Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato ad oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 49.772 (+2.057 rispetto a ieri).
Di questi sono risultati positivi 2.717 (+45), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.202 persone (+31), 315 sono guarite (+10) e 200 decedute (+4).
Degli attuali 2.202 positivi, 563 pazienti (-5) sono ricoverati (di cui 41 in terapia intensiva -1), mentre 1.639 (+36) sono in isolamento domiciliare.
Restano in vigore le quattro zone rosse, con delle novità. Per agevolare i lavoratori pendolari sullo Stretto di Messina viene introdotto un “visto”. Sono queste alcune delle nuove misure adottate con un’ordinanza dal governatore Nello Musumeci. Provvedimenti che il presidente della Regione Siciliana ha deciso di prendere tenuto conto di «un’inferiore diffusione del contagio rispetto ad altre parti del territorio nazionale», che consente, quindi, di «uniformare, prudentemente e proporzionalmente, le misure urgenti di contenimento già adottate nell’Isola» con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Ecco tutte le novità.
Manutenzione e conduzione di terreni e aree verdi
È consentita, in quanto riconducibile a “situazione di necessità” finalizzata a sopperire alle esigenze alimentari e ai lavori di manutenzione per la prevenzione degli incendi, l’attività non imprenditoriale necessaria per la conduzione di terreni agricoli e per la cura degli animali. L’uscita nell’ambito del medesimo Comune o verso un Comune diverso da quello in cui attualmente si trova l’interessato, è consentita una sola volta al giorno e a un solo componente del nucleo familiare, ovvero a un soggetto delegato. È, altresì, autorizzata l’attività di manutenzione di aree verdi e naturali, pubbliche e private. Le attività sono consentite solo nei giorni feriali.
Disposizioni in favore delle persone con disabilità
È consentito, in caso di necessità, alle persone affette da disabilità intellettive, relazionali o motorie, con l’assistenza di un accompagnatore, compiere un’uscita giornaliera di breve durata e in prossimità della propria abitazione.
Attività motoria e jogging
Saranno consentite le attività, così come previsto dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri.
Disposizioni in “zona rossa”
Nei Comuni di Agira, Salemi, Troina e Villafrati resta in vigore la “zona rossa”, ma sarà consentito il transito in entrata e per garantire le attività necessarie alla cura e all’allevamento degli animali, nonché per le attività, imprenditoriali e non, in quanto connesse al ciclo biologico delle piante, anche per il sostentamento familiare.
Consegne a domicilio
È disposta la chiusura al pubblico di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati nei giorni domenicali e del 25 aprile e del primo maggio. È fatta eccezione per le farmacie e per le edicole. È, tuttavia, consentito, anche nei festivi, il servizio di consegna a domicilio dei prodotti alimentari e dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento.
Stabilimenti balneari
È consentita l’attività di manutenzione, montaggio e allestimento degli stabilimenti balneari, nonché la pulizia della spiaggia di pertinenza. L’impresa esecutrice è tenuta a garantire nelle aree di cantiere il rispetto delle normative di settore, il distanziamento sociale e ogni altra misura finalizzata alla tutela dal contagio, avendo cura di interdire l’accesso ai non addetti ai lavori.
Disposizioni sanitarie
Restano invariate le disposizioni di obbligo di quarantena per tutti coloro che arrivano in Sicilia e per i soggetti positivi in stato di isolamento domiciliare.
Stretto di Messina
I lavoratori pendolari che attraversano lo Stretto di Messina dovranno compilare un modulo (allegato all’ordinanza) e trasmetterlo al dipartimento regionale della Protezione civile per avere il “visto” di autorizzazione. Esso dovrà essere esibito all’atto dell’imbarco al personale addetto al controllo per rendere più agevole il transito dei pendolari. I relativi controlli saranno previsti dalla prima corsa del 22 aprile. Restano in vigore le disposizioni relative al controllo sanitario agli approdi della Rada San Francesco, della Stazione Marittima e di Tremestieri.
Ha suscitato scalpore la dichiarazione di Salvatore Lucio Ficarra, direttore generale dell’Asp di Siracusa, il quale ha dato mandato al ‘suo’ legale (‘suo’ o dell’ufficio che ricopre, che è al servizio dei cittadini?) di querelare il promotore della petizione che chiede la sua rimozione e ha già raccolto diecimila firme.
Il tema è quello della bufera che si è abbattuta sull’Asp aretusea dopo la morte di Calogero Rizzuto ed una catena di contagi dalla quale sono emerse gravai criticità.
Il problema è stato sollevato per primo da Nello Dipasquale, deputato ibleo all’Ars, autore di un esposto alla Procura sulla morte di Rizzuto.
Ecco cosa Dipasquale ha dichiarato alla nostra redazione dopo il nostro articolo sul singolare annuncio di Ficarra.
“Fa bene Ficarra a rivolgersi ad un legale: ne ha bisogno. Quanto alla petizione, non avrebbe dovuto essere necessario – osserva Dipasquale – che cittadini, persone impegnate per il miglioramento del servizio sanitario, sindacati e forze politiche dovessero mobilitarsi per chiedere ciò che appare ovvio, necessario e urgente. Già da prima Ficarra avrebbe dovuto essere separato da una funzione alla quale si è rivelato inadeguato. In ogni caso le minacce non ci spaventano. Continueremo a raccogliere le firme e invito tutti i cittadini a firmare per il bene di un bene pubblico essenziale come il servizio sanitario”.
