Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 152 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 152)

Sala pena in ogni ordine di posto. Gremita talmente tanto che la gente è rimasta anche fuori. Ad Agrigento “scende” l’on. Giovanni Donzelli, vicepresidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica. I fari centrati su di lui anche perchè recentemente è scoppiato un caso nazionale dopo le sue dichiarazioni in aula relative alla vicenda di Alfredo Cospito sul regime del 41 bis.

Ecco le interviste:

 

Il procuratore reggente di Agrigento, Salvatore Vella, ha aperto un fascicolo d’inchiesta, a carico di ignoti, dopo il rinvenimento di ieri del cadavere di un uomo privo di testa. L’ipotesi di reato è favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte quale conseguenza di altro reato. Sulla salma, che si trova nella camera mortuaria del cimitero di Lampedusa, verrà eseguita una ispezione cadaverica esterna e poi, sulla base delle risultanze, si deciderà per un’eventuale autopsia. Uno degli ultimi dispersi di cui si ha notizia è l’uomo caduto dall’imbarcazione, soccorsa il 2 febbraio scorso in acque Sar Maltesi, con a bordo 8 cadaveri. La stessa dalla quale è scivolato il neonato che la mamma, morta per fame e ipotermia, teneva in braccio.

Gli ambulatori medico-specialistici privati adotteranno per 4 giorni la chiusura sistematica che inizierà il 21 febbraio e terminerà il 24 allorquando si terrà una manifestazione a Palermo.

Motivo della protesta il mancato aumento delle tariffe bloccate da 27 anni. Chiaro il disagio che avranno i cittadini che dovranno vedere sospese le proprie visite.

Siono quasi 1800 le strutture private  che bussano alla porta del Governatore Renato Schifani per sbloccare un diritto che viene negato da così lungo tempo.

Se così non sarà, gli ambulatoriminacciano di bloccare le prestazioni erogate in extrabudget dal giorno 20 di ogni mese.

 

Il presidente Schifani rientrato a Palermo da Roma dove ha incontrato Mattarella. La giunta ha dichiarato lo stato di calamità per il maltempo. Pubblicato l’avviso per il ristoro dai danni.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, è rientrato a Palermo da Roma. Al Quirinale ha incontrato il capo dello Stato Sergio Mattarella, e ha reso una panoramica sull’attività dei primi cento giorni del suo governo, con le criticità rilevate e le soluzioni adottate. In particolare il governatore si è soffermato sulla spesa dei fondi europei e sull’intenzione di utilizzarli a sostegno di progetti strategici per l’Isola. E poi sull’ipotesi di reintroduzione dell’elezione diretta per le Province, sulle iniziative avviate per contrastare il “caro-voli”, e sulle condizioni delle infrastrutture viarie in Sicilia. E commenta: “Ho portato al presidente Mattarella il saluto del popolo siciliano che gli riconosce grande equilibrio, saggezza e profondo senso dello Stato nell’interesse esclusivo del Paese e di tutti i cittadini. Ho riscontrato grande attenzione ai problemi dell’Isola e sono certo che Mattarella non farà mancare il suo aiuto per la loro risoluzione”. Nel frattempo la Giunta regionale ha dichiarato lo stato di crisi a seguito della violenta ondata di maltempo che si è abbattuta la scorsa settimana, e ha chiesto a Roma la dichiarazione dello stato d’emergenza nazionale per l’isola. Le imprese agricole delle province orientali della Sicilia devastate tra l’8 e il 10 febbraio adesso potranno segnalare i danni subiti ai Comuni o agli Ispettorati provinciali dell’agricoltura. Il governo regionale ha approvato così la proposta del dipartimento regionale della Protezione civile. Secondo una prima stima dei danni, effettuata dallo stesso dipartimento, occorrono circa 12 milioni di euro per interventi di somma urgenza per il ripristino dei servizi essenziali, per il soccorso e l’assistenza alla popolazione e per eliminare i pericoli. Altri 100 milioni servirebbero per interventi strutturali di riduzione del rischio residuo. Sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura è stato pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle aziende agricole, con la modulistica attraverso la quale indicare i danni alle produzioni, alle strutture aziendali e agli impianti produttivi. E l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, spiega: “Siamo intervenuti immediatamente per attivare strumenti concreti di sostegno alle imprese agricole delle province che hanno subito l’eccezionale ondata di maltempo della scorsa settimana, così come avevo preannunciato nel corso del mio sopralluogo nelle zone colpite. Ho avuto modo di verificare personalmente la grave situazione di queste aziende. Con l’avviso appena pubblicato avremo un quadro più preciso dell’entità dei danni, nella prospettiva di un ristoro economico che consenta alle aziende di ripartire quanto prima”.

