Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1569 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1569)

L’amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, Fabrizio La Gaipa, ha incontrato l’assessore regionale al Turismo, Manlio Messina, a fronte dell’emergenza coronavirus e della grave crisi del settore. A conclusione dell’incontro, La Gaipa afferma: “L’assessore Messina ha comunicato che sono già allo studio interventi a sostegno del comparto turistico, che coinvolgeranno Irfis, Ircac e Crias. Attendiamo indicazioni su come procedere per affrontare con il minor danno possibile una situazione che al momento sta avendo ripercussioni gravissime su tutti gli operatori del settore, con l’auspicio che la crisi possa rientrare nel più breve tempo. Abbiamo inoltre programmato una collaborazione ulteriormente stretta e proficua con la Regione”.

La Corte d’Appello di Palermo ha emesso la sentenza di secondo grado al processo per la morte di Valeria Lembo, la giovane donna morta a seguito della somministrazione di una dose errata di un farmaco chemioterapico. E’ stato condannato il primario del reparto di Oncologia del Policlinico di Palermo, Sergio Palmeri, a 3 anni. Poi 2 anni e 3 mesi sono stati inflitti all’oncologa Laura di Noto, e 3 anni e 5 mesi al medico Alberto Bongiovanni. Una sola imputata è stata assolta, l’infermiera Clotilde Guarnaccia. A tutti si contesta l’omicidio colposo.

L’Agifar, l’associazione giovani farmacisti di Agrigento, presieduta da Silvia Nocera e la Federfarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli, hanno organizzato un incontro formativo domenica prossima, primo marzo, ad Agrigento, nella sede di Federfarma, in via Giovanni 23esimo, dalle ore 9 alle 13, sul tema “Nutraceutica ed Alimentazione”, in collaborazione con il Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche chimiche e farmaceutiche dell’Università di Palermo. La partecipazione offre 5 crediti ECM gratuiti.

Prima vicende di droga a seguito delle quali era stato licenziato dal Tribunale di Agrigento; adesso il presunto sequestro di persona e rischia il processo unitamente alla compagna, una rumena.

I fatti risalgono nel marzo del 2017. Onofrio Miccichè, di 55 anni, ex impiegato del Tribunale, avrebbe chiuso dentro casa l’anziano padre il quale, accortosi, del gesto e non potendo uscire dall’abitazione, ha iniziato a gridare fuori dal balcone incuriosendo i vicini che tempestivamente hanno avvisato la Polizia.

A quanto pare all’operazione “sequestro” avrebbe anche partecipato la compagna del Messina, Dominica Timofte.

La palla, adesso, passa ai difensori del Messina che faranno di tutto per evitare il rinvio a giudizio chiesto dal Pubblico Ministero dott.ssa Cecilia Baravelli.

Nuova sfida per l’agrigentino da “Guinness World Records” . Marco Modica Amore, in questa seconda competizione, tenterà di stupire il mondo battendo un nuovo record riconoscendo nel minor tempo possibile tutte le bandiere del mondo.

Una prova ardua che si terrà sabato a Madrid nella sede del “Talent Garden”. Il nuovo e ambito primato, denominato “Fastest time to identify all national flags”, consiste nell’individuare, in lingua inglese, le 197 bandiere di tutti gli Stati ufficialmente riconosciuti. Testimoni, cronometristi e pubblico assisteranno all’evento in modo presenziale ma anche virtuale: pc collegati con la sede centrale e supporto video per documentare l’intero evento.

A Marco Modica Amore non è permesso sbagliare: non sarà accettato nessun tipo di errore, neanche di origine ortografica.

La prima prova, che lo ha inserito nei registri del “Guinness World Records”, ha avuto luogo ad Agrigento nel 2012 nella sede dell’ex Collegio dei Filippini: in soli 60 secondi l’agrigentino è riuscito ad ottenere il primato mondiale riconoscendo 57 bandiere.

“Una prova difficile – commenta il protagonista della competizione –  ma posso farcela. La mia smisurata passione per la geografia, che coltivo da quando ne ho memoria, mi ha spinto la prima volta ad ideare questa tipologia di record e ho ottenuto la soddisfazione di essere il primo al mondo a detenere questo primato. Adesso voglio superami. In questa seconda nuova avventura, non creata da me, voglio sfidare la mia mente, le mie conoscenze e la mia capacità di memorizzazione. Non potrò permettermi nessun tipo di errore e dovrò necessariamente individuare in modo esatto tutte le 197 bandiere. È una sfida di carattere mondiale ma abbraccia anche la mia sfera personale. Mettersi alla prova, tentare di superare i propri limiti è già una vittoria”.

