Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1556 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1556)

I soci del Lions Club Agrigento Chiaramonte, presieduto da Giovanni Celauro, hanno donato una sedia a rotelle al Gruppo Scout Agesci Agrigento 3, capitanati da Paolo Meli. La sedia, gentilmente offerta dal socio Amedeo Attardo, risulterà utile allorquando una temporanea o permanente difficoltà a deambulare potrebbe costringere qualcuno a rinunciare alle attività programmate per l’esterno.

A Palermo, nel centro città, in via Cavour, un palermitano di 20 anni, originario del Senegal, è stato aggredito da un gruppo di adolescenti che gli hanno scagliato un pugno in faccia gridando “negro di m…, vai via da qui”. Il senegalese è stato soccorso dal 118 e trasportato all’ospedale Civico. La prognosi è di 10 giorni. La madre ha denunciato quanto accaduto alla Polizia. Il ventenne ha scritto un messaggio sul proprio profilo Facebook, ringraziando le persone intervenute in suo soccorso, e le sue parole sono: “Vi ringrazio ancora e urlo con voce alta che Palermo è una bellissima città, accogliente e antirazzista. Ci sono pochi stronzi ai quali consiglio di girare un po’ il mondo e vedere come funzionano le cose. Sono veramente animali, troppo chiusi, essere nero o bianco che senso ha?”. Il sindaco Leoluca Orlando ha commentato: “Vi sono palermitani di ogni colore che ogni giorno danno motivo di essere orgogliosi della nostra città. Fra questi certamente il ragazzo aggredito per motivi razziali e che nonostante questo conferma il suo amore per Palermo. Fra questi certamente quei giovani palermitani che sono intervenuti a sua difesa, evitando forse ben più gravi conseguenze. Purtroppo vi sono altri palermitani, certamente una piccola minoranza, incivili, barbari e codardi. Contro di loro, e perché siano perseguiti come meritano, non sono e non sarò mai rassegnato. Confido nella professionalità delle Forze dell’Ordine perché siano presto individuati, annunciando fin d’ora che il Comune sarà parte civile, se possibile proceduralmente, in un eventuale procedimento penale”.

La Dia, la Direzione investigativa antimafia, di Catania, ha sequestrato beni per 5 milioni di euro, nell’ambito della proposta di applicazione della misura di prevenzione personale e patrimoniale da parte della Procura e della dia, a carico di Giovanni Donzelli, 71 anni, conosciuto come “Il re della plastica”, imprenditore nel settore del recupero e della trasformazione di materie plastiche nella provincia di Ragusa. Il sequestro è preliminare all’eventuale confisca, e comprende diverse aziende operanti nel settore della raccolta e riciclaggio della plastica, svariati immobili e terreni, autovetture, conti correnti e disponibilità bancarie

In Sicilia sono potenziati i controlli contro il pericolo coronavirus. All’aeroporto di Palermo “Falcone e Borsellino”, dopo l’attività di screening della temperatura corporea per passeggeri in arrivo con i voli internazionali, adesso i tecnici del ministero della Sanità e della Croce Rossa Italiana estenderanno i controlli anche ai passeggeri dei voli nazionali provenienti da Roma Fiumicino. Come da prassi, saranno utilizzati i termometri laser. E sono state avviate le procedure per l’acquisto dei termoscanner. Così è stato disposto dal ministero della Sanità e dalla Protezione Civile a conclusione dell’incontro con le società di gestione degli aeroporti.

Ad Agrigento giovedì prossimo, 13 febbraio, al Liceo Politi, nell’ambito del progetto “Convegno Pirandelliano”, curato dalla docente Rita Capodicasa, nell’aula magna dell’Istituto in via Acrone alle ore 9:30 si svolgerà la Giornata Pirandelliana promossa dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani, propedeutica al prossimo Convegno del dicembre 2020 e riservata alle scuole del territorio che interverranno con una rappresentanza di docenti ed alunni. Dopo il saluto della dirigente, Santa Ferrantelli, relazioneranno Stefano Milioto, presidente del Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento, Rino Caputo dell’università “Tor Vergata” di Roma, e Paolo Puppa dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, illustri studiosi di Pirandello. Rita Capodicasa, referente del Progetto, curerà in particolare gli interventi di letture e performances musicali con il coinvolgimento attivo degli alunni che già si sono dichiarati disponibili per la realizzazione di un cortometraggio.

La Polizia Municipale del Comune di Realmonte è costantemente impegnata a controllare la zona ovest della Scala dei Turchi, interdetta al transito pedonale a causa dei crolli di rocce e detriti che potrebbero mettere a serio repentaglio l’incolumità fisica di ogni visitatore.

Nonostante i controlli nello scorso fine settimana il Corpo Municipale ha elevato sanzioni a diversi pedoni che si erano introdotti arbitrariamente nell’area vietata al transito come stabilito da una ordinanza sindacale del gennaio scorso.

 

 

 

Svolta nelle indagini sulla sparatoria in un agrumeto di contrada Xirumi in cui sono stati uccise due persone e ferita gravemente una terza. La Procura di Siracusa ha disposto il fermo per duplice omicidio e tentato omicidio del guardiano del fondo, il 42enne Giuseppe Sallemi.
Secondo una prima ricostruzione, al vaglio del procuratore di Siracusa, Sabrina Gambino e del sostituto Andrea Palmieri, l’uomo avrebbe sparato contro quelli che riteneva fossero dei ladri di arance. Il fermo è stato eseguito dalla squadra mobile di Catania. Sarebbe stato a uccidere con colpi di fucile da caccia Massimo Casella, 47 anni, e Agatino Saraniti, di 19, e ferito gravemente all’addome il 36enne Gregorio Signorelli, che è ricoverato con la prognosi riservata all’ospedale Garibaldi-Centro di Catania.
(ANSA)

Dunque, come pubblicato, Natalia Re è, insieme a Vito Ferrantelli, la coordinatrice provinciale di Italia Viva in provincia di Agrigento. Natalia Re è specializzata in Etica Ambientale, imprenditrice nel comparto servizi ambientali ed industria, manager nella gestione dei servizi ambientali, da sempre impegnata nella costruzione di un rapporto di responsabilità tra l’uomo, l’ambiente e la società.

L’intervista a Natalia Re

Ricorre oggi la Giornata internazionale dell’Epilessia. Su iniziativa dell’Istituto comprensivo “Agrigento centro”, diretto da Anna Gangarossa, in collaborazione con l’Azienda sanitaria, il Comune e l’Associazione Amici di Agrigento, nel pomeriggio di oggi si svolge dalle ore 16 in poi nei locali dell’Associazione Amici di Agrigento, in Via Kennedy 5 a Villaseta, il convegno “Epilessia: l’esperto risponde”. Intervengono, insieme ad Anna Gangarossa, il neuropsichiatra infantile Antonio Vetro, il presidente dell’Ordine dei Medici, Giovanni Vento, Stefania Ierna, referente provinciale integrazione scolastica, Angela Zicari, Presidente dell’Associazione Amici di Agrigento, Franco Pisani, docente dell’Università di Messina, Rosa Maria Gaglio, primario Neurologia Ospedale Agrigento, e i medici di Neuropsichiatria Infantile dell’Asp di Agrigento, Annalisa Beninati, Anita Magro, e Angela Milici.

Nel frattempo al mattino di oggi il neuropsichiatra infantile Antonio Vetro ha incontrato gli alunni della scuola Pirandello. Le interviste