Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1484 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1484)

L’ANCI Sicilia audita stamattina in  Commissione “Affari Istituzionali” dell’ARS in  merito al disegno di legge n. 733 ‘Legge di stabilità regionale 2020-2022’. All’incontro, presieduto dal presidente della I Commissione, Stefano Pellegrino, erano presenti, fra gli altri,   il presidente e il segretario dell’ANCI Sicilia Leoluca Orlando e  Mario Emanuele Alvano  e l’assessore regionale della autonomie locali,  Bernardette Grasso.

“Esprimiamo apprezzamento per il  fruttuoso momento di condivisione realizzatosi stamattina in I Commissione all’ARS” – hanno dichiarato Leoluca Orlando e Mario Emanuele  Alvano, presidente e segretario generale di ANCI Sicilia –

“Si è trattato di un primo importante momento di confronto con le Commissioni dell’Ars – continua il presidente Orlando –  alle quali, a partire dalla Commissione bilancio, è già stata chiesta audizione con riferimento ad altri temi di grande rilievo per la vita dei cittadini e per i servizi resi dalle amministrazioni comunali: lavoro, attività  produttive, turismo, sport, cultura, scuola.

Nel corso dell’incontro si è ritenuto che  interventi impegnativi  come quelli contenuti negli artt. 7 (“Interventi a favore delle fasce deboli della popolazione”)  e  9 ( “Fondo perequativo degli Enti locali”) debbano essere  attuati in sede di  Conferenza Regione – Autonome locali, luogo naturale di confronto fra la Regione e le Associazioni delle Autonomie locali”.

“Desta infine – conclude il presidente Orlando –  grande preoccupazione la previsione di trasferimenti ai comuni attingendo da trasferimenti alla Regione in atto di incerta entità e dovendo essi provenire da intese non ancora formalizzate con il Governo nazionale e a tal proposito abbiamo  fornito ogni contributo di collaborazione anche per consentire impegno, spesa e rendicontazione superando in sede legislativa ogni dubbio e criticità  e ciò in particolare per le azioni positive a sostegno di comuni e di fasce più deboli della popolazione. Analoga preoccupazione discende dall’utilizzo di fondi europei sottoposti a procedure, tempi e rendicontazione di notevole complessità. La attuale condizione di emergenza sanitaria cui si collega una pesante emergenza socioeconomica dovrà essere affrontata adeguatamente anche con riferimento alla sopravvivenza stessa dei Comuni unitamente a quella di diversi settori che abbiamo il dovere di sostenere nella fase anche successiva e di non prevedibile durata”.

“E’ plausibile prevedere che la graduale riapertura possa ragionevolmente partire dalla data del 4 maggio con le attività a più basso rischio”. Lo scrive il Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Coronavirus in Sicilia nel parere che ha trasmesso al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. La relazione del Comitato, formato da diversi esperti siciliani, è stato da subito condiviso dal governatore siciliano.

“Incoraggianti sono i dati del contenimento della pandemia nel territorio regionale – si legge nel documento -. Visti i tassi di occupazione dei posti ospedalieri e della capacità ricettiva dell’intera Rete ospedaliera siciliana delle terapie intensive, alla verifica dell’adeguata capacità di monitoraggio, inclusa la capacità di effettuare test diagnostici su vasta scala per individuare e monitorare la diffusione del virus, combinata al tracciamento dei contatti e a valutazione dell’efficienza e della efficacia del sistema di monitoraggio e gestione territoriale è plausibile prevedere che la graduale riapertura possa ragionevolmente partire dalla data del 4 maggio con le attività a più basso rischio”.

Nella relazione stilata dagli esperti emerge anche in modo evidente come i dispositivi di protezione individuale diventeranno indumenti comuni nella vita di ciascuno, soprattutto mascherine (verosimilmente obbligatorie) e guanti. Nei prossimi giorni si conosceranno le prime attività che ripartiranno in quella data. Dovrebbero essere i negozi di abbigliamento, e di arredamento, con ingressi scaglionati e prenotazioni. Via libera anche per gli uffici professionali. Tra l’11 e il 25 maggio, dopo la verifica dei dati sul contagio, toccherà anche a bar, pizzerie, ristoranti, barbieri e parrucchieri.

