Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1576 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1576)

Emergono altri particolari nell’ambito dell’agguato testo a Giuseppe Benigno, 45 anni, di Belmonte Mezzagno, in provincia di Palermo. Lui, Benigno, a bordo della sua Bmw, affiancato da due killer in moto, ha tentato di speronare con la sua automobile la motocicletta durante la fuga e dopo essere stato ferito da un colpo d’arma da fuoco. I killer si sarebbero quindi spostati sull’altro lato della vettura e hanno sparato altri colpi. Benigno è stato operato all’ospedale Civico di Palermo ed è fuori pericolo di vita.

“In ordine alle problematiche connesse alla partecipazione ai bandi di concorso di mobilità in entrata, che riguardano  le figure professionali sanitarie, in particolare i cps infermieri, indetti dalle Aziende sanitarie di destinazione ed al blocco del rilascio dei necessari nulla osta da parte dell’amministrazione di appartenenza – ha affermato l’On.Le Carmelo Pullara, Vicepresidente VI Commissione ARS Sicilia e Presidente del Gruppo Autonomisti e Popolari – Idea Sicilia – sulla base degli indirizzi stringenti ricevuti dalla VI Commissione, l’Assessorato alla Salute ha accolto le indicazioni e ha emanato un’apposita circolare con precise direttive per affrontare e risolvere la problematica della mobilità.

Infatti, con la nota – ha aggiunto Pullara – si invitano le Aziende di destinazione, che devono acquisire il nulla osta, a valutare l’opportunità che la data di immissione in servizio dei sanitari interessati venga postergata alla conclusione della mobilità di bacino. Parimenti, le Aziende di appartenenza, a fronte del rifiuto del nulla osta in uscita, potranno subordinarlo a data successiva al subentro di personale dello stesso profilo, in esito alla definizione della procedura concorsuale di bacino.

Siamo riusciti – ha concluso Pullara – a coniugare l’esigenza LEA (livelli essenziali di assistenza) con la legittima aspettativa, dopo diversi anni di rientro nel proprio territorio di questi soggetti”.

Iniziano domani mattina, mercoledì 4 dicembre, le iniziative legate alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2019 che, attraverso azioni di sensibilizzazione sulla corretta riduzione dei rifiuti, coinvolgerà gli studenti delle scuole di Canicattì e Camastra. Domani sono previste due iniziative, una alle 10 a Camastra all’istituto comprensivo San Giovanni Bosco e un’altra sempre alle 10 ma a Canicattì al Liceo classico Ugo Foscolo alla presenza, fra gli altri degli assessori Cuva e Palermo e dell’ingegnere Chiara Gugliotta della Sea. Assente per impegni istituzionali a Roma, il sindaco di Canicattì Ettore Di Ventura. Giovedì 5 dicembre, è previsto un incontro al circolo didattico Statale Don Bosco, venerdì 6 dicembre, all’Istituto “Ugo Foscolo, sabato 7 dicembre, all’Istituto tecnico Galileo Galilei, lunedì 9 dicembre, all’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Verga e martedì 10 dicembre, all’Istituto Comprensivo Statale “Rapisardi”. I bambini delle elementari saranno coinvolti e formati attraverso lezioni e giochi sul tema della raccolta differenziata, mentre i più grandi attraverso lezioni frontali di formazione ambientale. E’ stato inoltre indetto un concorso tra gli Istituti “TuteliaAmo Canicattì” presentato ieri al Comune di Canicattì alla presenza, fra gli altri, del sindaco Ettore Di Ventura. Ogni classe realizzerà un mini spot di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata. I lavori pervenuti saranno valutati da una giuria composta da rappresentanti dal Comune di Canicattì e la Rti Sea, Iseda ed Ecoin in base alla rispondenza al tema e alla creatività. Il miglior progetto selezionato dalla giuria, verrà trasmesso e diffuso.

