Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1568 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1568)

Anche quest’anno l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento aderisce all’Influ Day”, la campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione anti-influenzale promossa dall’Assessorato regionale della Salute. Giovedì prossimo, 12 dicembre, all’ingresso dei cinque ospedali in provincia, ovvero Agrigento, Licata, Sciacca, Canicattì e Ribera, saranno svolte diverse azioni volte ad incentivare la vaccinazione tra il personale sanitario e gli utenti. E alle ore 12, nell’aula di formazione dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, si svolgerà un incontro-seminario con i dirigenti delle varie unità operative ospedaliere finalizzato a promuovere la vaccinazione antinfluenzale del personale sanitario.

Ad Agrigento, sabato prossimo, 14 dicembre, nei locali della Banca d’Italia, in via Crispi 6, alle ore 11 sarà inaugurata la mostra “La città aurea. Urbanistica e architettura ad Agrigento negli anni ‘30”, a cura della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento diretta da Michele Benfari. Interverranno tra gli altri il presidente della Regione e assessore ai Beni Culturali, Nello Musumeci, e il dirigente del settore Beni Culturali alla Regione, Sergio Alessandro, insieme ai vertici di Banca d’Italia e al direttore Mario Coco. Lo stesso soprintendente Michele Benfari spiega: “L’evento rappresenta l’esito di un progetto di ricerca dedicato al tema dell’urbanistica e dell’architettura del periodo in Sicilia, restituito attraverso un quadro complessivo delle molteplici declinazioni architettoniche e urbanistiche, ricostruendo il contesto storico, sociologico, artistico, letterario e tecnologico. La mostra di Agrigento, visitabile fino al 14 gennaio 2020, espone al pubblico importanti testimonianze fotografiche, grafiche e multimediali dell’epoca, alcune delle quali completamente inedite, e si è avvalsa della collaborazione di prestigiose realtà museali e culturali nazionali”.

Venerdì 13 dicembre alle ore 17.30 presso il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” si svolgerà il terzo appuntamento della rassegna di musica classica “Venerdì Musicali al Circolo Empedocleo ” in collaborazione con l’Istituto di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Caltanissetta. Un particolare ringraziamento al Direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi Architetto Roberto Sciarratta per aver messo a disposizione la Sala Zeus per l’esibizione del Duo Pianistico Martina Di Gaetano e Fabrizio Aquilina che si esibiranno in un concerto che partendo dalla tradizione classica arriverà ai nostri giorni con Piazzolla e Morricone.

Domani sera si incontreranno gli ex alunni della terza B del Liceo Empedocle con i ragazzi dell’attuale classe terza B.
“Una simpatica cerimonia – ci dice il dottore Santo Pitruzzella – che ho pensato e organizzato con i miei compagni di liceo di 50 anni fa. Sicuramente, nell’incontro, i ragazzi di oggi potranno proiettarsi nel loro futuro. Uno stimolo per i giovani e un tuffo nel passato per noi ormai con i capelli bianchi e prossimi se non già in pensione. Sarà comunque festa per tutti”.

l’Associazione nazionale costruttori edili, sezione di Agrigento, presieduta dall’imprenditore Carmelo Salamone, è attualmente impegnata nella campagna intitolata “Picciò, accura!”, dal siciliano “Ragazzi, attenzione!”. L’iniziativa intende sensibilizzare e rendere consapevoli i giovani verso i pericoli incombenti durante la guida in strada, invitandoli a prestare attenzione e ad assumere comportamenti responsabili. La campagna si avvale di video messaggi da parte di personaggi agrigentini, e hanno già prestato il loro volto i giornalisti Angelo Ruoppolo, Silvio Schembri e la responsabile agrigentina dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada, Carmelina Nobile, e poi manifesti affissi in città con sfondo bianco e la sola scritta “Picciò, accura!”, e poi gli indirizzi social da seguire per partecipare attivamente alla campagna, ovvero la la pagina facebook (https://www.facebook.com/piccioaccura/) e il profilo Instagram (piccioaccura), oltre che un apposito canale Youtube (Picciò, accura!).

