Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1469 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1469)

Al pittore agrigentino Gerlando Meli è stato assegnato il primo premio alla 62esima edizione del Premio Zancle nella città di Messina, in occasione del concorso nazionale di pittura, foto e scultura, con il patrocinio del Comune di Messina. Ad assegnare il premio al pittore Meli è stata una giuria qualificata composta da Pietro Fratantaro, critico d’arte di Messina, da Serena Nicosia, della Sovrintendenza ai Beni culturali di Messina, e dalla docente accademica Elisa Laganà. Di recente il pittore Gerlando Meli ha donato una sua opera, intitolata “Pirandello e la sua Valle dei Templi” al cantante Drupi, che ha molto apprezzato le doti umani e artistiche di Gerlando Meli.

Circa 36 tonnellate di prodotti agrumicoli sequestrate e sanzioni amministrative e tributarie comminate a tre commercianti dei Maas, Mercati agro-alimentari Sicilia, e a 9 venditori ambulanti. Ecco il bilancio consuntivo di servizi disposti dalla Prefettura di Catania, per vigilanza e tutela delle aree rurali e per la sicurezza della produzione agrumicola, eseguiti da Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale, Polizia Provinciale e del Guardia Forestale Regionale in tutta la provincia. In particolare, i controlli interforze contro la distribuzione della merce di illecita provenienza si sono concentrati sul principale mercato di approvvigionamento all’ingrosso etneo, che è all’origine della filiera commerciale. Ai tre commercianti sono state contestate violazioni in materia di tracciabilità del prodotto individuando un lavoratore in ‘nero’.

terremoto nel Palermitano, con epicentro nella zona delle Madonie. Il sisma, di magnitudo 3.4, è stato rilevato alle 2.19 dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a una profondità di 6 chilometri, dunque piuttosto in superficie, a 4 chilometri dal centro abitato di Scillato, a 5 da Caltavuturo, a 6 da Polizzi Generosa, a 8 da Sclafani Bagni e a 10 da Collesano. La scossa, che non ha causato danni, è stata avvertita dalla popolazione.

La Guardia di Finanza di Catania ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari a carico di quattro persone indagate per la bancarotta della ‘Tecnis Spa’, una delle principali aziende italiane di costruzioni, e di una serie di società controllate, dichiarata fallita dal tribunale di Catania nel giugno del 2017. Le Fiamme Gialle hanno compiuto anche un sequestro di beni per un valore complessivo di 94 milioni di euro. Tra gli arrestati vi sono gli imprenditori Mimmo Costanzo e Concetto Bosco, volti noti di ConfIndustria. I quattro rispondono, in concorso, di bancarotta fraudolenta per distrazione.

Palermo la Polizia ha arrestato 11 persone che sarebbero responsabili di un raid punitivo a sfondo razziale. Sono ristretti agli arresti domiciliari per rapina e lesioni, aggravate dall’odio razziale. Le indagini della Squadra Mobile hanno svelato un episodio avvenuto pochi mesi addietro, quando una banda di giovani, armati di mazze da baseball, irruppe in un market etnico e aggredì il titolare e alcuni suoi connazionali del Bangladesh. Le vittime furono picchiate con calci e pugni e una di loro, trascinata nel retrobottega del negozio, fu anche rapinata dell’anello al dito. Le indagini hanno accertato che la spedizione punitiva sarebbe scattata contro un cittadino bengalese, colto per strada in un atteggiamento ritenuto “inopportuno” e che tale motivo sarebbe stato pesantemente redarguito. L’uomo fu aggredito con calci e pugni, conditi da espressioni ed epiteti razziali. La violenza si estese poi anche al gestore e agli avventori del market, anche loro bengalesi, dove la vittima si rifugiò.

“Continua a crescere la percentuale di raccolta differenziata di rifiuti a Montevago: nel 2019 abbiamo  raggiunto il 73,46% segnando un più 3,2% rispetto al 2018. Un ringraziamento per la preziosa collaborazione va a tutti i cittadini che continuano a mostrarsi particolarmente attenti al rispetto dell’ambiente e agli operatori ecologici e ai dipendenti comunali del settore per l’impegno mostrato nell’espletamento del servizio”.

Così il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo commenta i dati della raccolta differenziata relativi al 2019. Anche il prossimo anno, dunque, così com’è avvenuto per il 2017 e per il 2018, il Comune di Montevago dovrebbe ricevere il contributo regionale per aver superato il 65% di raccolta differenziata previsto dalla legge.

Anche il Comune di Racalmuto, nella persona del Sindaco Vincenzo Maniglia, sottoscrive il protocollo di intesa con Palma di Montechiaro. La candidatura di Palma di Montechiaro a Capitale della cultura italiana 2021, diventa sempre di più una candidatura di territorio, condivisa da Comuni che operano nello spirito di collaborazione e sinergia per avviare pratiche di valorizzazione e sviluppo. Le parti concordano di avviare attività di progettazione e forme di sperimentazione , manifestazioni culturali che siano legate alle caratteristiche peculiari di ciascun territorio. In particolare il legame è tracciato dall’intendimento di dare onore e la giusta valorizzazione a un patrimonio storico/letterario e alle figure che hanno contribuito a dare lustro in questo senso alle realtà dell’interland, in particolare Giuseppe Tomasi per Palma di Montechiaro, Leonardo Sciascia per Racalmuto, Luigi Pirandello per Porto Empedocle/ Agrigento. Il Sindaco di Palma di Montechiaro Stefano Castellino si dice felice del sostegno ricevuto dai colleghi dei comuni vicinori per la candidatura della propria città.

“Il percorso avviato con Racalmuto e con le altre città – dice il sindaco palmese Stefano Castellino – sarà mantenuto negli anni, sostenuto con i fatti, promosso e intensificato, perchè un progetto condiviso è un progetto più facilmente realizzabile e che offre maggiori possibilità di guardare insieme verso un glorioso futuro”.

E’ fissato per lunedì prossimo 24 febbraio 2020, l’inizio del nuovo servizio di raccolta differenziata a Favara.

Il raggruppamento temporaneo di imprese, composto da Iseda (capofila), Ecoin, Icos, Sea e Seap, ha infatti annunciato che il nuovo porta a porta, sarà effettivo a partire da lunedì prossimo dopo avere effettuato la consegna dei mastelli e di tutto il materiale informativo per guidare i cittadini di Favara verso la raccolta differenziata.

Il nuovo calendario di conferimento delle utenze domestiche prevede infatti il lunedì, la raccolta di organico, pannolini e pannoloni, il martedì, plastica e metalli e il vetro. Il mercoledì sarà la volta del secco residuo, pannolini e pannoloni, il giovedì l’organico e la carta e cartone, il venerdì plastica e metalli e indumenti usati che dovranno essere depositati negli appositi contenitori ogni 15 giorni, e infine il sabato organico, pannolini e pannoloni.

Secondo il nuovo regolamento, i mastelli dovranno essere esposti all’esterno delle abitazioni, a partire dalle 20 della sera prima ed entro le 6 del giorno indicato per la raccolta.

Le  A disposizione degli utenti, è stato inoltre messo a disposizione un numero verde, 800.550064 a cui potersi rivolgere dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18 dal lunedì al venerdì ed il sabato dalle 9 alle 13. Per eventuali richieste o segnalazioni, sono in corso di realizzazione due siti internet: www.differenziata-ato4agrigento.it e favara.differenziata-ato4agrigento.it ai quali i cittadini potranno scrivere per rivolgere domande o chiedere consigli.