Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1581 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1581)

La segreteria nazionale del Sagi (Sindacato autonomo giornalisti italiani) esprime profondo e sentito cordoglio per la morte della collega Loredana Guida, e si stringe attorno alla madre, ai tre fratelli e a tutti i parenti. Il sindacato ricorderà Loredana in occasione della seconda edizione del premio intitolato al padre, Leonardo, anch’egli giornalista e dirigente del Sagi, il prossimo 20 maggio.

La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, su proposta della Questore di Agrigento, Maria Rosa Iraci, ha irrogato la misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza per la durata di 2 anni ad un empedoclino di 58 anni ritenuto socialmente pericoloso. Attualmente il sorvegliato è sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, con braccialetto elettronico. Secondo quanto prospettato dalla Questura di Agrigento, l’uomo da molti anni si è reso protagonista di atti persecutori e maltrattamenti in famiglia, nei confronti della coniuge e dopo della compagna, nonché abusi sessuali su una minore, nipote dell’ex compagna.

A Realmonte è stato firmato un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica di Agrigento e il Comune di Realmonte, per la lotta all’abusivismo edilizio e la demolizione degli edifici abusivi sul territorio comunale, con priorità per le costruzioni ricadenti nelle zone di non edificabilità assoluta ed agli immobili frutto di lottizzazioni abusive. La firma del protocollo, tra il sindaco Calogero Zicari ed il procuratore aggiunto, Salvatore Vella, su delega del procuratore capo della Repubblica di Agrigento, Luigi Patronaggio, è volta a restituire legalità ad un settore particolarmente travagliato quale è quello dell’edilizia residenziale abusiva, favorire l’utilizzo di modalità operative congiunte e concordate tra l’Autorità Giudiziaria e quella Amministrativa e, per ultimo, rendere più spedite le procedure di demolizione. Il protocollo intende inoltre manifestare un netto segnale di legalità e di rispetto delle regole, anche a difesa dell’inestimabile patrimonio naturalistico di cui dispone il territorio comunale di Realmonte.

Ad Agrigento venerdì prossimo, 31 gennaio, a San Leone, al Dioscuri Bay Palace, dalle ore 17 in poi si svolgerà la sesta edizione della Festa dell’Insignito, su iniziativa della sezione agrigentina dell’Anioc, l’Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche, diretta da Gaetano Marongiu. La Festa dell’Insignito 2020 è stata arricchita con un premio destinato agli studenti delle scuole medie superiori che dovranno comporre un tema sulla figura di “San Giovanni Bosco e i giovani”. Nella serata del prossimo 31 gennaio sarà consegnato il quarto Premio Anioc allo studente che avrà realizzato il miglior lavoro sull’argomento assegnato. Lo stesso Gaetano Marongiu afferma: “E’ il primo appuntamento del 2020, e noi speriamo che anche quello appena cominciato sia un anno ricco di attività e di appuntamenti come lo è stato il 2019”.

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento ha conferito l’incarico di “Delegata alle relazioni istituzionali per il dipartimento per i beni culturali e paesaggistici” alla dottoressa Valentina Dell’Aira. La professionista agrigentina, laureata in lingue e letterature straniere moderne, ha già collaborato con National Geographic, per un documentario sulla Valle dei Templi. Il coordinatore MareAmico, Claudio Lombardo, prospetta: “Il primo incarico per MareAmico sarà quello di valorizzare l’area di Punta Bianca, che da troppi anni attende di diventare riserva naturale”.

I giornalisti agrigentini e l’intera città piangono la morte della collega Loredana Guida. L’associazione siciliana della stampa di Agrigento afferma: “Era una collega caparbia, scrupolosa e dalla grande umanità. Per oltre 15 anni ha collaborato con il Giornale di Sicilia e col sito Agrigentonotizie. In questi ultimi giorni erano corsi al suo capezzale tantissimi colleghi a dimostrazione del grande affetto e della grande stima che nutrivano nei suoi confronti. L’Associazione Siciliana della Stampa di Agrigento, in questo momento di grande dolore, è vicina e si stringe attorno alla famiglia Guida. I funerali di Loredana saranno celebrati domani, mercoledì 29 gennaio, alle ore 15, nella chiesa di San Nicola, a Fontanelle”.

mercoledì 29 gennaio, nella salita Francesco Sala 6, poco sopra la via Atenea e nei pressi del monastero di Santo Spirito, alle ore 10:30 il centro antiviolenza e antistalking Telefono Aiuto, presieduto da Antonella Gallo Carrabba, presenterà in conferenza il nuovo video clip del gruppo musicale “Marte”, di Massimiliano Gallo, intitolato “Amuri e Guerra”, realizzato con i musicisti Mauro Patti, Marco Lisci, Filippo Scibetta e Andrea Sardo. Hanno recitato Elide Filippone e Giuseppe Galluzzo. La stessa Antonella Gallo Carrabba spiega: “Questa nuova campagna antiviolenza riveste una grande valenza sociale in quanto pensata e realizzata da giovani e che hanno voluto dare un fattivo contributo alla lotta contro la violenza sulle donne”.

