Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1456 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1456)

“Una nave per la quarantena degli immigrati, capace di ospitare fino a 488 persone. L’abbiamo trovata: è la Motonave Azzurra della compagnia Gnv, dotata di protocollo sanitario per l’assistenza a bordo di casi di Covid-19 positivi,  idonea quindi a garantire le condizioni sanitarie necessarie alla quarantena di sospetti contagi ed attrezzata anche per preparare i pasti giornalieri. Ecco la nostra soluzione, presidente Conte, non ci sono più alibi. Basta solo sottoscrivere il contratto. Ed è un compito del governo nazionale”.
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.
“Non c’è più motivo – prosegue il governatore – di scaricare sulle strutture della Sicilia il peso organizzativo di collocare centinaia di persone immigrate, pronte a sbarcare nei prossimi giorni sulle coste siciliane, vittime di spregiudicati venditori di carne umana. La Sicilia non vuole vivere col Coronavirus la stessa drammatica esperienza della Lombardia: la gente ha paura, i sindaci hanno civilmente lanciato l’allarme, come faccio io da tre giorni. Evitiamo altra tensione sociale. I migranti che rischiano di annegare vanno soccorsi e messi in quarantena. Ma lo si faccia su una nave in rada. E anche presto”.

Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 36.098 (+2.311 rispetto a ieri).
Di questi sono risultati positivi 2.416 (+52), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.030 persone (+29), 223 sono guarite (+14) e 163 decedute (+9).

Degli attuali 2.030 positivi, 605 pazienti (-15) sono ricoverati – di cui 53 in terapia intensiva (-5) – mentre 1.425 (+44) sono in isolamento domiciliare.

Giuseppa Dimino, 73 anni, di Sciacca, vuole gridare al mondo la sua guarigione da Covid-19 dopo un terribile mese in cui la sua vita è stata sconvolta. La donna ha contratto il virus nel luogo in cui si riteneva più al sicuro, all’interno dell’ospedale di Sciacca dove stava assistendo il marito, Francesco Bondì, di 77 anni.

Il marito ogni tanto soffriva di crisi respiratorie e doveva, quindi, ricorrere al pronto soccorso. Solitamente la crisi veniva superata. Dopo l’apprensione seguiva il ritorno a casa. Anche questa volta è fatta. La battaglia vinta.

Ma questa volta no. La battaglia è diventata più impegnativa. Francesco Bondì, per le complicazioni, venne assicurato al reparto di Medicina dell’ospedale di Sciacca. Si, assicurato. Quando si è in ospedale si pensa di essere in un luogo al riparo del nemico. Ma così non è stato. E Bondì, senza saperlo, finiva al centro del campo del nemico che bombardava le sue micidiali armi: il virus che veniva dalla lontana Cina.

Infatti, proprio in questa unità operativa era al lavoro la dottoressa che, di lì a poco, sarebbe diventata la prima persona affetta da Covid-19 in provincia di Agrigento. La battaglia si trasformò in guerra. Il marito di
Giuseppa Dimino era già in fase di piena ripresa e ogni cosa sembrava andare per il meglio. Anche stavolta, si immaginava, si rientrava dal fronte della guerra vittoriosi. Ma scattò l’emergenza e con essa i primi tamponi ai malati presenti in reparto, molti dei quali risultarono positivi. Il suo, e quello di tante altre persone che assistevano i loro familiari, fu fatto solo all’indomani, dopo forti insistenze.

All’ansia si aggiunge l’attesa, la preoccupazione. Poi l’arrivo della notizia: il tampone è positivo per il marito. La moglie risulta negativa al test. Per la donna arriva l’ordine di abbandonare subito l’ospedale. Vi è la separazione fisica dal marito che rimane nel campo di battaglia a combattere contro il subdolo e invisibile nemico.

E nella mente della donna si fa forte l’dea che quella separazione fisica possa trasformarsi in un ultimo momento di vita insieme.

Lei tornava a casa ponendosi in quarantena. Per il marito la guerra si faceva aspra, dura, impari. La situazione si complicava tanto da richiedere il trasferimento all’ospedale di Caltagirone, nel reparto di malattie infettive. Qui morirà in assoluta solitudine mentre era in terapia intensiva.

