“Hanno ucciso ciò che hanno considerato un padre – padrone”. A Palermo, al palazzo di giustizia, a conclusione del giudizio abbreviato, il giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Guglielmo Nicastro, ha condannato a 14 anni di carcere ciascuno Salvatrice Spataro, 47 anni, conosciuta come Ilenia, e i figli Vittorio e Mario Ferrera, di 23 e 22 anni, imputati dell’omicidio di Pietro Ferrera, 45 anni, marito della donna e padre degli altri due. L’uomo, ritenuto è stato assassinato a Palermo con 57 coltellate la sera del 14 dicembre 2018, al culmine dell’ennesima lite con la moglie, da lui picchiata e maltrattata così come i figli. Il giudice ha escluso l’aggravante della crudeltà. Salvatrice Spataro e i figli hanno fruito, oltre che delle attenuanti generiche ritenute prevalenti sulle aggravanti, anche dello sconto di pena legato al rito abbreviato, che prevede la riduzione di un terzo della pena.
La Procura di Siracusa ha emesso un provvedimento di fermo nei confronti di Luciano Giammellaro, 70 anni, custode di fondi agricoli, che, secondo gli inquirenti, è coinvolto nel duplice omicidio e nel ferimento di un terzo uomo avvenuto in contrada Xirumi, a Lentini. Per la morte di Massimo Casella, 47 anni, e di Agatino Saraniti, 19 anni, catanesi, e per il ferimento di Gregorio Signorelli, 36 anni, è stato già arrestato Giuseppe Sallemi, 42 anni, guardiano dell’agrumeto dove le vittime si sarebbero recate per rubare arance. Sallemi ha confessato di avere sparato colpi di fucile contro i tre.
La presidenza regionale del sindacato Confasi ha nominato Lina Porretto responsabile della città di Palermo per le attività sociali. Lina Porretto, agente di Commercio e operatrice in gestione aziendale, da 12 anni è impegnata nel volontariato all’interno del “Movimento per la Vita” di Palermo e da 6 anni è stata eletta all’interno del consiglio direttivo di Confasi svolgendo il compito di segretaria, tesoriere ed ora di consigliere. Il presidente regionale di Confasi, Davide Lercara, afferma: “Sono sicuro che l’esperienza e le idee di Lina Porretto daranno una notevole spinta all’attività sociale che il nostro sindacato ha da sempre incentivato. A lei ed alla sua squadra l’augurio di tutto il direttivo regionale per un proficuo lavoro su tutto il territorio palermitano”.
Novità in occasione del 20esimo Festival internazionale i Bambini del mondo, che inizia il prossimo 28 febbraio nell’ambito della Sagra del mandorlo in fiore ad Agrigento. Quest’anno a valutare le performance dei gruppi sarà una giuria composta da bambini che sceglieranno il gruppo al quale assegnare il premio “Claudio Criscenzo”. Presidente della giuria è Sofia Ilardo, vice Presidente è Mame Cisse.
Gli altri componenti sono Aurora Neri, Salvatore Albore, Giorgia Brucceri, Carlotta Faro, Gloria Spoto, Edoardo Messina e Giorgio Ilardo. La giuria è già a lavoro per approfondire i patrimoni culturali e le tradizioni dei 10 gruppi partecipanti. La scelta sarà orientata verso i gruppi che meglio avranno rappresentato i propri patrimoni immateriali Unesco e le proprie tradizioni e non sulla base della spettacolarità o della bravura tecnica dei gruppi.
Le interviste al presidente del Festival internazionale I Bambini del Mondo, Giovanni Di Maida, e alla presidente della giuria dei bambini, Sofia Ilardo
Il coordinatore dell’Udc di Agrigento, Salvatore Fanara, ha diffuso delle foto che testimoniano il fallimento, già in verità acclarato da parecchio tempo, delle isole ecologiche di prossimità in città. Ecco le condizioni in cui versa, al 17 febbraio 2020, l’isola ecologica posta all’ingresso della frazione a sud est Zingarello. Ogni commento è superfluo. Tanto non serve a nulla ripetere e ripetere. Sono bastate le prime trenta volte.
Ad Agrigento, nel sito archeologico di Monte Grande, a poca distanza da Punta bianca, l’associazione ambientalista MareAmico segnala, e documenta in foto e video, che incivili hanno gettato una trentina di enormi rotoli di materiale per imbottire i mobili, probabilmente provenienti dallo sgombero di qualche falegnameria. E hanno anche tentato di eliminare tali rifiuti appiccando il fuoco, e creando una pericolosa discarica di rifiuti speciali e tossici per l’ambiente. Il coordinatore di MareAmico, Claudio Lombardo, ha allertato la Polizia provinciale.
