Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1496 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1496)

Parte dall’attore di Lampedusa Tony Colapinto la petizione e la raccolta di firme affinchè venga chiuso anche il porto lampedusano teatro in questi giorni di continui sbarchi in uno dei quali è stato trovato positivo un giovane egiziano di 15 anni.

I cittadino di Lampedusa, nella petizione, chiedono anche la chiusura dell’hot spot di contrada Imbriacola da sempre oltre ogni limite della propria capienza e per di più in un momento come questo.

Emergenza coronavirus e iniziative di sostegno per le piccole e medie imprese. La RSM, Società di revisione e organizzazione contabile, per la quale in Sicilia opera anche una sede ad Agrigento il cui responsabile è il socio Calogero Montante, rende gratuitamente a disposizione delle piccole e medie imprese la valutazione del rating per il merito di credito attraverso uno sportello virtuale gratuito, attivabile mediante una semplice richiesta via mail all’indirizzo: www.solidarietadigitale@rsmrevisione.it
Il fine è sostenere le esigenze di liquidità legate alla crisi e supportare le imprese nelle procedure da effettuare presso le banche per fruire degli aiuti previsti dal governo con i decreti Cura Italia.

L’associazione “Paolo Palmisano” dei dipendenti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha provveduto ad acquistare generi alimentari per un importo di duemila euro da distribuire alle famiglie bisognose dei comuni della provincia di Agrigento. I generi di prima necessità, acquistati ieri, sono stati consegnanti alla Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento che sta provvedendo alla distribuzione nei vari comuni della provincia.

Il consiglio direttivo dell’associazione Paolo Palmisano presieduto da Filippo Napoli ha deciso questa nuova donazione da destinare ai comuni della provincia “per portare un sorriso ed una carezza del nostro compianto e amato Ing. Paolo Palmisano a quanti in provincia soffrono a vario titolo”.

L’iniziativa ha avuto l’apprezzamento e la condivisione anche di numerosi soci. La Protezione Civile Provinciale guidata da Marzio Tuttolomondo si è subito attivata per  consegnare i beni donati.

L’Associazione dei dipendenti della ex Provincia Regionale ogni anno destina gran parte delle quote sociali versate dai dipendenti in attività di beneficenza e di aiuto ai bisognosi. Nei giorno scorsi una donazione di duemila euro era stata fatta al Comune di Agrigento per aiutare le famiglie indigenti del capoluogo.

“Finalmente dopo più di un mese di blocco totale delle attività, il Consiglio Comunale di Agrigento, grazie all’impegno di tutti i consiglieri e del Presidente del Consiglio Comunale, tornerà a riunirsi venerdì prossimo attraverso piattaforma digitale. Le sedute del Consiglio saranno registrate, pubblicizzate e visionabili da tutti”

A comunicarlo è il Consigliere del Comune di Agrigento, Nuccia Palermo, dopo la conferenza Capigruppo avvenuta lo scorso pomeriggio sempre su piattaforma digitale.

“L’ordine del giorno del Consiglio riguarderà gli aiuti economici e le prescrizioni in tema di sicurezza e di contenimento che il Comune di Agrigento sta adottando e adotterà per fronteggiare la pandemia.

La situazione che stiamo vivendo è assolutamente inedita e, fino a qualche mese orsono, inimmaginabile. Proprio per questo motivo – continua Nuccia Palermo –  è giusto che si pretenda dalla politica un maggiore sforzo e una maggiore attenzione in ordine a problemi che i cittadini si trovano a fronteggiare per la prima volta e che mai avrebbero pensato di affrontare.

Di fronte a un evento così drammatico le difficoltà in cui i cittadini incorrono sono così tante e varie che rischiano di cadere nel vuoto laddove non opportunamente veicolate.