Nel frattempo, però, la signora Dimino accusava qualche lieve sintomo e veniva di nuovo sottoposta a tampone, questa volta risultato positivo. Il decorso della sua infezione  è andato bene e si è consumato tutto all’interno della sua casa dove ha dovuto affrontare da sola il terribile dolore della scomparsa del marito, senza nemmeno l’abbraccio e il sostegno delle figlie e delle nipoti, tutte impossibilitate ad intervenire per la sua positività al virus.

La signora Dimino non ha avuto la possibilità di vedere la bara del marito, ancora in deposito al cimitero di Sciacca in attesa di tumulazione.

Finalmente, oggi, in questa vicenda di grande sofferenza e tristezza, si è accesa una luce di speranza con la notifica, da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale ed anche del Sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, della certificazione di avvenuta guarigione da Covid-19, con la conseguente possibilità di lasciare il triste isolamento casalingo in cui ha vissuto negli ultimi 40 giorni. Con sofferenze di questa portata, ricominciare a vivere non sarà certo facile, ma, intanto, la signora Giuseppe Dimino, di Sciacca, grida al mondo: “Sono guarita!”. Guarita dal virus, ma non dal profondo dolore che l’accompagnerà indelebile nei giorni a venire.

Il medico farmacista agrigentino, Giovanni Casula, si è reso protagonista di un’iniziativa di solidarietà e di sostegno, al tempo del coronavirus, tanto insolita quanto utile. In Liguria, nel comune in cui Giovanni Casula lavora, a Montoggio, in provincia di Genova, il farmacista distribuisce gratuitamente le mascherine. Giovanni Casula spiega: “Ho compreso che manca un’adeguata sensibilità sull’importanza di indossare le mascherine. Da qui la decisione di distribuire gratuitamente quelle della mia farmacia. Nonostante la donazione gratuita avviata dalle istituzioni, nei centri dell’entroterra si fatica a comprendere quanto possa essere importante seguire il protocollo della prevenzione in tema di coronavirus. Quando consegno le mascherine raccomando sempre le regole da seguire nei negozi: mani disinfettate, mantenere la distanza, non toccare scaffali e merce, indossare le mascherine”.

Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province:

Agrigento, 123 (+3 RISPETTO A IERI)            (0 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto);

Caltanissetta, 110 (21, 8, 10);

Catania, 573 (132, 57, 59);

Enna, 289 (180, 16, 20);

Messina, 354 (134, 40, 35);

Palermo, 316 (68, 41, 19);

Ragusa, 57 (6, 4, 5);

Siracusa, 99 (50, 39, 10);

Trapani, 109 (14, 16, 4).

Caro Presidente, alla luce dei continui sbarchi che avvengono sulle coste siciliane, riteniamo necessario che il Governo intervenga con urgenza per predisporre tutte le misure utili e le strutture necessarie per l’accoglienza e la sicurezza dei migranti nel rispetto delle norme restrittive per il contenimento del Coronavirus. Mentre chiediamo grandi sacrifici ai cittadini per evitare il diffondersi del virus non possiamo assistere a continui sbarchi con soluzioni improvvisate per accogliere i migranti utilizzando luoghi poco sicuri.

Alle persone che arrivano vanno garantite accoglienza, sostegno, cure adeguate e tamponi mettendo in tal modo al sicuro la salute degli operatori e delle comunità che li ospitano. Una soluzione adeguata per gestire in sicurezza l’arrivo di migranti provenienti dalle coste africane sarebbe quella che Le è stata chiesta dal presidente della Regione Nello Musumeci, la proposta prevede l’approntamento di un’apposita nave-accoglienza da ormeggiare in rada per permettere ai migranti di poter fare la quarantena in sicurezza prima che raggiungano i luoghi di destinazione europei. In previsione di nuovi sbarchi nelle prossime ore, occorre che il Governo da Lei presieduto trovi una soluzione il più rapidamente possibile prima che la situazione possa sfuggire di mano. In un periodo così difficile e complesso come quello attuale non si possono lasciare da soli i sindaci già in prima linea, con grande difficoltà, per far rispettare le necessarie norme di contenimento del virus.

