Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1518 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1518)

I Carabinieri della Compagnia di Canicattì hanno arrestato una donna canicattinese di 25 anni già ristretta agli arresti domiciliari a Delia, in provincia di Caltanissetta, e che invece si è allontanata arbitrariamente per recarsi a Canicattì dove è stata sorpresa in flagranza del reato di evasione dai Carabinieri, che l’hanno colta intenta a raggiungere la casa di un conoscente. La donna è stata trasferita nel carcere Di Lorenzo di Agrigento, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

La direzione dell’Associazione Nazionale Antiracket e Antiusura “In movimento per la legalità” ha nominato la giornalista Maria Grazia Sclafani referente per le attività in Sicilia. Sclafani, che è anche guida turistica abilitata, si occuperà di coordinare e promuovere le diverse iniziative dell’associazione nell’isola. Il presidente nazionale, Nino Randisi, commenta: “Siamo certi che la collega potrà dare un impulso alle diverse manifestazioni che abbiamo programmato da tempo, ma che abbiamo dovuto sospendere per l’emergenza italiana legata al coronavirus”.

Il procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, e la sostituto procuratore, Alessandra Russo, hanno chiesto il rinvio a giudizio di Mario Rizzo, 33 anni, e di Gerlando Russotto, 30 anni, entrambi di Favara, imputati perché il 28 aprile del 2017 a Liegi in Belgio avrebbero partecipato all’agguato e al ferimento ad una gamba di un ristoratore di Porto Empedocle, Saverio Sacco, 37 anni, titolare di un ristorante in Belgio. Per tale episodio è già sotto processo in Belgio Salvatore Prestia, 38 anni, di Porto Empedocle. L’udienza preliminare è in programma il 23 marzo innanzi alla giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Luisa Turco.

Come pubblicato ieri, oltre i policlinici di Palermo e di Catania, sono stati allestiti in Sicilia altri sette laboratori di analisi per il coronavirus, anche se la conferma del test del tampone, prima dell’invio allo Spallanzani, spetta sempre ai policlinici di Palermo e Catania. Ebbene, l’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta è stato individuato tra i nuovi centri autorizzati a svolgere l’analisi dei tamponi oltre Palermo e Catania. E’ in corso di attivazione un laboratorio nel reparto di Patologia clinica. Il numero telefonico di riferimento è 0934 55 99 55, a cui rivolgersi in presenza di sintomi. Non bisogna recarsi al pronto soccorso e nemmeno al Cup per le prenotazioni. Per prenotare esami diagnostici o visite ambulatoriali occorre telefonare allo 0934 50 65 06, oppure utilizzare il sito internet dell’ospedale Sant’Elia.

“Presenterò un’interrogazione urgente al governo per sapere quali misure abbia intenzione di attuare a sostegno delle scuole, specialmente materne, pubbliche e private, oltreché delle famiglie. Con l’emergenza Coronavirus, come ha ben rilevato la Federazione Italiana Scuole Materne, il settore è in stato di crisi. Con la chiusura degli istituti, infatti, le conseguenze economiche sono identiche a quelle subite dalle piccole e medie imprese di molti altri settori. Pertanto, anche le scuole materne hanno necessità di vedersi equiparate, nella destinazione di misure economiche di sostegno, alle pmi, non solo quelle delle cosiddette zone rosse, ma su scala nazionale. Con il lungo stop all’attività didattica, infatti, si mettono a rischio migliaia di posti di lavoro: è indispensabile che tutto il personale, Ata, e dipendenti delle imprese che forniscono servizi (pulizie e ristorazione), possa usufruire degli ammortizzatori sociali previsti per i dipendenti di altre categorie economiche.

Inoltre, come ha sottolineato la Codacons, le famiglie non possono subire, oltre al disagio di una riorganizzazione lavorativa dovuto all’accudimento in casa dei propri figli, anche la beffa economica. Il governo deve prevedere appositi fondi per il rimborso delle rette nei periodi di sospensione scolastica e di bonus per baby sitter. Già alcune Regioni, a guida del centrodestra, si sono mosse in tal senso, ma con risorse esigue: occorre un intervento forte del governo perché nessuno sia lasciato indietro e perché non si creino disparità sul territorio nazionale, coinvolto interamente nell’affrontare l’emergenza sanitaria”.