Per tale ragione rivolgo un invito a chiunque sta riscontrando problematiche che possano trovare risoluzione attraverso un intervento politico-amministrativo a segnalarle. La sottoscritta, in tal senso – conclude il consigliere Palermo –  si mette a completa disposizione per raccogliere ogni doglianza o proposta che provenga dai suoi concittadini”.

Emergenza covid e iniziative di solidarietà. Il Rotaract Club Agrigento, presieduto da Giorgia Contino, ha offerto il proprio contributo alla cittadinanza con l’acquisto di generi di prima necessità destinati alle famiglie più disagiate. E adesso, in occasione delle feste pasquali, ha donato 300 uova di cioccolata alle parrocchie di Villaseta, Monserrato e del centro storico (Cattedrale, Santa Maria dei Greci, Badiola e Madonna degli Angeli).
La stessa presidente Giorgia Contino commenta: “Abbiamo sentito il desiderio di poter regalare delle uova pasquali a quei bambini i cui genitori non avrebbero avuto la disponibilità economica per garantire loro il piacere festoso dell’uovo di cioccolata con sorpresa”. Don Gioacchino Scimé, parroco della Chiesa Madonna della Catena di Villaseta, esprime gratitudine a nome di tutta la comunità”.

Ad Agrigento i soci e gli amici del Circolo ARCI “Agàpe”, con la partecipazione del Circolo ARCI “John Belushi”, donano materiale sanitario al reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Agrigento. La presidente, Angela Galvano, commenta: “Abbiamo ritenuto utile donare del materiale sanitario a sostegno della maternità, soprattutto in questo periodo così faticoso e difficile, per contribuire a far lavorare i nostri operatori sanitari in un clima il più possibile sereno con l’utilizzo di tute, camici, guanti, mascherine ffp2, nell’interesse di tutta la comunità”.

In vista delle prossime ricorrenze pasquali, tradizionalmente caratterizzate da un incremento dei flussi di traffico sull’intera rete viaria, già a partire da ieri, venerdì 10 aprile e per tutto il periodo pasquale, secondo quanto concordato in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento tenutasi in video-conferenza e presieduta dal Vice Prefetto Vicario, sono stati predisposti dal Questore di Agrigento, con il concorso di tutte le Forze di Polizia, mirati servizi di vigilanza e controllo. Detti servizi sono articolati attraverso l’istituzione di presidi fissi lungo i principali snodi viari di accesso alle località di richiamo turistico, integrati da equipaggi automontati e motomontati che dinamicamente controllano il territorio provinciale.

 In particolare quest’anno, nell’attuale contesto emergenziale, detti servizi sono finalizzati ad assicurare l’osservanza delle vigenti limitazioni riguardanti gli spostamenti ingiustificati e non necessari all’interno dello stesso comune e tra località diverse. Infatti le preannunciate favorevoli condizioni meteo potrebbero indurre la cittadinanza a raggiungere le case utilizzate per le vacanze o i luoghi generalmente frequentati per la tradizionale gita fuori porta del lunedì di Pasquetta, che, come noto, sono tassativamente vietati dalla normativa, tuttora in corso di validità, volta a contenere la diffusione del contagio del virus Covid-19.

Al riguardo, si rammenta che gli spostamenti consentiti sono solo quelli motivati da comprovate esigenze di lavoro, situazioni di necessità o motivi di salute.

Ai controlli concorre anche un velivolo del IV Reparto Volo della Polizia di Stato di Palermo che, fin dalla giornata di giovedì, sorvola il territorio agrigentino, segnalando alle pattuglie presenti su strada le direttrici viarie con maggiore concentrazione di autovetture, per i necessari accertamenti.

Si invitano, pertanto, tutti i cittadini a restare a casa, contribuendo al contenimento dei rischi di contagio.

Durante tali servizi, Gli uomini del Commissariato di Sciacca sanzionavano alcune persone perché venivano trovate all’esterno delle loro abitazioni senza un valido, giustificato motivo.

