Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1578)

Ad Agrigento sono iniziate le opere di recupero sicurezza al palazzo al civico 51 del Viale della Vittoria, oggetto di crolli del cornicione il 18 e il 30 settembre scorsi. I lavori sono sostenuti dai proprietari condomini e si concluderanno al massimo entro 45 giorni, dunque entro la prima metà di dicembre sarà reso fruibile il palazzo e lo spazio circostante adesso vietato del tutto al transito, compreso il marciapiede del Viale della Vittoria, lato sud, per il quale il sindaco Firetto ha chiesto ai tecnici di valutare la possibile di renderlo transitabile per alleviare i disagi. Al momento però ciò non è ritenuto praticabile, e quindi anche il marciapiede sarà nuovamente fruibile appena conclusi i lavori di ripristino sicurezza se non pochi giorni prima.

“Risolvere la grave situazione di crisi, trovando nel più breve tempo possibile soluzioni concrete per il pagamento dei crediti vantati dalle imprese sub contrattiste penalizzate dal quasi crack della CMC, creando altresì le condizioni per la ripresa e il completamento dei lavori sulla importantissima 640 (l’arteria stradale più importante del centro Sicilia) è sempre stato per me di primaria importanza. Lo testimoniano i continui interventi sulla stampa, le interrogazioni parlamentari, le urgenti e ripetute riunioni a palazzo Chigi con lo staff del Presidente del Consiglio.

Adesso, che il sindaco grillino di Caltanissetta Roberto Gambino e quello del Pd Calogero Firetto sbandierino la soluzione dopo le prime, e forse uniche 4 ore di riunione per loro sul tema, è davvero poco serio. A tal proposito, il mancato invito a prendere parte all’incontro con il viceministro delle infrastrutture Cancelleri e la contemporanea presenza di altri parlamentari pentastellati è, a mio avviso, una grave mancanza sotto il profilo istituzionale. Ma, soprattutto, un’esclusione prettamente politica visto che tutti i presenti appartengono all’attuale maggioranza giallo-rossa. Ma mi domando: non era forse conveniente anche per loro convocare il sottoscritto in qualità di rappresentante dell’opposizione del territorio?

Spiace infine osservare che per ottenere spazio nei giornali il suddetto sodalizio abbia strumentalizzato il futuro dei lavori per il raddoppio della ss Caltanissetta-Agrigento e della ss Agrigento-Palermo e il preoccupante dramma delle imprese e dei lavoratori coinvolti nella crisi della CMC”.

A dichiararlo è il vice presidente della Lega alla camera dei Deputati Alessandro Pagano.

“La relazione di Musumeci? Un lungo, estenuante trattato sul nulla. La verità è che la Regione non sa come uscire dal tunnel in cui si è infilata e ora brancola nel  buio”.
Lo afferma Francesco Cappello, capogruppo del Movimento 5 stelle all’Ars, che sintetizza un po’ la linea degli interventi dei suoi colleghi che lo hanno preceduto e seguito sulla scranno di sala d’Ercole.
“Basta col rifugiarsi sotto l’ ombrellone delle responsabilità da attribuire ai precedenti governi, la verità è che il governo Musumeci non sa dove andare a parare. Quali sono le azioni che ha in programma? Cosa possiamo andare a raccontare agli anziani, ai disoccupati, ai giovani con la valigia in mano, pronti a lasciare la Sicilia in cerca di un futuro, ai turisti, al cospetto dei quali, abbiamo perso la faccia, a causa della montagne di rifiuti che li accolgono nelle nostre città? Nulla, assolutamente nulla”.
“L’unico successo  di cui Musumeci  va orgoglioso – conclude Cappello – è avere lanciato lo stemma della Regione nello spazio. Ricordiamo  al presidente che i siciliani aspettano con ansia  il suo primo successo sulla terra”.

Ad Agrigento nei locali del Consorzio universitario si è svolto un incontro di presentazione del ciclo di conferenze che gli Ufficiali del Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento sosterranno nel corso di tutto l’anno scolastico nella maggior parte degli Istituti di formazione della provincia. L’iniziativa, promossa dai vertici dell’Arma e dell’Ufficio Scolastico, rientra nel progetto per la diffusione della cultura della Legalità, nel cui ambito, già l’anno scorso, i Carabinieri agrigentini hanno incontrato oltre 6mila studenti. All’inizio del suo mandato, nel 2017, il comandante, colonnello Giovanni Pellegrino, annunciò che “avrebbe inviato ai giovani più di una richiesta di amicizia”, e tale iniziativa si inserisce proprio nel percorso virtuoso intrapreso, che intende alimentare il senso di vicinanza e di confidenza tra il mondo scolastico e quello dei Carabinieri.

