Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1530 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1530)

“Riteniamo necessarie, ovviamente nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, la convocazione urgente dell’Assemblea regionale siciliana e la possibilità di poter riunire le commissioni per consentire ai deputati di potere esercitare appieno, in questo drammatico momento per tutto il Paese, le proprie funzioni di indirizzo e di controllo soprattutto in materia sanitaria”.

Lo scrivono in una nota i deputati della Commissione Salute, servizi sociali e sanitari dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo (presidente), Carmelo Pullara (vice presidente), Francesco Cappello (vice presidente), Francesco De Domenico (segretario), Elvira Amata, Giuseppe Arancio, Nicola D’Agostino, Riccardo Gallo, Giuseppe Galluzzo e Giorgio Pasqua.

“Appare quanto mai utile un confronto in Aula con il presidente della Regione per avere un aggiornamento ufficiale e dettagliato su tutti i provvedimenti assunti per affrontare l’emergenza Coronavirus, sia sul piano sanitario sia su quello economico, e per poter dare il nostro contributo con spirito collaborativo. Anche in considerazione della confusione che si sta creando in questi giorni tra decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ordinanze della Presidenza della Regione Siciliana crediamo sia doveroso trovare un punto di sintesi da condividere in Aula e valutare con attenzione le istanze che arrivano dai territori e dai sindaci dell’Isola”.

Continuano i controlli della Polizia di Stato nel territorio della provincia e numerose sono le persone denunciate ai sensi dell’art.650 c.p.

AGRIGENTO

Personale dipendente, nel corso dei servizi finalizzati alla verifica del rispetto del DPCM datato 08.03.2020 successive modifiche, segnalava in stato di libertà, per violazione dell’art. 650 c.p. un soggetto domiciliato in Agrigento, che procedeva a piedi per la nota Via Atenea, alla richiesta degli agenti delle motivazioni circa il suo spostamento al di fuori del domicilio, parecchio distante dal luogo del controllo, riferiva di aver avuto un mal di stomaco e di aver deciso di fare una passeggiata.

Veniva, altresì. effettuato il controllo di un ciclomotore, con due soggetti a bordo, che impegnava un incrocio stradale non rispettando le indicazioni semaforiche. Ciò attirava l’attenzione degli agenti operanti  e i due soggetti, gravati da precedenti di polizia,  non davano versioni concordanti: il primo asseriva di doversi recare in farmacia per acquistare dei medicinale per il figlio, mentre il secondo soggetto sosteneva di essersi fatto dare un passaggio senza una reale necessità e dunque senza alcun giustificato motivo.

Pertanto oltre alle violazioni commesse al C.d.S., il passeggero del ciclomotore veniva deferito ai sensi dell’art.650 c.p.

Si segnala anche la commissione di reati non direttamente connessa alle limitazioni di circolazioni, ma alla convivenza forzata dettata dai provvedimenti restrittivi. Un giovane si è reso responsabile di fatti riconducibili a “violenza domestica” nei confronti del padre,  per aver voluto organizzare una festa al proprio domicilio, con la presenza di amici. Il Questore con proprio provvedimento ha ammonito il giovane a cambiare condotta e a recarsi in un Centro antiviolenza al fine di intraprendere un percorso trattamentale integrato.

CANICATTÌ

Nel fine settimana è stato controllato e sanzionato il titolare di un bar del centro cittadino che inosservante di tali disposizioni imposte con i D.P.C.M. manteneva aperto il proprio locale e somministrava bevande a tre avventori anch’essi deferiti all’A.G. ai sensi dell’art. 650 c.p. per essere usciti dal proprio domicilio senza giustificato motivo.

ATTIVITA’ POLIZIA DI PREVENZIONE:

 Nell’ ambito dell’attività di “Controllo del Territorio in Provincia”, sono stati conseguiti i seguenti risultati:

 

  • Persone identificate 161
  • Persone controllate al C.E.D. 159
  • Veicoli controllati 103
  • Contravvenzioni C.d.S. 014
  • Posti di controllo 017
  • Documenti ritirati 002
  • Veicoli sequestrati 003
  • Controllo persone sottoposte a misure 113

 

 

La Chiesa agrigentina, ai tempi del COVID19 non si ferma. Nonostante la chiusura delle chiese e la sospensione delle regolari attività, sono numerose le attenzioni che i parroci e le Caritas parrocchiali continuano a rivolgere ai più fragili. Nel rispetto delle norme di legge, molti dei Centri di Ascolto continuano ad ascoltare i bisogni della gente, i volontari distribuiscono la spesa a domicilio, ci si attiva perché gli anziani e gli ammalati non si sentano abbandonati.