 

Contribuire, attraverso l’educazione stradale ed alla salute, al processo di formazione degli adolescenti all’interno di quel grande campo di raccordo culturale ed interdisciplinare che è l’educazione alla convivenza civile.

Con questa finalità è proseguita stamani all’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Sciacca, diretto dal prof. Giuseppe Graffeo, la campagna di Educazione stradale ed alla salute, ideata e promossa dal Libero Consorzio Comunale, con la collaborazione dell’ASP e dell’Ufficio Scolastico Regionale di Agrigento.

L’Educazione stradale è certamente uno dei temi di maggior attualità nel nostro tempo, ognuno di noi, infatti, ha bisogno di utilizzare la strada e di difendersi dai suoi pericoli.

Per questi motivi, la campagna si propone di costruire un percorso educativo che insegni agli alunni a vivere la strada in modo più accorto, sicuro e responsabile come protagonisti del traffico: sia come pedoni, sia come ciclisti e futuri motociclisti ed automobilisti.

Nel corso dell’incontro, inoltre, Gabriella Schembri, dell’Ufficio Educazione e Promozione della Salute Aziendale dell’ASP di Agrigento, e Daniela Ferrara, del distretto sanitario di Sciacca, hanno acceso i riflettori sui danni che provoca alla salute l’assunzione di alcol e  sostante stupefacenti, le conseguenze che hanno sull’organismo e la dipendenza che creano.

I due funzionari hanno, infine,  sottolineato l’importanza di mantenere stili di vita salutari come sintesi di un equilibrato rapporto con se stessi, con  gli altri e con l’ambiente.

Agli studenti, infine, è stato anche distribuita una piccola guida illustrata che tratta argomenti specifici.

L’opuscolo, realizzato dalla Polizia Provinciale, riassume le principali norme di condotta alle quali devono attenersi gli utenti della strada con particolare riferimento alla prevenzione dell’assunzione di alcolici prima della guida e degli effetti disastrosi prodotti dalle sostanze stupefacenti.
Il contenuto del breve manuale è stato illustrato agli studenti dal Comandante della Polizia Provinciale, Ten. Col. Vincenzo Giglio.

 

Domani alle ore 17.00, nella sala Bodart del Palazzo dell’ex Collegio dei Filippini, in via Atenea, ad Agrigento, verrà inaugurata la mostra delle opere dell’artista Carmen Frisina, pittrice contemporanea.

Le opere esposte verranno presentate dalla prof.ssa Marina Arnone, madrina della manifestazione e dai relatori artistici prof.ssa Patrizia Camera e dott. Renato Terranova, che cureranno anche la presentazione critica dell’evento.

Al Vernissage sarà presente il sindaco di Agrigento dott. Calogero Firetto.

La bellezza del paesaggio siciliano attraversato dal mito e dalle suggestioni di luoghi di straordinaria attrattività, dove l’ambiente naturale è plasmato da gesta memorabili, sarà protagonista della mostra intitolata “Sulle orme del tempo”. L’esposizione si articola in dipinti in olio su tela, che sintetizzano l’amore della pittrice per la Sicilia, tra scorci idilliaci, spiagge mediterranee e fichi d’india.

L’esposizione artistica sarà visitabile tutti i giorni, escluso la domenica, fino al 14 marzo, negli orari della pinacoteca civica dell’ex Collegio dei Filippini.

Tutto è accaduto intorno l’una della notte tra il 27 e il 28 Febbraio in una delle zone più centrali di Favara; un’auto è stata avvolta dalle fiamme.

Dalle prime testimonianze si è appreso che ad anticipare le fiamme sia stato un forte boato che, tra l’altro, vista l’ora, ha svegliato e impaurito i parecchi residenti nella zona.

In fiamme una Peugeot 308 di colore bianco parcheggiata in Via Sambuca di Sicilia, via che fa da angolo alla via principale del centro città,  ovvero Via IV Novembre.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del distaccamento di Villaseta che hanno tempestivamente domato le fiamme e i carabinieri della Tenenza di Favara che stanno procedendo le indagini effettuando i primi rilievi per cercare di risalire alla causa che ha scatenato l’incendio.