Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1490 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1490)

Lundbeck Italia S.p.A., Grundfos Pompe S.r.l. e ALK-Abellò Italia S.p.A., 3 aziende danesi operanti in Italia, lanciano una maratona ‘virtuale’ e solidale di tre giorni, attiva da oggi a venerdì, per raccogliere fondi da destinare alla Protezione Civile Italiana.

Per aderire all’iniziativa con un contributo libero e in forma anonima basterà andare su  www.together4ourbest.it. Tiziana Mele (Amministratore Delegato Lundbeck Italia): “Questa campagna vuole essere un modo per dimostrare la nostra vicinanza alle persone che stanno combattendo instancabilmente contro il COVID-19”

 #Together4ourBest: agire ora, insieme. È questo l’appello ‘virtuale’ che Lundbeck Italia S.p.A., Grundfos Pompe Italia S.r.l. e ALK-Abellò Italia S.p.A., tre aziende danesi attive da anni in Italia, con il supporto tecnico di Edra S.p.A., promuovono e ‘condividono’ per fronteggiare l’emergenza Covid-19 al fianco del Paese che le ospita. Un invito collettivo ad aderire, subito, a questa maratona solidale, che parte già con un contributo base di 108 mila euro. Una tre giorni di raccolta fondi, attiva da oggi su www.together4ourbest.it, piattaforma appositamente creata per l’occasione, il cui ricavato sarà destinato alla Protezione Civile Italiana per aiutare medici, operatori sanitari, volontari e tanti altri che da settimane, senza sosta, senza timore, davanti al pericolo di contagio, cercano di superare questa sfida.

Anche un piccolo contributo basterà per fare la differenza, per finanziare la creazione di nuovi posti letti e l’arrivo di strumenti di supporto, come i macchinari di ventilazione polmonare.

“#Together4ourBest – spiega Tiziana Mele, Amministratore Delegato di Lundbeck Italia S.p.A. – nasce dalla volontà di un gruppo di aziende danesi operanti in settori industriali diversi di sostenere e supportare con un aiuto concreto ed efficace chi, da settimane, combatte instancabilmente contro il COVID-19, dalle persone contagiate a quelle che ogni giorno sono al loro fianco. Si tratta di una campagna breve, da oggi fino a venerdì, perché la nostra solidarietà deve essere più veloce del virus, dobbiamo batterlo sul tempo, indebolendone la capacità di contagio quanto prima possibile, accelerando così il tempo di ritorno alla normalità in cui potremo stringere la mano e abbracciare chi, insieme a noi, ha condiviso questa causa.

Lundbeck Italia è una azienda farmaceutica che da più di 25 anni mette al centro del suo instancabile impegno le persone e la loro salute e che, in questo momento di emergenza sanitaria, vuole essere in prima linea accanto alle persone che lottano ogni giorno contro il COVID-19.

Sono tanti i motivi che ci hanno portato a lanciare questa iniziativa – conclude la Dott.ssa Mele – ma ne voglio citare due in particolare: contribuire a soddisfare alcuni dei principali bisogni dell’Italia ‘in emergenza’ emersi in queste settimane e, soprattutto, dire ‘grazie’ ad un Paese, l’Italia, che ha accolto la nostra azienda più di venticinque anni fa”.

“Il personale Asu degli enti pubblici ha bisogno di maggiori attenzioni in questo momento di crisi. Bisogna fare chiarezza su congedi e ferie e pagare puntualmente gli stipendi di febbraio, per non mettere in ginocchio le famiglie”: così i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana e Giovanni Di Caro, chiedono all’assessore regionale del Lavoro, Antonio Scavone, di assicurare coordinamento e regole certe e comuni a tutti gli appartenenti alla categoria, indipendentemente dall’ente in cui svolgono servizio. “Ci risulta – riferiscono i deputati – che ci sia una libera interpretazione di decreti e ordinanze per la gestione dell’emergenza, da parte degli enti utilizzatori, per quanto riguarda il personale socialmente utile. Molti servizi non possono essere garantiti in quanto bloccati dal Dpcm e va chiarito come gestire i lavoratori Asu, tra congedi forzati e ferie che sono di certo insufficienti a coprire il periodo fino al 3 aprile prossimo. Il blocco delle attività – aggiungono i deputati – non dipende certo dal personale e quindi anche a loro va garantita la possibilità del lavoro flessibile, dello smart working e altre soluzioni che garantiscano il sussidio. Va scongiurato inoltre ogni ritardo nel pagamento dello stipendio, sul quale si poggia il sostentamento delle famiglie. Il momento è delicato e non si può perdere di vista chi è maggiormente a rischio. Attendiamo dall’assessore Scavone disposizioni chiare per dissipare ogni dubbio sulla gestione Asu”, concludono Zafarana e Di Caro.

Ioppolo Giancaxio è un piccolo paese della provincia di Agrigento, il quale oggi è entrato nei paesi che hanno avuto un “laureato da casa”.

