Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1550 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1550)

Novità in occasione del 20esimo Festival internazionale i Bambini del mondo, che inizia il prossimo 28 febbraio nell’ambito della Sagra del mandorlo in fiore ad Agrigento. Quest’anno a valutare le performance dei gruppi sarà una giuria composta da bambini che sceglieranno il gruppo al quale assegnare il premio “Claudio Criscenzo”. Presidente della giuria è Sofia Ilardo, vice Presidente è Mame Cisse.

Gli altri componenti sono Aurora Neri, Salvatore Albore, Giorgia Brucceri, Carlotta Faro, Gloria Spoto, Edoardo Messina e Giorgio Ilardo. La giuria è già a lavoro per approfondire i patrimoni culturali e le tradizioni dei 10 gruppi partecipanti. La scelta sarà orientata verso i gruppi che meglio avranno rappresentato i propri patrimoni immateriali Unesco e le proprie tradizioni e non sulla base della spettacolarità o della bravura tecnica dei gruppi.

Le interviste al presidente del Festival internazionale I Bambini del Mondo, Giovanni Di Maida, e alla presidente della giuria dei bambini, Sofia Ilardo

Il coordinatore dell’Udc di Agrigento, Salvatore Fanara, ha diffuso delle foto che testimoniano il fallimento, già in verità acclarato da parecchio tempo, delle isole ecologiche di prossimità in città. Ecco le condizioni in cui versa, al 17 febbraio 2020, l’isola ecologica posta all’ingresso della frazione a sud est Zingarello. Ogni commento è superfluo. Tanto non serve a nulla ripetere e ripetere. Sono bastate le prime trenta volte.

Ad Agrigento, nel sito archeologico di Monte Grande, a poca distanza da Punta bianca, l’associazione ambientalista MareAmico segnala, e documenta in foto e video, che incivili hanno gettato una trentina di enormi rotoli di materiale per imbottire i mobili, probabilmente provenienti dallo sgombero di qualche falegnameria. E hanno anche tentato di eliminare tali rifiuti appiccando il fuoco, e creando una pericolosa discarica di rifiuti speciali e tossici per l’ambiente. Il coordinatore di MareAmico, Claudio Lombardo, ha allertato la Polizia provinciale.

Sabato 15 febbraio ad Agrigento presso l’Hotel della Valle, si è svolta  la Charter Night del Lions Club Agrigento Host per festeggiare il 61° anniversario del club.

Il Presidente ad inizio serata ha ricordato, insieme ai soci e a tutti i presenti, l’amico Ing. Luigi Bellia venuto a mancare qualche giorno fa. Socio dal 1963, l’ing. Bellia ha ricoperto diverse cariche e si è distinto per la sua disponibilità, correttezza morale e professionale, più anziano del Distretto e padre della socia Kitty Bellia. Con la presenza di un ospite d’eccezione, l’attore agrigentino Gaetano Aronica, e del 1° Vice Governatore del Distretto Mariella Sciammetta, dei Presidenti di Circoscrizione Antonio Calamita, di Zona Carmelo Vitello, dei Clubs della zona, sponsor, gemellati e dei club service di Agrigento,  i soci hanno festeggiato la Charter e l’ingresso di una nuova socia, la dott.ssa Maria Di Pasquale, Family Banker presso la Banca Mediolanum.

Durante la serata, il Presidente Emanuele Farruggia ha presentato il Doggy Bag che verrà distribuito in alcuni ristoranti della città per combattere lo spreco alimentare, ha esternato ai presenti il successo del Convegno “Turismo e sviluppo – Marginalità, sostenibilità e nuove strategie” e della Conferenza del dr. Franco Berrino “Medicina da mangiare” che si sono svolti durante la giornata, presso l’Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento. Inoltre, ha ricordato gli imminenti appuntamenti tra cui il corso di formazione-informazione “Se conosci il pericolo …… lo eviti” per la sicurezza stradale, la festa di carnevale per fini solidali con il Lions Club Chiaramonte e la Mezza Maratona della Concordia.

Il 1^ Vice Governatore Mariella Sciammetta, avendo avuto modo di conoscere meglio i soci e i service svolti negli anni, si è complimentata con il club per la sua storica presenza e attività sul territorio.

La serata si è conclusa con il taglio della torta e la consegna da parte del  Presidente di un fermacarte in vetro raffigurante il simbolo Lions, come ricordo della Charter.

A   San   Leone,   ieri   mattina   domenica   16   febbraio,   ha   avuto   luogo   la   raccolta   firme promossa dal coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia a sostegno di quattro proposte di legge di iniziativa popolare, ovvero  l’elezione diretta del Presidente  della Repubblica, l’abolizione dei Senatori a vita, l’inserimento di un tetto massimo alla pressione fiscale nella Costituzione, la supremazia dell’Ordinamento italiano su quello europeo, tutte riforme richieste da tempo dal partito di Giorgia Meloni.

Grande   soddisfazione   tra   gli   organizzatori   per   il   numero   di   firme   raccolte,   tanti   gli agrigentini, infatti, che hanno voluto sottoscrivere gli appositi moduli.

“Abbiamo raggiunto un nuovo straordinario risultato dopo quello di circa un mese fa avuto alla raccolta firme fatta al Viale della Vittoria – affermano il portavoce provinciale, Fabio La Felice, il coordinatore cittadino, Paola Antinoro, ed il vice coordinatore, Giuseppe Milano; – ringraziamo gli agrigentini – concludono – per sostenere puntualmente e con tanto entusiasmo le nostre iniziative”.

Domenica prossima tappa a Porto Empedocle.

