Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1470 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1470)

L’ANDE sezione di Agrigento, promuove un’altra importante iniziativa inserita nel calendario delle attività culturali dell’anno sociale 2020, un convegno-seminario di autentico spessore dove si alterneranno, illustri professionisti della comunicazione come il Sociologo prof. Francesco Pira, Mario Barresi giornalista, inviato presso “La Sicilia” e Riccardo Lo Verso, giornalista de Il Foglio e Live Sicilia, modera Carola De Paoli, Presidente ANDE.

Verranno dibattuti i temi sulla nuova narrazione della mafia dal punto di vista della comunicazione che cambia i suoi codici rivolgendosi ad un lettore sempre più esigente ed informato soprattutto sulle nuove tecnologie di cui spesso fa uso e disuso.

Il racconto giornalistico deve fare i conti nella sua capacità di rappresentare fatti e circostanze, con le esigenze del lettore dell’era social, che spesso predilige, ad un linguaggio tecnico e dettagliato, quello più leggero del mero intrattenimento.

L’evento, accreditato presso l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, avrà luogo il giorno 20 febbraio 2020 alle ore 16.00 nei locali del Circolo Empedocleo di Agrigento, darà diritto a 3 crediti formativi .

Il convegno è aperto a chiunque voglia partecipare.

La Presidente della Commissione Territorio e Ambiente all’Assemblea Regionale, Giusi Savarino, accogliendo la richiesta di audizione del deputato 5 Stelle, Matteo Mangiacavallo, ha convocato per mercoledì 26 febbraio un’audizione sulla gestione del servizio idrico integrato nella provincia di Agrigento. La stessa Giusi Savarino spiega: “Raccolgo la sollecitazione del collega Mangiacavallo e le istanze dei sindaci della mia provincia. Mercoledì 26, in presenza dell’assessore Pierobon, del Prefetto di Agrigento, di una delegazione dei sindaci dell’Ati e del Commissario ad Acta appena insediato, faremo il punto della situazione. Sotto la mia Presidenza i problemi di tutti i territori sono affrontati con chiarezza e sollecitudine. Nella stessa giornata sarà ascoltato anche il Commissario straordinario, il professor Rolle, per la progettazione, l’affidamento e la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione oggetto di sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul trattamento delle acque reflue urbane”.

Il Senato ha appena votato a favore dell’autorizzazione a procedere a carico di Matteo Salvini per il caso Gregoretti. Adesso dal Tribunale dei ministri di Palermo è giunta al Senato un’altra richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini “per avere – si legge nella contestazione – nella sua qualità di ministro dell’Interno pro-tempore, abusando dei suoi poteri, privato della libertà personale 107 migranti di varie nazionalità giunti in prossimità delle coste di Lampedusa nella notte tra il 14 e il 15 agosto a bordo della nave Open Arms”. E poi, ancora più nel dettaglio, tra il centinaio di pagine del capo d’imputazione si legge che “Salvini, in violazione di convenzioni internazionali e di norme interne in materia di soccorso in mare e di tutela dei diritti umani, ed abusando dei poteri allo stesso Salvini rimessi quale autorità nazionale di pubblica sicurezza, ometteva, senza giustificato motivo, di concedere un porto sicuro alla nave”. Ebbene, il leader della Lega ha depositato una memoria difensiva, e tra l’altro ha scritto: “L’Italia non aveva alcuna competenza e alcun obbligo con riferimento a tutti i salvataggi effettuati dalla nave spagnola Open Arms avvenuti al di fuori di aree di sua pertinenza. Lo dimostra lo scambio di corrispondenza tra La Valletta e Madrid nei primi giorni dell’agosto 2019. E’ sicuramente lo Stato di bandiera della nave, che ha provveduto al salvataggio, che deve indicare il porto sicuro nei casi di operazioni effettuate in autonomia da navi Ong”.

