Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1452)

Con apposito bando ritualmente pubblicato, l’Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità aveva predisposto un programma regionale di finanziamento al fine di favorire interventi diretti a tutelare l’ambiente e i beni culturali, per la realizzazione di infrastrutture per l’accrescimento dei livelli di sicurezza, per il risanamento dei centri storici e la prevenzione del rischio idrogeologico nei comuni della Regione Siciliana, a valere sulle risorse FSC.

Il Comune di Ventimiglia di Sicilia vi partecipava inviando la propria domanda per il finanziamento del “Progetto di restauro e risanamento conservativo della chiesa Sant’ Eligio (ex Chiesa Maiorca)” per un importo complessivo di euro 875.000,00.

Nonostante tutta la documentazione prodotta in ossequio alle disposizioni contenute nel bando e i chiarimenti forniti dall’Amministrazione comunale, il progetto veniva collocato in posizione non utile nella graduatoria definitiva per ottenere il finanziamento richiesto; circostanza, questa, scaturita dal mancato riconoscimento del punteggio (n. 20 pt) previsto nel caso di interventi di ristrutturazione riguardanti “edifici che rappresentano elevato rischio per la pubblica e privata incolumità”.

A questo punto, il Comune di Ventimiglia di Sicilia, in persona del Sindaco dott. Antonio Rini, proponeva un ricorso davanti al TAR Palermo, con il patrocinio dell’avvocato Girolamo Rubino, per l’annullamento, previa sospensione, degli atti di gara, nella parte in cui era stato erroneamente attribuito al progetto il punteggio assegnato, con il conseguente collocamento tra gli interventi non ammessi al finanziamento.

In particolare, l’Avvocato Rubino ha dedotto l’illegittimità dell’operato dell’Amministrazione regionale sotto il profilo dell’eccesso di potere per l’evidente difetto di istruttoria e per la manifesta disparità di trattamento subita, avendo l’Amministrazione Regionale denegato il punteggio previsto per il requisito di “elevato rischio per la pubblica e privata incolumità” alla ex Chiesa Maiorca del Comune di Ventimiglia di Sicilia nonostante l’esauriente documentazione in realtà prodotta a supporto, ed avendo, di contro, riconosciuto il relativo punteggio a progetti rispetto ai quali lo stesso requisito non era stato del tutto valutato o provato, ovvero era stato documentato per mezzo di documentazione analoga a quella allegata dal Comune ricorrente.

Il TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, ritenendo il ricorso “assistito da adeguato fumus boni iuris” e sussistente, nel caso di specie, il periculum in mora, dopo opportuni adempimenti istruttori, con l’Ordinanza n. 104/2020 ha accolto la richiesta di sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti impugnati formulata dall’Avv. Rubino, disponendo l’attribuzione con riserva del punteggio di 20 punti in favore del Comune ricorrente

Per effetto della summenzionata pronuncia, dunque, il “Progetto di restauro e risanamento conservativo della chiesa Sant’ Eligio (ex Chiesa Maiorca)” nel Comune di Ventimiglia di Sicilia rientrerà tra i progetti finanziabili.

È stato raggiunto nei giorni scorsi l’accordo fra il Governo Musumeci e Trenitalia per avviare, a partire dal 20 febbraio, una campagna di sconti ai biglietti sulle tratte più penalizzate della rete ferroviaria siciliana. «Attraverso questo piano  – dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci – intendiamo incentivare l’uso del mezzo pubblico anche su quei territori dove le linee ferroviarie scontano i maggiori ritardi infrastrutturali, facendo seguito a una delibera del mio Governo che destina gli importi delle sanzioni a Trenitalia al miglioramento del servizio». 

Nel dettaglio, lungo le tratte Palermo Papireto-Trapani e Modica-Caltanissetta si avrà uno sconto del 30 per cento sul prezzo del biglietto, sconto che sale fino al 55 per cento sulla tratta Catania-Caltagirone. Il taglio vale anche per le corse intermedie.

«Nel 2018 la Regione Siciliana – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità Marco Falcone – ha ricavato oltre 1,5 milioni di euro dalle sanzioni erogate a Trenitalia per ritardi o disservizi, grazie a un’azione di monitoraggio che non si registrava da tempo. Abbiamo scelto, allora, di investire queste risorse direttamente sui viaggiatori e sulle linee più disagiate, dove cioè il trasporto ferroviario ha bisogno di essere rilanciato con decisione, ovvero nel Trapanese, nel Calatino e fra Ragusano e Nisseno. Senza che questo significhi entrare in concorrenza con il trasporto su gomma, ma anzi gli sconti serviranno a scoraggiare l’uso dell’auto privata. Presenteremo questa e altre novità – ha concluso Falcone – lunedì 3 febbraio, al convegno sul rapporto “Pendolaria” di Legambiente Sicilia a Palermo».

Il ragioniere Gaetano Caristia, legale rappresentante della “Co.Ma.Er Immobiliare srl”, è stato condannato lo scorso 26 luglio 2018 dal Tribunale di Agrigento per il presunto reato di lottizzazione abusiva ed alcuni presunti abusi edilizi in relazione al Piano di lottizzazione cosiddetto “Borgo Scala dei Turchi” in contrada Canalotto a Realmonte.