Lo stesso Carmelo Salamone afferma: “L’idea di questa iniziativa è nata nei giorni della ‘mattanza’ tra settembre e ottobre scorsi, quando sulle strade agrigentine persero la vita diversi giovani e giovanissimi in incidenti, tra l’altro, quasi tutti autonomi. L’interesse di Ance, al netto del suo scopo sociale di Associazione dei costruttori, è, quindi, di tentare, ove possibile, di stimolare un momento di riflessione sui rischi che si possono correre sulla strada, spesso correlati a comportamenti non corretti, come l’uso di droga e alcol, o semplicemente la lettura delle notifiche del cellulare alla guida, oppure al dissesto delle strade per mancanza di manutenzione. Bisogna, a tutti i costi, fermare questa strage”.

Carabinieri della locale Compagnia hanno arrestato D G, sono le iniziali del nome, 34 anni, barista, indagato di coltivazione di marijuana e detenzione di sostanze stupefacenti a fine di spaccio. All’interno dell’abitazione dell’uomo, i militari hanno scoperto e sequestrato una mini piantagione di canapa indiana, tra 8 piante di marijuana, e un altro quantitativo di sostanza stupefacente, per diverse decine di grammi, che da un primo esame sarebbe risultata eroina.

Il Tribunale di Agrigento ha condannato a 3 anni di reclusione l’ex dirigente dell’ufficio tecnico comunale di Castrofilippo, Vincenzo Manzone, 77 anni, imputato di falsa testimonianza aggravata dall’avere favorito la mafia. Manzone, testimoniando in aula il 16 maggio del 2012 al processo a carico dell’ex sindaco di Castrofilippo, Salvatore Ippolito, imputato di concorso esterno in associazione mafiosa e poi condannato definitivamente a 10 anni di carcere, avrebbe dichiarato il falso affermando di non avere mai subito pressioni e che mai vi fosse state intromissioni del sindaco Ippolito nella gestione di lavori pubblici. Manzone è stato anche condannato a risarcire il Comune e il sindaco pro tempore con una provvisionaledi 10mila euro. La pubblico ministero Maria Teresa Maligno ha proposto la condanna a 5 anni di reclusione.

Da sempre impegnata nel settore della ristorazione, la famiglia La Rocca intraprende un’altra nuova esperienza. Alfonso, con moglie e figli, potranno ancora una volta deliziare i palati dei più esigenti presso il nuovo locale “Still Life 2.0”, ex Rustichello, completamente rimodernato e con un look tutto all’avanguardia.

Ieri sera si è tenuta l’inaugurazione del nuovo ristorante-pizzeria sito nel cuore della Valle dei Templi e con una vista mozzafiato.

Il menu tratta pietanze di primissimo ordine dove sarà possibile gustare prelibati primi piatti, secondi di carne e pesce di ottima scelta.

Al forno, per le pizze, la storia: Alfonso La Rocca. I vini, sistemati in una cantinetta, sono tra i più raffinati.

Giù da oggi è possibile farsi tentare da queste prelibatezze.

 

Il 7 luglio del 2016 la Direzione distrettuale antimafia di Palermo e i Carabinieri della Compagnia di Sciacca hanno arrestato 8 persone tra Sciacca e Menfi nell’ambito dell’inchiesta antimafia sul mandamento del Belice cosiddetta “Opuntia”. Lo scorso 18 giugno, a conclusione del giudizio abbreviato, la giudice per le udienze preliminari, Ermelinda Marfia, ha assolto 4 imputati e ne ha condannati 2. Altri due, Tommaso Gulotta, 53 anni, e Matteo Mistretta, 33 anni, entrambi di Menfi e imputati di associazione mafiosa, hanno scelto il rito ordinario. Ebbene adesso la sezione penale del Tribunale di Sciacca, presieduta da Alberto Davico, ha inflitto 15 anni a Gulotta e 13 anni di reclusione a Mistretta.