Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1454 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1454)

Riunione questa mattina a Palazzo di Città per discutere dell’emergenza Covid-19 nuovo Corona Virus.

Insieme al Sindaco Maria Grazia Brandara c’erano il Comandante della Stazione dei Carabinieri, Marco Gelardi, il Comandante della Polizia Locale, Calogero Piraino, il Dirigente Medico del Servizio Igiene Pubblica e Sanità, Marilena Rinaldo, il Dirigente Scolastico, Francesco Paolo Pulselli, il Capo di Gabinetto Piero Corbo, il Capo Settore dell’Ufficio Tecnico Comunale Calogero Terranova e l’Assessore al ramo Lillo Burgio.

Il Sindaco Mariagrazia Brandara ha informato i presenti che, da quando è iniziata l’emergenza, ha immediatamente adottato dei provvedimenti per la salvaguardia della salute pubblica, contribuendo a diffondere, anche con i tradizionali mezzi di comunicazione, i vademecum redatti dal Ministero della Salute e il Decreto Legge della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltrechè l’ordinanza del Governatore della Regione Siciliana.

Ha anche fatto presente che già da ieri sono in corso le attività di pulizia straordinaria dei locali comunali e delle scuole di ogni ordine e grado della Città.

Durante la riunione di questa mattina si è anche discusso delle modalità di prevenzione dal Covid-19 nuovo Corona virus anche per coloro che provengono dalla “zona rossa” individuata dal DPCM n.6 del 23 Febbraio scorso nel Nord del Paese e da quella “gialla” in cui si sono registrati casi di contagio.

Per coloro che hanno transitato nella “zona rossa” e per coloro che avvertono i sintomi tipici del contagio, i numeri telefonici da comporre per comunicare i loro spostamenti sono: 331 23 43 319 (ASP) o 800 45 87 87 (numero verde messo a disposizione dal Governo Regionale). Chi proviene dalle “zone gialle”,invece, deve contattare il proprio medico di famiglia che indicherà le misure comunicate dagli organi sanitari.

Il Sindaco Brandara ieri ha anche partecipato al Comitato d’ordine e sicurezza pubblica convocato dal Prefetto di Agrigento.

Dichiarazione del Sindaco:

“Insieme agli organi preposti stiamo monitorando attentamente l’emergenza derivata dai contagi del Covid-19, nuovo Corona virus, comunicando tempestivamente alla cittadinanza i comportamenti da tenere in caso di contagio o di transito nelle zone interessate. Non si deve assolutamente sottovalutare questa problematica, ma si deve nel contempo mantenere la calma in un momento che deve essere affrontato con ESTREMA LUCIDITÀ E NERVI SALDI, rispettando le indicazioni delle Autorità competenti per affrontare al meglio questo momento storico che ci impone maggiore responsabilità. Il Comune non ha compiti specifici ma ripeto che siamo in stretto contatto con Prefettura e Organi Sanitari a cui va il nostri ringraziamento. Siamo certi che questo difficile momento passerà con l’aiuto di Dio tramite intercessione del nostro Patrono San Calogero!”

Ad Agrigento il Club Empire, presieduto da Nello Hamel, ha organizzato oggi venerdì 28 febbraio, nella sede del Club Empire, ovvero nella Cripta dell’Addolorata in via Garibaldi, alle ore 18, una conferenza sul tema : “Dalla famiglia tradizionale alla famiglia allargata. Aspetti giuridici e morali”. Relazionerà il dottor Salvatore Cardinale, presidente emerito della Corte d’Appello di Caltanissetta. Interverranno i soci dell’Empire e rappresentanti di associazioni ed istituzioni.

Con ricorso munito di apposita istanza cautelare un dirigente dell’amministrazione regionale , F.M. di anni 60, contestava davanti il Tribunale del Lavoro di Palermo la nomina della Dott.sa De Castro alla direzione del Museo di Palazzo Abatellis.
Il ricorrente lamentava una presunta illegittimità del decreto di conferimento del citato incarico dirigenziale in favore della dott.ssa De Castro in quanto adottato all’esito di un procedimento istruttorio che sarebbe stato viziato per difetto di motivazione.
Si costituiva in giudizio la dott.ssa Evelina De Castro, difesa dagli avvocati Girolamo Rubino e Calogero Marino, rappresentando la correttezza della procedura e rilevando altresì come il provvedimento di nomina fosse stato adeguatamente motivato in ragione dell’esperienza professionale maturata dalla dott.ssa De Castro nel settore, dell’attinenza e qualità di titoli di studio posseduti ( specializzazione in storia dell’arte e dottorato di ricerca) e dei risultati conseguiti dalla stessa.
Ebbene il Tribunale del Lavoro di Palermo , dopo aver già respinto l’istanza cautelare proposta dal ricorrente avverso la nomina della dott.ssa De Castro, con sentenza di merito, accogliendo le eccezioni degli avvocati Rubino e Marino ha affermato che il ricorrente non potesse contestare la nuova nomina conferita nelle more alla dott.ssa De Castro, non avendo lo stesso partecipato alla nuova procedura in questione.
Inoltre nella citata sentenza è stato sottolineato il lusinghiero bagaglio professionale della Dott.ssa De Castro, più centrato sulle competenze storico artistiche certamente utili per la direzione della Galleria di Palazzo Abatellis,
La Dott.ssa De Castro pertanto resta alla guida di Palazzo Abatellis, e potrà dunque continuare nella programmazione di importanti eventi culturali, proseguendo così nell’impegno che lo scorso anno ha portato alla realizzazione della mostra di rilevanza mondiale dedicata alle opere di Antonello da Messina.