Si, purtroppo o per fortuna, a causa dell’emergenza del Covid 19, essendo chiuse tutte le università, chi aveva in programma una laurea in questo periodo è stato costretto a farlo in streaming da casa.

Sono stati pochi i ragazzi ad avere il “privilegio” di laurearsi tra le proprie mura di casa. Uno di questi è Giuseppe Infantino, giovane neo dottore di Ioppolo Giancaxio che nella giornata di ieri 16 marzo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con voto finale di 110 su 110 con lode, dopo la durata di studi di sei anni.

Per Ioppolo Giancaxio si tratta di un privilegio che sicuramente rimarrà nella storia del piccolo centro agrigentino.

Al neo dottore Giuseppe Infantino gli auguri di tutta la redazione di sicilia24h.it.

 

Forza Italia ha appena depositato all’Assemblea Regionale Siciliana una mozione con la quale si chiede agli Organi competenti di impegnarsi a sottoporre senza indugio, medici – anche di base – infermieri e soccorritori, all’ esame per accertare l’eventuale e denegata positività al Covid-19.

“La Trincea va tutelata. Chiediamo tale procedura sulla scorta di quanto sta facendo il governatore del Veneto, grazie al ricavato delle donazioni. Il mio auspicio è che la stessa procedura, venga con immediatezza adottata anche in Sicilia, mediante l’acquisto di tamponi e kit necessari alla salvaguardia del nostro personale sanitario”. A riferirlo è il Capogruppo di Forza Italia al Parlamento siciliano, on. Tommaso Calderone, primo firmatario della mozione sottoscritta da tutto il gruppo.

Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, comunica alla cittadinanza che a seguito dello stato di emergenza sanitaria per il Coronavirus, è stato istituito dal Comune un servizio di consegna a domicilio di farmaci e generi alimentari rivolto ad anziani e disabilI.

Gli interessati potranno contattare il numero 0925/39656 dalle ore 8 alle ore 12, oppure il numero 338/7676474 dalle ore 16:30 alle 19:30.

“Dal Governo arriva una risposta a supporto dell’economia e delle imprese, anche se appare chiaro che esiste la necessità di ulteriori misure davanti ad una situazione difficile come quella che stiamo vivendo”. Così il presidente di Confesercenti Sicilia Vittorio Messina commenta il decreto governativo del 16 marzo.
“Va riconosciuto – aggiunge – che il testo del decreto pur recependo molte delle nostre richieste, va integrato con altre misure che possano garantire reali possibilità di sopravvivenza ad un tessuto economico fortemente colpito dallo stato di emergenza Covid-19”.
“Il decreto – continua Vittorio Messina – dà alcune risposte significative per molti settori, ma alcune misure sono da rivedere, specialmente quelle che si riferiscono al commercio. Ora è opportuno che gli enti locali facciano la loro parte tenendo conto delle specificità dei comparti portanti per la mostra economia come quello del Turismo. Si tratta di sospendere le scadenze dell’imposizione locale in modo da consentire alle attività economiche di prendere una boccata d’ossigeno in vista di una ripresa che si prospetta problematica e non tanto vicina. In questo senso i rinvii delle scadenze fiscali, rimangono ancora di respiro corto. Sia pure nella consapevolezza delle difficoltà in cui versano le municipalità, dai sindaci attendiamo segnali forti e iniziative audaci per sostenere le famiglie e le imprese delle loro comunità. Ad esempio sarebbe buona cosa cominciare a scontare tasse sui rifiuti e suolo pubblico per i periodi di sospensione forzata delle attività”.
“Ci conforta, intanto, la notizia – conclude il presidente di Confesercenti Sicilia – che altri provvedimenti saranno messi in cantiere per arginare i danni provocati da questa eccezionale emergenza sanitaria e per consentire una pronta ripresa dell’economia”.

” Ci spiace notare come in momenti di grave crisi, come quello attuale dovuto alla pandemia del coronavirus, ci si dimentichu diu chi non risce ad alzare la voce, di chi è più debole e andrebbe tutelato”. L’affermazione è del presidente di Confasi Sicilia, Davide Lercara, il quale sottolinea come ” nel nuovo decreto del Governo “Cura Italia” non sono previsti benefici per i disabili. E’ curisoso, di cotro,  notare come sono aumentati i giorni di permesso per chi usufruisce della Legge 104 per l’assistenza ai disabili, conn l’unica finalità di far stare a casa i dipendenti”. “Sono certo-conclude Lercara- che la sensibilità del presidente della regione Nello Musumeci non consentirà che lo stesso errore venga commesso qui in Sicilia”.

Il dottore Alberto Firenze riceve l’incarico a titolo gratuito. La nomina del commissario ad acta riguarderà la gestione organizzativa e igienico-sanitaria degli ospedali riuniti di Sciacca e Ribera.

Filippo Cardinale