Ebbene, Caristia ha sporto querela, al Tribunale civile di Caltanissetta, contro il giudice del Tribunale di Agrigento che lo ha condannato perché, a distanza di 553 giorni, non ha ancora depositato le motivazioni della sentenza di condanna, nonostante sollecitazioni e diffide. Caristia, che ha contestualmente chiesto un risarcimento di 250mila euro, afferma: “E’ assolutamente inaccettabile che, a quasi due anni dalla lettura del dispositivo della sentenza, ad un onesto cittadino venga impedito di potersi difendere ed è altrettanto inammissibile che nessuna delle Istituzioni a cui ho segnalato questa vicenda si sia astenuta sino ad oggi dall’intervenire”.

Agrigento a Casa Sanfilippo un incontro formativo intitolato “Domogear, la domotica per tutti”, dal nome del sistema “Domogear”, sviluppato da “Energicamente”, un’impresa con sede a Favara. L’incontro è organizzato in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, e con il patrocinio della Camera di Commercio, ConfCommercio, Parco dei Templi e SicIndustria. Gli organizzatori spiegano: “La domotica è la disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa ottenendo un notevole incremento delle prestazioni e delle possibilità offerte dai diversi impianti presenti nell’abitazione, ottimizzandone al tempo stesso i consumi. Una casa domotica è per definizione una casa smart, intelligente, che permette un notevole risparmio dei consumi e dell’energia di casa”.

Le interviste

L’inchiesta per omicidio colposo, condotta dalla Procura della Repubblica di Agrigento a seguito della morte in ospedale ad Agrigento della giornalista e insegnante Loredana Guida, 44 anni, vittima della malaria, non è più a carico di ignoti. La titolare delle indagini, la sostituto procuratore Elenia Manno, ha infatti emesso 7 avvisi di garanzia tra medici e infermieri che, a vario titolo, sono stati coinvolti nella gestione del caso.
I 7 ai quali – come atto dovuto, ovvero in quanto (ripetiamo) coinvolti nella gestione della paziente sotto il profilo medico e infermieristico – è stato notificato l’avviso di garanzia con contestuale invito a nominare un difensore e scegliere un domicilio legale, sono Gioacchino Bruccoleri, Maurilio Castelli, Vincenzo Glorioso, Francesco Sciortino, Kochis Cilia, Antonio Marotta e Alida Maria Lauria. L’autopsia sarà eseguita lunedì prossimo, 3 febbraio, dal medico legale Sergio Cinque, di Palermo, e da Giuseppe Abbita, primario emerito in Medicina interna.

Nel frattempo, ancora in tema di infezioni, è subito rientrato l’allarme coronavirus a Palermo. Il turista cinese trasportato all’ospedale “Cervello” nel pomeriggio di oggi, con il sospetto di essere affetto dal virus di origine orientale, ha una normale influenza di tipo B.

 

Accogliendo le argomentazioni dell’avvocato Michele Cimino, con gli avvocati Giorgio Troja e Oscar Di Rosa, il Tar ha riconosciuto come illegittima una sanzione irrogata dal Dipartimento regionale dei Beni Culturali al proprietario di un immobile a San Leone, frazione marina di Agrigento, per una presunta violazione del vincolo paesaggistico. La sentenza ha confermato un ormai consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, offrendo tutela al privato, come il proprietario in questione, che abbia costruito l’edificio prima dell’entrata in vigore della legge Galasso, la 431 del 1985, la prima ad apporre il vincolo paesaggistico sulla zona oggetto della contestazione. L’avvocato Michele Cimino commenta: “La situazione a livello locale è molto preoccupante: pur essendoci fondate ragioni giuridiche a sostegno dell’illegittimità dei provvedimenti dell’Amministrazione, molti abitanti della città dei Templi, proprietari di edifici costruiti verso la fine degli anni ’70 e inizi anni ’80, per via delle lungaggini processuali e dell’alea insita in un processo, preferiscono spesso far fronte alle sanzioni comminate dall’Assessorato, talvolta ingenti, piuttosto che impugnare i provvedimenti sanzionatori”.

La Camera di Commercio di Agrigento ha indetto un concorso aperto agli alunni della Scuola primaria e secondaria d’Italia in collaborazione con l’Ufficio X A. T.P. di Agrigento (settore sostegno alla persona ed alla partecipazione studentesca).
Il concorso ha lo scopo di sensibilizzare i più giovani alla cultura della legalità intesa quale valore fondamentale del cittadino, attraverso la realizzazione di un elaborato grafico–pittorico che rappresenti il valore della legalità nell’impresa nell’era digitale, con particolare riguardo all’utilizzo dei Social Media e alla sicurezza informatica”.
L’elaborato può essere realizzato con qualsiasi tecnica. Può essere eseguito con colori a
pastello, in acquerello, tempera, etc. senza alcuna limitazione se non quella delle dimensioni
che non possono superare i mm. 297 x 420. (Foglio formato A/3).
Gli elaborati realizzati dagli alunni di ogni singola classe dovranno essere consegnati al
docente il quale ne sceglierà uno, di concerto con il Dirigente Didattico, per il successivo
invio alla Camera di Commercio.:
Gli elaborati dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il 28 febbraio 2020 a mezzo
raccomandata (farà fede la data del timbro postale) alla Camera di Commercio I.A.A. Via Atenea, n. 317 – 92100 AGRIGENTO.

Sul sito della Camera di Commercio di Agrigento è possibile consultare il Bando.
La cerimonia per la consegna dei premi si svolgerà sabato 28 marzo c.a. con inizio alle ore 10 nella Sala Conferenze della Camera di commercio di Agrigento presso la sede principale.