Il sindaco Lillo Firetto ha invitato ad Agrigento, in occasione del “Mandorlo in fiore”, la conduttrice di RaiDue, Caterina Balivo che ieri, nel corso del programma pomeridiano “Detto fatto” ha espresso il desiderio di assistere alla grande kermesse nella Valle dei templi. Caterina Balivo, che negli anni passati è già stata alcune volte ad Agrigento, non è però mai riuscita ad assistere alla “Festa del mandorlo”. Così il sindaco Firetto, mettendosi in contatto con il fortunato programma di RaiDue, ha invitato la presentatrice a soggiornare in città nella settimana del Mandorlo, grato per l’inaspettata promozione riservata all’importante manifestazione agrigentina.
È stato presentato un disegno di legge per rimettere ordine nel settore della panificazione, dopo le polemiche generate dal decreto Lo Bello del 17 Ottobre 2017. Tale decreto ha creato non pochi malumori tra gli operatori del settore, fatti propri da Confartigianato e CNA. Lo ha dichiarato Carmelo Pullara capogruppo all’Ars di Popolari&Autonomisti/IdeaSicilia.
“Non è stato indifferente per me, uomo legato alle tradizioni e consapevole del valore dei nostri artigiani – ha dichiarato L’onorevole Pullara – uomo prima che politico, questo decreto del precedente governo regionale che di fatto impediva ai panificatori la produzione di pane e dolci da forno tradizionali di domenica e nei giorni festivi. Ciò, ad oggi, non consente ai nostri artigiani panettieri di competere liberamente con i colossi dell’alimentare, che a loro volta, con il decreto da me presentato, potranno organizzarsi essi stessi per la vendita del pane fresco domenicale.
Il primo disegno di legge che porterà la mia firma – continua – ha, tuttavia, ambizioni ulteriori rispetto alla mera cancellazione di questo inutile intralcio all’attività panificatoria, reca in se le norme per la valorizzazione della filiera del pane fresco e prevede il riconoscimento, da parte della regione siciliana, a coloro i quali producono pane fresco di poter apporre un bollino di qualità”. Un marchio che renderà il Pane Siciliano un prodotto unico e facilmente distinguibile da qualsiasi altro tipo di impasto di farina cotto al forno, ad esempio i prelavorati cotti nei punti vendita.
Prevede, ancora, un elenco volto a dare dignità di prodotti unici e da tutelare anche a tutti gli altri prodotti da forno della tradizione siciliana. Infine conferisce a coloro i quali fanno questo mestiere da almeno tre anni la qualifica e il titolo per fare della propria arte uno strumento di formazione per chi voglia intraprendere la stessa strada.
“Per troppo tempo la politica ha allontanato i nostri artigiani operosi dai palazzi, questo mia prima azione legislativa è un invito a tutte le categorie di Siciliani, le cui imprese necessitano di tutela – conclude l’onorevole Pullara – a farsi avanti e segnalarci quali misure il legislatore può attuare per fornirgli le garanzie che meritano e che necessitano per navigare sicure attraverso il mercato globale”
Avverrà oggi pomeriggio, 11 gennaio alle 15,30, in Largo Castello, la consegna ufficiale dei lavori per la manutenzione straordinaria della Torre dell’Orologio all’impresa aggiudicataria, la Ditta COREGA srl di Favara. I lavori erano stati finanziati nel dicembre 2016 dalla Protezione Civile Regione Sicilia.
L’importo dei lavori a base d’asta ammonta a €. 47.550,42 oltre oneri.
La ristrutturazione riporterà la Torre allo stato originario, così come stabilito dal parere della Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento.
Nello specifico verranno rimossi i fari montati sulla struttura e verrà realizzata una illuminazione che proietterà la luce dal basso verso l’alto, saranno eseguiti dei lavori di ripristino delle scale interne per rendere fruibile l’immobile e si procederà a ripulire la campana per riportarla all’antico splendore. Nel rifacimento del prospetto, inoltre, sempre per disposizione della Sovrintendenza, verranno mantenute inalterate le scrostature delle parti su cui erano stati apposti i simboli dei fasci per non cancellarne la memoria degli eventi storici.
La direzione dei lavori, che materialmente inizieranno entro 15 giorni a partire da oggi, sarà seguita dai tecnici dell’U.T.C.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco, avvocato Ettore Di Ventura, e dall’Assessore all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Centro Storico, architetto Massimo Muratore.