Sabato 15 febbraio ad Agrigento presso l’Hotel della Valle, si è svolta la Charter Night del Lions Club Agrigento Host per festeggiare il 61° anniversario del club.
Il Presidente ad inizio serata ha ricordato, insieme ai soci e a tutti i presenti, l’amico Ing. Luigi Bellia venuto a mancare qualche giorno fa. Socio dal 1963, l’ing. Bellia ha ricoperto diverse cariche e si è distinto per la sua disponibilità, correttezza morale e professionale, più anziano del Distretto e padre della socia Kitty Bellia. Con la presenza di un ospite d’eccezione, l’attore agrigentino Gaetano Aronica, e del 1° Vice Governatore del Distretto Mariella Sciammetta, dei Presidenti di Circoscrizione Antonio Calamita, di Zona Carmelo Vitello, dei Clubs della zona, sponsor, gemellati e dei club service di Agrigento, i soci hanno festeggiato la Charter e l’ingresso di una nuova socia, la dott.ssa Maria Di Pasquale, Family Banker presso la Banca Mediolanum.
Durante la serata, il Presidente Emanuele Farruggia ha presentato il Doggy Bag che verrà distribuito in alcuni ristoranti della città per combattere lo spreco alimentare, ha esternato ai presenti il successo del Convegno “Turismo e sviluppo – Marginalità, sostenibilità e nuove strategie” e della Conferenza del dr. Franco Berrino “Medicina da mangiare” che si sono svolti durante la giornata, presso l’Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento. Inoltre, ha ricordato gli imminenti appuntamenti tra cui il corso di formazione-informazione “Se conosci il pericolo …… lo eviti” per la sicurezza stradale, la festa di carnevale per fini solidali con il Lions Club Chiaramonte e la Mezza Maratona della Concordia.
Il 1^ Vice Governatore Mariella Sciammetta, avendo avuto modo di conoscere meglio i soci e i service svolti negli anni, si è complimentata con il club per la sua storica presenza e attività sul territorio.
La serata si è conclusa con il taglio della torta e la consegna da parte del Presidente di un fermacarte in vetro raffigurante il simbolo Lions, come ricordo della Charter.
A San Leone, ieri mattina domenica 16 febbraio, ha avuto luogo la raccolta firme promossa dal coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia a sostegno di quattro proposte di legge di iniziativa popolare, ovvero l’elezione diretta del Presidente della Repubblica, l’abolizione dei Senatori a vita, l’inserimento di un tetto massimo alla pressione fiscale nella Costituzione, la supremazia dell’Ordinamento italiano su quello europeo, tutte riforme richieste da tempo dal partito di Giorgia Meloni.
Grande soddisfazione tra gli organizzatori per il numero di firme raccolte, tanti gli agrigentini, infatti, che hanno voluto sottoscrivere gli appositi moduli.
“Abbiamo raggiunto un nuovo straordinario risultato dopo quello di circa un mese fa avuto alla raccolta firme fatta al Viale della Vittoria – affermano il portavoce provinciale, Fabio La Felice, il coordinatore cittadino, Paola Antinoro, ed il vice coordinatore, Giuseppe Milano; – ringraziamo gli agrigentini – concludono – per sostenere puntualmente e con tanto entusiasmo le nostre iniziative”.
Domenica prossima tappa a Porto Empedocle.
Sabato scorso, intorno alle 20,15, gli uomini del Commissariato di P.S. di Canicattì capitanato dal vice questore Cesare Castelli sono intervenuti in via Pirandello presso una Rivendita di Tabacchi, per tentata rapina. Poco prima un uomo travisato da un cappuccio, era entrato all’interno dell’esercizio commerciale imbracciando un fucile mitragliatore, verosimilmente arma giocattolo, e senza proferire parola si impossessava della cassetta del registratore di cassa contenente l’incasso giornaliero. La lucida e pronta reazione dei proprietari ha evitato il peggio; con un manico da scopa hanno colpito per diverse volte il malvivente. La reazione ha fatto desistere il malavitoso che non ha portato a termine “il colpo”, ha lasciato la cassetta dell’incasso e non ha portato via nessun altro valore dalla tabaccheria. Il malvivente, una volta uscito dall’esercizio commerciale, si è dato a precipitosa fuga, facendo perdere le tracce, a bordo di un ciclomotore guidato da un complice.
E’ scattata anche la denuncia alla autorità giudiziaria. Indagini sono in corso.