Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1565 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1565)

Riccardo Savona,Presidente della II° commissione bilancio e programmazione,a margine dell’audizione dei vertici societari di Riscossione Sicilia,in ordine dell’attuazione dell’art. 28 della Legge regionale n.17,esprime positivamente i passaggi che sta eseguendo la società regionale con l’approvazione dei bilanci 2017 e 2018 da parte del Cda.
“In merito alla vicenda Riscossione Sicilia e all’attuazione della legge regionale 17 dell’ottobre 2019 con l’approvazione del bilancio da parte del Cda ci sono dei primi segnali che si possa uscire dall’impasse finanziario con la compensazione delle posizioni debitorie e creditorie certe e che si possa passare a una fase nuova e positiva per il rilancio della società che si è trovata a superare alcune criticità degli anni passati.
Aspetteremo conclude il Presidente Savona, gli ulteriori passaggi del collegio sindacale e l’approvazione definitiva dell’Assemblea prevista per gennaio 2020 per avere definitivamente chiara la situazione finanziaria e contabile che possa dare una netta ripartenza alla società che è ancora un punto di riferimento per la riscossione dei tributi e delle altre entrate per la nostra isola.”

Norme Tecniche e miglioramento sismico delle infrastrutture: nuove idee dal convegno tenutosi all’hotel Dioscuri bay Palace, mercoledì scorso, per iniziativa dell’Ordine degli architetti, del dipartimento regionale Tecnico e dell’ufficio del Genio Civile di Agrigento, con il patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Convegno che ha fatto registrare un notevole successo di pubblico

“Siamo lieti – afferma il presidente dell’Ordine degli architetti, Alfonso Cimino – di avere offerto ai professionisti e addetti ai lavori una grande opportunità di aggiornamento professionale su una materia fondamentale per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente. Tutto ciò grazie agli alti contenuti scientifici delle relazioni degli esperti di chiara fama intervenuti in rappresentanza dell’Università di Palermo, del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Provveditorato Opere pubbliche di Sicilia e Calabria, del dipartimento Regionale Tecnico.”

“Dalle relazioni degli esperti – afferma il capo del Genio Civile, Rino La Mendola – sono venuti fuori nuovi spunti e nuove idee per un maggiore ricorso a materiali innovativi, come le fibre di carbonio, le fibre di vetro e, più in generale, i materiali compositi fibrorinforzati particolarmente idonei per l’esecuzione di interventi di miglioramento sismico delle costruzioni esistenti e, soprattutto, delle infrastrutture che manifestano chiari segni di degrado strutturale”.

Durante la giornata,  è stato riservato spazio anche al tema del sisma bonus e al notevole processo di semplificazione delle procedure, avviato  dal Genio Civile di Agrigento a seguito delle direttive del dipartimento regionale Tecnico, che hanno reso attuativo in Sicilia il decreto Sblocca cantieri e a seguito dell’adozione della piattaforma informatica Sismica su cui, oramai, non solo i progetti, ma anche le autorizzazioni e i nulla osta rilasciati dal Genio Civile viaggiano veloci, in favore di un’auspicata ripresa del settore dell’edilizia, che costituisce un punto di riferimento importante per l’economia locale.

Lo scorso 1 luglio Marco Ferrera, già capitano della squadra di calcio dell’Empedoclina, è rimasto vittima dii un incidente stradale dove purtroppo ha perso la vita.

Adesso i familiari di Ferrera hanno citato in giudizio sia il Comune di Agrigento che la società proprietaria del muro dove l’auto di Ferrera è andata a schiantarsi, nelle vicinanze della rotonda di Porta Aurea.

La morte dell’ex calciatore empedoclino suscitò molta commozione sia a Porto Empedocle che ad Agrigento dove Ferrera era molto conosciuto.

 

I cittadini di Canicattì differenziano i rifiuti ma la raccolta ed il conferimento in discarica avviene in maniera indifferenziata da parte delle imprese che gestiscono il servizio dal settembre 2018. Si tratta della paradossale situazione che incombe a Canicattì, e in altri Comuni della Sicilia, dopo che diverse discariche hanno raggiunto la saturazione. Il sindaco di Canicattì, Ettore Di Ventura, commenta: “Può sembrare una follia ma è un dato di fatto. Da quando ci è stata comunicata l’impossibilità di ricevere la sostanza organica da parte della discarica di riferimento. Così tutto viene vanificato sul fronte della bontà del servizio e del tentativo di salvaguardare l’ambiente”. E l’assessore comunale all’Ambiente, Umberto Palermo, aggiunge: “Sono le piattaforme di smaltimento a valutare il da farsi al ricevimento dei rifiuti in maniera indifferenziata, il cui costo di lavorazione e smaltimento, ironia della sorte, è più basso di quello che si sostiene effettuando lo smaltimento secondo le diverse tipologie”.

Anche quest’anno l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento aderisce all’InfluDay, la campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione anti-influenzale promossa dall’Assessorato regionale della Salute. All’ingresso dei cinque ospedali in provincia, ovvero Agrigento, Licata, Sciacca, Canicattì e Ribera, sono svolte diverse azioni volte ad incentivare la vaccinazione tra il personale sanitario e gli utenti.

Le interviste

Ad Agrigento, nella sala “Pio La Torre” della sede provinciale della Cgil, si è svolto un attivo provinciale della Cgil Flai Forestali sul tema: “Agricoltura, forestazione, tutela del territorio, tra presente e futuro”. Le interviste a Giuseppe Di Franco, segretario provinciale Flai Cgil Agrigento, a Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil, e Tonino Russo, segretario regionale Flai Cgil

A Palermo, al palazzo di giustizia, la giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Antonella Consiglio, ha condannato a 2 anni di carcere ciascuna, in abbreviato, pena sospesa, 5 insegnanti di una scuola materna del Palermitano, imputate di maltrattamenti. Durante il 2018 avrebbero più volte picchiato 8 alunni tra cui un disabile. Le indagini sono scattate a seguito delle denunce dei genitori di alcuni bambini che hanno segnalato tracce di percosse sui figli. Nella scuola sono state piazzate delle videocamere che hanno testimoniato le violenze. I genitori delle vittime si sono costituiti parte civile e saranno risarciti in sede civile.

provincia di Caltanissetta, ignoti malviventi hanno tentato di asportare uno sportello bancomat con un escavatore, risultato poi rubato, ma il colpo nella filiale della Banca Toniolo di San Cataldo, intorno alle 4 della scorsa notte, è fallito. A indurre alla fuga i rapinatori sono state alcune persone che hanno assistito alla scena e hanno allertato i Carabinieri, giunti subito. I ladri sono fuggiti con un’automobile rubata. I militari, capitanati dal comandante provinciale Baldassare Daidone, indagano alla ricerca degli autori del tentativo di furto.

A Palermo, giovedì 19 dicembre, nella sala Mattarella a Palazzo dei Normanni, alle ore 16 si svolgerà un incontro – dibattito intitolato “La Consulta giovanile regionale: I giovani al centro dell’agenda politica”, organizzato, tra gli altri, da Antonio Piazza, di Favara, coordinatore regionale di Gioventù Nazionale Sicilia Occidentale, movimento giovanile di Fratelli d’Italia. Lo stesso Antonio Piazza afferma: “Il convegno nasce dall’esigenza di fare chiarezza sul nuovo organo regionale giovanile e valorizzare quei giovani che hanno tanta voglia di mettersi in gioco per la propria terra”.