Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1532 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1532)

Ormai da 3 anni sempre in questo periodo si sollecita l’amministrazione per l’accensione dei riscaldamenti nelle scuole. Giungono numerose segnalazioni da parte degli alunni, insegnanti e famiglie che lamentano il freddo nelle scuole. Fare lezione con i cappotti addosso è mortificante per tutti, soprattutto per chi deve essere sempre “stimolata” da parte del consiglio comunale per provvedere all’accensione dei riscaldamenti.

IL Consigliere comunale Valentina Di Emanuele chiede se si sono fatte tutte le verifiche del caso oltre che la manutenzione agli impianti di riscaldamento nei vari plessi scolastici della città, Se ci sono impianti che non funzionano e andrebbero sostituiti e come mai visto le basse temperature non si sono ancora accesi gli impianti di riscaldamento e ancora se si sta provvedendo alla manutenzione della scuola Pirandello visto la caduta calcinacci proprio davanti ad una classe che ha fatto preoccupare non poco le famiglie che portano i loro piccoli proprio in quella scuola.

E’ tutto pronto per il primo incontro con gli operatori del mondo della cultura, del teatro, della musica e dell’arte. Come anticipato servirà a conoscere la situazione di questi importanti aspetti della vita cittadina predisponendo nel programma gli interventi utili a migliorare la situazione. Una condivisione dei problemi può essere utile alla condivisione delle soluzioni. Per questo chiedo un contributo all’iniziativa che sarà propedeutico alla predisposizione del programma elettorale relativamente a queste materie. Basterà essere presenti per esporre le proprie idee e confrontarle con quelle degli altri.

Gli altri appuntamenti sono stati programmati per il 22 gennaio, sempre alle 17 nel comitato elettorale del viale della Vittoria 351 e riguarderà la situazione delle strade di accesso alla città e alla situazione delle strade interne, parcheggi e mobilità cittadina e il 29 gennaio, stesso orario e stesso luogo, per parlare di Turismo, accoglienza e servizi.

Democrazia è innanzitutto partecipazione, ricordiamocelo.

Il Giudice di Pace di Ribera ha condannato una donna di 27 anni di Lucca Sicula alla pena pecuniaria di 1.500 euro e al pagamento di 700 euro di spese processuali. E’ stata imputata di percosse e minacce aggravate allorchè, nel maggio del 2016, avrebbe aggredito a calci e pugni l’ex compagno incontrato in strada. Lui, G A sono le iniziali del nome, di 30 anni, difeso dall’avvocato Giovanni Vaccaro, e che ha denunciato la donna, commenta: “Bisogna denunciare, non tenersi niente dentro. Dobbiamo avere fiducia nella giustizia”.

L’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di Agrigento domani, sabato 11 gennaio, compie 429 anni. E’ stata fondata nella Cattedrale di Agrigento il 10 gennaio 1591 ed è la più antica Arciconfraternita della Città dei Templi, diretta dal Superiore Andrea Casino Papia. Per la ricorrenza domani alle ore 18 sarà celebrata una Messa in Cattedrale, officiata dal Canonico Don Giuseppe Pontillo, Parroco della Cattedrale e Direttore Spirituale dell’Arciconfraternita. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Per l’occasione è stata invitata la Pia Confraternita della Croce di Realmonte.

Ad Agrigento, domani, sabato 11 gennaio, al Quadrivio Spinasanta, nell’oratorio della parrocchia Sacro Cuore, alle ore 11 sarà presentata in conferenza la marcia contro l’isolamento viario e infrastrutturale della provincia agrigentina in programma il prossimo 25 gennaio. Interverranno gli organizzatori, don Mario Sorce, direttore del Servizio di pastorale sociale e del lavoro, i rappresentanti del cartello sociale Cgil, Cisl e Uil, e i sindaci di Agrigento, Porto Empedocle e Santo Stefano Quisquina, Lillo Firetto, Ida Carmina e Francesco Cacciatore, in rappresentanza dei sindaci della provincia.

Si è appena conclusa a Canicattì, al Palazzo Stella, l’asta di beneficenza “Dona l’arte”, organizzata dall’Associazione socio-culturale “Cristalli di Sale”. Tra i partecipanti vi è stato anche il pittore agrigentino Gerlando Meli, insieme a tanti altri pittori, incisori, scultori e fotografi provenienti da tutta Sicilia. Almeno il 40% della quota del venduto sarà devoluto adesso a persone fisiche bisognose, associazioni, circoli e fondazioni impegnate in attività di sostegno sociale.