Entrambi gli amministratori si sono detti molto compiaciuti di poter ridare, finalmente, il doveroso lustro a quello che da tutti è considerato uno dei simboli più significativi della Città.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento hanno arrestato un anziano di Sciacca (Ag) trovato in possesso di un vero e proprio arsenale di armi e munizioni. Durante un blitz, condotto con unità cinofile e metal detector, i militari hanno scovato 12 pistole semiautomatiche e revolver, un fucile di fabbricazione artigianale ed oltre 400 cartucce.
Di fatto lo stavano pedinando già da qualche mese i Carabinieri della Compagnia di Sciacca, che avevano notato degli strani incontri tra l’uomo 80 enne ed alcuni soggetti di interesse operativo. Ma a tutto pensavano, fuorchè di trovare nel corso del blitz all’interno della sua abitazione, un arsenale di pistole e munizioni nascosto nei luoghi più impensabili. L’operazione, frutto di una intensa attività informativa sviluppata sul territorio saccense, è stata portata a termine all’alba, da una dozzina di Carabinieri che hanno fatto irruzione nel domicilio dell’anziano e durante la perquisizione, svolta con unità cinofile e metal detector, sono saltate fuori 12 Pistole di vari calibri, revolver e semiautomatiche, tra cui alcune con matricola abrasa, un fucile di fabbricazione artigianale, oltre 400 cartucce e dispositivi per la pulizia e manutenzione delle armi.
Le pistole erano nascoste in vari punti della casa, alcune dentro dei calzini, altre dentro un paio di stivali ed altre ancora all’interno di un barattolo di vernice.
Una pistola è stata subito trovata nella giacca che l’uomo indossava al momento del blitz. I Carabinieri, grazie anche all’aiuto di un’unità cinofila anti-esplosivo, hanno scovato centinaia di munizioni di diverso calibro, numerosi caricatori ed un kit per la pulizia delle armi, il tutto ben nascosto all’interno di una cuccia dove l’anziano teneva il suo cane.
Le armi, risultate perfettamente efficienti, sono state inviate ai Carabinieri del RIS di Messina, per le successive verifiche ed analisi balistiche, allo scopo di verificare se le stesse siano state utilizzate in recenti fatti di sangue avvenuti in Sicilia.
Per l’uomo, sono subito scattate le manette con l’accusa di “Illegale detenzione di armi e munizioni”.
Nell’ambito delle attività per l’ampliamento dell’Offerta formativa, il Liceo Scientifico, Linguistico e Scientifico con opzione Scienze Applicate “Leonardo” di Agrigento diretto dalla Dirigente dott.ssa Enza lerna, ha aderito ad un progetto ERASMUS+ in partenariato con il Liceo “Sainte Cécile” di ALBI (Francia) e il Liceo “Federico Garcia Lorca” di ALBACETE (Spagna).
A tale scopo, tra le tante attività, è prevista la presenza ad Agrigento di un gruppo di sei docenti e 30 alunni delle scuole Francese e Spagnola che assieme ai docenti e agli alunni del Liceo ‘Leonardo” svolgeranno una serie di incontri di insegnamento, apprendimento e di formazione, dal 15 al 20 gennaio prossimi sul tema riguardante la raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclaggio dei materiali allo scopo di promuovere in tutti una partecipazione attiva alla salvaguardia dell’ambiente.
Tra le altre iniziative è previsto l’incontro con le autorità e il Sindaco della città, dott. Lillo Firetto che accoglierà gli ospiti nel Palazzo del Comune per uno scambio di saluti. Inoltre i ragazzi svolgeranno una parte delle attività presso la Chiesa di S. Giorgio, riaperta al pubblico dopo i recenti restauri e visiteranno il centro storico della città lungo l’itinerario “Arte e Fede” Cattedrale, Museo Diocesano, S.Maria dei Greci — reso fruibile dai volontari dell’associazione “Ecclesia Viva” e dalla Curia di Agrigento.
Sono state previste anche la visita della “Farm Cultural Park” di Favara e una escursione a Palermo per far conoscere le bellezze e le peculiarità del nostro territorio.
Ancora una volta, sottolinea la Dirigente dott.ssa Enza lerna, il Liceo Scientifico “Leonardo” dimostra una grande sensibilità nel sostenere l’educazione dei propri alunni su tematiche attuali e di grande impatto sulla società e sul territorio, ma anche la capacità di organizzare e gestire attività nelle quali i propri ragazzi e ragazze hanno l’opportunità di confrontarsi con i pari età di altre nazioni in modo da vivere esperienze umane e formative utili allo sviluppo di una mentalità aperta, multiculturale ed internazionale.