“L’idea di lasciare a casa più a lungo degli altri gli anziani non convince da molti di punti di vista ed è una misura discriminatoria nei confronti di una parte molto consistente della popolazione che ha già sofferto tanto a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus”.
Lo sostengono il segretario provinciale della Uil Gero Acquisto e Giovanni Miceli, direttore provinciale del Patronato Ital Uil.
“Una prolungata assenza di attività fisica e sociale – priseguono i due – può avere, inoltre, conseguenze molto gravi sul benessere psicofisico delle persone anziane, soprattutto di chi è molto anziano e di chi ha più di una patologia.
“Anche gli anziani – continuano Acquisto e Miceli – avranno bisogno, quando sarà possibile, di riprendere le proprie libertà, di uscire da una condizione di isolamento e di solitudine e di continuare a svolgere il loro fondamentale ruolo nella vita sociale ed economica del Paese.Come sindacato, spalleggiati anche da diverse associazioni di volontariato, siamo da sempre convinti del grande valore delle persone anziane e della necessità di promuovere l’invecchiamento attivo a ogni livello della società. Isolare le persone anziane sarebbe l’esatto opposto. La misura sarebbe inoltre di difficilissima applicazione e non basterebbe comunque ad impedire un contagio che spesso avviene all’interno delle stesse famiglie”.
Per Acquisto e Miceli servirebbe un piano molto articolato e ben organizzato basato sul rilancio della sanità pubblica, su controlli a tappeto, prevenzione, innovazione e su quella medicina del territorio che tante volte abbiamo invocato e che ora è diventata quanto mai urgente, necessaria e inderogabile.
“Ci auguriamo – concludono – che il Governo tenga in alta considerazione le esigenze della terza età nel momento in cui allentera le misure del lookdown”.

Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province:

Agrigento, 129 (0 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto);

Caltanissetta, 113 (16, 15, 10);

Catania, 626 (100, 111, 71);

Enna, 313 (175, 29, 25);

Messina, 404 (128, 52, 41);

Palermo, 348 (71, 45, 27);

Ragusa, 57 (4, 6, 6);

Siracusa, 98 (64, 68, 17);

Trapani, 112 (7, 18, 5).

Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 51.373 (+1.601 rispetto a ieri).
Di questi sono risultati positivi 2.759 (+42), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.210 persone (+8), 346 sono guarite (+31) e 203 decedute (+3).

Degli attuali 2.210 positivi, 565 pazienti (+2) sono ricoverati – di cui 39 in terapia intensiva
(-2) – mentre 1.645 (+6) sono in isolamento domiciliare.

Oltre 63 milioni di ricavi in meno tra marzo, aprile e maggio 2020. È questa la previsione del crollo del settore benessere, schiacciato non solo dalla chiusura delle aziende ma messo in ginocchio dalla concorrenza sleale degli abusivi che, disattendendo la normativa, hanno continuato ad operare con grandi carenze dal punto di vista igienico-sanitario aumentando il rischio di contagio.

Secondo i dati diffusi dall’ufficio studi di Confartigianato, il mix di lockdown e concorrenza sleale sta generando ampie perdite per il settore dell’acconciatura ed estetica nel quale in Italia, secondo i più recenti dati sulla struttura imprenditoriale italiana, operano 130 mila imprese che danno lavoro a 263 mila addetti.

La prolungata chiusura di parrucchieri ed istituti estetici sta determinando forti perdite di fatturato delle imprese regolari, che in Italia si stimano pari a 495 milioni di euro al mese.

A livello nazionale viene calcolata una perdita economica nell’arco dei tre mesi di marzo, aprile e maggio di  1.078 milioni di euro (di cui 63,7 milioni in Sicilia), pari al 18,1% del fatturato annuo, con potenziali pesanti ripercussioni sull’occupazione: i mancati ricavi, infatti, mettono a rischio il lavoro di 49 mila addetti del settore.