In particolare, uno di essi, oltre alla violazione di cui sopra, veniva sanzionato poiché l’autovettura sulla quale viaggiava era priva di copertura assicurativa; il mezzo veniva posto sotto sequestro.

Un cinquantenne, da poco scarcerato e proveniente da altra città, come prescritto avrebbe dovuto rimanere in quarantana presso la propria abitazione, invece, veniva notato davanti ad un supermercato.

All’uomo veniva contestato il delitto contro la salute pubblica e repentinamente veniva posto nuovamente in quarantena.

CANICATTÌ

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Canicattì, durante un controllo, intimavano l’alt a due giovani che a bordo di un motociclo percorrevano una nota strada cittadina, questi forzavano il posto di controllo e fuggivano pensando di far perdere le proprie tracce. Gli agenti li inseguivano e riuscivano a rintracciarli presso l’abitazione di un familiare dove si erano rifugiati per non essere trovati. I due giovani un diciassettenne ed un diciottenne, venivano così sanzionati per mancato arresto all’alt Polizia e per essere usciti dalle proprie abitazioni senza giustificato motivo.

ATTIVITA’ POLIZIA DI PREVENZIONE:

Nell’ambito dell’attività di “Controllo del Territorio in Provincia”, sono stati conseguiti i seguenti risultati:

 

  • Persone identificate 464
  • Persone controllate al C.E.D. 326
  • Veicoli controllati 336
  • Contravvenzioni C.d.S. 024
  • Posti di controllo 038
  • Documenti ritirati 001
  • Veicoli sequestrati 002
  • Controllo persone sottoposte a misure 087

Secondo la consigliere comunale e presidente della Commissione consiliare Sanità di Agrigento, Giorgia Iacolino, “il graduale contenimento del coronavirus, frutto del distanziamento sociale e della permanenza a casa, rappresenta un segnale incoraggiante per il nostro Paese”. Giorgia Iacolino aggiunge: “Ciò induce però ad un prudente ottimismo. L’ultimo provvedimento del governo nazionale rinvia la ripresa graduale della vita ‘normale’ e della piena operatività delle libertà individuali a dopo il 3 maggio. Sarà necessario, oltre alle misure fin qui adottate, un vero e proprio piano strategico di ripresa dell’economia del Paese. Il nostro auspicio è quindi ritrovare a breve la normalità della vita quotidiana, e con essa la necessaria serenità, anche economica, di famiglie ed operatori economici frastornati dalle nuove ed impreviste regole di sopravvivenza”.

L’emergenza coronavirus e le iniziative di sostegno. Il Rotary Agrigento, presieduto da Tommaso Scribani, ha predisposto un servizio di assistenza medica utile soprattutto agli anziani ed ai soggetti a rischio che non possono in nessun modo allontanarsi da casa. Si tratta, in particolare, di consulenze telefoniche mediche gratuite. Ecco i medici a disposizione e i numeri telefonici:

Dott. D’Alessandro Angelo – Ginecologo – Cell. 340.9176483
dal lunedì al venerdì dalle 14,00 alle 15,00 e dalle 21,00 alle 22,00

Dott. D’Alessandro Nicola – Odontoiatra – Tel . 0922 26045
venerdì dalle 19,00 alle 20,00

Dott. Iacono Settimio – Medicina Generale – Tel. 0922. 403140
lunedì e mercoledì dalle 17,00 alle 19,00

Dott. Lo Zito Alfonso – Radiologia e Diagnostica per Immagini – Cell. 351 5072663
Dott. Provenzani Luigi – Medicina Generale – Tel. 0922. 403140
martedì e giovedì dalle 09,00 alle 11,00

Dott. Raccuia Gianfranco – Ginecologo – Cell . 335.8433635
dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,30

Dott.ssa Territo Valentina – Chirurgo Senologo – Cell. 3206313062
dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00

Dott. Vella Carmelo – Pneumologo – Cell – 345.4306191
dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13