Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1552 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1552)

L’ex consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, coordinatore del movimento Mani Libere, rivolge una pubblica interrogazione all’assessore comunale di Agrigento competente. Di Rosa chiede all’assessore di rendere noto alla cittadinanza se il servizio di refezione scolastica è stato avviato nelle scuole della città, e con quale quota parte a carico delle famiglie. Di Rosa conclude il proprio intervenendo sostenendo che ancora, a Natale, quattro mesi dopo l’inizio dell’anno scolastico, ad Agrigento il servizio di refezione scolastica non è stato avviato.

I Carabinieri della Stazione di Ravanusa, affiancati da personale della “Sezione Operativa Territoriale di Palermo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”, hanno ispezionato una sala giochi a Ravanusa e hanno riscontrato la presenza di 4 apparecchi da gioco non censiti e non collegati alla rete dei Monopoli, che sono stati spenti e sequestrati, interrompendo così la frode nei confronti dello Stato e degli ignari giocatori. I Carabinieri hanno poi sanzionato il titolare della sala giochi, con una stangata da 120.000 euro.

Il sindaco di Realmonte, Calogero Zicari, interviene a seguito del fori sulla marna bianca di Scala dei Turchi segnalati e documentati in foto e video dall’associazione ambientalista “MareAmico”. Zicari afferma: “La presenza dei fori, ben visibile, risale a diversi anni fa, ancor prima del 2015, data di inizio del mio mandato e, probabilmente, sono riconducibili ad uno studio di carattere scientifico. Durante il mio mandato, nessun Ente preposto alla tutela del bene, ha avanzato richieste riconducibili alla presenza di tali fori”.

E il coordinatore di MareAmico, Claudio Lombardo, pubblica due foto incrociate e replica: “Non è necessario essere uno scienziato per capire che i carotaggi/sfregio presenti sulla marna della Scala dei Turchi siano di epoche diverse. Sono svasati ed allargati dal tempo i primi, precisi e con i bordi taglienti i secondi”.

Il Movimento 5 Stelle ha sempre privilegiato la democrazia a volte, qualcuno critica, a discapito di “potenziali” qualità dei candidati, naturalmente non si faranno scelte di “corrente” o firmate dall’onorevole di turno. Non ci faremo prendere dalla fretta che dimostrano i candidati agrigentini e si rispetteranno le regole e la procedura così come indicato nel blog delle stelle.

Gli agrigentini dovranno aspettare ancora un po’ per avere un “nome”. Su https://www.ilblogdellestelle.it/2019/11/amministrative-2020-parte-il-percorso-per-presentare-la-lista-del-proprio-comune.html?fbclid=IwAR31W7Jfvo33txAochIJ67Cy_WRclDkS5n66Ba4RWt7b6ACz8bzTX71xmfM potete leggere le regole delle candidature che sono valide in tutta Italia, Agrigento compresa.

Le fasi previste per la certificazione delle liste per le amministrative 2020 sono 5. Entro il 6 gennaio 2020 coloro che intendono proporre la loro candidatura a Sindaco ed un loro sostituto dovranno presentare la propria proposta di candidatura per le prossime amministrative compilando un apposito form. Tutti i candidati Sindaco saranno invitati ad un incontro a Roma previsto il 10 ed 11 gennaio.

Dal 7 febbraio al 6 marzo 2020 verrà verificata la presenza dei requisiti di candidabilità della lista che si dovrà presentare. Infine, la certificazione delle liste avverrà nelle giornate del 28 e 29 marzo 2020.

Un percorso ancora lungo da seguire senza fretta.

Come da tradizione, sabato pomeriggio l’Ordine degli architetti, presieduto da Alfonso Cimino, ha portato gli auguri di “vero” Natale al cardinale Montenegro. Una delegazione del Consiglio dell’Ordine composta, oltre che dal presidente Cimino, dai consiglieri Roberto Campagna, Calogero Giglia e Lorenzo Violante, si è recata al Palazzo Vescovile incontrando il Cardinale e don Giuseppe Pontillo, ai quali sono stati donati vasi di ceramica di Sciacca, decorati a mano appositamente realizzati e personalizzati.

“Da quando ci siamo insediati – ha detto Alfonso Cimino, rivolgendosi a don Franco – la nostra tradizione è essere qui e farci gli auguri in considerazione di un rapporto di grande affetto per la Chiesa, per lei e per don Giuseppe Pontillo con il quale siamo riusciti, in questi due anni, in grande sinergia, a portare avanti diverse interessanti iniziative. L’Ordine degli architetti sta lavorando tantissimo per questo territorio, del quale siete il motore pulsante anche per l’interesse che risvegliate in tutti noi. E ve ne siamo grati perché se la città rinasce, rinascono le professioni, le famiglie”:

“Grazie agli architetti che richiamate il bello – ha affermato don Franco – Vedete, la vita è come quando le donne, dopo aver lavato i panni, li dispongono in un catino: non si capisce niente. Poi, quando si apre lo stendino e si cominciano ad appendere, ogni panno prende una forma. Così come il pentagramma dove si trovano tante macchioline stese su quei fili e restano macchioline almeno che non ci sia qualcuno a mettere la chiave all’inizio. Quella chiave incomincia a dare un nome a quelle macchioline, diventano note e accendono l’armonia. Il Natale è questo: raccogliere la nostra vita e avere il coraggio di prenderla pezzo per pezzo e appenderla sul filo della fede, della speranza, della carità, della gioia. Il Natale non è la festa di un giorno. Vi auguro che quello stendino abbia sempre della roba appesa, che quel pentagramma funzioni sempre e che questo Vero Natale diventi lungo un anno”.