“Le imprese di acconciatura e dei centri estetici – dice con forza Confartigianato Sicilia – devono quindi poter riaprire al più presto. Non si possono accettare perdite per oltre 63 milioni di euro. Gli artigiani del benessere sono in ginocchio. L’apertura deve essere consentita nel rispetto delle condizioni di sicurezza che sono state delineate, a livello nazionale, nel documento approvato nei giorni scorsi dal direttivo di Confartigianato Benessere, in cui sono delineati i criteri di sicurezza per la riapertura delle attività”.

Confartigianato Sicilia, sin dall’inizio dell’emergenza coronavirus, ha svolto un’intensa campagna di comunicazione tra i propri associati, proprio al fine di scoraggiare il lavoro abusivo. Ma adesso la riapertura dei centri di acconciatura ed estetica non si può rimandare oltre.

Secondo le linee guida stilate a livello nazionale dalla categoria, la condizione per la ripresa dell’attività dovrà essere l’applicazione di misure igienico-sanitarie e di modalità di lavoro che garantiscano la sicurezza e la tutela della salute dei clienti, degli imprenditori e dei loro dipendenti.

Tutti gli associati possono rivolgersi agli uffici territoriali di Confartigianato per ulteriori chiarimenti. Qui di seguito le principali informazioni.

Dal punto di vista organizzativo, Confartigianato propone:

  • Svolgimento delle attività esclusivamente su appuntamento.
  • Presenza di un solo cliente per volta in area reception, spogliatoi, servizi igienici.
  • Permanenza dei clienti all’interno dei locali limitatamente al tempo strettamente indispensabile all’erogazione del servizio/trattamento.
  • Adozione – per le imprese maggiormente strutturate – di orari di apertura flessibili con turnazione dei dipendenti.

Limitatamente ai saloni di acconciatura che – contrariamente ai centri estetici – normalmente non dispongono di spazi chiusi nell’ambito dei quali circoscrivere la presenza ad un solo cliente per operatore:

  • Delimitazione degli spazi con applicazione sul pavimento di scotch di colore ben visibile.
  • Utilizzo di postazioni alternate sia nella zona del lavaggio che nelle zone trattamenti.
  • Distribuzione della clientela tra gli addetti in modo tale che ciascun operatore abbia in carico un massimo di due clienti contemporaneamente qualora uno dei due sia in fase di attesa tecnica (tempo di posa del colore).

Dal punto di vista igienico-sanitario, Confartigianato propone:

  • Utilizzo mascherina e guanti.
  • Utilizzo di occhiali protettivi o visiera in plexiglas per i trattamenti per i quali non può essere garantita la distanza interpersonale di un metro (per gli acconciatori limitatamente ai servizi di taglio/cura della barba).
  • Igienizzazione delle postazioni di lavoro dopo ogni trattamento/servizio.
  • Disinfezione dei servizi igienici dopo ogni utilizzo.
  • Utilizzo, ove possibile, di materiali monouso e lavaggio a temperatura adeguata e con prodotti igienizzanti dei materiali in tessuto.
  • Posizionamento di soluzioni disinfettanti all’ingresso e in corrispondenza di tutte le postazioni lavoro, a disposizione di operatori e clientela.

Misure aggiuntive per i centri estetici:

  • Utilizzo di soprascarpe monouso.
  • Utilizzo di camici monouso o lavaggio giornaliero degli indumenti ad alta temperatura con prodotti igienizzanti.
  • Accurata detersione dei lettini con ipoclorito di sodio-candeggina o alcool denaturato, ed arieggiamento della cabina dopo ogni trattamento.

La catastrofe sanitaria avvenuta all’Asp di Siracusa continua ad essere al centro delle cronache nazionali.

Prima la trasmissione Report, ieri la trasmissione Non è l’Arena; uno spaccato decisamente drammatico che ha sconvolto, oltre all’opinione pubblica nazionale, anche Papa Francesco.

E il Santo Padre non ha esitato un solo istante a far sentire la propria vicinanza a tutta la comunità siracusana; ha preso il telefono ed ha telefonato al primo cittadino Francesco Italia.

“Pronto, lei è il sindaco di Siracusa? Sono Papa Francesco e non è uno scherzo”.