Imprenditoria giovanile e Imprenditoria femminile, eletti i nuovi responsabili di Confesercenti Sicilia. Sono Ezio Lauricella e Luigia Castellana
Eletti i nuovi responsabili per l’imprenditoria giovanile e femminile di Confesercenti Sicilia. Si tratta rispettivamente di Ezio Lauricella, classe 1984, di Agrigento, e Luigia Castellana già Presidente della Confesercenti di Enna. Ad eleggere i due responsabili sono stati i relativi coordinamenti regionali. “La priorità – dice Lauricella – è aprire un dialogo collaborativo e costruttivo con tutti i nostri iscritti per interpretare i bisogni della categoria e rappresentarli alle istituzioni regionali e locali. Con Confesercenti accompagneremo i giovani in un percorso di crescita non soltanto economico, ma anche culturale e sociale, dotandoli di strumenti e azioni innovative che riescano a cogliere i segni del cambiamento e a dare maggiore competitività al sistema produttivo regionale”. In cima alla lista, attenzione e promozione di nuove start up e focus sul credito alle imprese e ricambio generazionale nelle imprese. Per Luigia Castellana, la priorità per le imprenditrici è “trovare soluzioni agli ostacoli che impediscono alle donne di gestire al meglio le imprese, in particolare rispetto la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura per la famiglia ed al rapporto con le banche. Entro fine mese – aggiunge – insieme a tutto il coordinamento regionale dell’imprenditoria femminile tracceremo le iniziative e le attività da mettere in campo per trasformare questa esigenza in azione concreta sul territorio”.
Il Coordinamento dei Giovani Imprenditori è composto da: Salvatore Basile (Pa), Antonio Bottone (PA), Di Salvo Vincenzo (Ct), Giovanni Selinunte (Tp), Dario Traina (Pa), Paolo Carilli (Me), Piergiorgio Martorana (Pa), Veronica Vasques (Sr), Luca Castrogiovanni (En), Vincenzo Maggio (Rg) e Leonard Janko (Tp). Del Coordinamento regionale dell’Imprenditoria Femminile fanno invece parte: Francesca Costa (Pa), Corinna Scaletta (Pa), Daniela Giardina (Pa), Aida Faraone (Pa), Donatella Mangano (Me), Dominga Monte (Me), Mariella Muscarà (Me), Daniela Sciuto (Ct), Tiziana Argenti (Sr), Maria Fiore (Rg), Luigia Castellana (En), Maria Occhipinti (En), Fiorella Genova (Ag) e Annamaria Romano (Tp).
I documenti ufficiali, i vari atti ispettivi ci dicono che c’è qualcosa che non va in un sistema di appalti nelle scuole pubbliche finanziati con soldi pubblici.
A tal proposito, la Commissione Europea, intervenuta in merito, ha promosso un’apposita procedura di infrazione relativa agli incentivi e sgravi, all’affidamento della gestione diretta senza gara degli LSU da “consegnare” alle Coop. Non possiamo non soffermarci sulle varie inchieste negli appalti pubblici che hanno coinvolto Cooperative (Abuso – Gara CONSIP servizi di pulizie nelle scuole – Provvedimento ANAC n. 25802) e per finire, politici. Passano gli anni, ma nulla cambia.
Quello che non può assolutamente starci è sapere di essere “defraudato” ogni giorno, di sapere che il loro stipendio che proviene da un progetto ministeriale e quindi da denaro pubblico, non rispetta l’onestà, il fine per cui è stato “ideato”. Ci riferiamo al progetto”scuolebelle”,”strada maestra” per combattere la precarietà. Una strada percorsa ad un solo senso di marcia: Coop e denaro pubblico. Tutto questo nel nome di un risparmio che non c è mai stato; basta analizzare le tabelle analitiche, tecniche, dei vari Istituti scolastici, e le fatture sottoscritte, per rendersi conto che i costi sono aumentati.“ Nonostante quegli appalti siano stati oggetto nel 2015 di una multa dell’Antitrust per cartello tra imprese, poi sospese dalla Consip, e nonostante il Vostro parere contrario. Tutta la vicenda, si ricorderà, incrocia il destino di tanti ex lavoratori socialmente utili sul quale ogni governo evita attentamente di prendere decisioni per non aprire un capitolo spinoso sul fronte del consenso. E infatti la storia va avanti da anni e il governo attuale non fa eccezione. La cornice all’interno della quale emerge l’oscurità nella quale si trovano i lavoratori, impone alle coscienze di emergere prepotentemente, fermando questo scandalo.
L’ANAC che Ella presiede, è sempre stata vigile nella prevenzione della corruzione nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e controllate, nonché mediante l’attività di vigilanza nell’ambito dei contratti pubblici. La chiave dell’attività della ANAC, è quella di vigilare per prevenire la corruzione. Ed è questo che chiediamo fermamente, unitamente ad una audizione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.