Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1474 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1474)

Il consigliere comunale di Agrigento, Pasquale Spataro, ha diffuso un intervento tramite cui rivolge solidarietà ai lavoratori dell’Ipab Villa Betania di Agrigento, “da quasi un anno, di fatto, chiusa, e con i dipendenti allo sbaraglio” – sottolinea Spataro che aggiunge: “Nonostante ciò i dipendenti continuano a svolgere il proprio servizio senza che la struttura accolga alcun ospite, nell’indifferenza di un’intera classe politica. I dipendenti in questione sono stati lasciati da soli, senza stipendio da diversi mesi, ormai anni, senza contribuzione previdenziale ed assistenziale, senza che nessuno muova un dito. E ciò che conta di più senza un interlocutore, che possa indicargli la strada che possa aprire le porte ad una tanto sperata ed agognata serenità personale e, soprattutto, familiare. La Regione ed il Comune di Agrigento devono muoversi. Occorre innanzitutto l’immediata nomina di un Commissario straordinario che prenda in mano le redini della situazione, e si approcci in maniera analitica al problema, mettendo in atto tutti gli atti necessari affinché si sblocchino le somme in possesso del Comune di Agrigento e che, soprattutto, rilanci l’attività della struttura, ora ai minimi storici. Invito pertanto il Sindaco, per quanto di competenza, ad attivarsi per la nomina di un Commissario Straordinario presso la Regione Sicilia, affinché possa, in prima analisi, dare ossigeno a tutte quelle famiglie che oggi si trovano sull’orlo del baratro, e predisponga un piano di rilancio nel medio e lungo termine della struttura”.

Il capogruppo William Giacalone e i consiglieri comunali di Forza Italia di Agrigento intervengono a seguito dell’appena rilanciato obiettivo del centrodestra unito alle Amministrative da parte della collega consigliere e dirigente del Giovanile di Forza Italia, Giorgia Iacolino. E affermano: “Il movimento giovanile di Forza Italia è una realtà e siamo certi che rappresenterà una risorsa per il partito alle prossime Amministrative nella città di Agrigento. In questo senso coglie nel segno l’appello di Giorgia Iacolino, autorevole rappresentante del movimento giovanile, nell’auspicare un candidato sindaco unico del centrodestra nel capoluogo agrigentino. I lavori sono avviati da tempo per la scelta di un un profilo che possa offrire alla città le migliori risorse e che, nello stesso tempo, sia in grado di unire il centro destra in comuni idee e valori. Forza Italia si fregia di avere un grande movimento giovanile, degnamente rappresentato dalla consigliere comunale Iacolino, dal quale poter attingere idee che saranno legittimate dal consenso elettorale della lista Forza italia giovani”.

A Canicattì, lungo le statali 122ter e 640, il personale incaricato dall’ente proprietario della strada, a seguito del sequestro compiuto alcuni mesi addietro dai Carabinieri, ha definitivamente rimosso i rifiuti che da anni sono stati progressivamente abbandonati sui margini della carreggiata. A presiedere le operazioni sono stati gli stessi Carabinieri di Canicattì e del Centro Anticrimine Natura che hanno predisposto le operazioni di rimozione e bonifica. Il Comando Provinciale dell’Arma di Agrigento, retto dal colonnello Giovanni Pellegrino, è impegnato ormai da anni nel tentativo di fronteggiare il proliferare di discariche abusive, molto spesso contenenti rifiuti speciali e pericolosi. I controlli mirati sono volti a risolvere il problema ed aiutare i cittadini in un percorso di corretto smaltimento della spazzatura.

“Sulla vicenda che ha visto le marinerie  scendere in campo per protestare contro la proposta di modifica al regolamento europeo, già in vigore e che rende ancora più restrittive le modalità di pesca, c’è  l’impegno del ministro alle politiche agricole e della pesca Teresa Bellanova”.
A comunicarlo è il deputato regionale l’ l’On. Carmelo Pullara,capogruppo popolari e autonomisti all’Ars.
“Sono soddisfatto-dichiara Pullara- che il Ministro Bellanova abbia mantenuto l’impegno preso incontrando a Palermo le marinerie .
Nel corso dell’ incontro, promosso dal sottoscritto per venire incontro alle esigenze dei pescatori e al quale ho partecipato in prima persona ,sono state discusse diverse tematiche. In primis quello che riguarda la grandezza delle reti da pesca ma soprattutto la modifica del regolamento n.2019/982 del parlamento europeo e del consiglio del 5 giugno 2019 che proibisce le attività di pesca con reti a strascico nelle zone denominate”Est del Banco avventura,ovest del Bacino di Gela e Est del Bacino di Malta ossia quelle che si affacciano sul Canale di Sicilia e che ha determinato una sensibile limitazione alle attività  del comparto pesca.
Nella proposta che sarà discussa nella commissione europea viene inclusa l’istallazione di telecamere a bordo di pescherecci.
Il ministro alle politiche agricole e della pesca Teresa Bellanova -continua Pullara- si è impegnato a farsi portavoce della protesta dei pescatori presso la  commissione europea per andare a modificare il regolamento e ha preannunciato che organizzerà un tavolo tecnico con esperti  per capire e approfondire meglio le problematiche legate a questo tema.
Si è trattato dunque-aggiunge Pullara- di un incontro proficuo e in parte risolutivo e che lascia ben sperare tutte le marinerie per una risoluzione definitiva della vicenda .
Ricordo- continua il deputato regionale- che mi sono interessato sin da subito in prima persona alla problematica. Tant’è che inizialmente mi sono fatto promotore di un primo incontro presso il gruppo Popolari e Autonomisti all’Ars tra i rappresentanti delle marinerie di Licata, Sciacca, Porto Palo di Capo Passero e l’assessore al ramo Edy Bandiera ed in quella sede ho proposto la presentazione di un ordine del giorno al fine di sensibilizzare tutta la deputazione e di seguire tutti i passaggi concreti affinché la problematica fosse ridiscussa nella competente commissione del parlamento europeo.
Questo -conclude Pullara- a dimostrazione del mio fattivo contributo e impegno nei confronti delle marinerie e di tutti i pescatori che non possono accettare la chiusura dei mari”.