Ovvio immaginare lo stato d’animo del primo cittadino che ha spiegato l’evento così: “Non appena ho sentito la voce del Papa, istintivamente mi sono messo in piedi- racconta- ho continuato a chiedere con chi parlassi: era davvero lui”. Il Pontefice ha ricevuto la lettera di un concittadino, che gli ha raccontato  di Siracusa, di quello che sta accadendo in questi giorni, di come stiamo vivendo l’emergenza Covid- e ha chiesto al Papa una benedizione speciale per la città e per l’amministrazione comunale. Papa Francesco ha detto al sindaco che ha saputo cosa sta accadendo e ha voluto lanciare, attraverso il primo cittadino, un messaggio all’intera cittadinanza:  “Ho saputo cosa state facendo. Volevo farvi sapere che sono vicino a Siracusa e prego per voi”. “Ci siamo lasciata con la promessa di preghiere reciproche-conclude il sindaco- Non lo potrò mai più dimenticarlo”.

Trentadue migranti sbarcati a Lampedusa e già trasferiti in traghetto a Porto Empedocle da ieri sera sono ospitati nell’ex hotel Villa Sikania adibito a centro d’accoglienza. Lo ha fatto sapere il sindaco di Siculiana Leonardo Lauricella.

Il sindaco ha rappresentato al prefetto la sua contrarietà per il particolare momento di emergenza sanitaria. Il prefetto tuttavia lo ha rassicurato sul fatto che i migranti non potranno uscire perchè controllati adeguatamente dalle forze dell’ordine.

Al momento, gli ospiti non presentano sintomi riconducibili al Covid-19. La gente di Siculiana tuttavia, ha protestato civilmente. Numerose famiglie si sono affacciate al balcone per rumoreggiare utilizzando pentole e mestoli.

Dato il momento contingente di difficoltà che stiamo vivendo a causa dell’emergenza coronavirus, Banca San Francesco, ha deciso di varare alcune iniziative per supportare la nostra provincia ed affrontare l’epidemia con i giusti mezzi. Per questo la banca, dopo aver concordato con l’ASP di Agrigento circa le necessità dei vari ospedali, ha contattato i fornitori segnalati al fine di reperire i dispositivi di protezione e le apparecchiature necessarie.

Con l’auspicio di garantire un’efficace gestione dell’emergenza, saranno donati dei ventilatori polmonari e dei display touch multifunzione per il monitoraggio dei parametri all’Ospedale di Canicattì, mentre diverse tipologie di dispositivi di protezione saranno distribuite agli Ospedali di Canicattì, Agrigento, Licata e Ribera al fine di agevolare il lavoro degli operatori sanitari.

Il momento che stiamo vivendo è tra i più tragici della storia del nostro Paese. Il nostro è un compito di fondamentale importanza per supportare il sistema sociale e limitare le fragilità dei nostro territorio. Nonostante le restrizioni, continuiamo a garantire i servizi alla comunità e siamo orgogliosi di dare anche il nostro contributo, essendo pienamente convinti che soltanto con l’unione e la solidarietà potremo superare insieme questo difficile momento”, ha dichiarato Vincenzo Racalbuto, Direttore Generale di Banca San Francesco.

Infine il Presidente della banca, Vincenzo Di Giacomo, ha voluto dedicare un messaggio di ottimismo: “#Andràtuttobene è l’augurio che vogliamo rivolgere anche noi a tutta la collettività. Non dobbiamo lasciarci sopraffare dalle difficoltà del momento, ma dobbiamo agire con senso civico e lavorare tutti insieme per ripartire più forti di prima. Torneremo presto ad abbracciarci all’insegna dello spirito cooperativistico che da sempre ci contraddistingue”.

Ancora un colpo di coda per il clima che da ieri sera è peggiorato. Hanno già avvolto la Sicilia nuvolosità e forti venti. Imponenti venti da forti a burrasca, soffiano dai quadranti orientali sulla Sicilia.

L’Isola non rientra però tra le sette regioni italiane per le quali la Protezione civile, per la giornata di oggi, ha diramato un avviso di allerta gialla. Anche le temperature scenderanno di qualche grado, attestandosi, in Sicilia, tra i 18 e i 23 gradi. Un importante segnale di generale miglioramento è atteso da giovedì 23 quando l’alta pressione riuscirà ad impadronirsi del bacino del Mediterraneo regalandoci più sole.