Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1534 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1534)

Non allarme e panico ingiustificati, ma, invece, massima prudenza. Per tale motivo – come ripetuto più volte anche dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte – ritenendo la tutela della salute pubblica prioritaria a fronte delle esigenze economiche e turistiche, ad Agrigento sono state annullate la Sagra del mandorlo in fiore e le celebrazioni connesse ad Agrigento 2020, ovvero i 2600 anni dalla fondazione di Akragas. Anche le scuole annullano eventuali gite già organizzate per cautela, e nelle strutture ricettive turistiche si riducono sensibilmente le prenotazioni sia per Pasqua che per l’estate. Come nell’intero ambito nazionale si raccomanda ai cittadini che si ritengono a rischio, oppure con sospetti sintomi influenzali gravi e perduranti, di non recarsi al pronto soccorso ma di telefonare ai numeri 1500, o 112, oppure di rivolgersi al medico di famiglia. L’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, ha convocato un vertice operativo al palazzo della Regione a Catania, e afferma: “Le raccomandazioni che abbiamo fatto già nelle scorse settimane. che ricalcano le direttive contenute nelle linee guida del ministero della Salute, rimangono immutate. In caso di necessità è sempre opportuno contattare il medico di famiglia o i numeri dedicati: il 112 oppure il numero verde 1500 predisposto dal ministero”.
Ascoltiamo l’assessore Razza a conclusione del vertice…

“La situazione la conosciamo tutti. Al momento in Italia sono stati individuati circa 150 casi di corona virus e il bollettino è sempre in evoluzione. Una trentina di soggetti contagiati si trovano in rianimazione, l’incidenza è del 20%. Paragonare il corona virus alla normale influenza, i cui casi gravi ammontano allo 0,003% del totale è indice di faciloneria e di pericolosa superficialità. È doveroso da parte delle istituzioni (che fino a ora hanno invero dimostrato più di una colpevole incertezza) moltiplicare gli sforzi per contenere il contagio. Non creiamo allarmismi – scrive il Capogruppo della Lega e membro della commissione sanità del comune di Agrigento, Nuccia Palermo – ma non possiamo trattare i nostri concittadini come degli stupidi che devono essere rassicurati e a cui bisogna raccontare la favoletta che tutto va bene, soprattutto perché i numeri dicono altro”.

“Le fake news non sono solo quelle che amplificano pericolose e irrazionali psicosi, ma anche quelle che irresponsabilmente minimizzano il rischio. Chi ricopre un ruolo istituzionale ha il dovere di non farsi vettore né delle prime né delle seconde.”

“Ovviamente condivido le misure intraprese di recente dal Sindaco di Agrigento di concerto col Prefetto e le altre Autorità competenti – scrive il Capogruppo della Lega – di annullare le manifestazioni pubbliche a forte rischio contagio. Sono consapevole che la Sagra del Mandorlo in Fiore rappresenta normalmente per la nostra economia una boccata d’ossigeno ma, dinanzi alla sicurezza e alla salute delle persone, tutto il resto deve passare in secondo piano, così come devono passare in secondo piano le divisioni politiche. Proprio per questo intendo non soffermarmi sul fatto che siamo praticamente lo zimbello d’Europa su questo tema. Tuttavia abbiamo la fortuna di non aver ancora riscontrato casi in Sicilia per cui, prima che sia troppo tardi, solleciterò chiunque di dovere ad adottare le migliori misure possibili, ribadendo la necessità che, laddove necessario, bisogna chiudere, controllare, blindare, bloccare e proteggere.

Nella qualità di membro parteciperò alla commissione sanità già convocata per mercoledì mattina dove ribadirò a nome mio e della lega quanto già espresso premurandomi di conoscere quali siano attualmente le misure intraprese a salvaguardia della salute pubblica sul territorio comunale”.

“Ci aspettano giorni in cui tutti, politici e cittadini, dovremo dimostrare maturità e responsabilità – conclude Nuccia Palermo – nel frattempo urge mantenere alta l’attenzione.”

L’assessore all’Ecologia del Comune di Agrigento, Nello Hamel, annuncia che prosegue senza sosta l’attività di bonifica delle discariche sul territorio comunale. Saranno interessate le zone di Fontanelle, San Leone, Villaggio Mosè e Cannatello. Contemporaneamente saranno presenti sul territorio due squadre del Corpo di Polizia Ambientale dei Vigili Urbani di Agrigento. La bonifica dei siti avverrà nelle ore pomeridiane ed i cittadini sono invitati a segnalare eventuali cumuli di spazzatura inviando un WhatsApp al numero 335 52 51 927. L’assessore Hamel ribadisce che i trasgressori saranno sanzionati con una multa di 600 euro, e che per l’abbandono di rifiuti da parte di chi esercita attività commerciali, artigianali o industriali scatta il reato ambientale con sequestro del mezzo, sanzione fino a 3mila euro e segnalazione all’autorità giudiziaria.

In pubblicazione oggi lunedì 24 febbraio il primo singolo del gruppo indie Agrigentino “PVM”, dal titolo “U pattu do cannatè”. Il brano è già disponibile sui principali social network e piattaforme musicali, e ironizza in chiave satirico-sentimentale sulla decennale rivalità tra Agrigento e Favara. Commissionato dai ragazzi di “Linticchieddru Arrinisciutu”, famosa pagina social locale di satira, il singolo ripercorre i luoghi, gli stereotipi e i sapori tipici del nostro territorio. Il video clip, che raccoglie le reazioni al primo ascolto, è già disponibile sulle pagine Instagram e Facebook dei PVM.