E’ stato firmato ieri mattina, nel corso della riunione presenziata da Alfonso Cimino, Calogero Giglia e Isabella Puzzangaro, rispettivamente presidente, vicepresidente vicario e consigliere dell’Ordine degli architetti di Agrigento; Stefano Castellino, sindaco di Palma di Montechiaro; Angela Rinollo, collaboratrice del Sindaco e l’architetto Alfonso Di Vincenzo, il protocollo di intesa di durata biennale con il Comune di Palma di Montechiaro in occasione della candidatura della Cittadina a Capitale della Cultura per l’anno 2021.
Gli Architetti, dunque, a supporto dell’Amministrazione comunale per le attività di progettazione, formazione e studi, per la redazione di progetti ed elaborati e lo svolgimento di lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio e, ancora, organizzazione di visite, stage per gli studenti, conferenze, dibattiti, seminari e workshop. Prossimo passo l’istituzione di un comitato scientifico del quale farà parte l’Ordine degli architetti con una apposita commissione.
“Siamo ben lieti di essere stati chiamati dall’Amministrazione comunale di Palma di Montechiaro nella persona del sindaco, l’ingegnere Stefano Castellino, a promuovere questo territorio, questa comunità e i suoi beni architettonici rinomati in tutto il mondo – afferma Alfonso Cimino – Noi ci saremo per sponsorizzare Palma di Montechiaro come Capitale della Cultura per l’anno 2021 perché è forte il nostro rapporto con questa Amministrazione e il territorio. Vogliamo offrire il nostro supporto e le nostre energie affinché siano utili alla posa della prima pietra per il rilancio economico e soprattutto sociale di questa città e Palma di Montechiaro sia annoverata tre le Capitali di una cultura architettonica e monumentale del Barocco siciliano fra i più belli della nostra Italia. Terra dei Principi del Gattopardo che noi, agrigentini, dobbiamo tanto tenerci”.
“Siamo felicissimi per avere siglato il protocollo di intesa con l’Ordine degli architetti – dichiara il sindaco Castellino – con il quale costruiremo quella sinergia indispensabile tra Comune e territorio. Il nostro Comune ha intrapreso questo nuovo percorso e crediamo fortemente nella sua candidatura a Capitale della Cultura per l’anno 2021. Consapevoli che sia un percorso difficile e al capezzale di Palma di Montechiaro chiamiamo tutti gli uomini di buona volontà che possono intervenire a vantaggio del territorio. L’Ordine degli architetti rappresenta un passaggio importantissimo per creare condizioni di sviluppo, recupero urbano, riuso del territorio e una nuova vision per la nostra comunità”.

Il consigliere comunale di Agrigento, Angelo Vaccarello, tramite una email, ritiene opportuno comunicare alla stampa, e quindi all’opinione pubblica, che ad Agrigento, in una scuola del Villaggio Mosè, non solo vi sono classi senza riscaldamenti e i bambini sono costretti al freddo, ma vi sono anche pidocchi in tutto l’istituto e si sono registrati casi di scarlattina. Auspichiamo che il consigliere Vaccarello abbia trasmesso la sua comunicazione anche agli organi preposti ad intervenire, ad esempio l’Azienda sanitaria provinciale.

A Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento, è morto il presunto capomafia del paese, Domenico Terrasi, 77 anni. La Questura di Agrigento ha vietato i funerali pubblici in Chiesa e il corteo funebre. La Diocesi ha quindi annullato le esequie. La salma è stata benedetta e condotta al cimitero, e i Carabinieri hanno vigilato affichè fossero rispettate le prescrizioni imposte. Terrasi è stato in libertà dal febbraio del 2018, dopo avere scontato la seconda condanna per associazione mafiosa, a 12 anni e 8 mesi di reclusione, che gli è stata inflitta nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Minoa”.