Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1578 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1578)

L’ultima nostra nota stampa di segnalazione all’amministrazione attiva della questione BAGNI PUBBLICI ad Agrigento, è datata 07.10.2019, oggi più che mai la riformuliamo nella sua interezza, allegando a questa un video per il quale ci sentiamo di dire che “la persona oggetto del video andrebbe risarcita e andrebbe anche convocata in municipio per chiederle umilmente scusa…………ECCO LA NOTA”

Pochissime parole, poche davvero, vorremmo che la nostra domanda sia ritenuta oltre che di interesse sociale, anche e sopratutto per la “salvaguardia della salute pubblica”, “possibile che in una città in cui si organizzano Fiere e Mercati Rionali ove i servizi igienico sanitari sono indispensabili per la loro istituzione, manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale per le quali viene imposto dagli organi di stato la disponibilità dei servizi igienico sanitari e di primo soccorso visto che si ospitano gruppi di persone più o meno anziane, in una città che dalle ultime stime si dice possa vivere di turismo e lo stia iniziando a fare, dove le spese per le indennità degli amministratori locali in percentuale sono più alte di quelle di Milano, “non sia funzionante un solo bagno pubblico??” “possibile che turisti ed Agrigentini in genere non debbano poter usufruire di un servizio che di norma in una città normale è dato anche agli animali?”

 Perché tutto questo accade nel silenzio di tutti ?

Siamo stanchi davvero di non  poter dare a chi ci ferma per strada, queste ed altre risposte, Noi ne prendiamo atto e gridiamo agli Agrigentini, “Vogliamo una città NORMALE, lo vogliamo per i nostri ed i vostri FIGLI……

Agrigento fino a domani in piazza Ugo La Malfa la carovana della seconda edizione di “Save” acronimo di Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza, “Un viaggio verso un futuro sostenibile”. L’iniziativa, oggetto di un protocollo siglato con il Ministero dell’Istruzione, e rivolta agli studenti, è finalizzata a rendere consapevoli sull’uso del denaro e contro lo spreco, per una crescita sostenibile e diffusa. Le interviste

Il caso della morte di Loredana Guida: il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, annuncia di avere scritto al ministro della Sanità, Roberto Speranza. Sodano afferma: “Ho scritto al ministro Speranza per chiedergli di intervenire direttamente sul caso della prematura scomparsa di Loredana Guida. La rete ospedaliera della Sicilia deve essere messa sotto la lente di ingrandimento delle autorità, per verificare quanto e se, una gestione prettamente politica delle aziende sanitarie siciliane, abbia impedito lo sviluppo di un servizio di cura e prevenzione efficiente così come dovrebbe essere nel 2020. Mi stringo al dolore della famiglia Guida, per l’inaspettata e ingiusta scomparsa di Loredana. Un lutto cittadino”.

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, conferma la volontà di rendere la Scala dei Turchi a Realmonte un bene culturale di interesse naturalistico. Lo stesso Musumeci spiega: “L’obiettivo del governo regionale non cambia, Scala dei Turchi diventerà bene culturale di interesse naturalistico. Lo scorso 7 gennaio, a Palazzo Orleans, dopo un confronto con i rappresentanti locali e i tecnici, abbiamo delineato un percorso virtuoso che avrà come approdo finale l’apposizione del vincolo sulla spiaggia di Realmonte e l’adozione di tutte le iniziative utili a salvaguardare la scogliera di marna bianca. Il nostro intendimento non è cambiato di una virgola rispetto a quanto già stabilito”.

Sarà il 14 giugno prossimo il giorno del primo volo di “Aerolinee siciliane”, la nuova compagnia aerea costituita a Caltagirone. Si tratta di un volo Comiso-Milano, la cui partenza è fissata per le ore 6:40 del mattino. Il portavoce della compagnia Aerolinee Siciliane SpA, Claudio Melchiorre, afferma: “La nascita di una nuova compagnia aerea di bandiera siciliana sta suscitando particolare attesa nell’Isola, nonostante in passato esperienze simili siano state purtroppo fallimentari. E’ il caso di Air Sicilia, la prima compagnia aerea siciliana, fondata nel 1994 da Luigi Crispino e poi fallita prima ancora della WindJet e del relativo crack. Proprio Crispino è uno degli animatori delle Aerolinee siciliane, il cui modello è quello dell’azionariato popolare: sul sito internet www.aerolineesiciliane.it infatti è possibile acquistare azioni della compagnia, compilando l’apposito modulo”. E sul sito si legge: “Una compagnia costruita dai passeggeri che serve gli abitanti e gli ospiti delle isole siciliane. Ferma la brutalità delle pratiche del trasporto aereo con i conti in attivo. Vola da e per la Sicilia e crea solidarietà, per sostenere chi ha voglia di vivere meglio”.

Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura di Palermo, ha arrestato padre e figlio di San Cipirello, uno in carcere e l’altro ai domiciliari, indagati di associazione a delinquere finalizzata all’usura, estorsione, utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e abusiva attività finanziaria. Complessivamente sono 5 gli indagati nell’ambito dell’inchiesta antiusura cosiddetta “Papillon”. Sono stati inoltre sequestrati 7 immobili, 3 aziende e auto e beni di lusso per un valore stimato di oltre 5 milioni di euro. Le indagini sono state avviate a seguito della denuncia di un imprenditore che, a fronte di prestiti per 450 mila euro, è stato costretto a restituire in un anno circa 1 milione euro. E’ stato ricostruito un giro di affari milionario alimentato da prestiti con tassi usurai che in talune circostanze hanno superato anche il 520% annuo: almeno 20 le vittime accertate, prevalentemente imprenditori.

Sulla scia dei positivi riscontri ottenuti nei precedenti incontri tematici,  è stato organizzato per questo venerdì 31 gennaio alle 18 nella sede del mio comitato elettorale al viale della Vittoria 315  un incontro su Turismo, servizi ed eventi. Lo considero un momento molto importante per predisporre il programma della mia campagna elettorale perché ritengo questi settori fondamentali per la vita e l’economia di Agrigento e di molti agrigentini. Per questo spero ancora una volta di vedervi partecipare in massa e nel vostro contributo di idee. Infatti siete voi operatori quelli che conoscete meglio il settore e chi amministra ha il dovere di conoscere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti.

Ricordiamoci sempre che democrazia è partecipazione.

Il consigliere comunale Valentina Di Emanuele rappresenta quanto segue :
In un’epoca in cui nessuno deve rimanere indietro, Il decoro urbano e la pulizia del territorio è l’abc dell’amministrazione nulla di tutto questo esiste in un comune che si professa a vocazione Turistica.​
un Comune tutto è in totale degrado e abbandono. Per i nostri piccoli, ci sono zone di aggregazione sociale e di svago, lasciate nel degrado e nell’incuria assoluta, da parte di chi amministra.​
Pochi giorni fa, un bimbo voleva tanto giocare, ma i genitori che si facesse male nelle “aree gioco fatiscenti”, nel nostro territorio, hanno deciso di cambiare zona.​
Questa Amministrazione, nessuno escluso, ha una vergognosa responsabilità sulla recessione di questa città.​
Invito il Sindaco a giustificare tale situazione.​
La invito altresì ad avere alto senso di responsabilità nel fare un passo indietro.​