Come in ambito nazionale, è stato rinnovato il protocollo d’intesa tra la Capitaneria di Porto Empedocle e il Comitato provinciale di Agrigento della Croce Rossa Italiana, firmato rispettivamente dal comandante Gennaro Fusco e dal presidente Angelo Vita. Il Protocollo d’intesa prevede che, nel periodo estivo, il personale della Croce Rossa Italiana intervenga a bordo della motovedetta S.A.R. – adibita al soccorso e salvataggio in mare, in servizio 24 ore su 24 – ovvero a bordo del mezzo nautico della Croce Rossa eventualmente disponibile, in operazione congiunta con l’unità navale della Guardia Costiera, in attività di soccorso della vita umana in mare. La Croce Rossa Italiana e la Guardia Costiera potranno scambiare le proprie competenze professionali, svolgendo corsi di addestramento al personale dell’altro ente, allo scopo di migliorare il livello di formazione degli equipaggi e degli operatori.

Il consigliere comunale di Agrigento, Simone Gramaglia, segnala, e documenta in fotografia, un grave pericolo incombente in via Piersanti Mattarella, laddove un albero è letteralmente in bilico a ridosso della carreggiata, tanto che i mezzi più pesanti, ad esempio gli autobus, sono costretti ad invadere la corsia opposta per transitare senza urtare i rami soprastanti. “Si tratta – sottolinea Gramaglia – di un evidente pericolo per la pubblica incolumità. Occorre con urgenza che l’assessore Battaglia e il dirigente comunale preposto intervengano a rimedio, coinvolgendo, se necessario, le Ferrovie dello Stato qualora la zona rientri nel demanio ferroviario” – conclude Simone Gramaglia.

Il consigliere comunale di Agrigento, Pasquale Spataro, ha diffuso un intervento tramite cui rivolge solidarietà ai lavoratori dell’Ipab Villa Betania di Agrigento, “da quasi un anno, di fatto, chiusa, e con i dipendenti allo sbaraglio” – sottolinea Spataro che aggiunge: “Nonostante ciò i dipendenti continuano a svolgere il proprio servizio senza che la struttura accolga alcun ospite, nell’indifferenza di un’intera classe politica. I dipendenti in questione sono stati lasciati da soli, senza stipendio da diversi mesi, ormai anni, senza contribuzione previdenziale ed assistenziale, senza che nessuno muova un dito. E ciò che conta di più senza un interlocutore, che possa indicargli la strada che possa aprire le porte ad una tanto sperata ed agognata serenità personale e, soprattutto, familiare. La Regione ed il Comune di Agrigento devono muoversi. Occorre innanzitutto l’immediata nomina di un Commissario straordinario che prenda in mano le redini della situazione, e si approcci in maniera analitica al problema, mettendo in atto tutti gli atti necessari affinché si sblocchino le somme in possesso del Comune di Agrigento e che, soprattutto, rilanci l’attività della struttura, ora ai minimi storici. Invito pertanto il Sindaco, per quanto di competenza, ad attivarsi per la nomina di un Commissario Straordinario presso la Regione Sicilia, affinché possa, in prima analisi, dare ossigeno a tutte quelle famiglie che oggi si trovano sull’orlo del baratro, e predisponga un piano di rilancio nel medio e lungo termine della struttura”.

Il capogruppo William Giacalone e i consiglieri comunali di Forza Italia di Agrigento intervengono a seguito dell’appena rilanciato obiettivo del centrodestra unito alle Amministrative da parte della collega consigliere e dirigente del Giovanile di Forza Italia, Giorgia Iacolino. E affermano: “Il movimento giovanile di Forza Italia è una realtà e siamo certi che rappresenterà una risorsa per il partito alle prossime Amministrative nella città di Agrigento. In questo senso coglie nel segno l’appello di Giorgia Iacolino, autorevole rappresentante del movimento giovanile, nell’auspicare un candidato sindaco unico del centrodestra nel capoluogo agrigentino. I lavori sono avviati da tempo per la scelta di un un profilo che possa offrire alla città le migliori risorse e che, nello stesso tempo, sia in grado di unire il centro destra in comuni idee e valori. Forza Italia si fregia di avere un grande movimento giovanile, degnamente rappresentato dalla consigliere comunale Iacolino, dal quale poter attingere idee che saranno legittimate dal consenso elettorale della lista Forza italia giovani”.