“La rete delle relazioni – dice il direttore Valerio Landri –  è la chiave vincente: il telefono e i rapporti di vicinato suppliscono alle limitazioni legate alle prescrizioni sanitarie. Le nostre comunità – continua – stanno reinventando il modo per farsi prossime ai più poveri. Cautela e prossimità possono e devono camminare insieme, con una «fantasia della carità» che è segno di vitalità creativa”.

Per supportare, incoraggiare e promuovere l’attenzione caritativa in questo tempo di emergenza, Caritas Diocesana Agrigento e la Fondazione Mondoaltro hanno continuato ad operare attraverso:

–        il Centro di Ascolto Diocesano, che riceve su prenotazione le situazioni più gravi, urgenti e indifferibili;

–        la mensa serale della «Locanda di Maria», che offre pasti da asporto;

–        le strutture di accoglienza per persone senza dimora;

–        il servizio di prenotazione colloqui presso la Casa Circondariale di Agrigento;

–        il Servizio di orientamento al lavoro, che offre oggi consulenze telefoniche;

–        il sostegno scolastico “a distanza”.

Per venire incontro alle esigenze delle parrocchie impegnate nel sostegno alimentare, che in questo periodo sono in grave difficoltà a causa della sospensione delle attività pastorali e liturgiche ordinarie, Caritas Diocesana Agrigento ha disposto un contributo economico per l’acquisto di generi alimentari in favore delle Caritas parrocchiali che ne hanno fatto richiesta. A supporto del Reparto di Terapia intensiva dell’Ospedale di Agrigento, dai fondi 8xmille destinati alla Chiesa Cattolica, è stata inoltre disposta una donazione di € 30.000 per l’acquisto di presidi sanitari e strumentazioni indispensabili. Tali acquisti avverranno in accordo con l’Azienda ospedaliera e il supporto di esperti, affinché l’intera somma possa essere spesa con criteri di efficacia, trasparenza e utilità.

“L’Emergenza legata al CoronaVirus – dice il direttore  –  ci sta interpellando come singoli e come comunità cristiana: non permettiamo che la paura chiuda il nostro cuore! Facciamo attenzione, limitiamo al massimo i nostri spostamenti e rispettiamo le prescrizioni sanitarie, ma troviamo modi nuovi perché nessuno si senta abbandonato in questo difficile momento”.

A tal fine Caritas Diocesana comunica che  su indicazione dell’Arcivescovo, Card. Francesco Montenegro, avvierà da oggi, 23marzo 2020, la  campagna di raccolta fondi #DIAMOCIUNAMANO – Emergenza COVID19 per supportare gli Ospedali della Diocesi nell’acquisto di attrezzature e presidi sanitari da destinare ai reparti di Terapia intensiva. Alle parrocchie si chiede di farsi promotrici dell’iniziativa con i canali che riterranno più opportuni ed efficaci in questo periodo di particolare dispersione delle comunità.

La Campagna è aperta a tutti. Le somme potranno essere versate sul conto:

 

  • c/c bancario di Banca Intesa S. Paolo intestato a Arcidiocesi di Agrigento
    IBAN: IT 69 Y 03069 09606 100000006841


Causale#DIAMOCIUNAMANO – Emergenza COVID19 ( indicare nome e cognome o ragione sociale del donante)

 

 

“La Regione Siciliana sta ora predisponendo il bando per consentire ai laboratori privati di fare i test dei tamponi rino-faringei. Hanno perso tempo prezioso. È brutto dover dire che l’avevamo detto. Più test significa poter garantire un maggior controllo con l’isolamento dei soggetti positivi e una più attenta sorveglianza dell’epidemia.  Comunque va bene cominciare da adesso, purché si cominci”.
Lo dichiara il sindaco di Agrigento Lillo Firetto.

La Questura di Messina precisa: “I controlli nello Stretto di Messina proseguono come sempre: anche ieri sera domenica le persone transitate da Messina sono state fermate, sono state controllate le autocertificazioni e misurata loro la temperatura corporea. Vi è un posto di fisso di controllo agli imbarcaderi privati e alla stazione marittima con poliziotti, carabinieri, finanza, corpo forestale e un medico. I controlli sono stati eseguiti seguendo la normativa nazionale vigente al momento, che oggi è cambiata ed è molto più restrittiva. Le persone che non avevano validi motivi previsti dalla legge per tornare in Sicilia ieri sono state denunciate. Da oggi sarà potenziato il controllo e le misure saranno più restrittive. Questa mattina ci sono pochissime persone agli imbarcaderi privati e pubblici”.