 Il governatore della nostra regione sostiene che tutto è legato alla situazione dei contagi. “Non sono i decreti governativi a decidere quando si passerà alla “fase 2”, ma i numeri del contagio. L’ho detto l’altra sera al presidente Conte – ha detto Musumeci – sServe tuttavia una prudente graduale riapertura, almeno per quei cantieri di lavori pubblici che non comportano assembramento di operai e nel rispetto delle distanze. Se al Nord si può continuare a lavorare per il ponte di Genova, non capisco perché in Sicilia non si possa fare lo stesso, specie sulle reti stradali e ferroviarie. Ma spero che presto si torni alla normalità”.

Ecco l’elenco completo delle attività produttive e commerciali che potranno riaprire a partire da martedi 14 aprile secondo il Dpcm di cui ha parlato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Allegato 1

Commercio al dettaglio 

  • Ipermercati
  • Supermercati
  • Discount di alimentari
  • Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
  • Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
  • Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2)
  • Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4)
  • Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
  • Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione
  • Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
  • Farmacie
  • Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica
  • Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l’igiene personale
  • Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici
  • Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
  • Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento
  • Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
  • Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
  • Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione
  • Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono
  • Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
  • Commercio di carta, cartone e articoli di cartoleria
  • Commercio al dettaglio di libri Commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati

Allegato 2 

Servizi per la persona

  • Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
  • Attività delle lavanderie industriali
  • Altre lavanderie, tintorie
  • Servizi di pompe funebri e attività connesse

Allegato 3

  • Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali
  • Silvicoltura ed utilizzo aree forestali
  • Pesca e acquacoltura
  • Estrazione di carbone
  • Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale
  • Attività dei servizi di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale
  • Industrie alimentari
  • Industria delle bevande
  • Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali
  • Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di
  • abbigliamento)
  • Confezioni di camici, divise e altri indumenti da lavoro
  • Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione
  • articoli in paglia e materiali da intreccio
  • Fabbricazione di carta (ad esclusione dei codici: 17.23 e 17.24)
  • Stampa e riproduzione di supporti registrati
  • Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
  • Fabbricazione di prodotti chimici (ad esclusione dei codici: 20.12 – 20.51.01 – 20.51.02 – 20.59.50 – 20.59.60)
  • Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici
  • Fabbricazione di articoli in materie plastiche (ad esclusione dei codici: 22.29.01 e 22.29.02)
  • Fabbricazione di vetro cavo
  • Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia
  • Fabbricazione di radiatori e contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale
  • Fabbricazione di utensileria ad azionamento manuale; parti intercambiabili per macchine utensili
  • Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
  • Fabbricazione di componenti elettronici e schede elettroniche
  • Fabbricazione di computer e unità periferiche
  • Fabbricazione di apparecchi per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche
  • Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici e di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell’elettricità
  • Fabbricazione di batterie di pile e di accumulatori elettrici
  • Fabbricazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l’imballaggio
  • Fabbricazione di macchine per l’industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori)
  • Fabbricazione di macchine per l’industria delle materie plastiche e della gomma (incluse parti e accessori)
  • Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche
  • Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza
  • Fabbricazione di casse funebri
  • Riparazione e manutenzione installazione di macchine e apparecchiature (ad esclusione dei seguenti codici: 33.11.01, 33.11.02, 33.11.03, 33.11.04, 33.11.05,33.11.07, 33.11.09, 33.12.92)
  • Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • Raccolta, trattamento e fornitura di acquaGestione delle reti fognarie
  • Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali
  • Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
  • Ingegneria civile (ad esclusione dei seguenti codici: 42.99.09 e 42.99.10)
  • Installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni
  • Manutenzione e riparazione di autoveicoli
  • Commercio di parti e accessori di autoveicoli
  • Per la sola attività di manutenzione e riparazione di motocicli e commercio di relative parti e accessori
  • Commercio all’ingrosso di materie prime agricole e animali vivi
  • Commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e prodotti del tabacco
  • Commercio all’ingrosso di prodotti farmaceutici
  • Commercio all’ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria
  • Commercio all’ingrosso di libri riviste e giornali
  • Commercio all’ingrosso di macchinari, attrezzature, macchine, accessori, forniture
  • agricole e utensili agricoli, inclusi i trattori
  • Commercio all’ingrosso di strumenti e attrezzature ad uso scientifico
  • Commercio all’ingrosso di articoli antincendio e infortunistici
  • Commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi e lubrificanti per autotrazione, di
  • combustibili per riscaldamento
  • Commercio all’ingrosso di fertilizzanti e di altri prodotti chimici per l’agricoltura
  • Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte
  • Trasporto marittimo e per vie d’acqua
  • Trasporto aereo
  • Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti
  • Servizi postali e attività di corriere
  • Alberghi e strutture simili
  • Servizi di informazione e comunicazione
  • Attività finanziarie e assicurative
  • Attività legali e contabili
  • Attività di direzione aziendali e di consulenza gestionale
  • Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche
  • Ricerca scientifica e sviluppo
  • Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • Servizi veterinari
  • Attività delle agenzie di lavoro temporaneo (interinale) nei limiti in cui siano espletate in relazione alle attività di cui agli allegati 1, 2 e 3 del presente decreto
  • Servizi di vigilanza privata
  • Servizi connessi ai sistemi di vigilanza
  • Attività di pulizia e disinfestazione
  • Cura e manutenzione del paesaggio, con esclusione delle attività di realizzazione
  • Attività dei call center limitatamente alla attività «di call center in entrata (inbound), che rispondono alle chiamate degli utenti tramite operatori, tramite distribuzioneautomatiche delle chiamate, tramite integrazione computer-telefono, sistemi
  • interatttivi di risposta a voce o sistemi in grado di ricevere ordini, fornire
  • informazioni sui prodotti, trattare con i clienti per assistenza o reclami» e, comunque,
  • nei limiti in cui siano espletate in relazione alle attività di cui agli allegati al presente decreto
  • Attività di imballaggio e confezionamento conto terzi
  • Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste
  • Altri servizi di sostegno alle imprese limitatamente all’attività relativa alle consegne a domicilio di prodotti
  • Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
  • Istruzione
  • Assistenza sanitaria
  • Servizi di assistenza sociale residenziale
  • Assistenza sociale non residenziale
  • Attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali
  • Riparazione e manutenzione di computer e periferiche
  • Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari
  • Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni
  • Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa
  • Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
  • Organizzazioni e organismi extraterritoriali
  • Tra le misure del decreto anche quella che per fare la spesa si dovranno utilizzare guanti monouso. I negozi dovranno fornire gel per disinfettare le mani ed i supermercati dovranno fornire mascherine per i lavoratori e dovranno rispettare orari più lunghi per evitare code e il rischio di assembramenti. Tutti i negozi dovranno fare le pulizie almeno due volte al giorno e i piccoli negozi dovranno prevedere due percorsi diversi per entrate e uscite.

