Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1558 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1558)

In questi giorni gli organi di stampa hanno riportato la notizia del furto dello stemma che si trovava collocato sulla facciata della torre del Salto d’Angiò, in Aragona.
Si tratta dell’ennesimo sfregio a un bene culturale interessante, che, purtroppo, si trova in stato di abbandono e del quale Italia Nostra si è più volte occupata in passato.
La costruzione, che costituisce un esempio di architettura chiaramontana del XIV secolo e che insiste in un’area interessante dal punto di vista archeologico, è un bene vincolato ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge n. 1089 del 1939. Anche se di proprietà privata, esso non può essere abbandonato a un destino di degrado e di totale disfacimento, sia perché interessante dal punto di vista storico e
architettonico, sia perché facente parte della memoria storica del luogo.
Chiediamo pertanto che gli Enti pubblici competenti si attivino, attraverso le opportune interazioni con i privati proprietari, per pervenire all’immediata messa in sicurezza della costruzione, quindi al suo restauro.

Si estende il contagio del coronavirus tra le massime cariche della sicurezza pubblica di Bergamo. Dopo il caso positivo del prefetto di Bergamo Margiacchi, è stata rilevata la positività anche del questore Maurizio Auriemma. Anche se si tratta di un contagio del tutto asintomatico: «Ho la fortuna di avere a mia disposizione un alloggio in questura e quindi posso trascorrere il periodo di quarantena sul posto di lavoro — ha confermato il questore —. Quindi continuo a lavorare e dirigere le operazioni di polizia in questo delicato momento anche senza avere contatti diretti con nessuno dei dipendenti della questura».

Il dubbio è che il contagio possa essere avvenuto nel corso delle periodiche riunioni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si svolgono in prefettura. «Ma non c’è certezza — precisa Auriemma — visto che per questioni di servizio incontro ogni giorno un grande numero di persone».

(Corsera-Bergamo)

Sospeso il mercato rionale di San Michele previsto per domani, sabato 7 marzo. Lo ha disposto il sindaco Francesca Valenti con propria ordinanza facendo seguito ai provvedimenti già adottati per le scuole in attuazione del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo con il quale vengono stabilite numerose misure da adottare per contrastare e contenere la diffusione del coronavirus.

Il provvedimento prevede la sospensione del mercato rionale anche per i prossimi sabati finché non saranno cessate le condizioni che hanno reso necessaria l’adozione dell’ordinanza.

Meritevoli iniziative di solidarietà al tempo odierno. A Porto Empedocle, già da due anni, il bar Plano ogni sera dona tutta i prodotti non venduti, sia dolce che salato, alla parrocchia di Santa Croce, a Villaseta, che, a sua volta, li distribuisce alle famiglie povere del quartiere di Agrigento. Il titolare, Enzo Plano, commenta: “Siamo sempre stati contrari a buttare il cibo nella spazzatura perché da anni, purtroppo, sempre più gente non può permettersi di comprare nemmeno il pane. Con il mio Pastry chef, Giovanni Mangione, con cui ci spendiamo molto nel sociale, abbiamo quindi, deciso di donare l’invenduto ai poveri”. E Giovanni Mangione aggiunge: “Ci sono molti bambini che non hanno la possibilità di mangiare un dolce. Noi, in questi due anni, abbiamo fatto di tutto di più, con particolari donazioni nel periodo delle festività tradizionali, Natale e Pasqua, in primis. Quello che facciamo, lo facciamo davvero con il cuore. Il cibo che doniamo è sempre, naturalmente, di giornata”.

Il tampone effettuato non ha dato scampo: primo caso di coronavirus a Sciacca.

Ad averlo contratto una dottoressa dell’ospedale Giovanni Paolo II che svolge la sua attività nel reparto di medicina.

Per la 55enne dottoressa è stato disposto il trasferimento immediato a Palermo.

Sembrerebbe che la donna avrebbe soggiornato nel bergamasco per alcuni giorni in quella che viene definita zona rossa. Li avrebbe contratto il virus.

Attualmente c’è una riunione in corso per decidere cosa fare (oltre alla disinfestazione urgente di tutto l’ospedale) ma sembrerebbe anche che la dottoressa, oltre al reparto di medicina, sarebbe stata presente anche nel reparto di radiologia.