Lo stop alle attività produttive e il temuto rientro di altri dal nord verso il Sud e la Sicilia. Per scongiurare ciò, il governo Conte ha vietato gli spostamenti da un Comune ad un altro. In proposito interviene il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia di Agrigento, Giuseppe Milano, che afferma: “Prima di ieri, già oltre 35.000 siciliani, rientrati dal settentrione d’Italia, si sono registrati e, sebbene molti di loro si sono dimostrati ligi alle prescrizioni, altri, come testimoniano le cronache degli ultimi giorni, che sono purtroppo successivamente risultati positivi ai test, hanno trasgredito all’obbligo di quarantena infettando chi con loro ha avuto contatti. E’ innegabile che l’ingresso in Sicilia di altre migliaia di persone costituisca un aumento del rischio di diffusione del coronavirus e un potenziale sovraccarico delle strutture sanitarie dell’isola, e tutto questo con un Governo che fa poco o nulla per fare osservare i propri decreti, neppure di fronte agli indignati appelli del Presidente della Regione, Nello Musumeci, le cui grida di allarme sono rimaste inascoltate. Chiediamo, per l’ennesima volta, al Presidente Conte ed al suo Governo di intervenire immediatamente e, soprattutto, ci appelliamo alla coscienza di queste persone, chiedendo loro di rispettare con scrupolo gli obblighi di quarantena a tutela della propria salute e di quella degli altri, e per non rendere vano il sacrificio quotidiano di chi, come medici, infermieri, operatori sanitari, forze dell’ordine e volontari, lotta in prima linea contro questo terribile nemico invisibile ed anche nella massima considerazione di milioni di siciliani che responsabilmente restano a casa per tentare di arrestare la catena di contagio”.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, interviene in replica alle tante polemiche sollevato dal suo provvedimento che ha imposto la chiusura dei supermercati domenica a fronte invece dell’apertura disposta dall’ordinanza nazionale di Conte. Musumeci afferma: “E’ provvedimento duro, restrittivo, sofferto ma anche meditato, insieme all’associazione dei Comuni ed ai colleghi di altre Regioni. Domenica 15 marzo nei supermercati c’era tanta gente, assembrata in una condotta irresponsabile. La spesa si può fare per sei giorni alla settimana. Non c’è motivo di aspettare la domenica per fare folla. Anche i lavoratori dei supermercati hanno diritto a fermarsi almeno un giorno. Anche loro sono in trincea e sovraesposti. Facciamo qualche sacrificio adesso, per un paio di settimane, e per evitare nel futuro di farne altri, più pesanti, in un letto di ospedale”.

Altro che leggi e nuovi decreti. Giusto ieri è giunto il divieto di spostamento da un Comune all’altro e le già dure prescrizioni imposte dai decreti già varati dal Governo, l’esodo in massa verso la Sicilia è ripreso in modo inesorabile. questo è quello che si verificava poche ore fa davanti gli imbarcaderi per raggiungere la Sicilia. Le immagini sono eloquenti.

E nella sua pagina di facebook il Governatore della Sicilia Nello Musumeci scrive lo stato attuale agli imbarcaderi di Messina, nonostante il divieto assoluto: “Mi segnalano che a Messina stanno sbarcando dalla Calabria molte persone non autorizzate. Non e’ possibile e non accetto che questo accada. Ho chiesto al prefetto di intervenire immediatamente. C’e’ un decreto del ministro delle Infrastrutture e del ministro della Salute che lo impedisce. Pretendo che quell’ordine venga rispettato e che vengano effettuati maggiori controlli alla partenza”. Ho appena avuto conferma dalla prefettura di Messina che saranno ulteriormente intensificati i controlli sullo Stretto- annuncia Musumeci – Possono passare, alla luce del provvedimento nazionale, solo i pendolari che svolgono servizio pubblico, come sanitari, forze armate e di polizia. Basta. Stiamo facendo sacrifici enormi e bisogna dare certezze a tutti i cittadini che questa fase è seguita con impegno”.

L’associazione ambientalista MareAmico segnala che ad Agrigento, nella zona di via Ragazzi del ‘99, la fogna proveniente da una vasta zona abitativa si riversa nel boschetto, poi nel fiume Ipsas e quindi nel mare di San Leone. Il coordinatore, Claudio Lombardo, afferma: “Già lo scorso anno Mareamico aveva segnalato questa grave situazione ed ora si ripete. Probabilmente si è ostruita, per la mancata manutenzione, una centralina di sollevamento.
E’ incredibile che tutto ciò debba essere rilevato da Mareamico, invece che dagli enti preposti ai controlli”.

Il commissario straordinario per l’emergenza coronavirus, Domenico Arcuri, ha annunciato da oggi lunedì, o al massimo da domani, tutte le regioni d’Italia riceveranno mascherine per medici, operatori sanitari e malati. Arcuri ha aggiunto: “A partire dalla settimana successiva contiamo di dare poi a tutti gli italiani i dispositivi di protezione individuale”.