Il consiglio dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, al fine di sopperire alla carenza di personale degli uffici Tecnici comunali, e quindi ai ritardi nelle procedure di istruttoria delle pratiche edilizie a danno dello sviluppo del territorio e della valorizzazione dei liberi professionisti, ha sfornato il progetto cosiddetto “Pace”, già proposto ai sindaci dei Comuni agrigentini, che prevede, tramite apposite convenzioni, delle sinergie di azione tra Uffici Tecnici comunali e una Commissione di Architetti.

Ancora problemi al Viale della Vittoria a causa di alcune impalcature nel palazzo di piazza Cavour, interessato dai crolli del 18 e 30 settembre scorsi. Anche stavolta nessuno si è fatto male. “Certo non si può continuare a sfidare la sorte – dichiara il sindaco Lillo Firetto. –  Ho appreso che l’impresa, incaricata dal condominio di piazza Cavour 51, è pronta a lavorare anche di notte per una messa in sicurezza certa e più rapida possibile. Siamo prossimi al Natale. Il Viale della Vittoria dovrà essere transitabile. Le famiglie dei condomini sfollati, che da pochi giorni avevano fatto rientro a casa, e tutte le attività commerciali della zona hanno diritto a trascorrere serenamente le festività!”.

Il Presidente del consiglio comunale di Racalmuto Sergio Pagliaro,esprime apprezzamento e grande soddisfazione per la iniziativa svolta dai
militari dell’Arma dei Carabinieri di Agrigento coordinati dalcomandante Giovanni Pellegrino, e del Corpo di Polizia di Stato di Agrigento, di aver fatto visita ai bambini ricoverati nel reparto pediatra di Agrigento portando doni in occasione delle festività, generando momenti di gioia e allegria.

Le forze dell’ordine nella nota del presidente si legge, svolgono un ruolo primario nel territorio e lo spirito di iniziativa e il senso di responsabilità sono caratteristiche imprescindibili – ad aspettarli il dirigente medico Gramaglia al completo con tutto il personale in servizio presso il reparto di pediatria dell’ospedale San Giovanni di Dio.

Noi ci schieriamo dalla parte degli onesti, di chi ci mette la faccia, di chi con coraggio e impegno lavora per rendere meno duro e più onesto il futuro dei Giovani di questo paese.
Uomini come Gratteri ci ricordano che qualcosa può essere ancora fatta e che occorre farla adesso, ci ricordano che bisogna avere il coraggio di occupare gli spazi che sono stati, per troppo tempo, riservati a malavitosi e disonesti, che bisogna andare in piazza, che occorre occupare la cosa pubblica, che bisogna impegnarsi in politica, nel volontariato e in tutto quel che ci è possibile fare.
È il momento di cambiare, siamo tutti chiamati in causa, nessuno escluso, noi tutti siamo colpevoli, quantomeno di omissione, per non aver avuto il coraggio di attaccare e arginare il fenomeno mafioso.
Dottor Gratteri, tutti i giovani di Italia Viva Agrigento Sturzo sono con lei e con i suoi uomini, gli onesti vanno aiutati, ringraziati e sostenuti. Sono questi i magistrati che noi vogliamo, quelli che fanno il loro dovere, quelli che reprimono la criminalità organizzata, quelli che rischiano di persona. Poi ci sono gli altri, pochi, con obiettivi perversi, che non cercano verità e giustizia, che non perseguono i criminali, ma provano solo a fare carriera e a fare politica, sono pochi per fortuna ma molto pericolosi, che gettano un’ombra “sinistra” sull’intera funzione giudiziaria, che, come Gratteri dimostra, rappresenta un patrimonio di onestà, correttezza e professionalità imprescindibile per un sistema democratico.
Non fermatevi, confidiamo in voi!
Il portavoce dei giovani di Italia Viva Agrigento Sturzo Giorgio Bongiorno

Una moltitudine di gente ha partecipato questa sera con entusiasmo al varo del comitato elettorale del candidato a sindaco di Agrigento Dott. Franco Miccichè. Alla presenza di tutte le categorie sociali della città l’inaugurazione del comitato ha vissuto anche momenti di balli e canti di tradizioni popolari. Inevitabile a fine serata il tradizionale brindisi natalizio. Presente alla manifestazione anche il vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Onorevole Roberto Di Mauro, che abbiamo anche intervistato.

In concomitanza dell’evento Miccichè abbiamo appreso che, in un luogo non meglio specificato, il candidato a sindaco Marco Zambuto avrebbe iniziato la propria campagna elettorale unitamente al dirigente nazionale Calogero Pisano e al gruppo agrigentino di Fratelli d’Italia. Nell’ora in cui pubblichiamo il presente articolo nessun altro quotidiano, mensile, bimestrale, semestrale o annuale ha pubblicato l’avvio della campagna elettorale del candidato Zambuto. Nei periodici appena elencati abbiamo omesso il settimanale in quanto non è escluso che questa notizia domani possa essere pubblicata nell’unico settimanale presente in città che, senza nessuna particolare coincidenza, porta lo stesso nome del quotidiano online.

Ce ne scusiamo con i lettori e con il diretto interessato Marco Zambuto se di questa iniziativa non possiamo darne notizia per il semplice fatto che ne’ questa redazione ne’ altre hanno ricevuto comunicazione in tal senso. Noi abbiamo appreso questa notizia da un solo organo d’informazione presente, fra i tanti, in città.

L’intervista al candidato sindaco Dott. Franco Miccichè

L’intervista al Vice Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Onorevole Roberto Di Mauro

L’intervista al Dottor Gino Cacciatore