Giuliana Miccichè

Una vasta operazione antidroga è stata condotta dai carabinieri a Marsala contro tre gruppi di spacciatori, in concorrenza tra loro, ciascuno guidato da una donna.

Nel blitz sono stati impiegati carabinieri della locale compagnia, dello squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia, del nucleo cinofili di Palermo Villagrazia e del 12^ reggimento carabinieri Sicilia.

L’ordinanza cautelare, emessa dal gip di Marsala su richiesta della procura, riguarda complessivamente 14 indagati (11 in carcere, 2 divieti di dimora nel comune di Marsala e un obbligo di dimora), accusati, a vario titolo, di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti (crack, eroina e cocaina), estorsione, riciclaggio di denaro e lesioni personali. Le indagini si sono concentrate nella piazza di spaccio nel quartiere popolare di “Sappusi”, alla via Virgilio. Secondo gli inquirenti, anche una giovane morta per overdose ad ottobre 2021 (cui è seguito il suicidio del compagno), si sarebbe rifornita in passato in quella “piazza di spaccio”.

(ANSA)

Dopo 635 giorni il Superenalotto segna il record della sua storia assegnando il montepremi più alto di sempre e, attualmente, anche di tutte le lotterie mondiali. Trecentosettantuno milioni di euro vinti con la combinazione  1-38-47-52-56-66 L’estrazione ha regalato 371.133.424,51 euro a 90 fortunati giocatori che hanno scommesso 5 euro ciascuno su un sistema attraverso la bacheca Sisal.
La maggior parte delle quote è stata venduta in Campania, ma tutta Italia è protagonista. Ogni quota vale poco più di 4 milioni di euro.
In Sicilia, i fortunati sono nove. 3 quote vendute nel Bar Bevuto di Carmelino Catalano Termini Imerese; 1 quota nel Tabacchi Battaglia Ragusa; 1 quota Bar Maracanà Messina; 1 quota  Tabacchi Via Gaetano La Loggia Palermo; 1 quota Tabacchi Randazzo Marineo; 1 quota
Tabacchi Viale Berlinguer Sommatino; 1 quota Tabacchi Corso Vittorio Emanuele Villabate

A Sciacca, in contrada Santa Maria, ignoti malviventi hanno rubato all’interno di un ex stabilimento ittico conserviero cavi di rame della linea elettrica di collegamento dal contatore alla sala motori, e tubi in rame degli impianti di refrigerazione delle celle frigorifere, dei quadri e dell’impianto elettrico. I danni ammontano a circa 150 mila, non coperti da assicurazione. Lo stabilimento è sotto sequestro disposto dalla Sezione fallimentare del tribunale di Sciacca. Il custode fallimentare, di 59 anni, ha sporto denuncia ai Carabinieri. Indagini in corso.

I poliziotti della Squadra Mobile di Agrigento, diretti da Giovanni Minardi, a termine delle indagini che si sono avvalse anche di video, hanno denunciato due uomini di 25 e 22 anni, indagati di avere partecipato la notte di Natale, in piazza San Francesco, nel centro storico della città, ad una maxi rissa anche a colpi di sedia. I giovanotti hanno anche devastato gli arredi di un locale. Poi sono scappati. Le indagini proseguono per identificare gli altri responsabili.