Il sindacato Confasi Sicilia annuncia che da oggi, in tutte le sedi Sindacali Confasi Sicilia, si chiederà ad ogni assistito di lavare le proprie mani prima di usufruire di qualsiasi servizio offerto dagli operatori e collaboratori. Il presidente regionale Confasi, Davide Lercara, spiega: “Riteniamo che questo semplice gesto possa tutelare sia le famiglie degli assistiti, sia quelle degli operatori e dei collaboratori. Auspichiamo inoltre che altre strutture sindacali possano adottare le stesse linee guida in ogni sede CAF e Patronato così come indicato dal’Istituto Superiore di Sanità”.

La Polizia di Stato di Agrigento, in particolare l’Ufficio Misure di Prevenzione della Divisione Polizia Anticrimine, ha applicato i seguenti provvedimenti di competenza del Questore a soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica: Nr. 4 Agrigento – Nr. 3 Castrofilippo – nr. 3 Sciacca – nr. 3 Canicattì – nr. 2 Ribera – nr. 1 San Biagio Platani – nr. 1 Palma di Montechiaro –– nr. 1 Favara – nr. 1 Porto Empedocle – nr. 1 Licata.

D.G.G., classe 1987, abitante a Castrofilippo, con precedenti per: furto, truffa, evasione, minaccia a P.U.;

D.G.M., classe 1989, abitante a Castrofilippo, con precedenti per: furto, minaccia, danneggiamento, resistenza a P.U.;

D.G.V., classe 1977, abitante a Castrofilippo, con precedenti per: furto aggravato, minaccia, danneggiamento;

C.A., classe 1963, abitante a Porto Empedocle, con precedenti per: furto aggravato, ricettazione;

A.M., classe 1971, abitante ad Agrigento, con precedenti per: danneggiamento, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, porto di armi;
P.A., classe 1970, abitante ad Agrigento, con precedenti per: detenzione di sostanze stupefacenti;

M.D., classe 1982, abitante ad Agrigento, con precedenti per: detenzione di sostanze stupefacenti, rissa, minaccia e resistenza a P.U.;

P.A., classe 1971, abitante ad Agrigento, con precedenti per: ingiuria, minaccia aggravata, lesioni personali;

S.I.O., classe 2001, abitante a Ribera, con precedenti per: ricettazione, furto, resistenza a P.U., detenzione di stupefacenti;
M.G., classe 1983, abitante a Ribera, con precedenti per: percosse, maltrattamenti in famiglia;

J.A., classe 1994, abitante a Sciacca, con precedenti per: rissa, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti;
V.G., classe 1957, abitante a Sciacca, con precedenti per: truffa aggravata, furto aggravato, ricettazione;

M.V.A., classe 2001, abitante a Sciacca, con precedenti per: furto aggravato, ricettazione, detenzione di stupefacenti;

G.M.S., classe 1975, abitante a Licata, con precedenti per: lesioni, furto aggravato, ricettazione, resistenza a P.U.;

C.S.A., classe 1998, abitante a San Biagio Platani, con precedenti per: danneggiamento aggravato, lesioni personali, detenzione sostanze stupefacenti;

C.S., classe 1946, abitante a Palma di Montechiaro, con precedenti per: estorsione, rapina, detenzione abusiva di armi;

P.A.F., classe 1992, abitante a Canicattì, con precedenti per: furto aggravato, rapina, danneggiamento;
L.G.C., classe 1987, abitante a Canicattì, con precedenti per: minaccia, furto aggravato;

O.F., classe 1979, abitante a Canicattì, con precedenti per: detenzione stupefacenti, possesso di chiavi alterate, furto aggravato.

V.G.M., classe 1958, abitante a Favara, con precedenti per: estorsione, detenzione stupefacenti.

Il sindaco Francesca Valenti ha proclamato il lutto cittadino per oggi, nel giorno in cui si svolgeranno i funerali del piccolo Salvatore, morto lo scorso venerdì nel primo giorno di sfilata del Carnevale di Sciacca, poi interrotto e quindi annullato in ogni suo evento. Una tragedia che ha destato grande commozione in tutta la comunità saccense che si è subito stretta attorno alla famiglia del bambino.

Il sindaco Valenti ha già disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta nel Palazzo Municipale invitando gli altri uffici pubblici a fare lo stesso.

Nell’ora del funerale, fissato per le ore 16 nella chiesa di San Michele, gli esercizi commerciali sono invitati a sospendere ogni attività abbassando le saracinesche e a osservare un minuto di raccoglimento in tutti i luoghi di lavoro.

Gesti per sottolineare il grande momento di intensa solidarietà, unità e vicinanza alla famiglia.

La presenza di uno splendido esemplare di airone bianco maggiore, che pesca nei bassi fondali, testimonia quanto sia preziosa, anche sotto il profilo naturalistico oltre che paesaggistico, la Scala dei Turchi a Realmonte, e quanto sia altrettanto importante e indispensabile la sua tutela. Così afferma l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, che ha colto l’airone immortalandolo in video…

La Scala dei Turchi va salvaguardata, anche perchè rientra tra i siti visitati dal flusso migratorio degli uccelli.Ecco…

Pubblicato da Mareamico Delegazione Di Agrigento su Domenica 23 febbraio 2020