La Polizia di Termini Imerese ha arrestato un uomo di 25 anni di Villabate, in provincia di Palermo, per violenza sessuale aggravata su minore e produzione di materiale pedopornografico. L’inchiesta è stata coordinata dalla Procura di Palermo e ha consentito di risalire al giovane che aveva un falso profilo instagram utilizzato per adescare ragazzine e indurle a produrre materiale porno. Una delle ragazzine è stata convinta dall’arrestato, che l’ha indotta a credere che lui avesse competenze mediche, ad avere un incontro con lui. Il 25enne in quell’occasione ha abusato della vittima. Il racconto della minorenne e l’analisi dei cellulari e dei computer sequestrati sono stati fondamentali per risalire all’uomo che adesso è ai domiciliari.

L’allarme coronavirus e la disinfezione dei locali, anche a Palermo, al Palazzo Reale, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, chiuso per quattro giorni per consentire la disinfestazione dell’intero edificio. Così ha deciso il Consiglio di presidenza dell’Ars, presieduto da Gianfranco Miccichè, come misura di prevenzione all’emergenza coronavirus. Il Palazzo riaprirà lunedì prossimo. Il presidente Miccichè ha precisato che la comitiva di turisti bergamaschi – tre dei quali positivi al coronavirus e il resto in quarantena nell’hotel Mercure a Palermo – non è stata in visita a Palazzo Reale.

Dunque, come già pubblicato, dal Tribunale dei ministri di Palermo è giunta al Senato un’altra richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini “per avere – si legge nella contestazione – nella sua qualità di ministro dell’Interno pro-tempore, abusando dei suoi poteri, privato della libertà personale 107 migranti di varie nazionalità giunti in prossimità delle coste di Lampedusa nella notte tra il 14 e il 15 agosto a bordo della nave Open Arms”. Ebbene, il prossimo 10 marzo alle ore 13:30 la Giunta per le immunità del Senato voterà sulla richiesta di autorizzazione a procedere. Il voto inizialmente è stato in programma oggi pomeriggio, ma è stato rinviato per l’assenza di un esponente della Lega, Luigi Augussoli, in ‘quarantena volontaria’ per l’allarme coronavirus.

L’amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, Fabrizio La Gaipa, ha incontrato l’assessore regionale al Turismo, Manlio Messina, a fronte dell’emergenza coronavirus e della grave crisi del settore. A conclusione dell’incontro, La Gaipa afferma: “L’assessore Messina ha comunicato che sono già allo studio interventi a sostegno del comparto turistico, che coinvolgeranno Irfis, Ircac e Crias. Attendiamo indicazioni su come procedere per affrontare con il minor danno possibile una situazione che al momento sta avendo ripercussioni gravissime su tutti gli operatori del settore, con l’auspicio che la crisi possa rientrare nel più breve tempo. Abbiamo inoltre programmato una collaborazione ulteriormente stretta e proficua con la Regione”.

La Corte d’Appello di Palermo ha emesso la sentenza di secondo grado al processo per la morte di Valeria Lembo, la giovane donna morta a seguito della somministrazione di una dose errata di un farmaco chemioterapico. E’ stato condannato il primario del reparto di Oncologia del Policlinico di Palermo, Sergio Palmeri, a 3 anni. Poi 2 anni e 3 mesi sono stati inflitti all’oncologa Laura di Noto, e 3 anni e 5 mesi al medico Alberto Bongiovanni. Una sola imputata è stata assolta, l’infermiera Clotilde Guarnaccia. A tutti si contesta l’omicidio colposo.

L’Agifar, l’associazione giovani farmacisti di Agrigento, presieduta da Silvia Nocera e la Federfarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli, hanno organizzato un incontro formativo domenica prossima, primo marzo, ad Agrigento, nella sede di Federfarma, in via Giovanni 23esimo, dalle ore 9 alle 13, sul tema “Nutraceutica ed Alimentazione”, in collaborazione con il Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche chimiche e farmaceutiche dell’Università di Palermo. La partecipazione offre 5 crediti ECM gratuiti.