Lo dichiara Alessandro Pagano, vice presidente del gruppo parlamentare Lega alla Camera dei Deputati.

Ecco il testo della nota con la quale Peppe Zambito annuncia le propria candidatura a sindaco di Siculiana con una lista civica denominata “Orizzonte comune”.

Cari Siculianesi, ho deciso di candidarmi a Sindaco dopo una attenta riflessione personale e politica, una scelta meditata e consapevole con la ferma volontà di mettere a disposizione della comunità, alla quale appartengo, passione, impegno ed esperienza. L’obiettivo è di costruire, insieme a quanti vorranno, una stagione di benessere, valorizzando le tante risorse umane e storico-ambientali del nostro Comune.

La composizione della lista che mi sostiene, costituita dai gruppi “Progetto Comune”, “Voltiamo pagina” e “Sikania”, è la sintesi di esperienze diverse che hanno deciso di unirsi  per un Orizzonte Comune. Un progetto che a qualcuno può apparire incoerente, ma che in realtà  rappresenta un coraggioso passo avanti che mette al centro i veri bisogni del nostro paese. Una decisione che mira a considerare i punti di vista differenti un valore aggiunto e non un ostacolo, consapevoli che soltanto attraverso l’impegno di tutti è possibile creare le condizioni per un vero sviluppo socio-economico.

Un traguardo possibile soltanto superando le logiche del passato e le sterili contrapposizioni ideologiche e favorendo la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini, per intraprendere insieme un percorso di cambiamento.

Per questo motivo stiamo lavorando ad un programma concreto, con obiettivi a breve, medio e lungo termine, partendo dal presente, valorizzando le cose fatte e in itinere, ricercando soluzioni per correggere le cose che non vanno.

Puntiamo a potenziare la nostra naturale vocazione turistica, senza trascurare altri ambiti importanti della nostra economia: edilizia, agricoltura, commercio e forestazione che vivono una profonda crisi. La nostra idea progettuale prevede di mettere in stretta relazione i vari settori, con interventi mirati per garantire che nessun comparto rimanga escluso, elaborando proposte innovative e all’avanguardia.

Al centro di tutto ci sono le persone, dai bambini agli anziani, con interventi di sostegno alle situazioni di fragilità sociale, riscoprendo il valore della comunità, convinti che le sfide importanti si vincono insieme.

Con la lista civica Orizzonte Comune si apre una nuova fase politica, un momento storico che mira ad unire le forze su contenuti e valori, lavorando sulle cose da fare per offrire a Siculiana un’opportunità di riscatto.

Peppe Zambito

Candidato Sindaco di Siculiana

Lista “Orizzonte Comune”

“Con 24 casi di Coronavirus, finora accertati in Sicilia, la nostra Sanità regionale con il lavoro senza sosta di medici, infermieri e tecnici di laboratorio è sottoposta ad una prova davvero pesante. L’appello di ieri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sulla necessità di aumentare immediatamente il personale sanitario va colto anche avendo riguardo ad alcune figure professionali. Penso, ad esempio, che sia opportuno procedere al reclutamento di tecnici di laboratorio, di radiologia e della prevenzione, unitamente agli assistenti sanitari. Questi operatori attualmente nella sanità pubblica regionale sono insufficienti, ed in queste ore affiancano con dedizione e sacrificio i medici nell’accertamento dei casi di contagio di Covid-19. Invito il governo Musumeci e l’assessore Razza, in particolare, a dare input precisi ai dirigenti generali delle Aziende sanitarie della Sicilia affinchè procedano alla contrattualizzazione del personale tecnico sanitario, di cui fa parte quella vasta e fragile platea di professionisti con partita Iva. Tra questi, tanti giovani coraggiosi ed in prima linea ai quali dobbiamo garantire maggiore serenità e certezze lavorative. In questo modo possiamo essere pronti ad affrontare quella che oggi appare sfida fondamentale per assicurare la salute ai cittadini davanti ad un’epidemia che non sappiamo come evolverà nelle prossime settimane”. Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all’Assemblea regionale siciliana, che sul reclutamento del personale tecnico sanitario annuncia la presentazione di una mozione da far esaminare alla VI commissione parlamentare guidata da Margherita La Rocca Ruvolo e poi a Sala d’Ercole come concordato con l’intero gruppo Udc.

