Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1487 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1487)

A Canicatti i poliziotti del locale Commissariato, diretto da Cesare Castelli, e della Squadra Mobile di Agrigento, coordinata da Giovanni Minardi, hanno arrestato Alexandru Zamfirache, 59 anni, immigrato dalla Romania, indagato di tentato omicidio. L’uomo, al culmine di una lite per gelosia, ha accoltellato la moglie più volte, anche al torace. Lei è stata ricoverata in ospedale in prognosi riservata. Il romeno è ristretto nel carcere di Agrigento e risponderà ai magistrati di tentato omicidio aggravato.

Come si ricorderà, dopo un lungo contenzioso conclusosi con una sentenza del TAR Sicilia Palermo confermata dal CGA, l’Assessorato della Salute e l’ASP hanno provveduto ad accreditare numerosi studi odontoiatrici siti in provincia di Palermo e assistiti dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia.
Successivamente, altri studi odontoiatri, questa volta dell’agrigentino, sempre con il patrocinio degli avvocati Rubino e Impiduglia, hanno proposto un ricorso straordinario avverso i provvedimenti dell’Assessorato della Salute che hanno determinato nuove contrattualizzazione nelle Province di Caltanissetta, Catania, Messina, Palermo, Ragusa Trapani e non anche in Provincia di Agrigento.
In particolare, gli avv.ti Rubino e Impiduglia hanno citato a sostegno dei propri assunti dei recenti precedenti giurisprudenziali secondo i quali gli operatori economici operanti nella sanità devono essere messi in condizione di stipulare contratti con l’amministrazione non potendo quest’ultima rivolgersi a tempo indefinito solo ai soggetti che per anni hanno avuto accesso al mercato, poiché, fermo restando il tetto massimo di spesa, la ripartizione dei budget tra i soggetti accreditati dovrebbe essere operata in base a criteri idonei a garantire condizioni di parità tra i soggetti.
L’Assessorato della Salute e l’ASP hanno chiesto il rigetto del ricorso straordinario, sostenendo che in provincia di Agrigento opererebbero già 43 strutture e, dunque, non sussisterebbe l’esigenza di nuove contrattualizzazioni.
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa (Presidente dott. Gabriele Carlotti, Estensore Avv. Elisa Maria Antonia Nuara), condividendo le tesi degli avv.ti Rubino e Impuduglia, ha ritenuto fondato il ricorso straordinario e ha rilevato come la mancata contrattualizzazione dei ricorrenti non risulti suffragata da alcuna idonea giustificazione che tenga conto delle esigenze dei principi di uguaglianza e concorrenza e soprattutto della necessità di assicurare le esigenze di assistenza assistenziale del territorio, esigenza che non può essere ricondotta meramente alla esistenza delle 43 strutture già contrattualizzate.
Per effetto della pronuncia del CGA, gli studi odontoiatrici ricorrenti – a seguito della rivalutazione della situazione da parte dell’amministrazione – potranno conseguire la contrattualizzazione e l’assegnazione di un budget, e ciò a prescindere dal numero di strutture già contrattualizzate.

Su proposta della Prefettura di Caltanissetta il ministero dell’Interno ha revocato la scorta all’imprenditore Marco Venturi, ex assessore regionale, uno dei testimoni “chiave” dell’inchiesta condotta dalla Procura nissena sul cosiddetto ‘sistema Montante’, sfociata, nel primo troncone giudiziario, nella condanna a 14 anni di carcere a carico dell’ex presidente di Sicindustria, Antonello Montante, imputato di avere allestito una rete di spionaggio, con la compiacenza di uomini delle forze dell’ordine. Venturi, protagonista inizialmente della “svolta antiracket” di Sicindustria e poi accusatore di Montante, ha beneficiato finora di una tutela su “auto non protetta”.

I Finanzieri del Secondo nucleo operativo metropolitano di Palermo hanno arrestato ai domiciliari un palermitano di 47 anni, sorpreso lungo l’autostrada A19 a bordo di un furgone con 268 chili di sigarette di contrabbando. L’uomo, diretto a Palermo, è stato bloccato nei pressi dello svincolo di Villabate. Nel mezzo sono stati sequestrati 13.400 pacchetti di tabacchi lavorati esteri di varie marche prive del contrassegno dei Monopoli di Stato e 2.000 euro in contanti.

Alcuni dipendenti del punto vendita del gruppo Papino elettrodomestici spa a Cammarata hanno diffuso un intervento tramite cui affermano che il personale è stato di agitazione “perché – scrivono – il gruppo è in stato pre-fallimentare, e i dipendenti versano in condizioni umilianti e precarie, non ricevendo lo stipendio da diversi mesi, e senza prospettive per il futuro del posto di lavoro”.

A Sciacca i Carabinieri hanno arrestato in carcere un uomo di 52 anni, indagato di atti persecutori e lesioni nei confronti di una donna di Menfi. Lui, G F sono le iniziali del nome, durante gli ultimi mesi del 2019 fino allo scorso gennaio, avrebbe mantenuto condotte persecutorie nei confronti della vittima costringendola ad alterare le proprie abitudini di vita, tanto da obbligarla a trasferirsi nell’abitazione del fratello, cagionandole un perdurante stato di ansia e paura. In più circostanze, l’uomo, nonostante i divieti già imposti dal Giudice, si è appostato vicino all’abitazione della donna, e l’ha poi pedinata nei sui spostamenti quotidiani. In più occasioni inoltre ha pubblicato nel profilo facebook della donna diversi post offensivi contro di lei. E incontrandola l’ha afferrata per il collo danneggiandole l’automobile. La donna con coraggio ha raccontato tutto ai Carabinieri di Sciacca, il cui meritorio lavoro, coordinato dalla Procura, ha posto termine alle sopraffazioni.

All’interno di ConfCommercio Agrigento è stato costituito un nuovo settore operativo. Si tratta del settore “Ricettività extra alberghiera”, a beneficio degli imprenditori dell’accoglienza turistica. Il presidente è Giovanni Lopez, da oltre 10 anni gestore di un’attività turistica nel centro storico di Agrigento. Filippo Mangione è vice presidente, e i consiglieri sono Raimonda Mirabile, Lia Marchica e Marco Moscato. Lo stesso Giovanni Lopez commenta: “Confrontarsi, contribuire e specializzarsi sono le parole d’ordine che ogni operatore professionale del settore dovrebbe tenere sempre presenti. E’ per questo che nasce AgrigentoExtra ed è per questo che ci proponiamo come punto di riferimento specifico a tutti gli operatori del settore, fermamente convinti che l’aggregazione delle professionalità possa dare buoni frutti”.

L’associazione “Tante case tante idee” di Agrigento, presieduta da Domenico Vecchio, rivolge un plauso alla Squadra Mobile e alla Procura di Agrigento per l’operazione anti-prostituzione appena condotta nel centro storico, e aggiunge: “La circostanza che case vacanza siano state adibite a case d’appuntamenti danneggia in maniera grave l’immagine della città e soprattutto di quanti hanno abbracciato l’attività di accoglienza turistica familiare. La distorsione di questa professione per facili guadagni e per lo svolgimento del meretricio è una degenerazione negativa che spinge a rivedere in toto il sistema. Vanno monitorate le attività e aggiornati i gestori sia dal punto di vista del servizio offerto che della preparazione specifica. Lasciare tutto all’improvvisazione provoca infatti quelle derive che l’operazione della Polizia, a cui vanno i ringraziamenti per la brillante operazione, ha confermato”.