E’ attiva a Cianciana l’ambulanza medicalizzata del 118. I medici a bordo sono a turno Giacomo Gentile di Cattolica Eraclea, Daniela Criminisi, Marisa Frenda, e Beatrice Macaluso di Cianciana. L’ambulanza medicalizzata consentirà di offrire un servizio di assistenza di qualità, 24 ore su 24, soprattutto ai cittadini di Cianciana, Bivona, Alessandria della Rocca e Santo Stefano di Quisquina. All’inaugurazione hanno partecipato i sindaci dei Monti Sicani e il direttore del Distretto di Bivona Salvatore Sanzeri. L’ambulanza è stata benedetta dall’arciprete don Emanuele Casola. Il 118 dispone di un’organizzazione che opera grazie ad una rete sanitaria capillare, dotata di personale specializzato e autoambulanze con speciali apparecchiature. Le ambulanze medicalizzate hanno a bordo un medico e un infermiere professionale oltre ad un autista soccorritore.

Attimi di panico lungo lo scorrimento veloce Palermo – Sciacca dove un furgone con i freni guasti ha investito sei automobili ferendo sei persone, tra cui un bambino di sei anni, prima che il mezzo fosse bloccato da due Carabinieri, Franco D’Alessandro e Lorenzo Bartolomei, che con la loro automobile hanno superato il furgone, poi hanno frenato, e il furgone, tamponando l’auto dei Carabinieri, ha arrestato finalmente la sua folle corsa. Il mezzo, guidato da un commerciante palermitano di 33 anni, ha percorso tre chilometri senza freni. I feriti sono stati trasportati in ospedale dai sanitari del 118.

Aumentano i contagi da coronavirus in Italia. Mentre il governo Conte ha annunciato misure straordinarie per contenere l’emergenza, l’ultimo bollettino ufficiale della Protezione civile diffuso nel pomeriggio ha reso noto che i casi positivi in Italia sono 3916 (+620 rispetto a giovedì), di cui 2394 i malati con sintomi ricoverati, 1060 le persone in isolamento domiciliare e 462 quelle in terapia intensiva. I morti per coronavirus sono 197 (+49).

Il commissario Angelo Borrelli ha riferito che i guariti dal coronavirus sono l’11,28% del totale dei contagiati, mentre i morti sono il 4,25%”.

Borrelli ha anche detto: “Il comitato tecnico-scientifico sta analizzando le informazioni e i dati. Per domani sapremo quella che sarà la sorte delle zone rosse”.

Il numero di malati di coronavirus in Italia è aumentato del 18,8% da ieri, passando da 3296 a 3916 (+620). I morti sono aumentati del 33,1%, passando da 148 a 197 (+49). Rispetto al totale dei contagiati, la percentuale di morti è del 4,25%. Questo è quanto risulta dai dati resi noti dalla Protezione Civile. I guariti sono aumentati nelle ultime 24 ore del 26,3% (+109, passando da 414 a 523 persone), con un’incidenza sul totale dell’11,28%. Infine, l’aumento dei malati in terapia intensiva è del 31,7% (+111, passando da 351 a 462 ricoverati).

In Sicilia, con l’ultimo di Sciacca, i casi sono giunti a 23.

Il Parco dei Templi di Agrigento, diretto da Roberto Sciarratta, informa che il presidente della Regione, Musumeci, assessore regionale ad interim ai Beni Culturali, al fine di contrastare e contenere il coronavirus, e in ottemperanza al Decreto Conte del 4 marzo, ha sospeso ogni attività convegnistica o congressuale nonché iniziative ed eventi che comportino un affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e delle misure igienico-sanitarie, nonché gli ingressi gratuiti del giorno 8 marzo “Festa della Donna” ed il 10 marzo “Giornata dei Beni Culturali Siciliani” dedicata a Sebastiano Tusa. Pertanto, tutte le iniziative programmate nelle sedi del Parco dei Templi, tra Casa Sanfilippo, Villa Aurea, sala Zeus e Fazello del museo Pietro Griffo, sono sospese e differite a data da destinarsi. Nei giorni 8 e 10 marzo gli ingressi saranno a pagamento.