Sono sbarcati autonomamente in 32 con una piccola imbarcazione che hanno lasciato nei pressi di Cala Pisana, a Lamoedusa, dove in atto vi è una piena emergenza (oltre al Covid 19) causata dai paventati arrivi nelle prossime settimane.
I 32 migranti sono stati assistiti e trasportati dal personale sanitario Favaloro per i rilievi del caso.
Era nel suo appezzamento di terreno e ad un certo punto, per motivi che ancora non si conoscono, è stato travolto dalla motozappa che stava usando per prendersi cura della terra e renderla successivamente fertile.
E’ morto così ieri pomeriggio un pensionato aragonese di 83 anni, Baldassare Tirone, a seguito delle gravi ferite riportate dopo l’incidente.
Sul posto si sono recati i Carabinieri della locale Stazione per ricostruire la dinamica dell’incidente mortale.
“Penso inoltre alle adeguate strutture per analisi specifiche – conclude il Presidente. Dove stanno? Si è pensato agli ospedali covid – che tra l’altro in alcune località sono ancora un miraggio – senza però fortificare i centri di analisi, punta di diamante di un sistema regionale sanitario. Quotidianamente ricevo diverse segnalazioni di persone che si lamentano per essere bloccati in una sorta di limbo, non solo per la paura del virus, ma soprattutto per l’incertezza degli esiti dei tamponi. Non è possibile attendere oltre 20 giorni perché così fomentiamo malessere, che mi auspico non sfoci in manifestazioni eclatanti. Le Asp in difficoltà abbiano il coraggio di dire le cose come stanno, perché così non si può più andare oltre. L’assessore Razza ha l’obbligo di rispondere ai cittadini, garantendo in sinergia con gli organi preposti, che i risultati dei tamponi arrivino in tempi rapidi e dignitosi: la pazienza è giunta al termine.
La Ministra Lucia Azzolina ha firmato l’ordinanza, attuativa del decreto legge del 6 aprile su Esami e valutazione, che, in ragione dell’emergenza coronavirus e dell’impatto che ha avuto sulla scuola, prevede, per quest’anno, una commissione formata da 6 commissari interni e dal presidente esterno.
I presidenti saranno nominati dagli Uffici scolastici regionali, i commissari dai consigli di classe. Nella composizione della commissione si terrà conto dell’equilibrio fra le varie discipline di ciascun indirizzo. In ogni caso, sarà assicurata la presenza del commissario di Italiano e di uno o più commissari che insegnano le discipline di indirizzo.
“In questo modo – spiega la Ministra – gli studenti saranno valutati da docenti che conoscono il loro percorso e quanto realmente fatto durante questo particolare anno scolastico. Vogliamo un Esame di Stato vero, serio, ma che tenga conto anche delle difficoltà affrontate a causa dell’emergenza ancora in atto”.
Lo scrive il Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Coronavirus in Sicilia nel parere che ha trasmesso al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, al termine di un inteso confronto durato oltre 48 ore.
Del Comitato, coordinato da Antonio Candela, fanno parte: Luigi Aprea (igiene e sanità pubblica), Bruno Cacopardo (malattie infettive e tropicali), Salvatore Corrao (medicina interna), Francesco Dieli (immunologia), Agostino Massimo Geraci (medicina e chirurgia d’urgenza), Antonello Giarratano (rianimazione e terapia intensiva), Gioè Santi Mauro (ranimazione e terapia intensiva), Cristoforo Pomara (medicina legale), Nicola Scichilone (pneumologia), Stefania Stefani (microbiologia), Francesco Vitale (virologia) e Toti Amato, (presidente Ordine dei medici).
Il documento redatto dagli esperti siciliani è stato da subito condiviso dal governatore siciliano con il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e nel corso della videoconferenza con la ‘Cabina di regia nazionale’ presieduta dal premier Giuseppe Conte, è stato inviato a Palazzo Chigi.
Siamo in un periodo dell’emergenza coronavirus nel quale, superata la fase virulenta della diffusione del contagio, ci apprestiamo, considerato l’andamento epidemiologico in corso che registra una curva decrescente di casi, a prospettare la fase cosiddetta 2. Cioè quella fase che lascia alle spalle l’estrema emergenza sanitaria per intravedere una ripresa graduale del tessuto produttivo, commerciale e anche sociale del Paese.
L’ingegnere Bruno Neri, di Sciacca ma da anni a Pisa dove è docente di Elettronica presso Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, ci spiega a che punto siamo, sia a livello della nostra Regione, sia nazionale, con la pandemia coronavirus prospettando la fase 2. Tra l’altro, l’ingegnere Neri è impegnato in un complesso studio che riguarda gli effetti della meditazione tibetana sulle attività cerebrali con la partecipazione di meditatori in ritiro da diversi anni all’interno dei monasteri tibetani in India. L’ingegnere Neri è stato componente dello staff di tecnici sul disastro della nave Concordia per la parte civile.