Un uomo extracomunitario è stato colpito dal divieto di avvicinento e frequenza di luoghi frequentati da una donna canicattinese – rea di essere l’ex amante dell’uomo.
La misura è stata emessa dal Tribunale di Agrigento ed eseguita dagli agenti del commissariati di Canicattì.
La vicenda: l’uomo e la donna, hanno intrattenuto un rapporto  extraconiugale. Dopo che la donna decide di troncare il rapporto clandestino, l’uomo da inizio agli atti persecutori.
Minacce, offese, vessazioni, pedimenti e continue telefonate sono i comportamenti persecutori tenuti dall’uomo.
A far scattare la denuncia da parte della donna, a quanto pare, sia stata la minaccia di pubblicazione di alcune foto e video hard che riprendevano la donna.

Dal pomeriggio di domani, giovedì 24 Ottobre 2019, e per le successive 24-30 ore, si prevedono precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, sulla Sicilia, specie sui settori centro occidentali.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento.

Localmente le cumulare di precipitazioni potranno risultare abbondanti.

Nell’amministrazione comunale di Porto Empedocle, è stato nominato un nuovo membro nella Giunta.

Si tratta di Calogero Conigliaro,  ricercatore e Presidente dell’Associazione Culturale SicilStoria.  

Conigliaro è anche un giornalista e cercherà di costruire un lavoro di sinergia tra turismo e associazionismo.

“La nomina di questo assessore va nella direzione di aprire l’Amministrazione da me presieduta alla società civile – ha spiegato la Carmina – vogliamo una città che possa mettere insieme le migliori energie lavorando con umiltà, ma nel rispetto delle regole democratiche”.

Inoltre, nei prossimi giorni è prevista una ridistribuzione delle deleghe.  

L’attore empedoclino, Giugiu Gramaglia, ancora sul set televisivo di un’opera tratta da un romanzo storico di Andrea Cammilleri. Sono iniziate nel Ragusano, tra Ispica e Scicli, le riprese della nuova fiction tv di Rai 1 “La concessione del telefono”, prodotta dalla Palomar, che produce il “Commissario Montalbano” e tutti i romanzi di Camilleri in tv.

Giugiu Gramaglia, nella nuova fiction, ambientata nella Sicilia di fine ‘800 tra Palermo, Montelusa e Vigata, interpreta il personaggio del dottore Antonio Tamburello, direttore dell’Ufficio Postale di Vigata. Gramaglia, inoltre, sarà prossimamente in televisione, su Rai 2, con la fiction “Il Cacciatore”, diretto da Davide Marengo, ispirato alla storia vera del giudice Sabella, membro del pool antimafia negli anni ’90.

Agrigento vanta un prestigioso secondo posto ottenuto nella classifica delle migliori destinazioni al mondo per il 2020 stilata dall’agenzia Ovation Travel Group’s per Forbes.com. La lista è stata redatta sulla base delle vendite e delle aspirazioni dei turisti americani.

In proposito interviene a commento il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, che afferma: “Agrigento 2020 è più che una grande opportunità. La città intera deve comprendere che questo brand è forte e che le condizioni create per attrarre visitatori sono pari a quelle per trattenere i turisti. Tutti sono chiamati a condividere la portata di quanto sta per accadere, senza riserve mentali”.

Agrigento vanta un prestigioso secondo posto ottenuto nella classifica delle migliori destinazioni al mondo per il 2020 stilata dall’agenzia Ovation Travel Group’s per Forbes.com. La lista è stata redatta sulla base delle vendite e delle aspirazioni dei turisti americani. In proposito interviene il presidente di ConfCommercio Sicilia, Francesco Picarella, che afferma: “La Sicilia è un bellissimo museo diffuso che va valorizzato tutto. Per farlo occorre investire su infrastrutture e servizi connessi. Occorre favorire azioni per incentivare lo sviluppo turistico, mettere in condizione gli operatori di accogliere al meglio i turisti e generare in loro quello che considero il fattore principe delle recensioni mondiali, ovvero il passaparola positivo. Impensabile, ad esempio, che i turisti arrivino in Sicilia e debbano ancora confrontarsi con servizi scadenti, strade impraticabili e collegamenti approssimativi. Troppo distanti Palermo e Agrigento, arduo raggiungere la Città dei templi dai principali aeroporti. Migliorare la viabilità e la sostenibilità del turismo sono solo alcune delle priorità da mettere in agenda”.