Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1503 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1503)

Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura di Palermo, ha arrestato padre e figlio di San Cipirello, uno in carcere e l’altro ai domiciliari, indagati di associazione a delinquere finalizzata all’usura, estorsione, utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e abusiva attività finanziaria. Complessivamente sono 5 gli indagati nell’ambito dell’inchiesta antiusura cosiddetta “Papillon”. Sono stati inoltre sequestrati 7 immobili, 3 aziende e auto e beni di lusso per un valore stimato di oltre 5 milioni di euro. Le indagini sono state avviate a seguito della denuncia di un imprenditore che, a fronte di prestiti per 450 mila euro, è stato costretto a restituire in un anno circa 1 milione euro. E’ stato ricostruito un giro di affari milionario alimentato da prestiti con tassi usurai che in talune circostanze hanno superato anche il 520% annuo: almeno 20 le vittime accertate, prevalentemente imprenditori.

Sulla scia dei positivi riscontri ottenuti nei precedenti incontri tematici,  è stato organizzato per questo venerdì 31 gennaio alle 18 nella sede del mio comitato elettorale al viale della Vittoria 315  un incontro su Turismo, servizi ed eventi. Lo considero un momento molto importante per predisporre il programma della mia campagna elettorale perché ritengo questi settori fondamentali per la vita e l’economia di Agrigento e di molti agrigentini. Per questo spero ancora una volta di vedervi partecipare in massa e nel vostro contributo di idee. Infatti siete voi operatori quelli che conoscete meglio il settore e chi amministra ha il dovere di conoscere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti.

Ricordiamoci sempre che democrazia è partecipazione.

Il consigliere comunale Valentina Di Emanuele rappresenta quanto segue :
In un’epoca in cui nessuno deve rimanere indietro, Il decoro urbano e la pulizia del territorio è l’abc dell’amministrazione nulla di tutto questo esiste in un comune che si professa a vocazione Turistica.​
un Comune tutto è in totale degrado e abbandono. Per i nostri piccoli, ci sono zone di aggregazione sociale e di svago, lasciate nel degrado e nell’incuria assoluta, da parte di chi amministra.​
Pochi giorni fa, un bimbo voleva tanto giocare, ma i genitori che si facesse male nelle “aree gioco fatiscenti”, nel nostro territorio, hanno deciso di cambiare zona.​
Questa Amministrazione, nessuno escluso, ha una vergognosa responsabilità sulla recessione di questa città.​
Invito il Sindaco a giustificare tale situazione.​
La invito altresì ad avere alto senso di responsabilità nel fare un passo indietro.​

La sindaca di Naro, Maria Grazia Brandara, ha incontrato due tecnici di Anas per affrontare le criticità legate alla strada statale 410 Naro – Canicattì. La stessa Brandara afferma: “Ho ricevuto al Comune l’ingegnere Giglione e il geometra Montana Lampo, entrambi di Anas. Mi hanno promesso che fra 15 giorni inizieranno i lavori di manutenzione ordinaria nell’attesa dei lavori di manutenzione straordinaria prossimi alla consegna. Abbiamo affrontato anche il problema della carente e precaria segnaletica verticale e orizzontale sulle statali attorno a Naro e a breve potremo vedere delle novità”.

A Palermo all’Assemblea Regionale si è svolto un incontro nel merito dei problemi ricorrenti nel settore agricoltura tra il responsabile regionale della Lega agli Enti locali per la Sicilia Occidentale, Igor Gelarda, il deputato regionale della Lega, Orazio Ragusa, e il dottor Ciro Miceli, tecnico agronomo esperto nel settore agricolo, il quale ha rappresentato le istanze di tanti agricoltori incontrati nel quotidiano. Lo stesso Ciro Miceli afferma: “Uno degli argomenti affrontati è stata la programmazione del Psr, il Piano di sviluppo rurale, che deve sostenere le esigenze reali delle aziende agricole, zootecniche ed agro-alimentari di piccole e medie dimensioni, vero volano della nostra economia regionale. E’ stato un confronto propositivo e costruttivo con tanti progetti e nuove idee in cui la Lega, auspico, farà la differenza per rilanciare la nostra Regione, stando accanto ad ogni singolo produttore, valorizzando e salvaguardando tutti i nostri prodotti che hanno delle caratteristiche uniche ed invidiate dal mondo intero”.

Sulla pagina Facebook di Teleacras, un utente, tale Salvatore Rovina, che vive a Miami negli Stati Uniti, ha pubblicato, lui tra i tanti altri, una testimonianza nel merito, e secondo il proprio parere, di quanto accaduto all’ospedale di Agrigento teatro della morte di Loredana Guida. E scrive: “Una paziente che si presenta al pronto soccorso con febbre alta e vomito, e asserisce di essere tornata dall’Africa tropicale e di avere fatto la profilassi antimalarica, ha ottime probabilità di avere contratto la malaria tertiana maligna, conosciuta anche come malaria tropica, che si prende malgrado la profilassi. Bastava fare un semplice esame del sangue, e invece… In un piccolo ospedale di un paesino di 7000 abitanti me l’hanno diagnosticata dopo mezzora, quindi c’è poco da indagare. Il solito caso di malasanità che è costato la vita ad una giovane donna”.