Il Ris, il Reparto investigazioni scientifiche dei Carabinieri, ha confermato che i resti, ritrovati a giugno in contrada Gurgo nelle campagne di Caccamo in provincia di Palermo, apparterrebbero a Santo Alario, l’uomo di 42 anni scomparso da Capaci il 7 febbraio del 2018. Anche le ossa e gli indumenti ritrovati sono ritenuti compatibili con quelli della vittima. Il Dna delle ossa scoperte a Caccamo è stato comparato con quello della vittima trovato in alcuni capelli rimasti su una spazzola. E’ stato messo a confronto anche con quello della madre di Santo Alario, Maria Anna Musso, confermando, per il Ris, “un rapporto di parentela verticale (madre/figlio)”.

Domani, mercoledì 4 dicembre, ricorre la festività di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. Ad Agrigento alle ore 9:30 si svolgerà una prima manifestazione nella sede centrale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, a Villaseta, tra onore ai caduti, consegna di attestati e benemerenze, e lettura messaggi augurali in presenza di autorità politiche, amministrative, militari e religiose. Poi, insieme alla Capitaneria di Porto Empedocle, ci si recherà nella Chiesa Con-Cattedrale “Santa Croce” a Villaseta, dove alle ore 11 sarà celebrata la Messa dal Vescovo di Agrigento, Cardinale Francesco Montenegro.

Riccardo Savona,Presidente della commissione bilancio e programmazione,interviene sul nodo infrastrutture in merito alla realizzazione della strada di collegamento,la cosiddetta via di fuga di Bronte con la SS. 284 in questo momento definanziata.Dopo l’audizione di oggi,c’è l’impegno  preso direttamente in commissione dallo stesso Assessore regionale alle infrastrutture Falcone per realizzare l’opera che sarà comunque rifinanziata in tempi celeri,proprio per dare garanzie al territorio etneo alla luce anche dei 17 milioni di euro di economie a valere dalle risorse del Patto per il Sud.

Tutto ciò dimostra,conclude,il Presidente della bilancio e programmazione On. Riccardo Savona che la discussione e il confronto tra il Governo e il Parlamento filtrato in commissione,è uno strumento  indispensabile per trovare le giuste soluzioni alle problematiche in corso nell’interesse dei siciliani e nel rispetto dei ruoli e della stessa Istituzione.

Poco fa hanno giurato i tre nuovi assessori della Giunta Alba. Si chiude, così, una crisi politica durata circa sei mesi.

I neoassessori sono Maria Giudice, Nicola Miceli e Miriam Mignemi che si aggiungono a Giuseppe Bennica, Gianluca Caramazza, Maria Laura Maggiore.

L’assessore in più, la squadra passa da cinque componenti a sei, non comporterà alcun aumento per il Comune, l’ammontare delle indennità che si divideva in precedenza per cinque adesso sarà diviso per sei.

 

Giuseppe Moscato (SiciliaOnPress)

Presentato questa mattina, durante la conferenza stampa presenziata da Alfonso Cimino, presidente  dell’Ordine degli architetti di Agrigento, e Rino La Mendola, capo dell’ufficio del Genio civile di Agrigento e componente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, il convegno-seminario sul tema “Norme tecniche 2018 Sisma Bonus e Sblocca Cantieri: nuovi strumenti per la sicurezza delle costruzioni e per il rilancio del comparto edilizio” che si terrà mercoledì 11 dicembre prossimo, alle 8:30, all’hotel Dioscuri bay Palace a San Leone.

Un evento organizzato, per la prima volta, dall’Ordine degli architetti di Agrigento insieme con l’assessorato regionale alle Infrastrutture, con il Dipartimento regionale Tecnico e con l’Ufficio del Genio civile, che punta a essere da supporto ai professionisti che lavorano in un territorio, il nostro, spesso teatro di deficienze infrastrutturali.

