L’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, ha sfornato il nuovo Piano regionale delle liste d’attesa 2019-2021, finalizzato ad una sensibile riduzione dei tempi d’attesa per ottenere le prestazioni sanitarie. Fra le misure più innovative e significative vi è centralizzazione dell’agenda delle strutture pubbliche e private, che garantirà così la totale visibilità dell’offerta erogata in un determinato territorio. In pratica, mediante un Cup, il Centro unico prenotazioni, provinciale, saranno concentrate e poste in sinergia tutte le strutture sanitarie che operano in un ambito territoriale. Inoltre, le Aziende sanitarie e ospedaliera dovranno provvedere alla definizione e all’applicazione dei cosiddetti “percorsi di tutela”, ovvero dei sistemi di accesso alternativi alle prestazioni specialistiche che consentiranno ai pazienti di effettuare la prestazione in intramoenia o in una struttura privata accreditata entro i tempi stabiliti dal Piano. E poi ancora, ambulatori funzionanti nei fine settimana e, in caso di necessità, nelle ore serali. Ed il presidente della Regione, Nello Musumeci, commenta: “In questo modo mettiamo il cittadino al centro del sistema sanitario. La Sicilia è tra le prime Regioni d’Italia ad avere dato concreta attuazione agli indirizzi contenuti nel Piano nazionale delle liste d’attesa, sottoscritto nel febbraio scorso in Conferenza Stato-Regioni”.
Nel corso delle festività pasquali, nell’ambito di specifici servizi finalizzati al contrasto all’uso di alcol alla guida, le pattuglie dipendenti questa Sezione e Distaccamenti accertavano che 9 conducenti guidavano in guida in stato di ebbrezza alcolica.
• C.E., di anni 21, residente a Favara, con un valore di 0,82 g/l;
• C.V., di anni 34, residente a Canicatti, con un valore di 1,56 g/l;
• R.A., di anni 23, residente a Ribera, con un valore di 1,38 g/l;
• V.F., di anni 26, residente ad Agrigento, con un valore 1,35 g/l;
•N.C., di anni 23, residente a Raffadali, con un valore di 0,85 g/l;
• P.M., di anni 28, residente ad Agrigento, con un valore di 0,94 g/l;
•C.D., di anni 27, residente a Canicatti, con un valore di 1,40 g/l.
Durante i predetti servizi altri 2 conducenti sono stati sanzionati amministrativamente per guida in stato di ebbrezza alcolica:
• I.A., di anni 20, residente a Agrigento, con un valore di 0,78 g/l;• C.P., di anni 41, residente a Palma di Montechiaro, con un valore di 0,71 g/l, dopo un inseguimento lungo la SS115 ed il centro abitato di Licata.
Nel corso degli specifici servizi in totale venivano accertate 49 infrazioni, ritirate 9 patenti di guida e 6carte di circolazione, sequestrati 5 veicoli, decurtati 173punti-patente.