A Sciacca, al palazzo di giustizia, la pubblico ministero, Roberta Griffo, a conclusione della requisitoria, ha chiesto la condanna a 14 anni di reclusione a carico di Gioacchino Di Liberto, 84 anni, di Alessandria della Rocca, l’omicida reo confesso di Liborio Plazza, 72 anni, agricoltore, anche lui di Alessandria della Rocca, ucciso lo scorso 12 settembre 2019 ad Alessandria, in contrada Chimmesi, nei pressi di una sua proprietà agricola, colpito da due scariche di fucile a pallettoni, prima al torace, dentro la sua automobile, una Fiat Panda bianca, e poi al fianco durante un inutile tentativo di fuga. Il movente del delitto sarebbe legato a frequenti contrasti tra i due per questioni di vicinato di terreni.

“La formula migliore per sostenere la campagna elettorale per le Amministrative ad Agrigento, così come negli altri Comuni al voto il 24 maggio, non è da ricercare o da inventare. La migliore formula è già bene rodata e collaudata, ed è la formula del centrodestra unito, vincitore alle Regionali in Sicilia nel 2017 e alle Politiche del 2018”.
Così ribadiscono e rilanciano i rappresentanti del centrodestra agrigentino, già riunitisi in occasione dei lavori di preparazione dei programmi amministrativi e della scelta dei candidati per Agrigento e provincia, ovvero gli onorevoli Giuseppe Catania e Giusi Savarino per Diventerà Bellissima, Margherita La Rocca Ruvolo e Decio Terrana per l’Udc, il vice coordinatore regionale di Forza Italia Riccardo Gallo, il dirigente nazionale di Fratelli di Italia, Lillo Pisano, il dirigente nazionale di Cambiamo di Toti, Marcello Fattori. Tutti aggiungono: “Siamo compatti e determinati nel ribadire che al Comune di Agrigento bisogna riprodurre la coalizione di centrodestra che sostiene il governo di Nello Musumeci alla Regione. I dirigenti di Forza Italia, Fratelli d’Italia, Diventerà Bellissima, Udc, Lega, Cambiamo, si sono già confrontati e continueranno a farlo, coinvolgendo anche i moderati e, più ampiamente, le liste civiche espressione del territorio che si posizionano nel solco politico del centrodestra. Ci dispiace che qualche singolo esponente non abbia accolto il nostro appello, privilegiando erroneamente fughe in avanti in solitario, acuendo così le divisioni piuttosto che il valore della coalizione.
In democrazia si decide insieme, come stiamo facendo da mesi, e così, in maniera collegiale, abbiamo tracciato un percorso condiviso, con coerenza e senso di responsabilità, che porterà a vincere anche ad Agrigento. Proprio per addivenire a questo risultato, così come fatto ad Agrigento, giovedì si riunirà a Palermo il tavolo regionale per siglare e consolidare l’alleanza di centrodestra, con una visione globale su tutto il territorio siciliano.”

“Questa mattina abbiamo avuto il piacere di avere in visita a Naro il Soprintendente ai Beni Culturali di Agrigento Arch. Michele Benfari e la funzionaria Dott.ssa Rita Ferlisi.

Ho il piacere di annunciarvi che la Soprintendenza ai beni culturali di Agrigento curerà nei prossimi giorni e nei prossimi mesi il recupero del Duomo Normanno con la sua relativa fruizione e altri interventi di conservazione e manutenzione di altre chiese di Naro tra cui la sagrestia della Chiesa di San Francesco.

Presente anche l’Assessore alla Cultura Dario Lombardo, il consulente della cultura Milco Dalacchi e il Consulente di Comunicazione Gabriele Terranova.

Ridaremo lustro anche a Largo Castello, e nei prossimi giorni coi vostri occhi potrete ammirare una novità che riguarda gli scavi davanti il Castello Chiaramonte.

Sarà così anche per il fondo antico della Biblioteca Feliciana e per il Museo Civico.

Naro ha iniziato ufficialmente il suo cammino per ritornare ad essere “Fulgentissima””