“L’Ordine degli architetti insieme con l’assessorato regionale alle Infrastrutture, il Dipartimento Tecnico regionale e l’ufficio del Genio civile di Agrigento e con l’alto patrocinio ricevuto dal presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici – spiega Alfonso Cimino – ha voluto organizzare una giornata di formazione sulla normativa tecnica del 2018 Sisma bonus e sulla semplificazione delle procedure, attraverso lo Sblocca cantieri con la piattaforma Sismica. Vogliamo accendere un focus sulla rigenerazione urbana dei nostri centri storici dove gli edifici sono ormai vetusti e sulle infrastrutture esistenti, alcune delle quali a rischio crollo”.

Una giornata di studi resa ancora più interessante dalle ultime novità in fatto di norme tecniche di interesse degli addetti ai lavori e dei professionisti nel pubblico quanto nel privato.

“Con le nuove norme tecniche – spiega Rino La Mendola – viene cancellato il vecchio metodo di calcolo delle tensioni ammissibili anche per le zone a bassa sismicità a favore del metodo degli stati limite e introdotte modifiche sostanziali soprattutto per gli interventi strutturali sulle costruzioni esistenti. Durante la giornata ci sarà spazio per discutere di Sisma Bonus che costituisce un incentivo fiscale per i cittadini che mettono in sicurezza la propria casa e, nel pomeriggio, si discuterà della semplificazione delle procedure, promossa dal Genio civile, con l’adozione della piattaforma informatica”.

Il convegno “Norme tecniche 2018 Sisma Bonus e Sblocca Cantieri: nuovi strumenti per la sicurezza delle costruzioni e per il rilancio del comparto edilizio” prevede una sessione mattutina e una pomeridiana e si concluderà con la simulazione di utilizzo della piattaforma.

L’apertura dei lavori è prevista alle 8:30 ed è a cura di Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento, e Marco Falcone, assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità.

Dopo i saluti del sindaco Firetto, Alessandro Amaro, presidente della Consulta degli architetti; Elvira Restivo, presidente della Consulta degli ingegneri; Paola Armato, presidente della Federazione dei dottori agronomi

e forestali; Giuseppe Collura, presidente dell’Ordine regionale dei Geologi; Benito Grande, presidente della Consulta dei geometri e geometri laureati, il convegno entrerà nel vivo con l’introduzione ai lavori di Rino La Mendola, dirigente del Genio civile di Agrigento e componente del Consiglio superiore dei lavori pubblici.

Alle 9:45 in programma le relazioni sul tema “Norme tecniche e Sblocca cantieri: il contributo di Stato e Regione” di Donato Carlea, presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, e Salvo Lizzio, dirigente generale del Dipartimento Tecnico della Regione Siciliana.

Subito dopo, a relazionare sul tema “Ntc 2018 e Sisma Bonus”, coordinati da Pietro Fiaccabrino, presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo, saranno Emanuele Renzi, dirigente del Servizio tecnico centrale – Divisione 1 – Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; Gianluca Ievolella, provveditore interregionale per le Opere pubbliche Sicilia e Calabria; Lidia La Mendola, docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università degli Studi di Palermo.

Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno con il tema “Sblocca cantieri. Snellimento delle procedure e piattaforma “Sismica”. Dopo l’introduzione dei lavori, a cura di Rino La Mendola, interverranno Edo Bernini, Regione Toscana – direzione Ambiente ed Energia; Daniele Menichini, presidente della federazione degli Ordini degli architetti della Toscana; Mario Parlavecchio, funzionario direttivo della Regione Sicilia – responsabile della piattaforma Sismica; Calogero Zicari, dirigente dell’unità operativa Edilizia al Genio civile di Agrigento.

Alle 16:30 prevista la simulazione di utilizzo della piattaforma con gli architetti Giuseppe La Greca e Giuseppe Lalicata, consiglieri dell’Ordine degli architetti di Agrigento.

Il seminario si concluderà alle 18:30 dopo il dibattito e le opportune conclusioni.