Agrigento a meno di due settimane dalla Sagra del Mandorlo in fiore: flussi e presenze turistiche in prospettiva. L’intervista a Francesco Picarella, coordinatore di FederAlberghi
Agrigento a meno di due settimane dalla Sagra del Mandorlo in fiore: flussi e presenze turistiche in prospettiva. L’intervista a Francesco Picarella, coordinatore di FederAlberghi
“Questa mattina abbiamo avuto il piacere di avere in visita a Naro il Soprintendente ai Beni Culturali di Agrigento Arch. Michele Benfari e la funzionaria Dott.ssa Rita Ferlisi.
Ho il piacere di annunciarvi che la Soprintendenza ai beni culturali di Agrigento curerà nei prossimi giorni e nei prossimi mesi il recupero del Duomo Normanno con la sua relativa fruizione e altri interventi di conservazione e manutenzione di altre chiese di Naro tra cui la sagrestia della Chiesa di San Francesco.
Presente anche l’Assessore alla Cultura Dario Lombardo, il consulente della cultura Milco Dalacchi e il Consulente di Comunicazione Gabriele Terranova.
Ridaremo lustro anche a Largo Castello, e nei prossimi giorni coi vostri occhi potrete ammirare una novità che riguarda gli scavi davanti il Castello Chiaramonte.
Sarà così anche per il fondo antico della Biblioteca Feliciana e per il Museo Civico.
Naro ha iniziato ufficialmente il suo cammino per ritornare ad essere “Fulgentissima””
Ad Agrigento il Lions e il Leo Club Agrigento Host hanno organizzato, in collaborazione con la Polizia Stradale e l’Azienda sanitaria di Agrigento, un corso di formazione e di informazione intitolato “Se conosci il pericolo lo eviti”. L’iniziativa si svolgerà all’Istituto scolastico comprensivo Agrigento centro. E, in particolare, domani martedì 18 febbraio alla scuola Garibaldi alle ore 9, e poi mercoledì 19 febbraio alla scuola Pirandello alle ore 9. Il corso è rivolto alle classi della scuola secondaria di primo grado e mira ad una importante e corretta formazione e informazione sull’influenza dei poliabusi e policonsumi, quali principali cause negli incidenti stradali. Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica, Anna Gangarossa, del presidente del Lions Club Agrigento Host, Emanuele Farruggia, e del Leo Club, Daniele Calandrino, seguiranno gli interventi di Andrea Morreale, Comandante della Polizia Stradale di Agrigento, e di Gabriella Schembri, esperta dipendenze e prevenzione incidenti stradali dell’Azienda sanitaria di Agrigento.
“Hanno ucciso ciò che hanno considerato un padre – padrone”. A Palermo, al palazzo di giustizia, a conclusione del giudizio abbreviato, il giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Guglielmo Nicastro, ha condannato a 14 anni di carcere ciascuno Salvatrice Spataro, 47 anni, conosciuta come Ilenia, e i figli Vittorio e Mario Ferrera, di 23 e 22 anni, imputati dell’omicidio di Pietro Ferrera, 45 anni, marito della donna e padre degli altri due. L’uomo, ritenuto è stato assassinato a Palermo con 57 coltellate la sera del 14 dicembre 2018, al culmine dell’ennesima lite con la moglie, da lui picchiata e maltrattata così come i figli. Il giudice ha escluso l’aggravante della crudeltà. Salvatrice Spataro e i figli hanno fruito, oltre che delle attenuanti generiche ritenute prevalenti sulle aggravanti, anche dello sconto di pena legato al rito abbreviato, che prevede la riduzione di un terzo della pena.
La Procura di Siracusa ha emesso un provvedimento di fermo nei confronti di Luciano Giammellaro, 70 anni, custode di fondi agricoli, che, secondo gli inquirenti, è coinvolto nel duplice omicidio e nel ferimento di un terzo uomo avvenuto in contrada Xirumi, a Lentini. Per la morte di Massimo Casella, 47 anni, e di Agatino Saraniti, 19 anni, catanesi, e per il ferimento di Gregorio Signorelli, 36 anni, è stato già arrestato Giuseppe Sallemi, 42 anni, guardiano dell’agrumeto dove le vittime si sarebbero recate per rubare arance. Sallemi ha confessato di avere sparato colpi di fucile contro i tre.
La presidenza regionale del sindacato Confasi ha nominato Lina Porretto responsabile della città di Palermo per le attività sociali. Lina Porretto, agente di Commercio e operatrice in gestione aziendale, da 12 anni è impegnata nel volontariato all’interno del “Movimento per la Vita” di Palermo e da 6 anni è stata eletta all’interno del consiglio direttivo di Confasi svolgendo il compito di segretaria, tesoriere ed ora di consigliere. Il presidente regionale di Confasi, Davide Lercara, afferma: “Sono sicuro che l’esperienza e le idee di Lina Porretto daranno una notevole spinta all’attività sociale che il nostro sindacato ha da sempre incentivato. A lei ed alla sua squadra l’augurio di tutto il direttivo regionale per un proficuo lavoro su tutto il territorio palermitano”.
Novità in occasione del 20esimo Festival internazionale i Bambini del mondo, che inizia il prossimo 28 febbraio nell’ambito della Sagra del mandorlo in fiore ad Agrigento. Quest’anno a valutare le performance dei gruppi sarà una giuria composta da bambini che sceglieranno il gruppo al quale assegnare il premio “Claudio Criscenzo”. Presidente della giuria è Sofia Ilardo, vice Presidente è Mame Cisse.
Gli altri componenti sono Aurora Neri, Salvatore Albore, Giorgia Brucceri, Carlotta Faro, Gloria Spoto, Edoardo Messina e Giorgio Ilardo. La giuria è già a lavoro per approfondire i patrimoni culturali e le tradizioni dei 10 gruppi partecipanti. La scelta sarà orientata verso i gruppi che meglio avranno rappresentato i propri patrimoni immateriali Unesco e le proprie tradizioni e non sulla base della spettacolarità o della bravura tecnica dei gruppi.
Le interviste al presidente del Festival internazionale I Bambini del Mondo, Giovanni Di Maida, e alla presidente della giuria dei bambini, Sofia Ilardo
Il coordinatore dell’Udc di Agrigento, Salvatore Fanara, ha diffuso delle foto che testimoniano il fallimento, già in verità acclarato da parecchio tempo, delle isole ecologiche di prossimità in città. Ecco le condizioni in cui versa, al 17 febbraio 2020, l’isola ecologica posta all’ingresso della frazione a sud est Zingarello. Ogni commento è superfluo. Tanto non serve a nulla ripetere e ripetere. Sono bastate le prime trenta volte.