Sabato scorso, intorno alle 20,15, gli uomini del Commissariato di P.S. di Canicattì capitanato dal vice questore Cesare Castelli sono intervenuti in via Pirandello presso una Rivendita di Tabacchi, per tentata rapina. Poco prima un uomo travisato da un cappuccio, era entrato all’interno dell’esercizio commerciale imbracciando un fucile mitragliatore, verosimilmente arma giocattolo, e senza proferire parola si impossessava della cassetta del registratore di cassa contenente l’incasso giornaliero. La lucida e pronta reazione dei proprietari ha evitato il peggio; con un manico da scopa hanno colpito per diverse volte il malvivente. La reazione ha fatto desistere il malavitoso che non ha portato a termine “il colpo”, ha lasciato la cassetta dell’incasso e non ha portato via nessun altro valore dalla tabaccheria.  Il malvivente, una volta uscito dall’esercizio commerciale, si è dato a precipitosa fuga, facendo perdere le tracce, a bordo di un ciclomotore guidato da un complice.

E’ scattata anche la denuncia alla autorità giudiziaria. Indagini sono in corso.

 

 

A Raffadali i Carabinieri hanno arrestato un uomo di 58 anni, già noto alle forze dell’ordine, per tentato omicidio della moglie. Una vicina di casa ha telefonato nottetempo al 112: “Correte. Urla e lamenti provengono dall’appartamento accanto al mio”. I Carabinieri si precipitano sul posto, nel centro cittadino, bussano più volte alla porta finchè un uomo apre, agitato, con una penna a sfera macchiata di sangue. Le sue parole: “Ho litigato con mia moglie, e l’ho colpita alla testa con la penna”. La donna è colta in cucina, seduta su una sedia, che piange reggendosi la testa, dove ha un’ampia ferita alla tempia sinistra, troppo ampia per essere stata causata da una penna. Senza indugiare, i Carabinieri controllano in maniera accurata le stanze di casa, fino a trovare un coltello di 20 centimetri ancora intriso di sangue. Dunque, la lite in famiglia è degenerata in una violenta aggressione con il coltello. Nel frattempo un’ambulanza trasporta la donna in ospedale, in osservazione per trauma cranico, non in pericolo di vita. Il 58enne, come disposto dalla sostituto procuratore Alessandra Russo, è stato trasferito in carcere.

Ad Agrigento, oggi, lunedì 17 febbraio, il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle, Michele Sodano, ha organizzato un’Agorà pubblica in occasione delle prossime elezioni Amministrative ad Agrigento. L’assemblea, a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini, si svolgerà nei locali del Movimento 5 Stelle in via Pirandello 27 alle ore 18. Michele Sodano, nell’annunciare l’iniziativa, afferma: “A voi che non riconoscete più come validi i sistemi politici che governano Agrigento, a voi che credete nella meritocrazia, nella lotta agli sprechi e in una città verde e pulita, a voi che volete finalmente dare il vostro contributo attivo per la collettività, chiediamo di partecipare all’Agorà pubblica in vista delle amministrative 2020. Ascoltiamoci e disegniamo insieme una Nuova Agrigento”.

Nel primo incontro, della settimana scorsa, è stato approvato lo statuto, ieri, dicevamo, l’assemblea dei soci ha eletto presidente Joseph Zambito vicepresidente Linda Bellomo, Tesoriere Alfonso Morreale. Fanno parte del Comitato di garanzia: presidente Luca Sciumé, membri: Adrian Piscopo, Maria Teresa Russo, Michele Della Vecchia e Angelo Cicero. Tutti i soci fondatori, come previsto dallo statuto, faranno parte del coordinamento.
La prossima riunione è programmata per sabato 29 febbraio ore 16. Mentre tra qualche giorno verrà messo online il sito movimentonoiper.it.
L’idea di mettere insieme i cittadini per costruire un futuro diverso e migliore, inizia a mettere i passi uno dietro l’altro. Oggi NOIper ha uno statuto, gli organi rappresentativi, i soci fondatori e un notevole numero di soci e di simpatizzanti.
“Ribadisco – a parlare è Joseph Zambito – che, come ben si può notare già leggendo i nomi dei partecipanti, NOIper è legato a tutta la provincia e non ad una singola città. Non è solo di movimento di Favara o di Agrigento, perché la nostra ambizione ci porta a desiderarne, da questo il nostro impegno, la presenza in ogni centro della nostra provincia”.

Un libro dei sogni, fatto di illustrazioni colorate che disegnano un mezzogiorno fermo al palo da oltre trent’anni”.

Il presidente di Confcommercio, Francesco Picarella, commenta così il piano sud presentato dal Governo per ridurre la frattura nel bel paese.

Picarella si sofferma ad esempio sull’aspetto che riguarda l’investimento de “La lotta alla povertà educativa”.

Scuole aperte tutto il giorno, lotta alla dispersione scolastica e alle disuguaglianze, riduzione dei divari territoriali nelle competenze sono solo un’utopia se prima non si pensa al potenziamento dell’edilizia scolastica. Occorre – aggiunge – adeguare i nostri istituti agli standard europei”. 

Da troppo tempo  – continua il presidente di Confcommercio – attendiamo investimenti sulla rete ferroviaria, autostradale e marittima. Senza tutto questo è  impossibile pensare ad una ripartenza e frenare il continuo spopolamento. Occorre inoltre, avere il coraggio di defiscalizzare il lavoro dipendente per attrarre investimenti d’impresa e ricerca”.

Picarella infine si sofferma su turismo e cultura. 

La Sicilia – conclude – è uno straordinario museo diffuso che va valorizzato nella sua interezza. Per farlo occorre investire su infrastrutture e servizi connessi. Il piano per il sud potrà convincerci solo quando di tutto questo vedremo aspetti concreti ed operativi”.