“Siccome in questo momento non sto lavorando, per ammazzare il tempo sto istruendo una mia amica a fare scuola guida…”

Questa è la risposta di una donna ai poliziotti del Commissariato di Canicattì si sono sentiti dire dopo essere stata fermata ad un posto di blocco. Tra l’altro la stessa donna non aveva nemmeno il foglio rosa.

In un altro controllo, sempre a Canicattì, i poliziotti hanno fermato un’auto con a bordo 4 uomini e una donna. Questa la “giustificazione”: “Abbiamo trascorso una serata insieme e adesso stiamo accompagnando la nostra amica a casa sua!”.

Tutti i soggetti fermati hanno subito una multa di 300 euro ciascuno.

“Ad Agrigento si registra il primo guarito, un giovane che accusava evidenti sintomi del coronavirus con febbre e problemi respiratori. Nessun nuovo caso di positività al Covid -19. I nuovi casi in provincia sono 120, contro i 116 di ieri. In lenta ma costante crescita. In Sicilia 62 nuovi casi contro i 70 di ieri; sei morti contro i 10 di ieri; 22 guariti contro i 35 di ieri e 4 posti in meno in terapia intensiva. In Italia  4.694 nuovi casi.  I morti di nuovo in aumento, 619 in un giorno contro i 570 di ieri. In terapia intensiva si registra un meno 116. Il coronavirus non perdona. Trova ancora la sua strada per mietere vittime e contagiare persone”.

Non abbassate la guardia. State attenti. Buona Pasqua a tutti”.

Questo il messaggio del sindaco di Agrigento Calogero Firetto.