A Favara la moglie, ormai ex moglie, ha nascosto al marito una sua relazione extraconiugale con un Carabiniere in servizio alla Tenenza di Favara nel 2011. Dalla relazione di lei col militare è nato un bambino la cui paternità è stata nascosta dalla donna al marito. Lui, il marito, ha scoperto l’inganno dopo tre anni, e si è rivolto all’avvocato Valentina Montalbano per ottenere il disconoscimento del figlio e il risarcimento dei danni patrimoniali e morali. Ebbene, adesso è stata emessa la sentenza del procedimento civile iniziato nel 2017. La giudice Silvia Capitano ha accolto le richieste dell’avvocato Valentina Montalbano e ha imposto il risarcimento di oltre 100mila euro che l’ex moglie dovrà pagare all’ex coniuge.

I Carabinieri della Radiomobile della Compagnia di Sciacca hanno arrestato in carcere due coniugi romeni per spaccio di stupefacenti. Lungo la strada statale 115, la coppia ha tentato di eludere il posto di blocco dei militari, che, invece, li hanno inseguiti e raggiunti. Lui ha 33 anni, e lei 30 anni. Sulla loro automobile sono stati scoperti e sequestrati 1 grammo di hashish in una bustina di plastica, poi, in un vano appositamente creato nel passaruota posteriore, una busta con 700 grammi di marijuana, e nella loro abitazione, in un vano scavato in una parete, altri 140 grammi di marijuana, 1 bilancino di precisione, bustine in plastica utilizzate verosimilmente per le confezioni, e, infine, all’interno di un beauty-case, quasi 20mila euro in contanti di piccolo taglio, probabile provento dell’attività di spaccio.

Verranno consegnati domani (oggi)​ giovedì 30 Gennaio 2020 i Premi “Pirandello Artis Premium” XI edizione.
La cerimonia ufficiale ha luogo presso l’Auditorium “G. Miccichè” della emittente Teleacras,e sarà il contenuto di una puntata speciale del programma storico di eccellenza PUNTO FERMO di Mario Gaziano e Aurelio Patti giunto alla ventitreesima edizione.
I Premiati:
-VANESSA MICELI , per Gioralismo con la seguente motivazione: “Per la straordinaria passione nell’attività di giornalista dedita con immenso fervore alla narrazione della vita sociale e -con particolare riferimente e cura-​ alla cronaca d’inchiesta, con seria obbiettività e con un linguaggio sempre lineare e comprensibIle., con convinta lealtà nei confronti dei suoi lettori.”
– ANDREA CIRINO ​ – scrittore  Per ​ la grande disponibilità linguistica e letteraria nel raccontare “storie” di vita personale, innestate felicemente e realisticamente​ in un quadro di vita sociale,specchio di un’eta lontana e recente,con precisione e vivace spontanea ispirazione.”
-MANLIO CARDELLA​ – Attività Sindacale Nazionale
 Per ​ l’appassionato quarantennale impegno nella difesa dei diritti dei lavoratori, condotto oltre i propri sacrifici umani, nella convinzione che il rispetto dei diritti e della evoluzione di essi ,sia sempre l’unica ragione imprescindibile di una scelta di elevato ​ valore sociale ed etico.”​ ​
​ -​ ​ ANGELO BRUCCOLERI -MAESTRO PIZZAIOLO “Per ​ la strAordinaria capacità artigianale di produrre ”la sua​ gastronomia della pizza” con una rara specificità di gusto e di personale identità,in cui “impasta” tutta la sua forza di amore ,sentimento e dedizione ,riversati sempre ​ nel suo lavoro di “pizzaiolo d’arte”.
​ ​ ​ – TONINO MIGLIACCIO ​ – Musicista-Maestro -alla carriera-
“Per ​ la straordinaria qualità di impareggiabile comunicatore musicale,sempre pronto a reinterpretare con moduli personali​ di elevata qualità i temi della musica che costituiscono la storia del costume nazionale e internazionale.Un vero originale “entertainer”,di classe superiore . “
Alla cerimonia​ presenzia anche l’attrice protagonista del Pirandello stable festival e collaboratrice di Punto Fermo Maria Grazia Castellana che​ presenta in anteprima il monologo LA STREGA DI BENEVENTO, particolare omaggio a Luigi Pirandello.Presente anche il giornalista Antonello Pace.
Il maestro Tonino Migliaccio propone alcune canzoni internazionali.
Le interviste come sempre sono curate da Mario Gaziano.
La cerimonia in onda su Teleacras giovedì 30 gennaio 2020, alle ore 21.

La consigliere comunale di Agrigento, Giorgia Iacolino, interviene nel merito della necessità di sfruttare i fondi europei e della capacità ad intercettarli con appositi progetti. La Iacolino afferma: “Le opportunità previste dai fondi strutturali e da quelli comunitari in genere devono essere valorizzate per garantire occupazione e lavoro specialmente nei confronti dei giovani. La sfida di un’amministrazione comunale che vuole il bene della propria comunità passa attraverso una ritrovata cultura progettuale con investimenti finalizzati a creare servizi e infrastrutture. Dopo quasi 5 anni di inerzia, il nuovo governo della città di Agrigento dovrà cogliere le opportunità di crescita che, ai vari livelli, offrono le istituzioni europee, nazionali e regionali. Dunque occorre un piano di riorganizzazione e potenziamento della struttura amministrativa del Comune di Agrigento con un piano di assunzioni di personale sostenibile sul piano economico, che rilanci la città strappandola all’isolamento in cui l’ha relegata l’attuale amministrazione, anche attraverso una ritrovata capacità di fare squadra con il governo regionale specialmente nell’utilizzo dei fondi strutturali e comunitari”.