Il sindaco Francesca Valenti ha riunito nel tardo pomeriggio di oggi il Coc, il Centro Operativo Comunale, dopo la notizia di un caso a Sciacca di coronavirus. Il Coc è stato convocato nella Sala Giunta del Palazzo Municipale, in contatto con l’Asp di Agrigento, la Prefettura di Agrigento e tutti gli altri organismi.

“Abbiamo appreso – dice il sindaco Valenti – che si tratta di una dipendente dell’ospedale e che verosimilmente il contagio non è avvenuto a  Sciacca ma in un’altra città siciliana. L’autorità sanitaria ha subito attivato tutti i protocolli sanitari previsti. Al momento si tratta di un caso isolato”.

Si ribadiscono tutte le raccomandazioni dei giorni scorsi di prevenzione sanitaria, seguendo il decalogo del Ministero della Salute e le norme degli ultimi provvedimenti del presidente del Consiglio dei Ministri. Si consiglia, in particolare, di curare l’igiene e di evitare luoghi affollati; per quanto riguarda le persone anziane e gli immunodepressi il consiglio è quello di rimanere a casa.

Il Centro Operativo Comunale è stato attivato, in via precauzionale lo scorso 26 febbraio dal sindaco per l’emergenza Covid-19, alla presenza dei dirigenti comunali e dei rappresentanti dell’Asp e della Croce Rossa Italiana. Il Coc esamina la situazione e assume eventualmente tutti i provvedimenti che si ritengono necessari per la salvaguardia della salute pubblica.

Dopo un lungo contenzioso avviato contro il Comune di Palermo dalla società K.srl proprietaria del cinema Tiffany, e volto all’annullamento dei provvedimenti con cui l’amministrazione comunale aveva più volte dichiarato l’inefficacia  della Segnalazione certificata di inizio di attività  nonché della stessa agibilità della sala cinematografica, il Tar Sicilia Palermo,  accogliendo i ricorsi proposti aveva, da un lato annullato i provvedimenti adottati dal Comune di Palermo, dall’altro ingiunto alla medesima amministrazione di pronunciarsi su un’istanza di sanatoria che la società K.srl aveva inoltrato allo scopo di regolarizzare la destinazione impressa a due vani tecnici posti all’esterno della sala cinematografica
L’amministrazione comunale rimasta inerte per quasi un anno dalla data di deposito e notifica della ridetta sentenza  adottava lo scorso gennaio un provvedimento che nuovamente, oltre a denegare la sanatoria richiesta, disponeva l’inefficacia della SCIA e della SCA in tal modo di fatto precludendo ex abrupto la prosecuzione dell’attività .
la società K.srl assistita dagli Avv.ti Girolamo Rubino e Lucia Alfieri, è stata pertanto nuovamente costretta ad adire  il Tar Sicilia Palermo chiedendo l’annullamento dell’inopinato provvedimento adottato dall’amministrazione comunale, nonché contestualmente l’adozione di una misura cautelare monocratica,  atteso il pregiudizio grave ed irreparabile derivante dall’immediata inibizione all’esercizio dell’attività, con evidente rischio per la stabilità dei posti di lavoro  e blocco della programmazione cinematografica in corso.
Il Presidente della Seconda Sezione del T.a.r. Sicilia-Palermo, Dr Cosimo Di Paola, “ avuto riguardo, principalmente, al danno temuto” ed escluso ogni “ pregiudizio giuridicamente rilevante per l’interesse pubblico perseguito dal provvedimento impugnato”, ha accolto la richiesta misura cautelare monocratica avanzata dagli avvocati Rubino e Alfieri.
Nella successiva camera di consiglio tenutasi il 25 febbraio u.s l’adito Tar in composizione collegiale ha altresì accolto l’istanza di sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti impugnati confermando la valutazione già effettuata in sede monocratica in ordine al profilo dell’irreparabile pregiudizio agli interessi della ricorrente causato dai provvedimenti adottati dall’amministrazione comunale
 Pertanto, sospesi gli effetti del provvedimento impugnato il “Cinema Tiffany” potrà continuare regolarmente ad esercitare la propria attività cinematografica