontrare le persone e conoscere i territori, con protagoniste le filiere alimentari e l’obiettivo di valorizzare i produttori e le tante eccellenze che sono il vanto del Made in Italy. In tale ambito saranno tanti gli appuntamenti che coinvolgeranno l’intera città, all’insegna del dialogo, della musica, del cibo e dello sport. Domani mattina interverranno al Filippini: Calogero Firetto, Sindaco di Agrigento, Vittorio Troia, Direttore Generale Conad Sicilia, e Giovanni Anania, Direttore Marketing e rete Conad Sicilia.

Era stata vista per l’ultima volta nel piazzale Rosselli. Tramite le telecamere si è vista salire a bordo di un’auto scura e il suo ultimo rilevamento telefonico è stato intercettato in Contrada Giampaolo a Realmonte.

L’allarme era stato lanciato da un’amica della turista a cui aveva inoltrato un messaggio chiedendo aiuto.

La donna è stata ritrovata nei pressi della Scala dei Turchi.

Adesso sarà sentita dai carabinieri del Nucleo Investigativo per capire cosa realmente è accaduto.

 

 

Una ventenne, in vacanza da sola ad Agrigento, avrebbe mandato un messaggio vocale ad una sua amica che si trova in Svizzera. Un messaggio con il quale la ragazza chiede aiuto. Dalla Svizzera, l’Sos è stato immediatamente diramato ad Agrigento e i poliziotti della sezione Volanti stanno cercando di fare quadrato e capire cosa sia successo e dove veramente la ventenne si trovi in questo momento. L’unica indicazione che, al momento, i poliziotti hanno in mano è che la ventenne quando ha registrato il messaggio vocale, forse, stando a quanto è stato riferito dall’amica della presunta scomparsa, la giovane si trovava in piazzale Rosselli.

La polizia di Stato, in questo momento, sta chiedendo la collaborazione di tutti ed ha diramato la fotografia della presunta scomparsa. Chiunque abbia visto la ragazza o abbia informazioni sul suo conto, contatti immediatamente le forze dell’ordine e dia precise indicazioni al numero unico emergenza 112 o alla Polizia Locale.

L’Onorevole Roberto Di Mauro del gruppo Autonomisti e vice Presidente dell’Ars interviene sui recenti atti intimidatori accaduti a Canicattì nei confronti del gruppo di imprese che gestisce la raccolta differenziata.

L’intervista

Il vice coordinatore regionale di Forza Italia, onorevole Riccardo Gallo, il commissario provinciale di Forza Italia di Agrigento, onorevole Vincenzo Giambrone, e la responsabile Giovani di Forza Italia, Lilly Di Nolfo, prendono le distanze da quanto dichiarato dall’amico professor Giuseppe Arnone in riferimento a documenti politici e candidature a sindaco relative alle elezioni Amministrative ad Agrigento. Gallo, Giambrone e Di Nolfo aggiungono: “Come poi precisato dal professor Arnone, ‘di avere parlato a nome personale e non di Forza Italia’, ribadiamo, come già nei giorni scorsi tramite un apposito comunicato stampa, che condividiamo e sosteniamo senza alcuna riserva la linea collegiale e di coalizione del centrodestra unito, rifuggendo da fughe in avanti e iniziative non concordate in sede di coalizione, ovvero tra tutte le forze politiche che si riconoscono e sostengono il governo Musumeci alla Regione, tra Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Diventerà Bellissima, Udc, Cambiamo, moderati, e le liste civiche che si posizionano nel solco politico del centrodestra”.

La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Conapi) e la Federazione Piccole e Medie Imprese ( Fmpi) aderenti a Conapi hanno sottoscritto con diverse sigle sindacali, rappresentanti le parti sociali, il nuovo contratto collettivo di lavoro riguardante i barbieri e parrucchieri. Tra i sindacati firmatari vi è la Confasi, la Confederazione Autonoma Sindacati Italiana, rappresentata nell’occasione da Antonio La Ghezza e da Giovanni Rocco. Il nuovo contratto avrà validità fino al 31 agosto del 2022. Quello dei barbieri e parrucchieri è uno degli ultimi contratti di categoria sottoscritti da Confasi che si aggiungono a quelli in favore dei dipendenti del settore turismo e pubblici esercizi, a quello per gli impiegati alla piccola e media industria metalmeccanica ed alla installazione di impianti. “In tutti questi casi – sottolinea la dirigenza Confasi – le intese sottoscritte con le altre organizzazioni sindacali rappresentano un progresso decisivo nella tutela di questi lavoratori e al miglioramento delle condizioni generali dei dipendenti. In questo modo la Confasi oggi compie un ulteriore passo in avanti nel raggiungimento degli obiettivi sindacali prefissati per l’anno in corso”.

L’Ati, l’assemblea territoriale idrica agrigentina, composta da tutti i 43 sindaci agrigentini, ha deliberato l’affidamento della gestione del servizio idrico ad un’Azienda speciale consortile tra gli stessi Comuni? Sì, ma al momento non vi è nulla di concreto. Infatti, l’Assessorato regionale ai servizi primari ha diffidato la stessa Ati agrigentina ad approvare al più presto il piano d’ambito e le procedure necessarie al ‘dopo Girgenti Acque’, altrimenti interverrà in sostituzione un commissario. La diffida è stata già notificata, e, tra l’altro, si legge: “Entro il prossimo gennaio 2021 tutti gli atti propedeutici all’affidamento, con particolare riguardo al piano d’ambito, siano adottati ed espletati ai sensi di legge. L’Ati compia ogni necessario e utile adempimento, nel rispetto della normativa vigente, per procedere alla redazione-aggiornamento del piano d’ambito, notiziando l’assessorato entro 30 giorni. Trascorso infruttuosamente il termine, si attueranno i poteri sostitutivi con la nomina di un commissario ad acta”.

Il Parco della Valle dei Templi ha ritirato, in auto-tutela, tutti i bandi per l’organizzazione e la gestione degli eventi legati alle celebrazioni per i 2600 anni dalla fondazione di Akragas, nel 2020. Si tratta dei bandi per affidare tra l’altro gli incarichi di ufficio stampa e di diverse tipologie di manager. Il Parco Valle dei Templi spiega: “Occorre una più approfondita ed attenta valutazione dei requisiti richiesti nei bandi, che, allo stato attuale, non permettono la maggiore partecipazione possibile. Procediamo dunque in auto-tutela alla revoca delle determinazioni e degli avvisi già pubblicati. Proseguiremo dopo le opportune verifiche in relazione alle reali esigenze progettuali”.